Autore: Agostino Quero
Michele Placido e Ambra Angiolini oggi a Expo2015: performance sui Grifoni di Ascoli Satriano Auditorium di Palazzo Italia oggi alle 18,30. Presente anche Michele Emiliano. Settimana Puglia fino a domani
Michele Placido e Ambra Angiolini oggi a Milano, Expo2015, per dare voce ai Grifoni di Ascoli Satriano. L’auditorium di Palazzo Italia ospita, con inizio alle 18,30, la manifestazione caratterizzata anche da una tavola rotonda. All’evento culturale è prevista anche la presenza di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, oltre a quelle degli assessori Gianni Liviano (Cultura) e Leonardo Di Gioia (Agricoltura) presenti a Expo2015 sin dal giorno dell’inaugurazione della Settimana Puglia, il 21 agosto. Settimana che, appunto, di concluderà domani.… Leggi tutto »
Caporalato: non solo Puglia. Asti, la Guardia di finanza scopre 106 lavoratori in nero nella patria dello spumante doc Contestate irregolarità contributive per un milione di euro
Controllata, dalla Guardia di finanza di Canelli, la filiera della produzione vitivinicola. Dalla raccolta alla trasformazione alla costruzione dei macchinari. Scoperti, nelle ispezioni in quella zona, l’astigiano che è la patria dello spumante doc italiano famoso nel mondo, 106 lavoratori in nero, secondo la Guardia di finanza. Contestate retribuzioni bassissime e irregolari, sei euro per ogni ora, a braccianti stranieri e italiani, da parte di coop rette anche da stranieri. Ai lavoratori si chiedeva la disponibilità di dodici ore di… Leggi tutto »
Taranto: la mitilicoltura rischia un danno da quindici milioni di euro Confcommercio: le alte temperature delle scorse settimane hanno devastato le coltivazioni, in fumo il lavoro di un anno
Praticamente è un anno di lavoro buttato. Così la pensano i responsabili di Confcommercio Taranto in merito alla situaizone della mitilicoltura: le temperature alte delle scorse settimane, alte anche in acqua, hanno devastato le coltivazioni e il danno complessivo è stimabile in quindici milioni di euro. In questo periodo si lotta strenuamente per salvare il salvabile della produzione 2016. Di certo, per Confcommercio, la crisi è la peggiore degli ultimi dieci anni, per il settore. Una parte del problema risiede… Leggi tutto »
Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: autopsia, risultati fra tre mesi Mesagne: incidente in campagna, travolto dalla motozappa un sessantenne. Amputata una gamba
Disposta dalla procura di Trani, si è svolta nel cimitero di Crispiano l’autopsia sul corpo di Paola Clemente. La salma della 49enne deceduta in un vigneto facente capo a un’azienda di Andria è stata riesumata, poiché il decesso è datato, il 13 luglio scorso. Dato, proprio, il tempo trascorso, impossibile avere esiti immediati dell’esame autoptico, dunque ci vorranno tre mesi per sapere come morì la bracciante di San Giorgio Ionico. Occorre valutare anche se vi fosse una presenza di sostanze… Leggi tutto »
Calcio: varati i gironi di legapro. Le pugliesi nel girone C, dove ci sono anche le incognite W e Z Nel girone A l'incognita X, nel girone B l'incognita Y. I quattro posti da assegnare dipendono prettamente dalla giustizia sportiva e dai casi di Catania e Teramo I TRE GIRONI
Ascoli e Virtus Entella e Catania non figurano né in serie B, né in legapro. Savona non inserito nella legapro. E c’è pure la situazione del Teramo. Come per la serie B e il calendario che nasce oggi pomeriggio all’insegna, anche, di due incognite, la legapro con la composizione dei gironi è fatta di quattro incognite. Una nel girone A, una nel girone B e due nel girone C, quello delle pugliesi: Fidelis Andria, Foggia, Lecce e Martina sono, appunto,… Leggi tutto »
Rifiuti radioattivi a Massafra? Il Pd locale torna alla carica, “dimissioni del dirigente all’Ambiente della Provincia di Taranto” Stamani il presidente dell'amministrazione provinciale e sindaco massafrese aveva smentito
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della sezione Pd di Massafra:
Adesso basta!!!
Con la notizia di un nuovo deposito temporaneo di rifiuti radioattivi concesso dalla Provincia di Taranto alla società CISA di Massafra che ha destato grande sconcerto, paura e doverosi cori di protesta dei cittadini di Massafra, abbiamo toccato davvero il fondo!
Così come già dichiarato sia dal capogruppo regionale Pd Michele Mazzarano che dalla segreteria provinciale, il Partito Democratico di Massafra ribadisce la netta contrarietà alla… Leggi tutto »
“Niente rifiuti radioattivi a Massafra”, dice il presidente della Provincia di Taranto L'impianto Cisa
L’autorizzazione è per un impianto già in funzione da diversi anni e per rifiuti non pericolosi. Impianto esistente dal 2001. Ha anche un dispositivo tale da segnalare l’eventuale presenza di rifiuti radioattivi. Così il rifiuto radioattivo nell’impianto non entra.
Il presidente della Provincia di Taranto, e sindaco di Massafra, Martino Tamburrano, spiega il suo punto di vista in merito all’autorizzazione ipotizzata per il sito Cisa di Massafra. Secondo i Verdi è un’autorizzazione per 16 anni (firmata, dicono i Verdi, da… Leggi tutto »
Bracciante di San Giorgio Ionico morta: terzo indagato Secondo gli inquirenti, alla guida del pullman che trasportava Paola Clemente c'era un dipendente di Ciro Grassi. Oggi riesumazione e autopsia sul corpo della 49enne. Controlli dei carabinieri nel brindisino: identificate 581 persone
C’è un terzo indagato per la morte di Paola Clemente, la bracciante 49enne deceduta in un vigneto facente capo ad un’azienda di Andria. Secondo gli inquirenti della procura di Trani, a guidare il pullman che portò, il 13 luglio (data del decesso di Paola) al lavoro al vigneto di Corato la donna e altri lavoratori, c’era un dipendente di Ciro Grassi e non Grassi stesso, il quale peraltro è il primo indagato con le accuse di omicidio colposo e omissione… Leggi tutto »
Puglia, oggi la regione più calda Fra le città italiane prese a campione, Bari è l'unica a bollino giallo: tutte le altre in verde
Le temperature, in Puglia, oggi arriveranno anche a 35 gradi. Questo, secondo le previsioni che fanno riferimento al foggiano e al tarantino come le zone in cui si ipotizza il caldo più intenso. La Puglia, in genere, è da ritenersi la regione più calda oggi, tuttavia non ai livelli insopportabili di luglio. Fra le 27 città italiane prese a campione dal dipartimento della protezione civile, l’unica a bollino giallo è Bari: le altre sono tutte colorate di verde. Domani accadrà… Leggi tutto »
Schiuma e moria di pesci nell’invaso con la diga che ha l’acqua della Puglia Pertusillo: ambientalisti, è colpa dell'estrazione di petrolio
Il movimento Liberiamo la Basilicata denuncia: moria di pesci, attorniati di schiuma, nell’invaso del Pertusillo. Diffuse anche delle fotografie. Gli attivisti del movimento ritengono responsabile di ciò, l’estrazione di petrolio in val d’Agri e il centro olii. La diga del Pertusillo, oltre alla Basilicata, serve anche una parte della Puglia.
(foto: fonte adb.basilicata.it)… Leggi tutto »
Brindisi: dodicenne picchiato per rubargli il cellulare, lo mandano in ospedale. Arrestati un 17enne e un 19enne Contusioni al volto per il ragazzino
Erano a bordo di biciclette e non è ancora dettagliato se fossero armati. Comunque, in strada a Brindisi, nella zona di via Cappuccini, a Brindisi, hanno fermato e aggredito un dodicenne che stava camminando. Lo hanno picchiato per rubargli il cellulare, secondo l’accusa. Un 17enne e un 19enne, albanesi, sono considerati dai poliziotti che li hanno arrestati, “almeno due” degli assalitori. Dunque, non è escluso fossero anche di più. Il ragazzino, subito soccorso da parenti, è stato portato in ospedale.… Leggi tutto »
Rifiuti radioattivi a Massafra? Dopo la denuncia dei Verdi, oggi parla il presidente della Provincia di Taranto I legali della società che gestisce l'impianto: notizie errate ed allarmanti. Eurodeputata: revocare subito Aia e monitorare i rifiuti sanitari
Stamattina il presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano, tiene una conferenza stampa per spiegare dal suo punto di vista la vicenda dello stoccaggio di rifiuti radioattivi a Massafra. Viene descritto come molto arrabbiato, il presidente (che è anche sindaco di Massafra) in quanto la situazione, è detto da ambienti a lui vicini, non è nei termini ipotizzati dai Verdi. I quali, nei giorni scorsi, hanno chiesto le dimissioni immediate del dirigente del settore Ambiente della Provincia, Dilonardo, per avere… Leggi tutto »
Andria: festival Castel dei mondi. Monopoli: concerto del violoncellista Umberto Clerici Martina Franca: Mimmo Di Francia, autore di Peppino Di Capri, ha presentato il suo libro "Cameriere, champagne!"
Con il palazzo ducale di Martina Franca sullo sfondo, ieri presentazione all’aperto. garden bar Carriero, del libro “Cameriere, champagne!”. Mimmo Di Francia (secondo da sinistra nella foto) autore di Peppino Di Capri, racconta con il suo scritto, mezzo secolo di storie e aneddoti, di successi e di impegno, altra sfaccettatura del percorso di un mostro sacro della musica italiana.
Appuntamenti della serata: prosegue ad Andria il festival Castel dei mondi, fino al 30 agosto la rassegna fra le più importanti… Leggi tutto »
Migranti: 473 sbarcati a Taranto Da una nave militare tedesca
Quattrocentosettantatre migranti sono sbarcati a Taranto, molo San Cataldo, da una nave militare tedesca. Fra loro 83 donne, di cui sette in stato di gravidanza, e 28 minori. Quello di Taranto è uno dei tanti sbarchi nelle ultime ore, nei porti del sud Italia, dopo che il finesettimana era stato caratterizzato da richieste di soccorso di 22 imbarcazioni al largo della Libia, con circa tremila migranti complessivamente.
(foto home page: repertorio)… Leggi tutto »
Gallipoli: yacht di 19 metri si incaglia nella secca, salvate sei persone Guardia costiera, il compartimento marittimo fa il bilancio dell'attività nel finesettimana a tutela di persone e ambiente
Di seguito il comunicato diffuso dalla Guardia costiera:
Nel fine settimana i militari del Compartimento Marittimo di Gallipoli sono stati impegnati nell’attività di controllo e vigilanza del territorio e delle acque di giurisdizione effettuando, complessivamente, duecentoventidue verifiche, di cui 98 a mare e 123 a terra, che hanno portato all’elevazione di 16 sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a euro quattromilaquattrocentoventidue ed alla denuncia di una persona in stato di libertà. Trentanove le richieste e/o segnalazioni d’intervento pervenute tramite… Leggi tutto »





