rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Taranto

lopane

Taranto: oggi la sentenza di appello sull’assassinio di Sarah Scazzi Uccisa il 26 agosto 2010 ad Avetrana. In primo grado, ergastolo per la cugina Sabrina Misseri e la zia Cosima Serrano

sarah scazzi
Attesa vana anche ieri, così è indicata per oggi la lettura della sentenza d’appello, a Taranto. I giudici del secondo grado sono in camera di consiglio da venerdì a mezzogiorno e in tarda mattinata odierna sarà verosimilmente pronunciato il verdetto a carico degli otto imputati, nel processo per l’assassinio di Sarah Scazzi uccisa il 26 agosto 2010 ad Avetrana. L’accusa, anche in secondo grado, ha chiesto l’ergastolo per Cosima Serrano e Sabrina Misseri, mamma e figlia, ritenute le assassine di… Leggi tutto »

Calcio: Taranto, verso una domanda di ripescaggio “al buio” Bari: Paparesta preannuncia innesti in attacco. Foggia e Lecce preparano il debutto in coppa . Andria e Martina: iniziato il ritiro. Brindisi: rischia la retrocessione per le partite truccate

pallone mondiali 2014
La situazione più complicata, in queste ore, dal punto di vista calcistico per le pugliesi, è quella del Taranto. La società ionica, dopo l’ennesimo passo indietro di interessati all’acquisto, deve presentare entro le 19 odierne la domanda di ripescaggio in legapro. Sarà presentata senza fidejussione e con riserva. La domanda verrà depositata in federcalcio e alla Covisoc, poi si vedrà. La speranza è quella di una riapertura dei termini, da parte del consiglio federale la cui riunione è in programma… Leggi tutto »



Taranto: arsenale, oggi sopralluogo del ministro della Difesa Roberta Pinotti chiamata dai sindacati preoccupati per eventuali dismissioni

arsenale taranto
Roberta Pinotti, ministro della Difesa, compie oggi un sopralluogo all’arsenale della marina militare di Taranto. L’esponente del governo è stata chiamata in causa dai sindacati che esprimono forti preoccupazioni per un eventuale coinvolgimento dell’arsenale nel contesto delle dismissioni e che invece chiedono un potenziamento della struttura, posti di lavoro compresi.… Leggi tutto »




Taranto: inchiesta per la morte della quarantenne Irene Francia. Chiedeva di fare la tac, diagnosi mal di testa Poi un'emorragia cerebrale e quattro giorni in coma, fino al decesso

ospedale santissima annunziata
Irene Francia, 40 anni, di Taranto, aveva chiesto per una decina di giorni di essere sottoposta a tac. Prima al “Moscati”, poi al “Santissima Annunziata”. Però dai due ospedali tarantini il responso, al termine di visite, il responso era di cefalea: mal di testa. La donna, che accusava malori, chiedeva gli esami urgenti, anche in considerazione del fatto che la madre era morta di aneurisma. Ciò nella ricostruzione che origina la denuncia presentata dal marito di Irene Francia. All’inizio della… Leggi tutto »

taras

Martina Franca: morte Marianna Brigida, arrestato Mattia Cardone Su disposizione della magistratura. In primo grado era stato condannato a sedici anni di reclusione

marianna brigida
Mattia Cardone era libero perché il suo legale, Gaetano Cimaglia, aveva dimostrato un difetto di procedura in sede di interrogatorio da parte della polizia. Ieri sera, la polizia ha arrestato Mattia Cardone, su disposizione del pubblico ministero tarantino Remo Epifani. Pericolo di reiterazione del reato e pericolo di fuga, le motivazioni per le quali il martinese finisce in carcere. Nella sentenza pronunciata il 21 luglio, al termine del processo di primo grado per la morte di Marianna Brigida (foto home… Leggi tutto »




Ilva: la vedova di Alessandro Morricella, “il ministro Galletti doveva telefonarmi. Ancora aspetto” Il 35enne di Martina Franca morto dopo essere stato travolto da un getto di ghisa incandescente nell'altoforno 2 del siderurgico di Taranto

alessandro morricella
Intervistata da “Il Fatto quotidiano”, la vedova di Alessandro Morricella se la prende con gli avvenimenti di queste ultime settimane, successive alla morte del marito. Lo si capisce subito, dal titolo: Alessandro morto nell’altoforno riaperto per decreto. Ancora: un riferimento al ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. “Doveva telefonarmi. Ancora aspetto”. Alessandro Morricella, 35enne di Martina Franca, morì quattro giorni dopo l’incidente all’altoforno 2 del siderurgico di Taranto. Era addetto al controllo della temperatura della ghisa. La ghisa, incandescente, lo investì… Leggi tutto »




Taranto: assassinio Sarah Scazzi, stasera o domani la sentenza Processo d'appello: camera di consiglio in corso da mezzogiorno di venerdì

sarah scazzi
I giudici della corte d’assise d’appello di Taranto sono chiusi in camera di consiglio da due giorni. Dalle 12 circa di venerdì, per l’esattezza. La sentenza di secondo grado per l’assassinio di Sarah Scazzi, morta ad Avetrana il 26 agosto 2010, verrà pronunciata verosimilmente in serata oppure domani. A quanto sembra, verrà dato un preannuncio di due ore ai legali delle parti.… Leggi tutto »

Migranti: arrivate a Taranto 397 persone Lo sbarco al molo San Cataldo dalla nave militare Spica

migranti sbarcati porto di taranto
Ci sono trenta donne fra i 397 sbarcati stamani nel porto di Taranto, molo San Cataldo. Migranti, salvati dalla nave militare italiana Spica. Si è trattato dell’undicesimo sbarco nel porto ionico dall’inizio di questa fase di emergenza. Dal 14 aprile sono 4869 i profughi giunti a Taranto. Fra quelli arrivati oggi, dal Bangladesh, o marocchini, siriani, eritrei, tunisini, circa trecento sono già ripartiti alla volta di altre città. (foto home page: repertorio)… Leggi tutto »

Scipione Barnaba: stasera la messa e il lancio di corone di fiori in mare per il sub 17enne morto a Savelletri Incidente otto giorni fa

scipione barnaba 1
Alle 19 la messa in chiesa a Savelletri. Terminata la funzione religiosa, il gruppo dei sub, a bordo di imbarcazioni, raggiungerà il largo, specchio d’acqua antistante Savelletri, e precisamente il punto in cui venne recuperato il corpo di Scipione Barnaba, nel tardo pomeriggio del 17 luglio. Otto giorni fa il decesso del sub, nato a Martina Franca e residente a Taranto, il quale avrebbe compiuto diciotto anni il 6 agosto. Stasera, la commemorazione prevede anche, appunto in acqua, il lancio… Leggi tutto »

Migranti: miti da sfatare e luoghi comuni sull’accoglienza Taranto, associazione Salam

migranti sbarcati porto di taranto 2
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Salam di Taranto: Sono molte le domande sui “diritti e doveri” dei migranti che in questi giorni stanno impazzando in tutta Italia. Storiche rimarranno le immagini di Roma in cui alcuni esponenti di CasaPound hanno “accolto” i migranti a suon di lancio di pietre e grida xenofobe. Le accuse sono sempre le stesse “loro hanno più diritti di noi”. In realtà non è sempre così e molti luoghi comuni sui migranti sono facilmente sfatabili… Leggi tutto »

Ilva: Ambiente svenduto, Sel Taranto si schiera con Vendola

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Donatella Duranti, parlamentare, in rappresntanza di Sinistra ecologia e libertà-Taranto: In 10 anni di presidenza Vendola, la Regione Puglia in materia di tutela dell’ambiente e in particolar modo sulla vicenda Ilva di Taranto, ha prodotto Norme e controlli più di quanto sia stato fatto nei 50 anni precedenti, a partire cioè dal 1962 anno in cui quella che all’epoca si chiamava Italsider avviava a Taranto la produzione dell’acciaio. Prima del 2006 non era mai… Leggi tutto »

Taranto: processo d’appello per l’assassinio di Sarah Scazzi, la corte è in camera di consiglio Stamattina ha parlato la difesa di Sabrina Misseri. Sentenza probabilmente fra domenica e lunedì

sarah scazzi
Dopo l’intervento dell’avvocato Nicola Marseglia, che difende Sabrina Misseri, il dibattimento è finito. Il processo d’appello di Taranto, ora, attende solo la sentenza. La presidente della corte d’assise, peraltro, non ha dato indicazioni temporali sulla lettura del dispositivo. La corte è in camera di consiglio da mezzogiorno circa. La sentenza d’appello potrebbe essere pronunciata fra domenica e lunedì. Otto imputati, fra cui Sabrina Misseri e Cosima Serrano, condannate all’ergastolo in primo grado per l’assassinio di Sarah Scazzi, il 26 agosto… Leggi tutto »

Taranto: vertenza Isolaverde, lavoratore minaccia di buttarsi dal palazzo della Provincia Società che fa capo dell'ente, prospettive nere per i dipendenti

isolaverde minaccia buttarsi
La vertenza di Isolaverde, stamattina, ha preso questa piega. La protesta dei lavoratori vede uno di loro minacciare di gettarsi nel vuoto, dal palazzo della Provincia di Taranto, che è anche palazzo della prefettura. Isolaverde, società partecipata dell’amministrazione provinciale tarantina, è praticamente alla liquidazione e per circa 260 lavoratori le prospettive sono quelle di rimanere a spasso. Anche perché, di progetti spesso teorizzati, finora c’è solo, appunto, la teoria.… Leggi tutto »

Giovani conservatori e riformisti su Unipegaso e palazzo Galeota

taranto
Di seguito il comunicato: Il  gruppo giovanile del neonato partito politico “Conservatori e Riformisti” è già in azione al fianco degli universitari tarantini.  A Taranto infatti, l’amministrazione comunale sta operando in maniera controversa nei confronti del Polo Universitario Jonico . L’antico e prestigioso palazzo Galeota è, da maggio 2015, sede d’esami della Unipegaso: università telematica. Nulla di strano fin qui, all’apparenza. Peccato però che per tanti anni l’università di Bari, con il rettore Uricchio in testa, abbia chiesto al Comune… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: da lunedì in funzione un altro altoforno. E fanno tre Completata la manutenzione dell'Afo1. Dal 27 luglio torneranno al lavoro 290 finora in cassa integrazione

ilva
Oggi al custode giudiziario dovrebbe arrivare la comunicazione, da lei richiesta, sullo spegnimento dell’altoforno 2 del siderurgico di Taranto. Spegnimento tuttora incerto, anche per il braccio di ferro procura-governo, con l’esecutivo che ha messo su un decreto, pur di non far chiudere l’altoforno 2. E così, dal rischio chiusura, per il siderurgico di Taranto si va quasi al pieno regime: infatti dal 27 luglio tornerà in funzione l’altoforno 1, dopo i lavori di ristrutturazione. L’azienda ha già richiamato al lavoro,… Leggi tutto »

Ilva: processo Ambiente svenduto, ecco chi ricopre incarichi pubblici fra i 47 rinviati a giudizio Ieri la decisione del giudice per l'udienza preliminare di Taranto

sentenza
Di Nino Sangerardi: Nel procedimento denominato “Ambiente svenduto” il Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Taranto, Vilma Gilli, ha rinviato a giudizio 47 persone. Tra cui quelli che, a tutt’oggi, ricoprono incarichi nell’Ente pubblico o in società riconducibili allo Stato italiano. Vediamo. -Nichi Vendola, ex Governatore della Giunta regionale pugliese, il 29 maggio 2015 è stato confermato,per altri due anni, alla presidenza di Nereus: rete per le tecnologie spaziali,sede a Bruxelles, formata da 24 Regioni europee e 60 associati;… Leggi tutto »

Taranto: assassinio Sarah Scazzi, oggi camera di consiglio per il processo di appello Cosima Serrano e Sabrina Misseri, zia e cugina della vittima, furono condannate all'ergastolo in primo grado per l'omicidio di Avetrana

sarah scazzi
Siamo alle fasi conclusive del processo di appello. Il secondo grado si conclude oggi, con la camera di consiglio da parte della corte di assise d’appello di Taranto che deve decidere se, ed eventualmente per quanti, confermare le sentenze di primo grado. Gli imputati sono otto, nella vicenda giudiziaria per la morte di Sarah Scazzi risalente al 26 agosto 2010: non solo la zia e la cugina, dunque, ma quelle che rischiano di più sono loro, Cosima Serrano e Sabrina… Leggi tutto »

Cartelle pazze dei consorzi di bonifica: Confagricoltura, “la Regione Puglia risolva il problema” "A centinaia di consorziati sono stati recapitati avvisi di pagamento senza che le aziende abbiano mai usufruito di benefici"

luca lazzaro 1
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto: Il famigerato “contributo 630” richiesto in questi giorni dai Consorzi di bonifica che operano tra Costa Ionica e Salento, tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto è fermamente contestato dagli agricoltori. Confagricoltura Taranto prende posizione sulla vexata quaestio dei Consorzi di bonifica e dei costi esorbitanti dell’acqua per irrigazione, unendosi così all’azione di protesta intrapresa, parallelamente, dalle altre Unioni provinciali pugliesi. A centinaia di consorziati, infatti, sono stati recapitati avvisi di… Leggi tutto »

Ilva: la fiducia posta dal governo sul provvedimento dell’altoforno 2 di Taranto, “superato il limite della dignità” Il deputato pugliese Gianfranco Chiarelli: "un provvedimento che tratta questioni di giustizia sovverte completamente i princìpi stessi del nostro diritto"

On le Chiarelli
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli: Inserire la questione ILVA-AFO2 nel testo di conversione del decreto che riguarda questioni di giustizia, ovvero  le procedure concorsuali (il fallimento per intenderci) è un atto che supera il limite della dignità! Paradossalmente un provvedimento che tratta questioni di giustizia sovverte completamente i principi stessi del nostro diritto! Si annulla di fatto il ruolo della magistratura che deve applicare le leggi. Si  chiede ai lavoratori di affrontare rischi gravissimi, come i… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: Ambiente svenduto, 47 rinviati a giudizio. Anche Nichi Vendola, Pentassuglia, Stefàno e Florido. Prima udienza il 20 ottobre ELENCO COMPLETO La decisione del giudice per l'udienza preliminare al termine di 13 mesi di sedute. Sentenze per cinque con rito abbreviato: due condanne, assolto Nicastro, condannato un prete.Primo commento di Vendola: ferita insopportabile, accusa non rispetta verità dei fatti

sentenza
L’ex assessore regionale all’Ambiente, Lorenzo Nicastro, è stato assolto. Un maresciallo dei carabinieri, Giovanni Bardaro, pure. Un avvocato, Donato Perrini, pure. Un prete, don Marco Gerardo, no: condannato a dieci mesi il segretario dell’ex arcivescovo di Taranto. Con lui, condannato un funzionario Arpa, Roberto Primerano, a tre anni e quattro mesi. Nella lettura del provvedimento, durata tre minuti, il gup di Taranto, Vilma Gilli, ha poi parlato dei rinvii a giudizio. Finiscono tutti sotto processo, prima udienza il 20 ottobre,… Leggi tutto »