rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


Bari, Lecce, Margherita di Savoia, Martina Franca, Ruffano: oggi la Faimarathon Alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico ITINERARI

sale palazzo ducale mostra
Si svolge oggi in tutta Italia la Faimarathon, alla scoperta dei luoghi più significativi del territorio. In Puglia sono cinque gli itinerari, a Bari, Lecce, Margherita di Savoia, Martina Franca e Ruffano. Nel dettaglio (fonte faimarathon.it): BARI orari: partenze scaglionate dalle 9 alle 12,30 PARTENZA CASTELLO NORMANNO SVEVO DI BARI Il castello di Bari fu eretto intorno al 1131 su precedenti strutture abitative d’epoca bizantina. Lo volle Ruggero il Normanno, per evidenti scopi difensivi. Della struttura originale rimane ben poco… Read More »

Martina Franca: si inaugura la mostra di armi e armature medievali A palazzo ducale. Poi il capocollo e Raoul Bova

palazzo ducale
Evento culturale stamattina a Martina Franca. A palazzo ducale si inaugura (ore 11) la mostra di armi e armature medievali (e non solo: altre testimonianze della vita di quell’epoca), una prestigiosa esposizione che rimarrà allestita per varie settimane. L’iniziativa è dell’assessorato comunale ai Beni e alle Attività culturali. Sempre a Martina Franca, oggi e domani, “Come perdere la testa per il capocollo”, manifestazione promozionale di un prodotto di primo piano del territorio. Ancora a Martina Franca: in serata, alla proiezione… Read More »

Taranto: stasera il concerto per commemorare la visita di Giovanni Paolo II Montemesola: da stasera la gara fra bande musicali

Papa Wojtyla 300x298
Taranto: in San Cataldo, stasera, appuntamento culturale di prima importanza. L’orchestra della Magna Grecia e il coro della Magna Grecia in concerto. Si tratta di una delle prime manifestazioni per celebrare i 25 anni della visita a Taranto e Martina Franca di papa Giovanni Paolo II. Al concerto di stasera, nel duomo tarantino, presenzierà l’arcivescovo Filippo Santoro. La curia arcivescovile ha predisposto, per il giubileo della visita di papa Wojtyla, numerose manifestazioni, che culmineranno a fine mese con la celebrazione… Read More »

Martina Franca: domani sera, al cinema, Raoul Bova. In persona Impegnato in Puglia per girare un film

verdi interno
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del cinema Verdi di Martina Franca: Red carpet al Verdi di Martina Franca sabato 11 ottobre. Il week end a Martina Franca si arricchisce con un nuovo appuntamento: l’attore Raoul Bova sarà alle ore 20:00 al  Cinema Teatro Verdi nella centralissima Piazza XX Settembre di Martina Franca per salutare il pubblico prima della proiezione del film “Fratelli Unici” che lo vede protagonista insieme a Luca Argentero. Bova, impegnato in questi giorni in Puglia… Read More »

Bari: casting per lo spot televisivo nazionale Si cercano attori per i ruoli di ebanista, regista, maestra elementare, tre bambini, due ragazze, una ricercatrice di laboratorio

ciak nero1
Di seguito una comunicazione dell’Apulia film commission: La produzione Film Found Family ricerca per imminente spot televisivo a tiratura nazionale, da girare il 21 e il 22 ottobre nella provincia di Bari, i seguenti attori:   – EBANISTA / RESTAURATORE: uomo, anni 55 / 60; – REGISTA: uomo, anni 35 / 40; – MAESTRA ELEMENTARE: donna, 30 / 40 anni; – n° 3 BAMBINI: ambosessi 7 / 10 anni; – RICERCATRICE DI LABORATORIO: 30 / 35 anni; – n° 2… Read More »

Riccardo Muti, tre concerti in Puglia a dicembre Il direttore d'orchestra, con la "Cherubini", a Foggia il 10; ad Altamura la sera dopo; al Petruzzelli il 13

riccardo muti
Tre concerti in Puglia, sua regione d’adozione, per Riccardo Muti. A dicembre il direttore d’orchestra sarà a Foggia il 10 e inaugurerà così il teatro Giordano riaperto; l’11 dicembre al “Mercadante” di Altamura e il 13 dicembre, concerto al Petruzzelli di Bari, con l’orchestra “Cherubini”. (foto: fonte corriereuniv.it)… Read More »

Piero Romano, direttore dell’orchestra della Magna Grecia di Taranto, è il nuovo direttore del conservatorio di Matera Eletto oggi dal collegio dei docenti. Incarico di prestigio nella città favorita per divenire capitale europea della cultura 2019

piero romano 220x173
Il direttore artistico dell’Orchestra Ico Magna Grecia, maestro Piero Romano, è il nuovo direttore del Conservatorio statale “Egidio Romualdo Duni” di Matera, incarico nel quale subentra al maestro Saverio Vizziello. Piero Romano è stato eletto oggi dal Collegio dei Docenti. “L’incarico – è detto in una nota dell’Orchestra Ico Magna Grecia – assume un particolare significato in quanto avviene nel periodo in cui Matera sta portando avanti la candidatura a Capitale della Cultura 2019”. (foto: Piero Romano, fonte salentoblog.it)… Read More »

Il programma degli eventi di Alberobello patrocinato da Expo 2015 Prestigiosa partnership

alberobello
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello: Il ‘Palinsesto Eventi 2014/15’ messo a punto dall’Amministrazione comunale di Alberobello sarà patrocinato da EXPO 2015, la vetrina  del commercio internazionale in programma a Milano da maggio a ottobre 2015. Ne dà notizia l’amministratore delegato, Giuseppe Sala, con una lettera indirizzata al sindaco Michele Longo.   Grazie a questa prestigiosa partnership,  il logo di EXPO 2015 figurerà su tutte le manifestazioni turistico/culturali previste dal cartellone eventi che vivacizzeranno la città di… Read More »

Puglia: progetto Geositi, da oggi i seminari sulla geodiversità Primo incontro a Gravina in Puglia

Versante destro eremi Pulsano
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa: Iniziano oggi i Seminari sulla geodiversità in Puglia: aspetti normativi, tutela e valorizzazione, attività compresa nel Progetto Geositi della Puglia. Quest’ultimo è il primo censimento dei siti pugliesi d’importanza geologica ai sensi della legge regionale n.33/2009, finanziato dalla Linea 4.4 Po Fesr 2007-2013. È stato attuato da un raggruppamento temporaneo d’imprese (Rti) che riunisce il Consorzio Uni.Versus, la Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea), l’Università di Bari e l’Università di Genova. I… Read More »

Università, ricorrenti: il ministero, potranno iscriversi a Medicina a Bari Sono circa 700 gli studenti italiani che avendo vinto il ricorso dopo il test, rischiavano di dover iscriversi in altre sedi

università bari
“Si porta a conoscenza che il Tar ha accolto le domande cautelari, disponendo l’immatricolazione con riserva e che i posti sono stati assegnati in modo esplicito”. Il ministero dell’Università ha inviato oggi questa circolare agli atenei italiani, quello di Bari compreso. Questa nota significa che gli iscritti (per esempio) a Bari, ricorrenti a Bari dopo il test di ammissione a Medicina, e avendo vinto il ricorso, potranno iscriversi alla stessa università. Nel caso specifico, quella barese. Inizialmente il ministero aveva… Read More »

Lecce 2019, il giorno della città salentina. Arriva l’ispezione dei valutatori europei Domani toccherà a Matera

lecce
Un giorno speciale per Lecce. La città salentina si gioca oggi le sue carte per diventare capitale europea della cultura 2019. Domani toccherà a Matera (che fra l’altro ha il sostegno di alcuni centri della Murgia). Oggi, dunque, gli ispettori a Lecce, seconda delle sei città ad essere visitata. I cinque membri, tre della commissione europea e due del ministero dei Beni e Attività culturali, saranno messi a contatto con la realtà salentina. Numerosissime le iniziative organizzate, per offire il… Read More »

Bari: al Petruzzelli da stamani l’opera per i ragazzi. Si inizia con il Barbiere di Siviglia Martina Franca: il Lions dà una borsa di studio al mezzosoprano

borsa di studio lions
Con spettacoli dalla tarda mattinata, inizia la rassegna del teatro Petruzzelli di Bari. Il Barbiere di Siviglia, di Rossini, è il primo spettacolo destinato ai ragazzi delle scuole medie, per una serie di spettacoli che ha riscosso un clamoroso successo si pubblico in termini di prenotazioni: undicimila circa. Regia di Francesco Esposito, orchestra e coro del Petruzzelli. Tutto ciò, fra l’altro, nel giorno del “compleanno” dell’opera lirica: 1600, “Euridice” rappresentata a Firenze. A Martina Franca invece, il Lions club ha… Read More »

Giuliana Tecce, di Palo del Colle, ha vinto il Cantagiro Nella sezione interpreti. La 23enne è maestra d'asilo

giuliana tecce
La serata finale si è svolta a Fiuggi. E l’ha vinta, nella sezione interpreti, una pugliese. Giuliana Tecce, 23 anni, con “La porta”, ha vinto il Cantagiro 2014. La maestra d’asilo pugliese aveva vinto la tappa regionale del prestigioso concorso canoro, quindi l’ammissione alla fase nazionale. “La porta”, inedito, è prodotto da Accademia spettacolo Italia.… Read More »

Va a Vienna per il progetto Leonardo, laureata in economia e commercio finisce a dormire in una topaia La ragazza di Martina Franca denuncia la sua esperienza

bandiera europea
Una ragazza pugliese, di Martina Franca, ha creduto nel progetto di formazione europeo. Laureata all’università di Bari in economia e commercio, è andata a Vienna. Con quali esiti, lo denuncia lei stessa, sia su facebook sia in un’intervista rilasciata al giornale online martinanews.it (ringraziamo i colleghi che ce l’hanno segnalata). Di seguito il link per accedere all’articolo con l’intervista: http://www.martinanews.it/storia-progetto-leonardo-finito-male (immagine home page: non strettamente connessa alla notizia, fonte 5avi.net)… Read More »

L’autostrada del sole compie mezzo secolo. La inaugurò Aldo Moro Il 4 ottobre 1964 il taglio del nastro per la Milano-Napoli

4 ottobre 1964 il presidente del consiglio al L QMj1oR
Oggi l’autostrada del sole compie mezzo secolo. Non è la prima autostrada del mondo, quella fu la Milano-Varese “via per sole automobili” inaugurata da Vittorio Emaniele III. Ma è sicuramente la strada più importante del Paese, la Milano-Napoli che ha contribuito a cambiare nel senso del progresso, la storia contemporanea italiana. Una strada passata alla storia, inaugurata da un pugliese che ha fatto la storia d’Italia e, purtroppo, ancora la cronaca. Il presidente del Consiglio tagliò il nastro e fu… Read More »

La festa della focaccia barese, stasera e domani Lungomare di Bari, le postazioni. Anche per l'immancabile birra

focaccia barese pugliese
Quella classica è con le olive. La ricetta che riportiamo di seguito e che, pari pari, è copiata da pugliainesclusiva.it (anche la foto). Talmente importante, per i baresi, la focaccia, che questo finesettimana, a Bari, si svolge anche la festa. La prima edizione della festa della focaccia barese. Numerose postazioni in largo Giannella, lungomare del capoluogo pugliese. E postazione anche per la birra, che non può mancare. In più, il cabaret e la musica: stasera Boccasile e Maretti, domani Gianni… Read More »

Taranto: la serata di beneficenza per Operation smile Italia ha fruttato 25500 euro L'associazione Wurpless ringrazia la Marina militare, ai volontari e a chi ha contribuito. La manifestazione si svolse sulla nave Cavour

serata di beneficenza taranto
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione culturale, musicale e teatrale “Wurpless” di Taranto: Sabato, 27 settembre 2014, a bordo della nave portaerei Cavour, l’ammiraglia della nostra Marina, nella splendida cornice della Stazione Navale Mar Grande di Taranto, si è svolta la manifestazione “Un calice per un sorriso” a favore della Fondazione Operation Smile.   Operation Smile Italia Onlus (presidente Santo Versace) è una Fondazione nata nel 2000, costituita da volontari medici, infermieri e operatori sanitari che realizzano missioni umanitarie in… Read More »

Ostuni: da oggi si gira il film francese Ieri le riprese all'aeroporto di Brindisi

ostuni
“La vie très privée de monsieur Sim” è il titolo del film che viene girato in questo periodo in Puglia. Ieri le riprese a Brindisi, aeroporto del Salento; da oggi a Ostuni e Villanova. Chissà quanto sia privata la vita di Sim e soprattutto, in cosa consista questo privatissimo: lo scopriremo al cinema, e lo scoprirà il pubblico internazionale che così potrà vedere anche, sul grande schermo, quanto è bella la Puglia. Nella fattispecie, la città bianca, anche con la… Read More »

Da Massafra alla fiera internazionale del libro di Francoforte Esposizione dall'8 al 12 ottobre. Antonietta Benagiano con la silloge lirica "Multa Paucis"

multa paucis
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili dell’iniziativa culturale: L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, diretto dal Prof. Roberto Pasanisi, ha comunicato alla scrittrice massafrese Antonietta Benagiano, che la sua silloge lirica “Multa Paucis” (Edizione Fuori Collana ICI, 2013) sarà ufficialmente presente alla Fiera internazionale del libro di Francoforte sul Meno (Frankfurter Buchmesse, 8-12 ottobre 2014). Considerata da decenni la più grande fabbrica internazionale di idee editoriali, la Frankfurter Buchmesse fu concepita nel 1949 dall’associazione dei librai tedeschi per offrire… Read More »

Oggi la festa dei nonni. A Locorotondo manifestazioni fino a domenica Il programma

festa dei nonni locorotondo
Istituita in Italia nel 2005, si celebra ogni 2 ottobre la festa dei nonni. Celebrazioni ovunque e, tanti tanti auguri ai nonni. Non si limita ad oggi la serie di festeggiamenti a Locorotondo. Anche domenica 5 una manifestazione. Di seguito. diffusa dall’amministrazione comunale di Locorotondo, la locandina con il programma: Read More »