Home » Cultura
Festival pianistico “Città di Corato”, chiusura con “Passo a due” Margherita Porfido e Livio Minafra, oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si chiude con il “Passo a due” di Livio Minafra e Margherita Porfido, domenica 1 dicembre (ore 18.30), nella Sala Verde del Municipio di Corato, la nona edizione del Festival pianistico Città di Corato diretto da Filippo Balducci nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Madre e figlio, lei clavicembalista classica e contemporanea tra le più dotate in circolazione, lui figlio d’arte… Read More »
Martina Franca: convegno su Giacomo Giacobelli, che fu segretario generale del Comune di Milano fino al 25 aprile 1945 Fondazione Nuove proposte: premio al segretario generale del Comune di Martina Franca
Di Anna Lodeserto:
Venerdì 29 novembre 2019 alle ore 17.30 , nella Sala Consiliare del Comune di Martina Franca, si terrà un convegno di studi nel ricordo di Giacomo Giacobelli.
Nel corso dell’evento sarà premiata la dott.ssa Lucia D’Arcangelo, Segretario Generale del Comune di Martina Franca, che terrà una relazione sull’importante ruolo del segretario generale tra passato, presente e futuro.
All’incontro interverrà il Segretario Generale del Comune di Palermo dott. Antonio Le Donne che parlerà della figura di Giacomo Giacobelli.… Read More »
Enrico Montesano a Lecce, Taranto e Martina Franca Spettacoli teatrali fra stasera e sabato
Di Anna Lodeserto:
Continuano gli appuntamenti per la stagione
teatrale 2019/2020 in Puglia.
Enrico Montesano porterà in scena il suo spettacolo Monologo non autorizzato in tre città pugliesi.
Stasera sarà in scena al Teatro Politeama Greco di Lecce.
Domani al Teatro Orfeo di Taranto.
Sabato 30 novembre 2019 sarà ospite del Teatro Verdi di Martina Franca.
Si tratta di un vero e proprio ritorno alle origini dell’attore romano.
Montesano presenterà al pubblico i cavalli di battaglia del suo repertorio, seppur… Read More »
Lucera: la cultura per sconfiggere il bullismo, “Cinema contro l’hate speech” Rassegna fino a mercoledì
Di seguito il comunicato:
IL 31,1% degli adolescenti italiani di sesso maschile, nell’ultimo anno, è stato vittima di comportamenti offensivi e violenti riconducibili al bullismo; per le ragazze, la percentuale sale al 34,7%. I dati sono quelli pubblicati recentemente dall’Istat (https://www.istat.it/it/files//2019/03/Allegato-statistico-bullismo.pdf) e raccontano un fenomeno attualissimo e molto preoccupante. Offese, violenze e vessazioni arrivano anche attraverso internet o tramite gli smartphone: l’indagine Istat ha accertato che, nel caso dei comuni più grandi, gli adolescenti che nell’ultimo anno sono… Read More »
Corato: concerto a quattro mani Festival pianistico, oggi il duo Pollice
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Celebri ouverture accanto ad arie e brani d’assieme del grande melodramma italiano. L’Opera si fa in quattro. Le quattro mani di Aurelio e Paolo Pollice, concertisti dalla carriera internazionale ospiti, sabato 23 novembre (ore 18.30, ingresso libero), nella Sala Verde del Municipio di Corato, del Festival Pianistico Città di Corato diretto da Filippo Balducci nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’amministrazione comunale.
I… Read More »
Taranto: duo Giuliani, stasera Concerto di chitarra e pianoforte
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Di scena il DUO GIULIANI composto da Francesco Avellis (chitarra) e Emilia Prenna (pianoforte) per il terzo appuntamento della Rassegna Taranto RiSuonata che si terrà il 23 novembre alle ore 19.00 nella cornice del Salone degli Specchi del Palazzo di Città. La Rassegna, nata da un’idea della prof.ssa Maria Ivana Oliva, promossa dall’Associazione Musicale Guitar Artium nonché patrocinata dall’amministrazione Comunale e dal Centro di Servizi di Volontariato di Taranto, propone una serie di… Read More »
Martina Franca | Questa sera Valle d’Itria Jazz riprende a ritmo di Bossa Nova con Francesca Leone e Guido Di Leone Il due artisti baresi saranno ospiti del terzo appuntamento della rassegna, organizzata dall'Associazione Valle d'Itria di Martina Franca, con un repertorio interamente dedicato alla Bossa Nova
Venerdì 22 novembre (ore 21) continuano i concerti della rassegna “Valle d’Itria Jazz” con Francesca Leone e Guido Di Leone, due jazzisti d’eccezione. Il duo porterà al B&B Trulli e Mare il progetto “Tudo em Bossa Nova”: canzoni brasiliane e non, canzoni note e meno note interpretate in bossa nova.
La bossa nova, movimento culturalmusicale, sviluppatosi negli anni ‘60 grazie alla creatività di musicisti di jazz e poeti, si è presto divulgato in tutto il mondo attraverso le meravigliose composizioni… Read More »
Festa degli alberi Molte iniziative anche in Puglia
Di seguito alcuni comunicati:
Dallo scorso 18 novembre tutti i Reparti dell’Arma Forestale stanno svolgendo una capillare azione di educazione ambientale in 68 plessi scolastici con la partecipazione di 8.750 studenti, allo scopo di celebrare gli alberi ed il loro indispensabile contributo alla vita nonché per promuovere la tutela dell’Ambiente, la riduzione dell’inquinamento ma anche del degrado del territorio determinato dall’aumento degli incendi boschivi che stanno accelerando i cambiamenti climatici del nostro pianeta. Si vuole così diffondere, tra l’altro, la… Read More »
Martina Franca: “Non è vero ma ci credo”, stasera Enzo Decaro. Regia di Leo Muscato Teatro Verdi
Di Anna Lodeserto:
Mercoledì 20 novembre ore 21 al Cinema Teatro Verdi di Martina Franca andrà in scena lo spettacolo Non è vero ma ci credo.
Leo Muscato, dopo avere ereditato la direzione artistica della Compagnia di Luigi De Filippo, ha scelto di inaugurare questo nuovo percorso portando in scena il primo spettacolo che lo vide al suo fianco.
Lo spettacolo, con protagonista Enzo Decaro, rispetta i canoni teatrali della tradizione classica napoletana nonostante abbia un retrogusto contemporaneo.
Enzo Decaro… Read More »
Lucera, Orsara di Puglia, Deliceto e Biccari: successo del festival dei borghi Da metà ottobre
Di seguito il comunicato:
Quattro comuni, centinaia di persone coinvolte come spettatori ma anche in veste di artisti, attori e figuranti, e poi castelli, teatri, luoghi e spazi pubblici valorizzati e riempiti di contenuti attuali, di svago e cultura: è un bilancio oltremodo positivo quello del Festival Teatrale dei Borghi. Il progetto (realizzato nell’ambito del Programma straordinario in materia di cultura e spettacolo dell’Assessorato all’Industria Turistica e culturale della Regione Puglia) ha interessato Lucera, Orsara di Puglia, Deliceto e Biccari.… Read More »
Rai Gulp: troupe a Mesagne il 30 novembre "Il calendario dell'Avvento", galleria "Le ali di Mirna"
Di seguito il comunicato:
La RAI sarà a Mesagne il 30 novembre con una sua troupe televisiva per registrare all’interno della Galleria d’Arte Contemporanea “Le Ali di Mirna” in via Ruggiero Normanno n. 22-24, il nuovo programma di RAI GULP (canale 42) “Il Calendario dell’Avvento” che andrà in onda dal 1° al 24 dicembre 2019 alle ore 12.50 di ogni giorno.
La Galleria “Le Ali di Mirna”, espressione dell’Associazione Culturale “Eterogenea di Mesagne, è stata prescelta e contattata per la… Read More »
Martina Franca: “Sette secondi”, venerdì presentazione del libro Storie in corso
Di seguito il comunicato diffuso da Mario Montemurro:
Dopo il successo del romanzo d’esordio “La donna giusta”, la scrittrice Caterina Ambrosecchia presenta il suo ultimo romanzo Sette secondi (ed. Gelsorosso) a Martina Franca nello spazio della libreria Storie in Corso. Questa volta l’autrice materana ambienta il suo romanzo in Grecia, tra l’isola di Mykonos e quella di Lefkada. Le protagoniste sono quattro giovani donne al loro primo viaggio insieme. L’isola greca diventa il luogo di partenza per intraprendere un cammino… Read More »
“Uomo-natura: quale rapporto?”, università del Salento Inizia oggi la sesta edizione della rassegna "Filosofica-mente. Riflessioni sul pensare e sull'agire"
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Sul tema “Uomo-Natura: quale rapporto?” prenderà il via lunedì 18 novembre 2019 la sesta edizione della rassegna “Filosofica-mente. Riflessioni sul pensare e sull’agire”, a cura del corso di laurea in Filosofia dell’Università del Salento e del Liceo “Comi” di Tricase: primo appuntamento alle ore 15 nell’auditorium del Liceo (via Tricase Porto – Tricase, provincia di Lecce) con i saluti del Sindaco di Tricase Carlo Chiuri, la presentazione del progetto a cura della… Read More »
Porto Cesareo: la mareggiata riporta alla luce un’antica tomba Reperti archeologici
Un’antica tomba- forse di origine messapica- è affiorata dalla sabbia dopo la mareggiata che ha sferzato la costa di Porto Cesareo martedì e mercoledì scorso. La tomba, di cui si sapeva l’esistenza, si trova nei pressi di Torre Chianca, località Scalo di Furno. La forza delle onde ha spostato la sabbia e i detriti di terra che la ricoprivano facendo affiorare la bara in pietra e spargendo il suo contenuto di ossa sulla battigia. La presenza dei resti archeologici è… Read More »