rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: università

Medicina a Taranto, stop: “disappunto” Asl Chiesta una rivalutazione della questione

IMG 20191022 194618
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto: L’ASL Taranto esprime disappunto per la sospensione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia a Taranto. Si ritiene che il corso avrebbe potuto elevare ancor più il livello della sanità tarantina, inserendosi in un percorso di miglioramento perseguito negli ultimi anni dalla direzione strategica dell’ASL Taranto, che si è esplicato, tra l’altro, nella rifunzionalizzazione dell’Ospedale “Moscati”, divenuto ospedale oncologico, nell’acquisizione di strumentazione d’avanguardia nei diversi reparti dei due ospedali cittadini, nel… Leggi tutto »

Medicina a Taranto: stop Dopo pochi giorni dall'avvio delle lezioni universitarie

IMG 20191022 194618
Da boxtarentum.altervista.org che cita un comunicato dell’università di Bari: “Il Rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini, a seguito dell’incontro con gli studenti tenutosi nella sede didattica di Taranto ha assunto la seguente decisione: i candidati che hanno espresso preferenza per la sede didattica di Taranto e/o a detta sede assegnati in base alle graduatorie pubblicate sul sito di Ateneo, sono ammessi alla frequenza dei corsi di Laurea magistrale in “Medicina e Chirurgia” presso la sede didattica di Bari. Il provvedimento… Leggi tutto »



Il ministro dell’Istruzione lunedì a Taranto Lorenzo Fioramonti, intervento al convegno Ibm

IMG 20191015 181656
Di seguito il comunicato Ibm: IBM presenta il progetto P-TECH, in programma lunedì 21 ottobre presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto. L’appuntamento rappresenta l’occasione per inaugurare l’avvio di P-TECH in Italia, a partire da quattro istituti superiori di Taranto. Il progetto è stato avviato con la collaborazione del Politecnico di Bari e dell’Assessorato al Diritto allo Studio e al Lavoro della Regione Puglia. Inoltre, IBM potrà avvalersi della collaborazione di importanti partner sul territorio: le società del… Leggi tutto »




Taranto: facoltà di Medicina, lezioni da oggi. Venerdì inaugurazione Università

Aula
Di seguito un comunicato diffuso dalla Cittadella della Carità: Il giorno tanto agognato è arrivato. Iniziano lunedì 14 ottobre le lezioni del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, che arriva a Taranto dopo il si della Conferenza dei Servizi decisoria e dopo un lavoro comune di Regione, Asl, Università, Comune e Provincia. Agognato dagli studenti che avranno la possibilità di formarsi sul territorio. Agognato da tutti coloro che comprendono la portata del progetto, quello di una formazione che sarà… Leggi tutto »

taras

Università: da domani Medicina a Taranto Finalmente si parte

Aula
Di Giuseppe Mazzarino: Lunedì mattina parte a Taranto, nella Cittadella della Carità (quartiere Paolo VI), dove già si tengono le lezioni dei corsi universitari infermieristici, il corso decentrato di Medicina e Chirurgia della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pochi (appena 4) gli studenti che avevano fatto esplicita richiesta di frequentare a Taranto, ma i 60 posti saranno comunque tutti coperti, pena la rinuncia al faticoso e sofferto ingresso nel corso, che è a numero chiuso… Leggi tutto »




Nuovi rettori delle università pugliesi, in carica Bronzini, Cupertino, Limone e Pollice eletti in estate

università bari
Stefano Bronzini, università di Bari Francesco Cupertino, politecnico di Bari Pier Paolo Limone, università di Foggia Fabio Pollice, università del Salento I nuovi rettori delle università pugliesi entrano in carica. Sono stati eletti in estate.… Leggi tutto »




Notte dei ricercatori, “a Lecce diecimila presenze” Iniziative negli atenei pugliesi

IMG 20190927 215814
A Bari, a Foggia e a Lecce la notte dei ricercatori. Dall’ateneo del capoluogo salentino il primo resoconto. Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: «Anche quest’anno siamo felici di registrare un successo che in questo momento ci fa prevedere circa 10mila presenze solo a Lecce». Lo annuncia il professor Giuseppe Maruccio, coordinatore scientifico del progetto “ERN Apulia”, uno dei nove finanziati in Italia dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska Curie e coordinato dall’Università del Salento, che… Leggi tutto »

Foggia: Laureati in piazza Terza edizione

IMG 20190921 062824
Da Voce di Foggia: Ritorna il simbolico lancio del tocco. Ritorna l’appuntamento con Laureati in piazza, la manifestazione dell’Università di Foggia giunta quest’anno alla sua terza edizione.… Leggi tutto »

Lecce: università, principio di incendio nella sede di scienze giuridiche Intervento dei pompieri

IMG 20190912 172604
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Nella prima mattinata di oggi, 12 settembre 2019, si è sviluppato un principio di incendio di piccola-media entità nell’edificio R2 del complesso Ecotekne, sede del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento. Come accertato dagli addetti del locale Comando dei Vigili del Fuoco e dai funzionari dell’ASL Lecce, prontamente allertati, il principio di incendio è stato causato da un’apparecchiatura in uso al gestore del bar: la presenza di fumi e odore acre… Leggi tutto »

Taranto, università: dal 14 ottobre il corso di medicina e chirurgia. Oggi conferenza di servizi Venerdì e sabato convegno ionico-adriatico sulle patologie polmonari

fronte programma
  A Taranto, oggi, conferenza di servizi per istituire il corso di laurea in medicina e chirurgia nella città ionica. Ultimo atto della procedura prima dell’avvio del corso, in programma il 14 ottobre. Invece all’università di Foggia, 1100 candidati per i test di accesso a medicina: 367 i posti disponibili. Di seguito il comunicato: Fornire agli addetti ai lavori nuove conoscenze diagnostiche e terapeutiche con l’utilizzo dei nuovi farmaci al fine di arrivare a una diagnosi precoce delle patologie polmonari… Leggi tutto »

Monopoli: dopo il recupero, il monitoraggio di Porta vecchia Comune e politecnico di Bari

così dalla telecamera
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Dopo la rigenerazione della spiaggia di Porta Vecchia, all’esterno della cinta muraria della città, curata dal Comune di Monopoli, è stata avviata una collaborazione tra il Politecnico di Bari e l’amministrazione comunale per il monitoraggio dell’intervento. Ieri pomeriggio, 29 agosto, è stata installata nella sua posizione definitiva la Web Cam per il monitoraggio della linea di riva. La Web-Cam ogni tre ore acquisirà uno scatto della spiaggia. La sommatoria delle immagini… Leggi tutto »

Erosione costiera, 56 lidi di Comuni pugliesi partecipano al progetto del politecnico di Bari Con l'università di Bologna

lidi di puglia coinvolti nel progetto Stimare
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Sono 56 sinora, distribuiti da nord a sud, lungo la dorsale jonica-adriatica, i lidi balneari pugliesi che collaborano con il Progetto di ricerca Stimare, dedicato allo studio del fenomeno dell’erosione costiera. Concepito dal Politecnico di Bari e dall’Università di Bologna e finanziato con 340 mila euro dal Ministero dell’Ambiente, il progetto vede il diretto coinvolgimento del Comune di Margherita di Savoia in Puglia (comune in cui il fenomeno è fortemente avvertito);… Leggi tutto »

Datazione degli alberi vetusti, la ricerca dell’Università del Salento Cedad: "importanti informazioni sulla storia della Terra"

faggeta pollino01
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Dall’Abruzzo all’Isola di Montecristo al Pollino, la datazione degli alberi vetusti continua a fornire importanti informazioni sulla storia della Terra: il clima e la piovosità, le caratteristiche dell’attività solare nei secoli passati. È un campo di ricerca sempre più battuto dal CEDAD, il Centro di Fisica Applicata Datazione e Diagnostica del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, specializzato nelle tecniche nucleari per la datazione e le analisi… Leggi tutto »

Fabio Pollice nuovo rettore dell’università del Salento Eletto al ballottaggio

IMG 20190716 003312
Di seguito il comunicato diffuso dall’università del Salento: Il Rettore dell’Università del Salento per il sessennio 2019/2025 sarà il professor Fabio Pollice, ordinario di Geografia economico-politica: lo ha eletto oggi la comunità accademica dell’Ateneo salentino che, dopo le prime tre votazioni la settimana scorsa, è stata chiamata al voto di ballottaggio. Ha votato l’83,27% degli aventi diritto, e in particolare: 168 (su 210) studenti (80%), 451 (su 546) componenti del personale tecnico-amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici (82,60%) e… Leggi tutto »

Università del Salento, oggi il nuovo rettore Turno di ballottaggio

università salento
Pollice o Campisi. Turno di ballottaggio fra l’ordinario di geografia e quello di matematica, per stabilire chi sarà per i prossimi sei anni il nuovo rettore dell’università del Salento. Nell’ateneo leccese operazioni di voto da stamani, in serata si avrà l’esito.… Leggi tutto »

Stefano Bronzini nuovo rettore dell’università di Bari Prima dichiarazione: ruolo fondamentale nel territorio

IMG 20190705 194411
Stefano Bronzini è srato eletto rettore dell’università di Bari “Aldo Moro”. Il sessantenne docente di letteratura inglese ha vinto il turno di ballottaggio con il 58 per cento dei voti. Succede ad Antonio Uricchio e rimarrà in carica per sei anni. Nella sua prima dichiarazione ha evidenziato il “ruolo fondamentale nel territorio” dell’università di Bari. (foto: fonte radiotv Uniba)… Leggi tutto »

Pierpaolo Limone nuovo rettore dell’università di Foggia. Il più giovane d’Italia Leccese, 44 anni

IMG 20190703 060811
Il pedagogista Pierpaolo Limone è il nuovo rettore dell’università di Foggia. Ha battuto Lorenzo Lo Muzio nelle elezioni che si sono svolte in seno all’ateneo. Leccese, 44 anni, è il più giovane rettore d’Italia. Rimarrà in carica fino al 2025.… Leggi tutto »

Francesco Cupertino nuovo rettore del politecnico di Bari Quarantasei anni, è il settimo e succede ad Eugenio Di Sciascio che è il nuovo vicesindaco del capoluogo pugliese

Francesco Cupertino neo rettore Poliba
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Francesco Cupertino, 46 anni, docente di “Convertitori, macchine e azionamenti elettrici”, afferente al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione è il nuovo Rettore del Politecnico di Bari per il sessennio 2019-2025. Settimo nella cronologia storica del Poliba, succede ad Eugenio Di Sciascio. Cupertino capitalizza l’ottimo successo registrato già nel primo turno (46%) e porta nel secondo round al suo attivo il 59% delle preferenze. L’antagonista, Umberto Fratino, nonostante i tempi ristretti… Leggi tutto »

Il politecnico di Bari domani avrà il nuovo rettore Elezioni, sfida Cupertino-Fratino

schede elettorali poliba
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Domani, martedì, 2 luglio, nel tardo pomeriggio, si conoscerà il nome del nuovo Rettore del Politecnico di Bari che reggerà le sue sorti per tutto il sessennio 2019-2025. Restano in gara, dopo i ritiri dalla competizione elettorale dei proff.: Orazio Giustolisti, (ritiratosi il 28 giugno con il 12% di consensi) e ieri, di Mario Daniele Piccioni (aveva ottenuto il 15%) e Riccardo Amirante (10%), i candidati, Francesco Cupertino (46%) e Umberto… Leggi tutto »

Bari: quando cominciò tutto, conferenza internazionale sulle origini dell’universo Trecento studiosi della materia, provenienti da tutto il mondo

I partecipanti al congresso
Di seguito la comunicazione del politecnico di Bari: A Bari da ieri e per una settimana, oltre 300 studiosi della materia provenienti da tutto il mondo per presentare i nuovissimi risultati ottenuti al Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra ed in altri laboratori europei, americani e russi. Gli scienziati mirano a creare in laboratorio le più piccole gocce liquide del plasma primordiale. Da questi studi si potrà capire come l’Universo sia evoluto per formare Galassie dominate dalla materia… Leggi tutto »