Noicattaro, “famiglie tradite da chi doveva aiutare i propri figli” Quattro educatrici arrestate con l'accusa di violenze su bambini autistici
Di seguito un comunicato diffuso dall’Ordine degli psicologi della Puglia:
“Quello che è accaduto a Noicattaro purtroppo richiama l’attenzione sulle nostre continue sollecitazioni rivolte alla Regione Puglia, alle Asl e all’amministrazione scolastica. Certe figure professionali, quelle che si interfacciano con le fasce più deboli, vanno formate e supportate da professionisti qualificati. E poco importa che si tratti di personale di enti privati: l’accreditamento dovrebbe imporre un certo percorso”. Antonio Di Gioia, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia, interviene sulla vicenda… Leggi tutto »
Nardò: minacce alla moglie col bastone chiodato, 75enne allontanato da casa Provvedimento nei confronti dell'anziano dopo il rinvenimento dell'oggetto pericoloso sotto il letto
Gli agenti di polizia hanno trovato il bastone chiodato sotto il letto matrimoniale. Era questo, secondo l accusa, il principale strumento di minacce nei confronti della moglie da parte del 75enme di Nardò. Denunciato, l’anziano è gravato dall’allontanamento da casa.… Leggi tutto »
Noicattaro: bimbi autistici maltrattati, arrestate quattro educatrici Questa l'accusa nei confronti delle operatrici dell'istituto "Sant'Agostino"
Quattro educatrici in servizio all’istituto di riabilitazione “Sant’Agostino” di Noicattaro sono state arrestate dai carabinieri. Sono accusate di maltrattamenti nei confronti di bambini autistici in età fra i 7 e i 15 anni.
G.M. 42 anni; L.R. 29enne; S.R. di 42 anni e L.L. 28enne sono ai domiciliari.
Lo scorso ottobre una dipendente dell’istituto privato convenzionato con il servizio sanitario nazionale, denunciò quelli che riteneva maltrattamenti nei confronti degli ospiti del centro. Da lì l’apertura dell’inchiesta da parte della procura… Leggi tutto »
Terminato il trasporto-record, impresa di Martina Franca: 600 tonnellate Un automezzo lungo 75 metri ha trasferito il condensatore dal bergamasco a Mantova, 189 chilometri in tre settimane. Unanime ammirazione per Marraffa
“Sono orgoglioso di questi uomini. Se oggi siamo in grado di fare queste cose è grazie a loro.” Lo dice Michele Marraffa al termine di un trasporto più unico che raro, una cosa da seicento tonnellate in strada. In Lombardia il trasporto che ha suscitato ammirazione in tutta Italia e anche all’estero, protagonista lo staff dell’azienda che ha sede a Martina Franca.
Il trasporto del condensatore dal bergamasco al porto fluviale di Mantova per poi essere imbarcato su una chiatta… Leggi tutto »
La Puglia come meta turistica mondiale: anche per i voli spaziali Il New York Times, nella sua edizione online, mette il porto vecchio di Monopoli in copertina e lancia Grottaglie per il turismo suborbitale: già da quest'anno
Per illustrare la posizione 18 fra le 52 di tutto il pianeta c’è il porto vecchio di Monopoli. Il New York Times, per i consigli di viaggio 2019, indica la Puglia. E, mentre per le altre indicazioni fa spesso riferimento a specifiche località, nel caso che ci interessa si riferisce a una regione intera, con citazioni di sottotitolo al suo barocco e alla fascia adriatica. Annotazioni specifiche per Lecce e il Salento, per il parco nazionale del Gargano, per la… Leggi tutto »
Laterza, incidente all’incrocio con il segnale “fai da te”: morirono un bimbo, la mamma e la nonna. Chiesti rinvii a giudizio Il sinistro avvenne lo scorso 21 marzo: tra le vittime Tommaso Gallitelli di neanche quattro anni
Di seguito il comunicato diffuso da Studio 3A:
All’indomani dell’immane tragedia in tanti avevano gridato allo scandalo per lo “stop della vergogna” installato in quell’incrocio “maledetto” tra via Madonna della Grazie e via Ninni, a Laterza, dove il 21 marzo 2018, hanno perso la vita il piccolo Tommaso Gallitelli, di neanche quattro anni, la mamma Anna, di 23, e la nonna Rosaria, di 58. Ma ora anche la Giustizia chiama l’Amministrazione comunale, proprietaria di quelle strade, a rispondere per quel… Leggi tutto »
Notte del liceo classico, anche a Martina Franca Porte aperte ieri al "Tito Livio" nell'ambito dell'iniziativa nazionale giunta alla quinta edizione
Di Anna,Lodeserto:
Anche Martina Franca, come altri quattrocento licei classici italiani, ha aperto le porte per la Notte del Liceo classico.
Il “Tito Livio” ha ospitato ragazzi, genitori, amici che hanno affollato i corridoi e la palestra per assistere agli eventi organizzati.
Gli alunni si sono esibiti in svariate performances, dalla messa in scena di opere classiche alla realizzazione di cartelloni raffiguranti i passaggi fondamentali dei capolavori che caratterizzano la nostra letteratura.
L’idea, in ambito nazionale, fu promossa cinque anni… Leggi tutto »

Lecce, fabbrica Ferrari Telai della Portofino e della F173, produzione in Salento
“Siamo soddisfatti di questo incarico e non potrebbe essere altrimenti visto che lo abbiamo fortemente cercato. Ma siamo metalmeccanici e ora che abbiamo completato il capannone, c’interessa solo cominciare a lavorare alla produzione”.
Giampiero Fedele, amministratore delegato Lasim, commenta così (da leccesette.it come la foto) ciò che si prospetta: realizzare i telai delle Ferrari Portofino e F173. Una sessantina i componenti da realizzare ed assemblare per ciascuna delle Rosse. Produzione che avverrà in tre stabilimenti di cui uno, da cinquemila… Leggi tutto »
Spinazzola: valutazione di impatto ambientale per la discarica di Grottelline Decisione della Regione Puglia sul progetto CoGeAm
Di Nino Sangerardi:
Il dirigente della sezione autorizzazioni ambientali della Regione Puglia ha deciso di sottoporre alla Valutazione impatto ambientale(VIA) il progetto inviato da CoGeAm scarl. Quest’ultimo riguarda la “ modifica sostanziale del realizzando impianto complesso di Rsu,costituita dalle opere di regimentazione del corso d’acqua limitrofo alla discarica di impianto al fine di scongiurare allagamenti”.
Un determinazione che s’inserisce nel percorso istruttorio, complesso e travagliato, per la creazione e messa in esercizio della struttura per la lavorazione dei rifiuti solidi… Leggi tutto »
Comune di Francavilla Fontana: lavori di pubblica utilità, due convenzioni con il tribunale di Brindisi Imputati con pene fino a quattro anni di detenzione possono chiedere la sospensione del procedimento in cambio di opere svolte gratuitamente a beneficio della collettività
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana:
Sono state firmate nella mattinata di venerdì 11 Gennaio due convenzioni tra il Tribunale di Brindisi, rappresentato dal Presidente dott. Alfonso Pappalardo, e la Città di Francavilla Fontana, rappresentata dal Sindaco Avv. Antonello Denuzzo, in merito allo svolgimento dei lavori di Pubblica utilità.
Tecnicamente la convenzione consentirà, a coloro che ne hanno diritto e senza alcun costo per l’Ente, la sospensione del processo con messa alla prova per attività di… Leggi tutto »
Bitonto: “Non chiamateli briganti” Oggi in scena
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
“La capacità del popolo italiano di cambiare bandiera nel giro di pochi minuti è straordinaria. Ideali che vengono traditi a seconda delle convenienze. E noi, con questo spettacolo, raccontiamo, in fondo, proprio questa tendenza. Raccontiamo l’Italia dei voltagabbana”. Paolo De Vita e Mimmo Mancini hanno presentato così, nel corso di una conferenza stampa, “Non chiamateli Briganti”, commedia che debutta sabato 12 gennaio, al Teatro Traetta di Bitonto (sipario ore 21). Il testo è… Leggi tutto »
Alberobello, riqualificazione del parco della Rimembranza Progetto finanziato con fondi del bando periferie
Di Anna Lodeserto:
Sono iniziati, ad Alberobello, i lavori di riqualificazione del parco della Rimembranza per un costo totale di 360mila euro.
Il progetto è stato finanziato con fondi del bando periferie. L’iniziativa rientra fra i 37 interventi strategici di riqualificazione dello spazio pubblico in 36 Comuni dell’area metropolitana barese previsti nel progetto periferie aperte. L’importo totale stanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri è di 40 milioni di euro.
I fondi stanziati per il Comune di Alberobello servono per… Leggi tutto »
Tragedia del venerdì santo 1997, il ministero non pagherà: 58 migranti morti al largo della Puglia Così ha deciso il Tar di Lecce, per vizi delle procure speciali. La Kater i Rades, nave con albanesi a bordo, fu speronata da una nave militare italiana
Al largo di Otranto, il 28 marzo 1997, la nave albanese Kater i Rades fu speronata dalla nave Sibilia della marina militare italiana. Morirono 58 migranti, in quello che non fu considerato un incidente ma un tentativo degli italiani di fermare quell’imbarcazione carica di migranti. Ci fu un processo penale, per la tragedia del venerdì santo 1997: vennero attribuite responsabilità.
Fra queste, secondo i familiari delle vittime, il pagamento da parte del ministero della Difesa, per somme complessivamente superiori ai… Leggi tutto »
Mesagne: incidente, morto 28enne Anche un ferito nello scontro fra due auto
Resmi Devicienti, 28 anni, di Mesagne, è morto nello scontro. Ferito l’altro conducente, nell’incidente fra due auto all’altezza della curcumvallazione mesagnese, per cause da dettagliare.… Leggi tutto »
Leonardo Di Gioia, dimissioni dell’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Troppe diversità con Emiliano
Dimissioni politiche. Leonardo Di Gioia lascia l’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia. Si è sentito delegittimato dal presidente Michele Emiliano. Oggi la conferma delle dimissioni, in una conferenza stampa.… Leggi tutto »
San Vito dei Normanni: sparatoria in pieno centro, ferito commerciante di Ostuni L'uomo è stato operato nella notte
Un 46enne commerciante di Ostuni è stato ferito all’inguine. Ieri sera la sparatoria in pieno centro a San Vito dei Normanni, fra la gente atterrita. Il commerciante è stato operato nella notte. Indagano i carabinieri.… Leggi tutto »