Autore: Agostino Quero
Eurodeputata tarantina, “Bruxelles è il paradigma dell’Unione” D'Amato: in panne, bersaglio di un terrorismo sottovalutato. Non mischiarlo con il dramma dei migranti
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Bruxelles è il paradigma dell’Unione Europea: una città in panne, capitale bersaglio di un terrorismo sottovalutato e affrontato con strumenti evidentemente inefficaci. Militarizzare le città non dà frutti. Ormai è drammaticamente lampante. Gli attentati di Parigi furono organizzati con il supporto logistico belga. Le periferie di Bruxelles erano lasciate al loro destino nonostante negli ultimi anni lievitassero i sospetti che alcuni isolato fossero veri e propri covi terroristici.… Leggi tutto »
Oria: bando per disegnare il palio della cinquantesima edizione Torneo dei rioni
Gli organizzatori del torneo dei rioni hanno indetto un concorso per disegnare il palio. La cinquantesima edizione della rassegna di Oria, in programma fra un mese e mezzo, è un riferimento per la cultura nel territorio salentino e, più in generale, pugliese. Oltretutto c’è, appunto, il valore aggiunto del particolare compleanno, il mezzo secolo di vita della manifestazione. La realizzazione è a cura del Comune di Oria che ha diffuso online il bando di partecipazione. L’autore del bozzetto vincitore (scelto… Leggi tutto »
Foggia: stavolta al presidente dell’Ataf hanno fatto esplodere la macchina Bomba carta sotto la Smart di Raffaele Ferrantino, a capo della municipalizzata dei trasporti. Due mesi fa una lettera con minacce di morte
Stavolta gli hanno piazzato una bomba carta sotto l’auto. E la bomba è scoppiata, quando Raffaele Ferrantino era al lavoro all’Ataf, che presiede. A Foggia, dunque, nuova pesantissima intimidazione al presidente della municipalizzata dei trasporti. Due mesi fa gli avevano mandato una lettera con minacce di morte. Indaga la polizia: Ferrantino in questura per parlarne con gli investigatori.
… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Temporali e forti mareggiate fino a giovedì Protezione civile, vento fino a burrasca forte
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta idro per la Puglia con validità dalla prossima mezzanotte per 32 ore. Si prevedono “precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per tutti i settori della regione escluso il settore Pugl-I (basso Fortore) per il quale è previsto il rischio idraulico con criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta. Diffuso anche il messaggio di… Leggi tutto »
Taranto: i lavoratori di Teleperformance per l’ospedale Progetto Una culla per la vita
Di seguito un comunicato diffuso da Teleperformance:
Per tutta la giornata di oggi 22 marzo 2016, fino alle ore 16.00, i volontari di ABIO presenti nelle sedi di Teleperformance per effettuare una raccolta fondi attraverso la vendita di uova e cioccolate Pasquali.
I fondi saranno destinati alla realizzazione del progetto Una Culla per la Vita, una struttura all’interno dell’Ospedale di Taranto che offre la possibilità alle mamme in difficoltà di lasciare i neonati che altrimenti rischierebbero di essere abbandonati.
Il… Leggi tutto »
Taranto: amianto nella nave militare, Fiom-Cgil “sospendere subito i lavori di manutenzione” Esposto del sindacato
Nave Espero è in manutenzione nell’arsenale militare di Taranto. Però sono state trovate tracce considerevoli di amianto nella nave della Marina e così il sindacato Fiom-Cgil chiede che si sospendano immediatamente i lavori. Esposto del sindacato alla magistratura.
(foto: nave Espero a Malaga, fonte wikipedia.org)
… Leggi tutto »

Comuni italiani: Fassino ai sindaci, “manifestazioni di solidarietà per risposta democratica al terrorismo” Il presidente dell'Anci dopo l'attacco terroristico a Bruxelles
Di seguito un comunicato diffuso dall’Anci, associazione nazionale dei Comuni italiani:
“A chi continua a seminare sofferenza e morte nelle città del nostro continente rispondiamo difendendo le ragioni della vita, della convivenza, della democrazia. A chi vorrebbe precipitarci nell’angoscia e nella paura rispondiamo in ogni Comune italiano con la mobilitazione di tutti coloro che vogliono vivere nella libertà”. Con queste parole il Presidente nazionale dell’Anci Piero Fassino ha lanciato l’appello ai Sindaci italiani perché in ogni Comune si promuovano manifestazioni… Leggi tutto »
Dopo Bruxelles, la Puglia porta dell’Europa sotto attacco. Il procuratore di Brindisi: non siamo impreparati Marco Dinapoli, chiestogli un parere sugli attentati nella capitale belga: situazione da fronteggiare adeguatamente ma le istituzioni lavorano adeguatamente per la sicurezza. Domani vertice regionale
Bruxelles, il cuore dell’Europa unita. La Puglia, porta da oriente dell’Unione. Dopo l’attacco al cuore dell’Europa, inevitabilmente ci si chiede con preoccupazione cosa riservi il futuro. Anche nella periferia, importantissima, dell’Ue. Scali pugliesi, potenziati i sistemi di controllo. Domani comitato regionale sulla sicurezza, convocato in prefettura a Bari.
A margine di una manifestazione sulla legalità svoltasi stamani in una scuola di Martina Franca, abbiamo chiesto un parere a Marco Dinapoli, procuratore di Brindisi. Non conosce nel dettaglio la strage nella… Leggi tutto »
Attacco all’Europa Bruxelles: esplosioni in aeroporto e in due stazioni della metro, 34 morti e 198 feriti fra cui tre italiani. Sono Chiara Burla, Marco Semenzato e Michele Venetico. Rivendicazione Isis, caccia a 5 sospetti. Evacuata la centrale nucleare di Liegi. Il nostro ministero degli Esteri ai connazionali nella capitale belga: evitate spostamenti. Mattarella: i Paesi dell'Ue devono essere saldamente uniti
Aggiornamento del primo pomeriggio: il ministero degli Esteri conferma che tra i feriti ci sono anche tre italiani, non in gravi condizioni. Si tratta di Chiara Burla, piemontese; Marco Semenzato, ligure; Michele Venetico, di origine siciliana. Evacuata la centrale nucleare di Liegi. A Bruxelles, fatta saltare in aria dalla polizia un’auto sospetta. Pacco sospetto anche a palazzo reale e anche in un ufficio delle pensioni, fra i tanti altri allarmi. Aeroporto chiuso almeno fino a giovedì. In Belgio tre giorni… Leggi tutto »
Elisa Scarascia Mugnozza, anche Brindisi è colpita dalla tragedia delle studentesse morte in Spagna Il padre è docente all'università della Tuscia. Indagine: l'autista ammette, un colpo di sonno
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/23-03-2016/in-italia-le-salme-di-elisa-scarascia-mugnozza-e-altre-due-vittime-dellincidente-in-spagna/
Anche la Puglia è colpita, in qualche modo, dalla tragedia delle studentesse morte nell’incidente in Spagna.
Elisa Scarascia Mugnozza, 22enne studentessa alla Sapienza, era nel Paese iberico per l’Erasmus. Voleva fare il chirurgo, dice il padre Giuseppe che in Spagna ha proceduto al riconoscimento del corpo. Il padre, brindisino di origine, è docente all’università della Tuscia. La famiglia ora vive nel Lazio.
Sul fronte della ricostruzione dell’accaduto, una tragedia con 13 studentesse morte, c’è l’ammissione… Leggi tutto »
Scandalo ferrovie sud est: oggi il commissario consegna la relazione alla procura di Bari Andrea Viero ha redatto il documento di 103 pagine per il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Gli sprechi hanno portato Fse sull'orlo del baratro, con un buco da circa 300 milioni di euro
Dopo averla inviata al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che l’ha pubblicata, oggi Andrea Viero la consegna ai magistrati della procura di Bari. La relazione del commissario Fse è un indiscutibile atto di accusa contro gli sprechi che, in una lunga parte della fase di gestione ordinaria e segnatamente quella con Luigi Fiorillo (tarantino) alla guida come amministratore unico, hanno portato a un buco da 311 milioni di euro. Soldi pubblici sprecati, servizi all’utenza assolutamente insoddisfacenti e servizi agli… Leggi tutto »
Terremoto nel foggiano: magnitudo 2,3 Gargano, la scossa avvertita alle 22,36
Lieve scossa di terremoto ieri sera, epicentro nel promontorio del Gargano. Alle 22,36 il sisma di magnitudo 2,3 con profondità 23 chilometri.
(immagine: fonte ingv.it)
… Leggi tutto »
Regione Puglia: oggi si presenta il piano strategico del turismo 2016-2025 Oggi a Bari vertice per il problema che metterà in ginocchio la valle d'Itria turistica: Martina Franca, depuratore sequestrato e strada statale 172 chiusa
Stamani a Bari viene presentato Puglia365, il piano strategico del turismo 2016-2025 della Regione Puglia. Ovvero, una visione di prospettiva su ciò che auspicabilmente sarà il turismo nella regione per i prossimi dieci anni. Sei aree tematiche: promozione, prodotto, infrastrutture, innovazione, formazione, accoglienza. Diciotto incontri, tre per ogni gruppo di lavoro. Un gruppo di lavoro per ogni area tematica. Una visione, “tutta la Puglia, tutto l’anno”. Un impegno, la consegna del piano al ministero per i Beni e le Attività… Leggi tutto »
Nardelli: le aziende italiane del gioiello e dell’orologio sono state abbandonate dallo Stato Direttore creativo di Liu Jo: "dimenticato colpevolmente dall'Istituto per il commercio con l'estero l'appuntamento di Basilea
Di seguito il comunicato diffuso da Liu Jo:
“Le aziende italiane del gioiello e dell’orologio sono totalmente abbandonate dallo Stato italiano a Baselworld 2016, il più importante salone mondiale del lusso e dell’orologeria in programma fino al 24 marzo in Svizzera a Basilea. E’ triste constatare che anche quest’anno paesi come Francia, Germania, Cina e Giappone organizzino attività a supporto delle imprese in fiera attraverso gli omologhi del nostro ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane)… Leggi tutto »
Manduria: incontro al “Prudenzano” con i genitori di Melissa Bassi Ieri la manifestazione organizzata dall'istituto comprensivo. Commemorata la studentessa vittima dell'attentato di quattro anni fa
Ieri al “Prudenzano” di Manduria sono stati ospiti i genitori di Melissa Bassi. L’istituto comprensivo ha organizzato l’incontro con gli studenti, nell’ambito del progetto di legalità e lotta alla violenza che viene condotto nella scuola. Melissa Bassi, studentessa sedicenne, rimase uccisa nell’esplosione di un ordigno, mentre stava andando a scuola, la “Morvillo” di Brindisi, il 19 maggio 2012.
Di quell’assassinio, e del ferimento (con gravi conseguenze) di altre studentesse, venne ritenuto responsabile Giuseppe Vantaggiato, condannato. Fece una strage per vendetta,… Leggi tutto »