rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: università

Apricena, corsi master del politecnico di Bari: “a breve la proposta” Stilmarmo

Stilmarmo al Marmomac di Verona scaled 1024x612 1
Di seguito il comunicato: “A breve formalizzeremo la nostra proposta di istituzione ed attivazione nella città di Apricena, in provincia di Foggia, di corsi di master di primo e secondo livello del Politecnico di Bari. Lo faremo subito dopo la 56esima edizione del Marmomac, la più importante fiera mondiale dedicata all’intera filiera della produzione litica”. Ad annunciarlo è Alfonso Masselli, responsabile delle relazioni esterne di Stilmarmo, player di spicco, a livello internazionale, del settore marmifero di Apricena e che della… Leggi tutto »

Il professore di Monopoli che ha un milione e mezzo di followers pubblica il libro “La fisica che ci piace” Vincenzo Schettini spopola nel web

Screenshot 20220901 124041
Di seguito un comunicato diffuso da Mondadori: Vincenzo Schettini, il prof di Monopoli seguito sui suoi canali social da oltre un milione e mezzo di followers di ogni età, ha annunciato ieri sui social l’uscita del suo libro “La fisica che ci piace” ed è già scattata la corsa al preorder online.  In libreria dal 27 settembre, preordinabile da oggi su tutti gli store online, il volume è rivolto a tutto il mondo dei curiosi, che il prof accompagnerà a… Leggi tutto »



La vetrina digitale intelligente: progetto del politecnico di Bari con due aziende Erdats

riconoscimento uomo 30 anni
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: E’ ancora in fase sperimentale ma i favorevoli riscontri non si sono fatti attendere. A Salerno, in un supermercato della catena“eté”, gruppo “Vegè”, una vetrina digitale “intelligente”, dotata di grande schermo e telecamera, cambia aspetto ogni volta che un nuovo utente si ferma a guardarla. La vetrina fornisce, sulla base di alcuni parametri elaborati: sesso, fascia d’età, reazione emotiva (soddisfazione, sorpresa, disapprovazione) suggerimenti di acquisto che si adattano alle preferenze di… Leggi tutto »




Studenti universitari orfani: sostegno dalla Regione Puglia La misura

IMG 20200504 203303
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: La Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro,  ha deliberato l’assegnazione di un contributo economico pari a 3.500 euro ad ogni studente o studentessa pugliese orfano, di uno o di entrambi i genitori, per sostenerli economicamente nell’accesso agli studi universitari o negli altri percorsi di alta formazione presenti in Puglia. Si tratta di un provvedimento approvato anche con il sostegno del Presidente regionale del Comitato Permanente di… Leggi tutto »

taras

Lecce: oggi presentazione di “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio”  Università del Salento

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Si chiama “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio” la nuova iniziativa dell’Università del Salento pensata per incoraggiare la creatività letteraria e promuovere le esperienze di scrittura che maturano nell’area salentina e su tutto il territorio regionale pugliese. Per il coordinamento scientifico della professoressa Beatrice Stasi, docente a UniSalento di Critica letteraria e letterature comparate, la rassegna verrà presentata lunedì 25 luglio 2022, alle ore 19, nel chiostro del Rettorato (piazza Tancredi… Leggi tutto »




Attività manifatturiere nel sud Italia: primo rapporto, domani presentazione a Bari Aula magna dell'università

22luglio page 0001
Di Evelina Romanelli: Sarà presentato il 22 luglio nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro il primo rapporto sulle attività manifatturiere nell’Italia meridionale, un ampio studio curato dalla SRM, società di ricerca sul Mezzogiorno del Gruppo Intesa Sanpaolo e dal Cesdim, Centro Studi e documentazione sull’industria nel Mezzogiorno presso l’Ateneo barese. Il lavoro cui ha attivamente partecipato il prof. Federico Pirro, Professore di Storia dell’Industria Università di Bari e Presidente onorario CESDIM è un unicum nelle indagini del… Leggi tutto »




Bari, accusa: procedure di gara alterate, perquisizione in sede Adisu Carabinieri tra il capoluogo pugliese, Napoli e Trani

Carabinieri Auto 4 Imc3
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica del capoluogo pugliese, per la ricerca di database, titoli abilitativi o altri documenti volti a riscontrare l’esistenza di accordi delittuosi che sarebbero stati posti in essere in occasione della pubblicazione dei vari bandi di concorso idonei ad alterare le procedure di gara. In particolare, i militari dell’Arma sono stati incaricati dall’Autorità Giudiziaria di… Leggi tutto »

Bari: i concerti del politecnico, stasera jazz Nel campus universitario

I concerti 3 edizione
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Un viaggio attraverso le diverse culture musicali dei popoli è il filo conduttore che propone il concerto di Mino Lacirignola e il suo Jazz Quintet dal titolo “Jazz around the world, un concerto, un viaggio, attraverso i suoni del mondo”. L’iniziativa, in programma martedì 7 giugno, ore 18,30, nel campus universitario, atrio “Cherubini”, penultimo appuntamento della terza rassegna de “I Concerti del Politecnico”, intende proporre un viaggio nella diversità attraverso un… Leggi tutto »

Festival internazionale di musica universitaria, stasera nelle Grotte di Castellana Promosso dal Coro Harmonia

Screenshot 20220604 053643
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili delle Grotte di Castellana: Sabato 4 giugno alle ore 20:30 le Grotte di Castellana (Ba) ospiteranno il FIMU, Festival Internazionale di Musica Universitaria. La rassegna promossa dal Coro Harmonia torna dopo due anni di silenzio e lo fa scegliendo la suggestiva cornice della caverna della Grave come palcoscenico. Nel corso della serata, insieme al Coro Harmonia, diretto dal M° Sergio Lella, si esibirà anche il Coro Eolides, proveniente da Parigi, diretto dal M°… Leggi tutto »

Fisica delle particelle: premio a ricercatore dell’università del Salento Luigi Longo

Screenshot 20220531 053634
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: È stato attribuito a Luigi Longo, assegnista di ricerca del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e associato all’INFN Lecce, uno degli “ATLAS Outstanding achievement awards”, riconoscimenti assegnati nell’ambito della collaborazione scientifica dell’esperimento di fisica delle particelle ATLAS, attualmente prossimo a una nuova fase di presa dati al Large Hadron Collider (LHC), il più grande acceleratore al mondo situato presso il CERN di Ginevra. Gli “ATLAS Outstanding… Leggi tutto »

Politecnico di Bari: “Orizzonti di formazione” Oggi

Screenshot 20220531 051659
Locandina.                                          … Leggi tutto »

Foggia: malore durante un convegno all’università, morto il responsabile locale di Amnesty International Vani i soccorsi a Cesare Sangalli

noinotizie
Il convegno “È finita la pace?” era in svolgimento nell’aula magna del dipartimento universitario di Economia, Management e Territorio. Veniva presentato il libro di papa Francesco. Il coordinatore del gruppo foggiano di Amnesty International, Cesare Sangalli, è stato colto da un malore. Verosimilmente un infarto. Non gli ha dato scampo. L’operatore umanitario 58enne è morto nonostante i tempestivi soccorsi.                                        … Leggi tutto »

Politecnico di Bari-NTT Data: collaborazione scientifica Alleanza presentata nel rettorato

conferenza stampa Poliba NTT Data
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La rivoluzione digitale è qui, in Puglia, in corso, complice il Politecnico di Bari. Con un accordo triennale, rinnovabile, il Poliba e il colosso giapponese, NTT Data (gruppo NTT, Nippon Telegraph and Telephone), hanno avviato ufficialmente un percorso di collaborazione scientifica nel quale le attività di studio, analisi e ricerca condotte dal Politecnico potranno integrare le corrispondenti attività e servizi erogati dalla Società nipponica. L’accordo risponde alla volontà della multinazionale del… Leggi tutto »

Carcere di Lecce: inaugurata la sala studi Università del Salento

Screenshot 20220510 070238
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Nella Casa circondariale di Borgo San Nicola (Lecce) è stata inaugurata questa mattina un’aula attrezzata con arredi e supporti tecnologici e destinata a supportare le attività di studio di coloro che, qui ospiti, sono iscritti a un corso di laurea dell’Università del Salento. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Puglia, voluta dal Rettore Fabio Pollice, dalla Direttrice del Carcere Mariateresa Susca e dalla professoressa Marta Vignola, Delegata del Rettore… Leggi tutto »

Lecce: laurea con intervista ad Helen Mirren Federica Romano, doppia emozione con l'attrice premio Oscar

Screenshot 20220502 124133
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Emozione doppia per Federica Romano che, alla soddisfazione di aver raggiunto il traguardo della laurea, somma l’onore di aver potuto intervistare per la sua tesi, in esclusiva, l’attrice Helen Mirren, alla quale nei mesi scorsi è stato conferito il titolo di Ambasciatrice dell’Università del Salento. “Riflessioni sull’attore di teatro e di cinema a partire da Walter Benjamin” è l’argomento del lavoro di fine corso presentato nelle scorse settimane a UniSalento, dove Federica… Leggi tutto »

Il campione italiano di calcolo mentale ha 13 anni ed è di Bari Samuel frequenta l'istituto "Massari Galilei"

Screenshot 20220428 184352
Tweet, con immagine, diffuso dalla Regione Puglia: Tredici anni, barese, iscritto alla I.C. Massari Galilei Bari, Samuel ha vinto il Campionato nazionale promosso dall’università LUISS di Roma, Studiogiochi e Kangourou. Continua così, Samuel.… Leggi tutto »

Universitari in Scienze gastronomiche studiano la cozza tarantina in mar Piccolo Frequentanti il primo anno dell'ateneo di Pollenzo

IMG 20220428 WA0005
Di seguito il comunicato: Per una mattinata il Mar Piccolo di Taranto è diventato una grande aula universitaria a cielo aperto! Ventuno studenti del primo anno dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo hanno visitato il Mar Piccolo, nell’ambito di un viaggio didattico nella nostra regione organizzato da Slow Food Puglia. La tappa tarantina è stata coordinata dal biologo Marco Dadamo, Direttore della Riserva Naturale regionale “Palude La Vela”, nonché coordinatore di Eco.Pa.Mar, “Ecomuseo Palude La Vela e Mar… Leggi tutto »

Bari: “Meet Externa”, fino a lunedì Politecnico

Screenshot 20220421 063300
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: “Meet Externa” sarà lo spazio culturale dedicato all’architettura e design della XV edizione di EXTERNA 2022, la manifestazione votata al mondo dell’outdoor, in programma a Bari dal 21 al 25 aprile presso la Fiera del Levante. L’iniziativa vede il coinvolgimento del Politecnico, con il Dipartimento di Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR) assieme agli Ordini professionali degli Architetti, degli Ingegneri, degli Agronomi e dei Geometri, locali e nazionali e la partecipazione di… Leggi tutto »

Università del Salento: non refoulement e protezione temporanea, tavola rotonda Con gli avvocati immigrazionisti

università salento
Di seguito una comunicazione dell’Università del Salento: Venerdì 8 aprile 2022 è in programma una tavola rotonda online sul tema “Non refoulement e protezione temporanea”: l’appuntamento è alle ore 9 su https://bit.ly/nonrefoulementunisalento. Organizzata dal corso di laurea dell’Università del Salento in “Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie”, in collaborazione con la Camera Avvocati Immigrazionisti Pugliesi, la tavola rotonda approfondirà le applicazioni della Direttiva 2001/55/Ce. tavolarotonda_protezionetemporanea8apr22Leggi tutto »

Bari: pensare l’architettura Politecnico

ricostruzioni
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La Lectio Magistralis, “Un’architettura per una nuova alleanza tra l’uomo e la terra” del prof. Paolo Portoghesi, riferimento e monumento vivente dell’architettura contemporanea italiana (10 marzo), ha inaugurato la seconda edizione del ciclo di seminari, “Pensare l’Architettura”, percorso formativo ideato nella cornice del corso di Teoria dell’Architettura del Dipartimento DICAR del Politecnico di Bari. (Qui il seminario di Paolo Portoghesi: https://m.youtube.com/watch?v=fRIUI4x62c4). Volutamente, la 2° edizione, ha aperto un confronto con… Leggi tutto »