Regione Puglia: “Matria. Le lingue di ieri, di oggi, di domani” Alle battute finali la seconda edizione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Arriva alle battute finali la seconda edizione di “Matria. Le lingue di ieri, di oggi, di domani”, il programma regionale, sostenuto dall’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo, per celebrare il prezioso patrimonio di multiculturalismo, di integrazione e di tolleranza di cui la Puglia è custode da centinaia di anni, grazie alla presenza al suo interno di tre isole linguistiche.
“L’edizione 2024 si concluderà con un calendario di appuntamenti che, dai Monti Dauni fino ad… Leggi tutto »
E il sindaco di Martina Franca finì in Giappone. Come quelli di Alberobello e Grottaglie e le Fse Effetti della visita della delegazione G7 in Valle d'Itria e tarantino
Mentre Volodymyr Zelensky, presidente ucraino, ha soggiornato in un albergo di Taranto prima della sua partecipazione al vertice di Ginevra per la pace (oggi) il tarantino e la Valle d’Itria hanno acquisito ancora maggiore rilievo internazionale per la visita della delegazione G7.
Un esempio: l’immagine è tratta da un post X (quello che prima sarebbe stato un tweet) del ministero degli Esteri del Giappone. La signora Kishida, moglie del primo ministro nipponico, insieme agli altri consorti in visita a Grottaglie,… Leggi tutto »
Le vie della lana: la taverna di San Paolo di Civitate, i tratturi da San Severo a Serracapriola, la devozione per San Michele Arcangelo Seconda tappa del documentario
Di seguito il comunicato:
Lungo il Regio tratturo L’Aquila-Foggia, in uno dei tratti più suggestivi, quello del territorio dell’antica città romana di Teanum Apulum, con stazioni nella Taverna di San Paolo di Civitate, e poi nella doganella di Passo San Giacomo a Serracapriola, per secoli porte di ingresso ai verdi pascoli del Tavoliere delle Puglie per i pastori transumanti. E poi ancora ascensione sul Gargano, a Monte Sant’Angelo, per raccontare la devozione millenaria e ancora viva per San Michele Arcangelo,… Leggi tutto »
Molfetta: “Ambiente e futuro”, premiati gli studenti partecipanti al concorso Il punto di vista dei ragazzi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Attestati e una gift card (del valore di €100) consegnati agli studenti degli istituti superiori della città di Molfetta (Liceo Fornari, Itet Salvemini, Istituto alberghiero, Iiss Mons. Tonino Bello, Iiss Ferraris, Liceo Einstein, Iiss Vespucci e Liceo scientifico Osa) che hanno partecipato al contest Ambiente e futuro per raccontare il punto di vista dei ragazzi sulla propria città ideale. I reel che si sono aggiudicati la vittoria durante la giornata di festa a… Leggi tutto »
Matera: piccolo festival delle arti Terza edizione
Di Nino Sangerardi:
È stata inaugurata nel pomeriggio del 13 giugno nel magnifico Palazzo Malvinni Malvezzi di Matera, la mostra del fotografo Giorgio Cravero : “La vita delle forme. 2015-2022”.
Primo atto della terza edizione del Piccolo Festival delle Arti , rassegna organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera, la Provincia di Matera ed il Comune di Guardia Perticara, il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Matera ed il sostegno… Leggi tutto »
L’associazione leccese “Fermenti lattici” da oggi a Scampia Fino a lunedì
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Da sabato 15 a lunedì 17 giugno l’associazione leccese Fermenti Lattici sarà nel quartiere Scampia di Napoli per partecipare al “Festival delle città bambine“, evento conclusivo del progetto nazionale “Ip Ip Urrà – Infanzia Prima“, selezionato dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Nelle dieci città (Napoli, Valle Seriana, Messina, Firenze, Roma, Moncalieri, Pioltello, Lamezia Terme, Genova e Lecce) il percorso partito alla fine del 2020… Leggi tutto »
Vico del Gargano: festival dei giornalismi A fine mese
Di seguito il comunicato:
Il 27 e il 28 giugno, a Vico del Gargano, si svolgerà la decima edizione del Festival Gargano dei Giornalismi. Entrambe le serate saranno a ingresso libero e si terranno in Piazza San Domenico a partire dalle ore 21.
Sabato 27 luglio, protagonista assoluto sarà il celebre cantautore e conduttore del programma cult Radio2 Social Club Luca Barbarossa, al quale sarà consegnato il Premio Gargano Musica 2024. Intervistato dal giornalista de la Repubblica e l’Espresso Gino… Leggi tutto »
G7, la dichiarazione finale Sottoscritta dai leader
Di seguito in formato pdf:
Apulia-G7-Leaders-Communique… Leggi tutto »
G7, sessione allargata. C’è il papa VIDEO Intelligenza artificiale, energia, Africa/Mediterraneo
Oltre ai sette, alla presidente della Commissione europea ed al presidente del Consiglio europeo, il segretario generale dell’Onu, papa Francesco. Mai accaduto prima, un pontefice in un summit G7. Ecco gli altri partecipanti alla sessione su intelligenza artificiale, energia, Africa/Mediterraneo.
Nazioni e organizzazioni internazionali:
· Algeria – Abdelmadjid Tebboune, Presidente
· Argentina – Javier Milei, Presidente
· Banca Africana di Sviluppo – Akinwumi Adesina, Presidente
· Banca Mondiale – Ajay Banga, Presidente
· Brasile – Luis Ignacio Lula da Silva,… Leggi tutto »

Il papa arrivato a Fasano Per il G7
L’elicottero con a bordo papa Francesco è atterrato dopo mezzogiorno nel campo sportivo di masseria San Domenico.
Da lì il trasferimento a Borgo Egnazia dove Francesco prende parte alla sessione del G7 in tema di intelligenza artificiale e prende la parola sulla pace.
(immagine tratta da questura)
in collaborazione con
… Leggi tutto »
Il treno storico per la visita in Valle d’Itria nel pomeriggio. A Fasano il contro G7 Consorti da Alberobello a Martina Franca dopo il quartiere delle ceramiche di Grottaglie
Il treno storico delle ferrovie sud est stazionato a Martina Franca raggiunge Alberobello nel primo pomeriggio.
Lì ospita le consorti (e un consorte) dei partecipanti al G7 che nella capitale dei trulli arrivano da Grottaglie.
Dunque prima le ceramiche, poi appunto i trulli e dalla stazione di Alberobello il trasferimento a quella di Martina per la visita, verosimilmente, a palazzo ducale e centro storico.
Nel pomeriggio a Fasano si tiene il contro G7: in piazza Ciaia alle 16,30 l’incontro per… Leggi tutto »
G7, oggi il papa e la visita nel territorio Ieri la cena a Brindisi con il presidente della Repubblica
Per la prima volta un pontefice al vertice dei sette grandi. Intorno a mezzogiorno papa Francesco atterra, in elicottero, a Savelletri. Prende parte alla sessione sull’intelligenza artificiale e parla di pace, inoltre incontra tutti i leader impegnati nel G7.
Ieri è stata la volta della cena nel castello di Brindisi, offerta dal presidente della Repubblica, per la chiusura della prima giornata (immagine tratta da video diffuso dalla presidenza della Repubblica). Sergio Mattarella ha tenuto un discorso in cui ha sottolineato… Leggi tutto »
G7, dopo Grottaglie ed Alberobello l’arrivo in treno della delegazione a Martina Franca Consorti in visita a palazzo ducale
Oltre che dal sindaco sono stati accolti da tre Vespa: una verde, una bianca ed una rossa. I consorti dei partecipanti al G7 hanno concluso a Martina Franca il tragitto in treno da Alberobello.
in collaborazione con… Leggi tutto »
“Istituire in Puglia un’agenzia Onu per la cura dei bambini vittime delle guerre” Ieri a Brindisi incontro Emiliano-Guterres-Tajani per il trentennale del centro servizi globali delle Nazioni unite
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“Un nostro desiderio, molto antico nel tempo, è quello di occuparci dei bambini nelle zone di guerra. Ci piacerebbe essere uno dei luoghi dove ospitare un ufficio ONU che curi i bambini e le bambine di tutto il mondo dall’orrore della guerra nelle sue conseguenze fisiche ed educative, al fine di contribuire a spezzare la catena dell’odio e dell’incomprensione. Questa è la terra di San Nicola, che è riconosciuto da tutte le… Leggi tutto »
Erano stati trafugati in Puglia: ci torneranno Accordo Italia-Germania
È stato firmato, oggi a Berlino, alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del Ministro della Cultura tedesco, Claudia Roth, e dell’Ambasciatore d’Italia a Berlino, Armando Varricchio, un accordo per la restituzione di 25 oggetti di provenienza italiana appartenenti alla Fondazione per l’Eredità Culturale della Prussia (SPK) presieduta da Hermann Parzinger e attualmente esposti presso l’Altes Museum nella sezione della collezione di antichità classiche.
L’intesa è stata messa a punto in seguito alla stretta collaborazione tra i Ministeri della… Leggi tutto »
G7, treno storico in Valle d’Itria: il personale viaggiante Alberobello-Martina Franca
Diecimila o forse più, lavoratori impegnati a vario titolo per il G7.
Compresi quelli che oggi permettono con il viaggio in treno storico, il tragitto Alberobello-Martina Franca.
… Leggi tutto »
Taranto: Calliope, evento internazionale In concattedrale
Di seguito il comunicato:
Venerdì 14 giugno nella Cattedrale di San Cataldo evento a carattere internazionale della CTE Calliope in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Canada.
Un confronto per conoscere le migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le politiche necessarie per guidare una trasformazione significativa verso un’economia a basso impatto ambientale. Taranto protagonista di un evento di grande prestigio a carattere internazionale, realizzato dalla Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope in collaborazione con la Camera di Commercio… Leggi tutto »
Massafra: da lunedì autovelox sulla statale 100
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Massafra:
Installata una postazione fissa Autovelox sulla Statale 100
Solo a salvaguardia della vita.
Così il sindaco Fabrizio Quarto quando si sta concludendo la serie di verifiche sul funzionamento del nuovo autovelox, a postazione fissa, installato nel territorio di Massafra e precisamente al confine della Strada Statale 100 e l’Appia in direzione Mottola – Massafra.
Il comandante la Polizia Locale Mirko Tagliente evidenzia che, oltre al regolare dispositivo, è stata rispettata rigorosamente… Leggi tutto »
Leporano: stasera Serena Brancale Concerto
Di seguito il comunicato:
È indubbiamente tra gli artisti del momento. Serena Brancale, fresca del successo del tour 2023 e del nuovo singolo “Baccalà” – che è tra i brani più virali in Europa – con il suo show proporrà i brani più rappresentativi della sua carriera e l’album “Je so accussì”. Tutto pronto per la tappa di venerdì 14 giugno al Canneto Beach di Leporano, in provincia di Taranto, con “Baccalà on Tour” nell’ambito della rassegna “Canneto Sound Fusion”… Leggi tutto »