Tag: Taranto
Poste: incontro fra Slc-Cgil e sindaco di San Giorgio Jonico I disagi dei portalettere e dei cittadini
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Slc-Cgil, segreteria provinciale di Taranto:
Si è tenuto il preannunciato incontro con il dott. Giorgio Grimaldi, Sindaco di San Giorgio Ionico.
Durante un lunga discussione per la ricerca di soluzioni ed azioni da intraprendere, si è parlato della situazione di disagio in cui versano i portalettere dell’ufficio di recapito, e si è evidenziata la sproporzione della forza lavoro impiegata per soddisfare la cittadinanza (1portalettere ogni 2000 abitanti circa per Roccaforzata contro 1 portalettere… Leggi tutto »
Calcio: serie D girone H, ci sono le pugliesi Campionato 2014-2015 TUTTI I GIRONI
Oggi la composizione dei gironi della serie D 2014-2015. Nel raggruppamento H ci sono le nove squadre pugliesi. Di seguito tutti i gironi. Il raggruppamento A e il D sono composti da 20 squadre, gli altri da 18 club ciascuno. I nove gironi, in totale, compongono dunque una serie D con 166 squadre:
Girone A: Caronnese, Sancolombano, Oltrepovoghera, Lavagnese, Rapallobogliasco, Sestri Levante, Vado, Argentina, Chieri, Borgosesia, Asti, Derthona, Novese, Borgomanero, Valle D’Aoste, Acqui, Pro Settimo & Eureka, Sporting Bellinzago,… Leggi tutto »
Dopo la lettera di Confindustria Taranto a Napolitano Scenari della crisi
Di seguito l’articolo inviatoci da Vito Piepoli:
Il presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo ha scritto al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nella lunga lettera indirizzata al capo dello stato si fa riferimento alla manifestazione che si è tenuta a Taranto nei giorni scorsi.
Taranto registra una situazione scrive Cesareo sul fronte economico occupazionale che purtroppo non possiamo che definire gravissima. Inizia così la missiva inviata al presidente della repubblica dal capo di Confindustria Taranto.
Le criticità che abbiamo sottoposto… Leggi tutto »
Poste nel caos, denuncia il sindacato Slc-Cgil del tarantino Sciopero e polemiche
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Slc-Cgil di Taranto:
A seguito delle problematiche che investono il settore del recapito e che non hanno avuto risposte Aziendali esaustive nel territorio tarantino, tutte le Organizzazioni Sindacali, ad eccezione della SLP CISL, hanno indetto uno sciopero che consiste nel rifiuto di ogni prestazione eccedente l’orario d’obbligo contrattualmente sancito che avrà durata dal 24 luglio 2014 al 23 agosto 2014.
Nonostante gli sforzi di alcuni esponenti della segreteria della SLP CISL di… Leggi tutto »
Guardia di finanza: 28 datori di lavoro denunciati, 45 lavoratori in nero Ispezioni nel tarantino, multe anche superiori ai 15mila euro
Di seguito in formato pdf il comunicato stampa diffuso dalla Guardia di finanza:
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Taranto ha predisposto, nella corrente stagione estiva, specifici piani d’azione finalizzati al contrasto del lavoro sommerso sull’intero territorio jonico.
L’attività operativa, che ha visto l’impiego di numerose pattuglie di Finanzieri in uniforme ed in borghese, proseguirà ancora con particolare attenzione agli attuali contesti stagionali, anche per prevenire e reprimere fenomeni diffusi di illegalità accentuatisi con la crisi del mercato… Leggi tutto »
Taranto: lo sbarco dei 1311 migranti. Ci sono 110 bambini e sette donne incinte Nuovo naufragio nel mare di Sicilia: recuperati due cadaveri, numero imprecisato di vittime, 268 superstiti
Nel porto di Taranto, molo San Cataldo, l’arrivo di 1311 migranti. Il cacciatorpediniere Fasan è entrato in porto alle 7 e mezza del mattino. I migranti sono di sette nazionalità africane o asiatiche, ci sono 110 minori e 1025 uomini, 186 donne fra cui sette in stato di gravidanza. Sbarcati dalla nave Fasan, i migranti giungono a Taranto per quello che è il decimo sbarco da aprile in qua, nell’ambito dell’operazione Mare Nostrum. Taranto così è arrivata a circa diecimila… Leggi tutto »
Una donna di Taranto è la più bugiarda d’Italia Anna Paola Lacatena ha vinto il "Bugiardino d'oro" a Le Piastre. Montemesola: è di Villa Castelli il vincitore del festival dei baffi
A Le Piastre, località del pistoiese, si è svolta la 38/ma edizione di un concorso singolarissimo. Il “Bugiardino d’oro”, concorso nazionale, è stato vinto quest’anno da una donna di Taranto, una sociologa: Anna Paola Lacatena. L’Accademia della bugia le ha assegnato il riconoscimento l’ha premiata per il suo racconto “Cento lire” basato con ogni probabilità su un’autobiografia. Da bambina, il padre le dava cento lire ogni volta che lei indovinasse la portata ordinata dai clienti del ristorante di famiglia.
A… Leggi tutto »
Domani lo sbarco a Taranto di 1311 migranti, salvati nell’operazione Mare Nostrum Il decimo in quattro mesi
L’annuncio con un tweet della Marina militare. Sono 1311, stavolta, i migranti salvati nell’operazione Mare Nostrum e il cui arrivo è atteso domani al porto di Taranto. Saranno sbarcati dalla nave Fasan. La scorsa settimana furono 404 i migranti giunti nella città pugliese ma da mesi sono pressoché continui questi interventi umanitari. Si tratta, per l’esattezza, del decimo sbarco a Taranto da aprile.
(foto: repertorio)… Leggi tutto »

“Le verità parziali di Confindustria Taranto” Dopo la manifestazione di stamattina: il parere di Rosa D'Amato, eurodeputata tarantina
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Mentre Confindustria Taranto proclama l’utilità di progetti e annuncia risultati storici per il territorio, non è possibile stare inermi e accettare l’ennesima verità parziale.
Parziale poiché rappresentativa di quella parte che sino a oggi ha compartecipato alla gravissima crisi di Taranto, delle sue attività e del suo ambiente.
Quali scelte sono state infatti compiute? A vantaggio di chi? Con quali risultati?
Al di là della crisi internazionale, Taranto… Leggi tutto »
L’industria ferma Taranto Stamani corteo di protesta, "no alla città dei no". Diffida per i liberi e pensanti. Sullo sfondo ancora il dilemma, mangiare o respirare
Partenza alle otto e mezza, stamattina, del corteo promosso da Confindustria. Dal porto mercantile verso la prefettura di Taranto. Ci sono le aziende, i loro lavoratori, anche i loro mezzi, piazzati in presidio lungo il cavalcavia. Ci sono le magliette bianche, “No alla città dei no”. Si ferma (almeno in parte) Taranto, dunque, per non fermarsi. Perché l’allarme lanciato dagli industriali è proprio ultimativo, “siamo al capolinea” ha detto a più riprese Vincenzo Cesareo, responsabile della Confindustria tarantina. Le crisi… Leggi tutto »
Taranto: i funerali di Lorenzo Nella chiesa "Regina Pacis" di Lama la cerimonia per il bimbo divenuto simbolo della città
Lorenzo, cinque anni. Ucciso dal tumore. Ucciso, è opinione generale, dall’inquinamento (non ci sono dati ufficiali sulle connessioni, peraltro). Oggi pomeriggio, nella chiesa “Regina Pacis” di Lama, a Taranto, i funerali di Lorenzo. Moltissima gente alla cerimonia funebre, del bambino ritenuto simbolo di una città avvelenata . “Ci ha fatto uno scherzetto, è diventato un angelo” ha detto Mauro, il papà di Lorenzo. Due anni fa in una manifestazione contro l’inquinamento, Mauro aveva resa pubblica la foto di suo figlio,… Leggi tutto »
Morto di tumore a 5 anni Taranto: oggi i funerali di Lorenzo Zaratta. Suo padre Mauro due anni fa partecipò a una manifestazione contro l'inquinamento mostrando le foto del bimbo intubato
Lorenzo Zaratta, cinque anni, è morto. Ammalato di tumore, non ce l’ha fatta a superare un male che, accertato ufficialmente o meno un nesso, fa pensare comunque all’inquinamento. Il padre di Lorenzo, due anni fa (17 agosto 2012) mostrò durante una manifestazione, la foto del figlio intubato. Le accuse di Mauro Zaratta erano inequivocabili: il bimbo era stato colpito, e ora ucciso, dai veleni che si respirano, e che si vivono, a Taranto. Disse, Mauro Zaratta (come rammenta oggi l’Ansa):… Leggi tutto »
L’Unità, ultimo giorno. Ma non l’unico caso: la vicenda del Corriere del Giorno Gianni Svaldi, direttore della testata tarantina: "non è una crisi passeggera"
L’Unità, ultimo giorno. L’Unità, ma non solo. Nel territorio pugliese, ad esempio, c’è il Corriere del Giorno, ad avere cessato le pubblicazioni. Abbiamo chiesto al direttore responsabile del Corriere del Giorno, un parere al riguardo. Di seguito:
Chi spera che la crisi dell’editoria sia qualcosa di passeggero e che si porterà via solo i giornali più piccoli e deboli economicamente rischia di fare la fine del dinosauro che si fermò a fissare la stella più lucente con sguardo sicuro di… Leggi tutto »
Affissioni abusive: strada statale 172, in curva in salita A pochi metri la macchina con le insegne Pugliapress. Foto inviata da un lettore
Un lettore invia questa foto. Rimarca che è una cosa pericolosissima, ciò a cui ha assistito. Sulla strada statale 172, curvone Orimini fra Martina Franca e Taranto, senza alcuna protezione né segnalazione agli automobilisti. I manifesti sono affissi in curva, in un punto molto pericoloso della viabilità, come è noto a tutti. Insomma, la foto documenta un campionario di quello che non va fatto. Il lettore dice anche che a pochi metri da questa affissione abusiva c’è la vettura con… Leggi tutto »
Taranto: sit-in per il giornalista licenziato Luigi Abbate ritiene di non essere stato mandato a casa solo per riorganizzazione aziendale
Luigi Abbate, giornalista dell’emittente tv Blustar, di Taranto, è diventato un caso politico. Il cronista, licenziato da Blustar, è colui che qualche mese fa si vide strappare il microfono da Girolamo Archinà, dirigente Ilva (poi finito in galere per la vicenda “Ambiente svenduto”). C’è anche un’imbarazzante telefonata di Nichi Vendola, che con Archinà interlocutore ride a proposito dell’episodio del microfono. Oggi a Taranto il sit-in per Luigi Abbate il quale ritiene di non essere stato licenziato solo per una riorganizzazione… Leggi tutto »