Home » Attualità
Spinaci con la mandragora, a dare l’allerta per primo lo Sportello dei diritti di Lecce Dopo la segnalazione del ministero della Salute, ritiri in tutta Italia: anche Auchan, Esselunga e Simply richiamano dagli scaffali i quattro lotti Bonduelle
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Dopo l’allerta lanciata il 3 ottobre per primo dallo “Sportello dei Diritti“, riprendendo quella del Ministero della Salute, oggi Auchan, Esselunga e Simply richiamano dagli scaffali 4 lotti spinaci Bonduelle per presenza di mandragora (erba infestante velenosa). Il ritiro degli Spinaci Millefoglie Bonduelle interessa quattro lotti non uno come comunicato erroneamente dal Ministero della salute. Più precisamente si tratta di confezioni da 750 g vendute nei punti vendita Auchan,… Read More »
Ius soli, con insegnanti e parlamentari (fra cui pugliesi) fa lo sciopero della fame anche il ministro Graziano Delrio ha aderito all'appello perché non venga affossato un disegno di legge di civiltà e logica. Duranti e Matarrelli, di Taranto e Brindisi, fra gli aderenti
Anche il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, aderisce allo sciopero della fame. Lo hanno fatto decine di deputati e senatori, finora, e fra loro la tarantina Donatella Duranti e il brindisino Toni Matarrelli. Aderiscono all’appello di Luigi Manconi, presidente della commissione Diritti umani del Senato, che riprende la protesta di circa ottocento docenti italiani: sciopero della fame per richiamare l’istituzione alla necessità di fare diventare legge lo Ius soli. Un disegno di legge nel senso della civiltà, come non considerare… Read More »
“All’orango io ci tengo”: ne sono stati salvati quindici, con il progetto del biscottificio fondato in Puglia Di Leo Pietro spa, azienda che ha sede a Matera, con l'associazione per la conservazione ambientale forPlanet onlus, presieduta da Tessa Gelisio. Piantati anche mille alberi per ripristinare un ettaro di foresta a Sumatra
Di seguito un comunicato diffuso da Di Leo:
Sono 15 gli oranghi orfani salvati e reintrodotti in natura, 1.000 gli alberi piantumati per ripristinare un ettaro di foresta sull’isola di Sumatra, in Indonesia, e numerose le iniziative antibracconaggio e di educazione delle comunità locali sostenute grazie al progetto di salvaguardia ambientale ‘All’orango il ci tengo’ promosso dalla Di Leo Pietro Spa, azienda di Matera impegnata nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno, insieme all’associazione per la conservazione ambientale… Read More »
Regione Puglia, la nuova sede del consiglio e il contenzioso con il quarto classificato nel bando per il progetto: vicenda che va avanti da 15 anni In Consiglio di Stato la causa: il tribunale amministrativo regionale riclassificò Michele Cutolo al secondo posto, di una gara che poi la Cassazione ritenne non in linea con la normativa vigente
Di Nino Sangerardi:
Prosegue nelle stanze del Consiglio di Stato il contenzioso tra Giunta regionale pugliese e l’ingegner Michele Cutolo. Oggetto della causa il concorso internazionale,bandito il 19 dicembre 2002, per la redazione del progetto preliminare della nuova sede del Consiglio regionale.
La commissione giudicatrice assegna all’ing.Cutolo il quarto posto.Quest’utlimo ricorre al Tar barese,il quale ridetermina la classifica piazzando i disegni dell’ing Michele Cutolo al secondo posto.
L’appalto è conferito al raggruppamento Studio Valle Progettazioni di Roma,Mirizzi Architetti Associati,Sylos Labini… Read More »
Coldiretti Puglia, patto fra Campagna Amica e i medici dell’associazione culturale pediatri Oggi la sigla dell'intesa per la pappa giusta con pesce, carne, verdure e frutta a chilometro zero
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Giovedì 5 ottobre, alle ore 11,30, presso il salone di Coldiretti Puglia (Via Amendola 205/3), sarà stretto il patto tra gli agricoltori della rete di Campagna Amica e i medici dell’Associazione Culturale Pediatri che forniranno opportune indicazioni nutrizionali, per arrivare a produrre la ‘pappa giusta’ con pesce, carne, verdure e frutta a Km0, omogeneizzati e pastorizzati adeguatamente.
L’attenzione a come si alimentano i bambini è un dovere di tutti, a partire dagli… Read More »
Martina Franca, da oggi Manuscripta Festival della letteratura a fumetti, fino a domenica
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Si svolgerà giovedì 5 ottobre alle ore 19.00 presso la Biblioteca comunale la presentazione di Manuscripta Festival della Letteratura a fumetti e della mostra collettiva di beneficienza “Ilvarum Yaga, 100 disegnatori contro la Strega Rossa”.
Il Festival giunto alla seconda edizione è organizzato dal Presidio del libro Martina Franca e dall’Associazione Terra Terra, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), della Regione… Read More »
Puglia, aeroporti: per Foggia il destino è lo scalo dei velivoli di protezione civile, a Grottaglie una nuova protesta Comunisti italiani, quello grottagliese ha le piste fra le più lunghe d'Europa ma dopo trent'anni di promesse il risultato è l'aeroporto chiuso. Ieri un vertice per tentare un'altra prospettiva
Il “Gino Lisa” di Foggia, destinato a divenire scalo per i velivoli di protezione civile. Canadair, Fireboss, un aiuto sostanziale per la lotta agli incendi. Questa la decisione della giunta regionale pugliese. L’altro aeroporto pugliese per il quale trovare uno sbocco operativo rimane difficile, è lo scalo “Arlotta” di Grottaglie. Ieri, dopo la protesta (comunicato di seguito) un vertice con l’assessore regionale allo Sviluppo e Aeroporti di Puglia, per tentare un’altra prospettiva di avvio dello scalo civile. Potrebbe esserci l’interessamento… Read More »
Martina Franca: rifiuti, oggi consiglio comunale monotematico Il difficile avvio del servizio con la nuova gestione
Alle quattro e mezza del pomeriggio, la seduta di consiglio comunale. Monotematica. L’avvio del servizio rifiuti, a Martina Franca, con il nuovo gestore e con una raccolta differenziata che stenta a far arrivare ai risultati-monstre frutto del nuovo metodo, ecco tutto ciò è al centro del dibattito. Cittadino e, nello specifico, oggi pomeriggio, politico-gestionale. A metà mese si avrà un’altra piccola rivoluzione nel metodo di raccolta e questa è un’implicita testimonianza del fatto che l’inizio, bene, non è andato. A… Read More »
Taranto: mobilità per i 72 dipendenti Cementir Comunicazione dell'azienda. Altro duro colpo per il lavoro nella città ionica
L’azienda ha comunicato ai sindacati l’avvio della procedura per la mobilità. Ai 72 dipendenti della Cementir, stabilimento tarantino, scadrà la cassa integrazione straordinaria il prossimo dicembre. La mobilità, invece, rappresenta un punto di non ritorno e così, per il lavoro nella città ionica, ecco un altro duro colpo. Cementir, nei giorni scorsi, coinvolta con Enel e Ilva a livello di dirigenze, per l’inchiesta su presunto traffico illecito di rifiuti, con 31 indagati.… Read More »
Nardò: una bomba nascosta nell’armadio della camera da letto. Arrestato 23enne Gabriele Bizzarro, pregiudicato. Intervenuti gli artificieri
I carabinieri, ispezionando l’abitazione dell’uomo, ci hanno trovato un ordigno artigianale. Potente. Fatto di polvere pirica, biglie di ferro e bulloni. La bomba era nascosta nell’armadio della camera da letto di Gabriele Bizzarro, pregiudicato 23enne. Il quale è stato arrestato, mentre è stato necessario l’intervento degli artificieri per fare brillare l’ordigno.… Read More »
Condannati ex dirigenti del Comune di Martina Franca: tre anni e 8 mesi per ciascuno dei cinque Vicenda delle retribuzioni, sentenza di primo grado: disposta anche una provvisionale di centomila euro complessivi oltre al risarcimento all'ente
Raffaele Alberini, Antonio Cito, Eligio Mutinati, Francesco Paolo Ricci, Giovanni Simeone. Sono i cinque ex dirigenti del Comune di Martina Franca, condannati in primo grado a tre anni e otto mesi ciascuno. Anche una provvisionale da centomila euro complessivi e il risarcimento all’ente, costituitosi parte civile, nella sentenza in tribunale di Taranto. La vicenda è quella delle retribuzioni, ritenute eccessive al punto da essere fuori legge, stando all’accusa. Prescritta la parte anteriore al 2008.
Nei confronti dei cinque, gli anni… Read More »
San Nicandro Garganico: arrestato 78enne. Accusa: violenza sessuale su bimbo di sette anni Aggravata e continuata
Violenza sessuale aggravata e continuata, atti sessuali con minorenne e corruzione di minorenne. Di questo deve rispondere un 78enne, arrestato a San Nicandro Garganico dalla polizia. Secondo l’accusa, violentava ripetutamente un bambino che aveva sette anni all’epoca dei fatti contestati (2013) e, sfruttando la situazione di disagio della famiglia, gli regalava cose di piccolo conto, a livello di brioches, per abusare di lui. Il bambino inoltre veniva minacciato qualora non volesse soddisfare il pedofilo.… Read More »
Ospedale di Casarano, verso la chiusura ginecologia-ostetricia: respinto dal Tar il ricorso Punto nascita, la Regione Puglia comunica la decisione del tribunale amministrativo regionale di Bari
Naturalmente, i ricorrenti hanno ancora la possibilità del Consiglio di Stato. Di seguito la comunicazione della Regione Puglia:
Il TAR Bari, a seguito della discussione tra le parti nella Camera di Consiglio di ieri, ha respinto questa mattina il ricorso presentato dal Comune di Casarano, in merito alla riapertura dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia della città.
L’udienza pubblica, nel merito del ricorso, si terrà il 22 febbraio del 2018.
Le operazioni di attuazione del Piano di riordino ospedaliero per… Read More »
Malaria: il ministro della Salute, non c’è allarme a Taranto Ma Beatrice Lorenzin ha anche detto: episodi devono far comprendere alle amministrazioni locali l'importanza delle disinfestazioni secondo i calendari
Il caso dei braccianti ricoverati al “Moscati” di Taranto per malaria non è tale da far considerare la situazione di allarme. Beatrice Lorenzin si esprime in questi termini evidenziando che le preoccupazioni sono legate, tra l’opinione pubblica, a qualche caso di zanzara autoctona in Francia. Nel nostro caso, ipotizza il ministro, la zanzara anofele sarà stata in una valigia. Sono episodi questi comunque, dice Lorenzin, per i quali, in linea generale, le amministrazioni locali devono capire l’importanza delle disinfestazioni, da… Read More »
Lecce: tredicenne giù dalla finestra della scuola, è grave Accaduto quasi in chiusura della giornata di lezione. Forse un incidente, forse un brutto voto
Un ragazzino di tredici anni, in tarda mattinata, è precipitato giù dalla finestra. Era a scuola, a Lecce. Scuola media “Dante Alighieri”, quartiere San Pio. In genere non diamo notizie, per principio, di atti di autolesionismo. Stavolta facciamo una (auspicando non deprecabile) eccezione dato il contesto in cui è avvenuto. Forse a generare il gesto, un brutto voto. Non è comunque escluso l’incidente, per il volo dal primo piano. Il ragazzo è stato trasportato d’urgenza al “Vito Fazzi”. È in… Read More »
Malaria: Ginosa, se non è situazione critica questa, quale si aspetta il sindaco? Comunicazione, ieri, del primo cittadino. Poi il servizio giornalistico in tv, sulle condizioni di vita dei quattro braccianti ora ricoverati al "Moscati" di Taranto
Il sindaco di Ginosa, in una nota diffusa ai cittadini ieri, diceva di non avere ricevuto nessuna comunicazione di situazione critica (stralcio della comunicazione, accanto). Chiunque abbia visto alle sette e mezza, stamani, il servizio del tgnorba, di un giornalista-giornalista come Francesco Persiani, ha visto una situazione ben peggiore di una urgenza. Quei braccianti ridotti a sopravvivere in un immobile, ex locale tecnico di un ente, in contrada Pantano, sono in condizioni più che miserevoli. Vanno a lavorare nei campi,… Read More »
Brindisi: sparatoria nella notte, ferito 29enne. Trovati nove bossoli Gambizzato, è stato portato all'ospedale "Perrino". Indagano i carabinieri
Il ferito, un 29enne, è stato portato all’ospedale “Perrino” di Brindisi. In piena notte è stato gambizzato, in una sparatoria nei pressi del cavalcavia del quartiere Sant’Elia. Rinvenuti, dagli investigatori, nove bossoli. I carabinieri indagano, non si esclude essersi trattato delle conseguenze di una lite.… Read More »
Falsi braccianti agricoli: operazione della Guardia di finanza, compagnia di Ostuni Evasione fiscale contestata al titolare di un'impresa, sequestro di beni
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
I finanzieri della Compagnia di Ostuni, hanno eseguito, nei giorni scorsi, un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, finalizzato al recupero delle indebite percezioni di trattamenti previdenziali ed assistenziali da parte di 14 “falsi” braccianti agricoli. Il sequestro ha riguardato, disponibilità finanziarie, titoli bancari, quote di 3 abitazioni ed un’autovettura, riconducibili ai citati soggetti, per un valore complessivo di circa 41 mila euro. L’attività scaturisce dagli… Read More »
Caporalato: due arresti nel tarantino. Accusa, 35 lavoratori sfruttati In manette anche un titolare di azienda agricola
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I Carabinieri del Comando Provinciale di Taranto e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro del capoluogo jonico stanno eseguendo in queste ore 2 misure cautelari in carcere nei confronti di un titolare di impresa agricola e del suo fidato “caporale”.
I due, al termine di articolate attività d’indagine, sono risultati a vario titolo responsabili di intermediazione illecita di manodopera e sfruttamento del lavoro, secondo quanto previsto dal nuovo impianto normativo dell’art. 603bis C.P.,… Read More »