Autore: Agostino Quero
Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina, 23 anni fa La strage mafiosa di via D'Amelio a Palermo, oggi l'anniversario. Si celebra fra le polemiche per la telefonata Crocetta-Tutino. Il presidente della Regione Puglia: "sono con Lucia Borsellino"
“Sono al fianco di Lucia Borsellino, del fratello Manfredi che ha parlato in nome della sorella nell’anniversario della morte del padre Paolo”. Questa la dichiarazione di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Oggi è il ventitreesimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino, della strage mafiosa di via D’Amelio a Palermo quando venne fatta esplodere, quella domenica pomeriggio, un’autobomba.
Morirono anche i cinque agenti di scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina.… Leggi tutto »
Assassinio Sarah Scazzi: processo d’appello a Taranto, per l’accusa “fu uccisa fra le 14 e le 14,18” Venerdì prossimo la camera di consiglio per la sentenza
Il procuratore generale, Antonella Montanaro, parla di un assassinio compiuto fra le 14 e le 14,18 del 26 agosto 2010. Parla di una accusa che non è stata all’insegna dell’accanimento nei confronti di Sabrina Misseri, che con la madre Cosima Serrano è imputata nel processo d’appello in corso a Taranto. In primo grado, le due donne vennero condannate all’ergastolo, per l’assassinio di Sarah Scazzi, appunto il 26 agosto 2010 ad Avetrana.
Nell’udienza odierna, a parte l’intervento dell’accusa, anche le repliche… Leggi tutto »
Brindisi: confiscati beni per 5,8 milioni di euro alla famiglia Cannone Applicata la normativa antimafia nei confronti di Ciro e del figlio Oscar
Confisca di beni per quattro milioni di euro al padre, Ciro; per un milione 800mila euro al figlio, Oscar. I due Cannone sono stati oggetto del provvedimento eseguito dalla Guardia di finanza in applicazione della normativa antimafia nei confronti dei due brindisini. In particolare ad Oscar Cannone è stata confiscata un’azienda operante nel settore delle materie plastiche, ciò al termine di un’indagine andata avanti per oltre un anno e riguardante anche l’ipotesi di riciclaggio di denaro in paradisi fiscali, vedi… Leggi tutto »
Latiano: picchiata e rinchiusa in casa, arrestato il marito 45enne Per scappare dall'abitazione ha provato a rompere un vetro e si è ferita ad un piede
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
I carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in arresto in flagranza di reato, un uomo classe 1970 del posto, resosi responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali.
L’uomo, a seguito di un litigio nel primo pomeriggio di ieri 17 c.m., malmenava la propria consorte, rinchiudendola successivamente a chiave all’interno dell’abitazione. La stessa, nel tentativo di rompere un vetro e guadagnare l’uscita dall’appartamento, si feriva ad un piede, tanto da… Leggi tutto »
Molfetta: si è dimessa Paola Natalicchio, sindaco Decisione formalizzata a tarda sera. Venti giorni di tempo per ritirare o rendere definitive le dimissioni
Paola Natalicchio, sindaco di Molfetta, si è dimessa. La formalizzazione ieri a tarda sera, dunque ci sarà tempo fino al 6 agosto per l’eventuale ritiro delle dimissioni o per la definitiva conferma. La decisione di Paola Natalicchio era nell’aria, date le sempre maggiori frizioni in seno alla maggioranza di centrosinistra. Il 22 luglio, consiglio comunale che si prevede essere decisivo.
(foto: fonte la rete)… Leggi tutto »
Puglia: negli ospedali è emergenza-infermieri e ci sono infermieri negli uffici. Esposto Usppi alla magistratura Martina Franca: per il sangue, riprovare a Taranto
Il sindacato Usppi, con il segretario regionale Nicola Brescia, presenta un esposto in procura a Bari. Sulla base della legge regionale di bilancio della Puglia, del 3 dicembre 2007, i dipendenti delle aziende sanitarie locali non possono lavorare in mansioni diverse da quelle per le quali sono state ingaggiate dal sistema sanitario pubblico. Invece, secondo Brescia, si assiste all’emergenza-infermieri, in questo periodo in particolare, negli ospedali del barese (citati i casi di Monopoli, Altamura, del San Paolo e del Di… Leggi tutto »
Il dipendente ladro di merendine deve essere assunto di nuovo. Anche se condannato Corte di Cassazione
Di seguito, dallo Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
E’ il clamoroso risultato di una battaglia legale che si è conclusa in Cassazione dove i giudici hanno ritenuto sproporzionato la sanzione espulsiva ai dipendenti del supermarket sorpresi a mangiare merendine, gelato e a bere succhi di frutta sottratti dalle scorte del supermercato senza permesso, consumandoli all’interno dell’attività. A niente valsero le spiegazioni del dipendente e con lui i quattro colleghi in turno. Ma l’azienda cooperativa considerò questo… Leggi tutto »

Puglia sugli scudi alla Tre giorni orobica Ciclismo, la vittoria di Loiscio dopo che Monaco l'aveva sfiorata
Di seguito il comunicato di federciclismo Puglia:
Prosegue nel miglior modo il cammino della Convertini Junior Team sulle strade della Tre Giorni Orobica: dopo la vittoria sfiorata d’un soffio per Alessandro Monaco nella prima tappa, stavolta a gioire sul gradino più alto del podio è stato Giovanni Loiscio (foto, ndr.) che ha sbaragliato gli avversari con una pregevole azione da finisseur negli ultimi 10 chilometri.
Tappa nervosa con il via da San Paolo d’Argon che si è svolta soltanto nei… Leggi tutto »
Crispiano: terza rivoluzione industirale, convegno Con Angelo Consoli, direttore dell'ufficio europeo di Jeremy Rifkin
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori del meetup 5 stelle di Crispiano:
Sabato 18 avremo il piacere di ospitare il Dott. Angelo Consoli a Crispiano nella suggestiva cornice di Villa Falcone per una serata tutta dedicata alla TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN PUGLIA Angelo Consoli è direttore dell’Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin nonchè presidente del Cetri Tires, un fine studioso e autore insieme a Livio De Santoli del saggio Territorio Zero un manuale che descrive molto bene come strutturare una… Leggi tutto »
Secondo terremoto al largo della Puglia nel giro di cinque ore: ancora di magnitudo 2,2 Al largo delle isole Salomone terremoto 7,5 e allarme tsunami
Al largo della Puglia, in mare Adriatico, nel giro di cinque ore il secondo terremoto. Alle 4,03 il sisma di magnitudo 2,2 con profondità cinque chilometri. Insomma una sorta di fotocopia del sisma delle 23,09.
Alle 4,27 ora italiana, da tutt’altra parte del pianeta, il terremoto al largo delle isole Salomone: magnitudo 7,5 e profondità 10 chilometri. Lanciato l’allarme tsunami.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Terremoto: al largo della Puglia in Adriatico sisma di magnitudo 2,2 Alle 23,09
Al largo della Puglia il terremoto delle 23,09. Sisma di magnitudo 2,2 con epicentro in Adriatico meridionale, profondità 6 chilometri.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Ilva: la procura di Taranto, accertamenti esclusivamente preliminari L'azienda si è rivolta al prefetto dopo l'ispezione dei carabinieri al siderurgico. Individuati 19 operai al lavoro all'altoforno 2 sequestrato: non saranno considerati responsabili COMUNICATO SINDACATI FIOM-FIM-UILM DOPO IL VERTICE IN PREFETTURA
In tarda serata, la nota della procura di Taranto. Accertamenti esclusivamente preliminari, quelli compiuti con l’ispezione dei carabinieri all’altoforno 2 del siderurgico Ilva della città ionica. Al termine di una giornata notevolmente concitata, la presa di posizione della magistratura stempera un po’il clima rovente. I carabinieri, trovando al lavoro all’altoforno 19 operai, li hanno segnalati. Così, azienda e sindacati, insieme, hanno evidenziato che c’è bisogno di chiarezza su come procedere. E l’Ilva si è rivolta al prefetto di Taranto: a… Leggi tutto »
Savelletri: morto annegato Scipione Barnaba, sub di Taranto. Avrebbe compiuto 18 anni il 6 agosto Il padre aveva dato l'allarme non vedendolo riemergere. Originario di Martina Franca, frequentava da due anni la scuola di immersione
Il corpo senza vita è stato recuperato nel tardo pomeriggio. Morto annegato Scipione Barnaba, 18 anni il prossimo 6 agosto, residente a Taranto ma nato a Martina Franca, stando a prime ricostruzioni. Molto conosciuto, con la famiglia, nelle zone di villeggiatura estiva a Savelletri e Selva di Fasano. Nelle acque di Savelletri, marina di Fasano, la tragedia in mare. Il padre del ragazzo, uscito con lui al largo per la pesca in immersione, non avendolo visto riemergere, aveva dato l’allarme.… Leggi tutto »
Ilva: sono 19 gli operai denunciati I carabinieri all'altoforno 2 del siderurgico di Taranto. Contestata la violazione dei sigilli
Sono 19 gli operai Ilva denunciati. I carabinieri sono andati all’altoforno 2 del siderurgico di Taranto e hanno identificato tutti quelli che erano al lavoro al momento. La procura tarantina contesta la violazione dei sigilli, perché con il decreto legge inviato alla Corte costituzionale è sospeso il ricorso dell’azienda per l’uso dell’altoforno, sequestrato dopo la morte dell’operaio 35enne Alessandro Morricella.… Leggi tutto »
Ilva: carabinieri all’altoforno 2 del siderurgico di Taranto, “i lavoratori non devono essere coinvolti in procedimenti” Comunicato congiunto Fiom-Fim-Uilm dopo l'identificazione da parte dei militari nei confronti degli operai al lavoro
Di seguito un comunicato diffuso da Fiom-Fim-Uilm:
Alla luce delle vicende avvenute in data odierna, con l’avvio di notifiche per “violazione di sigilli” ad opera dell’Autorità giudiziaria ai lavoratori presenti in AFO 2 e del verbale sottoscritto con l’azienda, si comunica quanto segue:
In attesa di sviluppi chiari e definiti, preso atto di quanto emerso nel corso della riunione tra Azienda e OO.SS. del 17.07.2015, in termini di garanzie, chiediamo all’azienda di adoperarsi immediatamente al fine di assicurare oltre a… Leggi tutto »
Monte Sant’Angelo: sciolto per mafia il consiglio comunale Deciso dal consiglio dei ministri su proposta di Alfano. Uffici marittimi: ok Savelletri, ko Marina di Ginosa, Casalabate e Nardò
Il consiglio dei ministri, su proposta di Angelino Alfano, ministro dell’Interno, ha deliberato lo scioglimento del consiglio comunale di Monte Sant’Angelo (Fg). Sono state accertate, secondo la comunicazione della presidenza del consiglio dei ministri, forme di condizionamento da parte della criminalità organizzata, a Monte Sant’Angelo.
Di seguito uno stralcio del comunicato relativo alla riunione odierna del consiglio dei ministri:
DIREZIONI MARITTIME DI BARI E NAPOLI
Rimodulazione di alcuni uffici marittimi periferici di Bari e Napoli (decreto del Presidente della Repubblica)… Leggi tutto »