Autore: Agostino Quero
Ilva: Cassa depositi e prestiti, manifestazione d’interesse Disponibile con ruolo di minoranza
Cassa depositi e prestiti ha depositato in uno studio notarile di Milano la manifestazione d’interesse per l’acquisizione degli asset del gruppo Ilva. A un giorno dalla scadenza del termine, Cdp dunque si fa avanti formalmente e, viene sottolineato, l’interesse è per una partecipazione minoritaria ad una cordata che si occupi del futuro del colosso siderurgico.… Leggi tutto »
Ilva: domani sciopero nazionale a Taranto, compresi lavoratori dell’indotto, perché la protesta arrivi al governo FIom, Fim, Uilm e Usb
Di seguito il comunicato congiunto Fiom, Fim, Uilm, Usb:
Dall’incontro odierno alla Regione Puglia è emersa la disponibilità da parte dell’Ente ad analizzare caso per caso le realtà delle aziende, in un tavolo permanente. Formare una task-force per analizzare coperture disponibili e modalità sia per Ilva che per Appalto e Indotto. Le riunioni tecniche operative inizieranno con un primo incontro giorno 15 alle ore 14.
Domani, intanto, i lavoratori dell’Ilva e quelli delle imprese sciopereranno per chiedere «chiarezza» e «certezza»… Leggi tutto »
Taranto: giornata terribile del traffico. Nel pomeriggio, in entrata da Punta Penna, coda di cinque chilometri Anche in mattinata e nei giorni scorsi. Oggi problemi anche al ponte girevole, bloccato da una protesta di lavoratori. Ed è solo la vigilia del corteo Ilva
Un cittadino invia la foto dalla carreggiata in uscita da Taranto, ponte Punta Penna. Ha possibilità di uscire abbastanza tranquillamente dalla città ionica ma, con la sua famiglia, controlla quanto sia lunga la coda in entrata: praticamente per l’intero tratto di approssimazione al ponte, circa cinque chilometri ci comunica.
Lavori in corso, calvario che va avanti da giorni e non è neanche l’ultimo, dei giorni. Oggi, poi, anche l’altra possibilità di entrata-uscita da Taranto, dal ponte girevole cioè, si è… Leggi tutto »
Bari: denuncia contro quella pubblicità sul prezzo basso Esposto dell'associazione Murattiano all'istituto di autodisciplina pubblicitaria, Iap
L’associazione Murattiano di Bari ha inviato un esposto-denuncia allo Iap, istituto di autodisciplina pubblicitaria. La pubblicità non è stata apprezzata. Per niente.… Leggi tutto »
Ginosa: i gol di Giuliano Paiano come quelli di Maradona, Platini e Totti VIDEO Il 34enne attaccante pugliese milita fra i dilettanti, si è meritato la platea di Gazzetta tv
Giuliano Paiano, 34 anni, gioca nel Ginosa. Squadra di calcio dilettantistica. Malui fa dei gol meravigliosi, come anche Gazzetta tv evidenzia, facendo paragoni solo apparentemente impensabili.
Di seguito il link per accedere al video di Gazzetta tv:
http://video.gazzetta.it/giuliano-paiano-ginosa-gioca-fenomeno/636560a0-cea3-11e5-b0e6-62a2968da580… Leggi tutto »
Martina Franca: depuratore sequestrato, a rischio anche la statale 172 Noe: "fessurazioni sulla sede stradale" del tratto verso Locorotondo
Stralcio della comunicazione del tenente colonnello Nicola Candido, comandante del nucleo operativo ecologico (Noe) dei carabinieri di Lecce:
… INOLTRE LO SCARICO, PRIVO DELLE PREVISTE AUTORIZZAZIONI, OLTRE A DETERMINARE LA CONTAMINAZIONE DELLA FALDA HA ANCHE CAUSATO UN SERIO RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON INTERESSAMENTO DEI TERRENI ADIACENTI ALLA SS 172 LOCOROTONDO –MARTINA FRANCA E DELLA STESSA SEDE STRADALE, SU CUI SI OSSERVANO LESIONI E FESSURAZIONI OGGETTO DI ULTERIORI APPROFONDIMENTI INVESTIGATIVI TUTTORA IN CORSO.
UNO SCARICO CHE OLTRE A NON ESSERE AUTORIZZATO E’… Leggi tutto »
Martina Franca: sequestrato il depuratore In località Pastore. Operazione Noe, quattro indagati. Ipotesi: avvelenamento colposo di acque destinate al consumo alimentare
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/09-02-2016/martina-franca-depuratore-sequestrato-a-rischio-anche-la-strada-statale-172/
Il depuratore delle acque reflue di Martina Franca e lo scarico dell’impianto, in località Pastore, in un terreno privato, sono stati sequestrati. Si tratta, nell’operazione condotta dai militari del nucleo operativo ecologico (Noe) dei carabinieri, di sequestro preventivo con facoltà d’uso. Quattro indagati (non ancora a nostra disposizione le identità): secondo l’accusa, i reflui venivano accumulati “intaccando – la salubrità delle acque sotterranee per effetto dell’estrema vulnerabilità della falda profonda in territorio carsico quale è… Leggi tutto »
Ilva: Michele Emiliano, spero in manifestazioni d’interesse Il presidente della Regione Puglia, alla vigilia della scadenza del bando per la cessione: la gestione nazionalizzata potrebbe non essere competitiva. Domani il governatore a Taranto
“Una gestione nazionalizzata di un impianto così complesso potrebbe non essere sufficientemente competitiva”. Lo dice Michele Emiliano, presidente della Regione Puglai, alla scadenza del termine per le manifestazioni d’interesse all’acquisto dell’Ilva. Emiliano dice di sperarci, in manifestazioni d’interesse, proprio per il motivo di una presenza sul mercato internazionale del colosso siderurgico. Michele Emiliano ha preannunciato la sua presenza domani a Taranto, con i lavoratori in corteo e in sit-in.… Leggi tutto »
Taranto: sit-in lavoratori Ilva, i disagi di domani Dopo quelli di oggi, la città si prepara
Dopo i disagi di oggi (Punta Penna, lavori nella carreggiata verso Taranto; ponte girevole, bloccato per protesta) ecco già pronti quelli di domani. Legati a una manifestazione di grande importanza, quella di livello nazionale, che aTaranto riguarderà la vicenda Ilva. Il traffico, nel capoluogo ionico, ne risentirà più che pesantemente. E gli organizzatori della viabilità si preparano e avvisano. La foto, come è ben visibile, si riferisce a corso Umberto I, strada nevralgica per Taranto.… Leggi tutto »

Taranto: in entrata, lavori a Punta Penna. In uscita, protesta blocca il ponte girevole. Traffico in tilt Fila fino a tre chilometri per uscire dal capoluogo ionico
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/09-02-2016/taranto-sit-in-lavoratori-ilva-i-disagi-di-domani/
Non è ancora periodo di passione, per i cattolici, ma a Taranto lo è (anche) oggi per gli automobilisti. In uscita, ponte girevole bloccato per una protesta di raccoglitori di materiali ferrosi. In entrata, lavori a Punta Penna e code segnalate fino a tre chilometri.
E domani lo sciopero Ilva.… Leggi tutto »
Puglia, che aria fa Servizio Moniqa
NO2, NO, O3, PM10, CO, PM 2,5, SO2, benzene
Questi gli inquinanti presi a riferimento da Moniqa, il servizio di monitoraggio che fa capo all’università di Pisa (con la collaborazione di altri atenei italiani) e che si riferisce ai dati delle Arpa, agenzie regionali di prevenzione ambientale. La situazione attuale della Puglia, considerato che di stima si tratta e, sottolineano i responsabili di Moniqa, non di dati ufficiali, è questa (cliccare sull’immagine della legenda per ingrandirla):
… Leggi tutto »
Ilva: oggi incontro alla Regione Puglia, domani sciopero Le iniziative dei sindacati. Domani la scadenza del bando per la cessione del colosso siderurgico: Marcegaglia avanza manifestazione d'interesse
I lavoratori vogliono anche il sostegno della Regione Puglia e così oggi, confronto con la Regione Puglia. La prima delle iniziative sindacali in vista della scadenza del bando per la cessione dell’Ilva. Scadenza domani, sarà anche sciopero a Taranto e in altri stabilimenti del colosso siderurgico. Il gruppo Marcegaglia ha avantato una manifestazione di interesse per l’acquisizione, o l’affitto, dell’asset dell’Ilva.… Leggi tutto »
Brindisi: oggi interrogatorio di Luca Screti L'imprenditore è l'unico in carcere mentre sono ai domiciliari l'ex sindaco Mimmo Consales e il commercialista Massimo Vergara
In programma oggi il primo degli interrogatori. Riguarda Luca Screti, che è in carcere da sabato ed è l’unico dei tre arrestati che si trova, appunto, in galera. Ai domiciliari Mimmo Consales e il commercialista leccese Massimo Vergara.
L’imprenditore, responsabile di Nubile srl che ha gestito il servizio di smaltimento rifiuti, è accusato di avere pagato in nero alcune rate, per trentamila euro, del debito che l’ormai ex sindaco di Brindisi, Mimmo Consales, ha con Equitalia. In cambio, secondo l’accusa,… Leggi tutto »
Dalla Puglia a riferimento in Italia, “Uno più uno fa tre” per la Serveco Relazione dI Francesco Lenoci sull'attività dell'azienda green
Relazione di Francesco Lenoc alla presentazione del libro “Uno più uno fa tre” sull’attività dell’azienda pugliese Serveco:
Cosa fa un professore universitario? . . . .Due cose: spiega oppure interroga.
Cosa ho fatto l’ultima volta che ho parlato a Martina Franca (il 30 dicembre 2015 presso il Salotto culturale di Palazzo Recupero)?. . . .Ho spiegato. Quindi adesso, presso la Sala Consiliare del Palazzo Ducale, mi tocca interrogare.
Una domanda facile, considerando che molti di voi sono miei amici su… Leggi tutto »
Sanremo: no, a Francavilla Fontana c’è “Miseria e Nobiltà”. Stasera al teatro Italia lo spettacolo con Luigi De Filippo Ieri il (meritato) tutto esaurito al Verdi di Martina Franca
Ieri il tutto esaurito a òVerdi di Martina Franca (foto). Stasera in programma al teatro Italia di Francavilla Fontana. Per “Miseria e Nobiltà”, spettacolo con Luigi De Filippo e dieci attori della compagnia del mostro sacro della commedia, coglie un successo dietro l’altro e, stasera, è un’ottima, imperdibile, alternativa al debutto tv del festival di Sanremo. La rielaborazione delle vicende di Felice Sciosciammocca, di Pasquale, Favetti e Cassarola, è un esilarante spettacolo che per il pubblico è anche una maniera,… Leggi tutto »
Taranto: conservatorio Paisiello, giovedì il concerto con le composizioni degli studenti Nel Salone degli Specchi del municipio
Di seguito un comunicato diffuso da Paisiello News:
Spettacolo, musiche e nuovi talenti: il Conservatorio di Musica “Giovanni Paisiello” si prepara a portare sulle scene i giovani compositori del Dipartimento di Composizione. Il giorno 11 febbraio 2016, allo ore 17.00 nel Salone degli Specchi, presso il Palazzo di Città di Taranto, verranno musicate le composizioni degli studenti dei corsi di Composizione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali: Cinzia Decataldo, Anna Caforio, Mariana Protopapa, Mariacostanza D’Agostino, Monica Scarano, Giuseppe Gallo, Luca Cozzolino,… Leggi tutto »
***Operazione anticamorra di Guardia di finanza e polizia, arresti e perquisizioni in varie regioni*** Partita da Roma. Nel mirino degli investigatori un'organizzazione operante nel settore ortofrutticolo e in quello caseario
Di seguito la comunicazione diffusa dalla Guardia di finanza:
Dalle prime ore dell’alba, oltre 160 agenti della Polizia di Stato e militari della Guardia di Finanza, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, stanno eseguendo una misura cautelare personale e reale nei confronti di un’organizzazione criminale operante nella Capitale e collegata ad una importante famiglia di matrice camorrista egemone in provincia di Napoli. In corso anche decine di perquisizioni in diverse regioni d’Italia.… Leggi tutto »
Ilva: sciopero il 10 febbraio negli stabilimenti di Taranto, Racconigi, Novi Ligure e Marghera Anche dei lavoratori dell'indotto. Annuncio del segretario Fiom-Cgil, Maurizio Landini: agitazione programmata per il termine del bando di cessione. Manifestazione d'interesse Marcegaglia
Scadenza del bando per la cessione dell’Ilva ormai imminente. Il gruppo Marcegaglia, in queste ore, ha manifestato l’interesse all’acquisizione o all’affitto degli asset del colosso siderurgico. Per la scadenza del bando si muove anche il sindacato: convocato per il 10 febbraio lo sciopero unitario dei lavoratori degli stabilimenti del gruppo Ilva di Taranto, Racconigi, Novi Ligure e Marghera. Faranno sciopero anche i lavoratori dell’indotto.
Annuncio del segretario generale Fiom-Cgil, Maurizio Landini, il quale con una dichiarazione rilanciata dall’agenzia Ansa evidenzia… Leggi tutto »