rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Taranto

Martina Franca: tentato furto in una casa. Cede la balaustra del balcone, il ladro è in gravi condizioni Ricoverato al "Santissima Annunziata" di Taranto

furto casa martina
Volevano rubare in una casa, entrando dal balcone. Però la balaustra ha ceduto. Uno dei tre ladri è caduto, ha fatto un volo terminato centrando una macchina. L’uomo è ricoverato al “Santissima Annunziata” di Taranto ed è in condizioni che si suppongono molto gravi a causa, soprattutto, di un colpo alla testa. Il tentato furto si è verificato verso le 4 a Martina Franca. (foto: fonte extramagazine.eu)  … Leggi tutto »



Migranti: 73 sbarcati a Taranto Arrestati due turchi presunti scafisti

migranti sbarcati porto di taranto
Sono giunti in porto a Taranto, oggi, a bordo di un’imbarcazione militare italiana. Salvati al largo della Libia, i 73 migranti, sono pressoché tutti originari del Corno d’Africa. Di seguito una comunicazione della Guardia di finanza: I componenti del Pool anti-immigrazione interforze, voluto dal Procuratore della Repubblica di Lecce Cataldo MOTTA e coordinato dal Comandante del G.I.C.O. della Guardia di Finanza, composto da articolazioni specialistiche delle Forze di Polizia a vocazione spiccatamente investigativa, ossia dal Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata della… Leggi tutto »



Ilva di Taranto: Arpa Puglia, un tentativo di delegittimarci Il responsabile dell'agenzia regionale di prevenzione ambientale replica a PeaceLink

ilva
Nemico del popolo, Il pifferaio magico; letteratura e musica per spiegare la loro, in qualche modo, rabbia. I responsabili dell’agenzia regionale di prevenzione ambientale Arpa Puglia rispondono così all’associazione PeaceLink che aveva messo in discussione, nei giorni scorsi, gli esiti documentati dall’Arpa in merito alle rilevazioni di inquinamento prodotto dall’Ilva di Taranto. Secondo Arpa Puglia la situazione è regolare, secondo PeaceLink no. Giorgio Assennato, responsabile Arpa, che appunto con i suoi collaboratori dà del Pifferaio magico agli interlocutori in questa… Leggi tutto »




Calcioscommesse: Catania retrocesso in legapro e -12, Teramo e Savona in serie D. Brindisi escluso dalla D Sentenza di primo grado della giustizia sportiva, tribunale nazionale Figc. Possibili ripescaggi, sperano le pugliesi SENTENZA COMPLETA

sentenza
Il Catania è retrocesso in legapro e partirà da -12. Il Teramo e il Savona sono retrocessi in serie D. La sentenza di primo grado, della giustizia sportiva, pronunciata stamani dal tribunale nazionale della federcalcio, è molto dura nei confronti degli etnei, degli abruzzesi e dei liguri, in riferimento alle inchieste di Catania (partite comprate, secondo l’accusa, dalla società del patron Pulvirenti) e Catanzaro, inchiesta Dirty Soccer della procura calabrese. In merito alla combine su Teramo-Savona, dunque, riconosciuta (in primo… Leggi tutto »

taras

Il caso dell’Ilva di Taranto finisce in una tournée teatrale mondiale. Si parte dall’India Compagnia Instabili vaganti VIDEO

locandina ILVA A3 Bangalore bassa
Il caso dell’Ilva di Taranto finisce in un tour teatrale internazionale. Prima tappa, l’India (che dunque non si occuperà solo di marò). Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori: E’ l’India la prima tappa del World Tour 2015 della compagnia teatrale Instabili Vaganti, che con il pluripremiato spettacolo MADE IN ILVA, nella sua versione in lingua inglese, attraverserà tutto il paese, dalla pianura indo-gangetica del nord alla regione meridionale del Karnataka, dal Bengala alle coste sud orientali. Quattro le città… Leggi tutto »




Taranto: caffè con acqua inquinata, chiuso il bar dei giardini Virgilio Dalle autorità di tutela della salute pubblica: chiusura immediata anche per locali legati alla ristorazione in stabilimenti balneari nelle località marine di Taranto e Castellaneta

nas
Il bar dei giardini Virgilio, a Taranto, è stato chiuso. Un sopralluogo dei carabinieri del Nas e di funzionari delle autorità sanitarie ha portato al provvedimento. Di seguito uno stralcio della comunicazione, riportata anche dal giornale telematico extramagazine.eu: Il provvedimento, a tutela della salute pubblica, si è reso necessario a seguito dell’esito delle analisi effettuate dall’ARPA Puglia – dipartimento di Taranto – su campioni di acqua che presentavano valori microbiologici superiori ai limiti previsti per le acque destinate al consumo… Leggi tutto »




Taranto: PeaceLink, “è ufficiale, inquinamento Ilva meno della metà di quello del quartiere Tamburi” Amara ironia di Alessandro Marescotti, riferimento dell'organizzazione di tutela

ilva
PeaceLink ha contestato le rilevazioni dell’Arpa Puglia secondo cui non ci sono livelli di inquinamento rilevanti dopo il riavvio dell’altoforno 1 all’Ilva di Taranto. Ora Alessandro Marescotti, punto di riferimento di PeaceLink, pubblica questa considerazione: E’ ufficiale. L’inquinamento ILVA è meno della metà di quello del quartiere Tamburi di Taranto Dati di concentrazione degli IPA cancerogeni negli ultimi 7 giorni, espressi in ng/m3, rilevazioni centraline ARPA Puglia interne allo stabilimento, comparate con quella esterna. 3,6 ILVA Portineria C 5,3 ILVA… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: inquinamento, il riavvio dell’altoforno non ha “impatto rilevante sulla qualità dell’aria” La relazione di Arpa Puglia dopo le valutazioni dei giorni scorsi

ilva
“Alcun impatto rilevante sulla qualità dell’aria”. Al massimo, superamento saltuario dei livelli di polveri ma non rappresentano criticità. Il rapporto dell’agenzia regionale di prevenzione ambientale, Arpa Puglia, si conclude con quell’affermazione in riferimento alle segnalazioni di cittadini: le emissioni di potenziali inquinanti dopo la riaccensione dell’altoforno 1 del siderurgico di Taranto. Segnalazioni che il 13 agosto erano state oggetto della richiesta il 13 agosto di un’apposita rilevazione da parte dell’Arpa. Il 14 e il 15 agosto, tale rilevazione è stata… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: Arpa, i livelli di inquinamento non si innalzano ora. Succederà con il riavvio delle cokerie Agenzia regionale di prevenzione ambientale alle prese con la presentazione del rapporto al presidente della Regione Puglia dopo la riaccensione dell'altoforno 1

ilva
Stavolta un innalzamento dei valori di inquinamento non si avrà. Nell’imminenza della presentazione del rapporto al presidente della Regione Puglia, l’agenzia regionale di prevenzione ambientale fa una stima della situazione. Indiscrezioni in procinto di trasformarsi in documenti ufficiali. Con il riavvio dell’altoforno 1, premesso che i valori devono essere nei limiti imposti dall’autorizzazione integrata ambientale, si valuta quale sia la situazione in rapporto al periodo precedente i lavori. Michele Emiliano aveva chiesto, con un telegramma a ridosso di ferragosto, che… Leggi tutto »

Puglia: allerta meteo fino a stasera, possibili temporali. Ieri tromba d’aria a Taranto, nella zona dell’Ilva In Salento il vento ha abbattuto pali della luce e divelto ombrelloni e cabine

salento arriva la tempesta
Possibili temporali fino a stasera, codice giallo in tema di rischio idrogeologico. Livello di preallerta, dunque, per tutta la Puglia. Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta una volta ancora. Il finesettimana, nel frattempo, si è concluso come era iniziato: pioggia, tanta, e grandine, e vento, soprattutto sul Salento. Ieri, in particolare la zona ionica fra Torre Lapillo e Sant’Isidoro, flagellata dal vento, con pali della luce, cabine e ombrelloni spazzati via. Più su, costa adriatica brindisina fra Ostuni… Leggi tutto »

Taranto: Ugl, nuovo reggente della segreteria è Giovanni Lippolis Bufera nel sindacato: Ugl Telecomunicazioni nazionale si schiera con il segretario generale Albanese

ugl
Dopo il provvedimento del tribunale di Roma che ha sospeso l’elezione di Francesco Paolo Capone alla segreteria e dopo che il direttivo nazionale Ugl ha eletto un altro segretario generale, Taddeo Albanese, il terremoto in quel sindacato fa registrare ora gli assestamenti. Di seguito alcuni comunicati: “La UGL Telecomunicazioni di Roma sostiene pienamente il neosegretario dell’ UGL Taddeo Albanese eletto il 10 agosto”. È quanto dichiara Luigi Le Pera, segretario provinciale della UGL Telecomunicazioni di Roma. “C’è chi oggi ignora… Leggi tutto »

“Sud, un mix di possibilità: non si vive di solo turismo” Taranto: Angelo Bruscino, presidente giovani imprenditori Confapi, sul rapporto Svimez

Angelo Bruscino 1
Di Vito Piepoli: “Sono giorni di acceso, ennesimo, dibattito sul Mezzogiorno, scatenato dai dati del rapporto Svimez” ha riferito Angelo Bruscino, imprenditore impegnato nella Green Economy, presidente giovani imprenditori CONFAPI – l’importante è avere un mix di possibilità, non si vive di solo turismo, si vive di industria, di turismo e di cultura e certo che il Sud ha un grandissimo potenziale nell’ambito turistico culturale che è stato poco sfruttato anche a causa di una povertà di infrastrutture di tipo… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: scoperto possibile sabotaggio dell’altoforno 1 Il direttore dello stabilimento ha presentato denuncia in procura: "poteva esplodere". Chiuse due delle quattro valvole

ilva
Ruggero Cola, direttore dello stabilimento siderurgico di Taranto, ha presentato denuncia in procura. Fonti sindacali parlano di possibile sabotaggio dell’altoforno 1 del siderurgico Ilva, un sabotaggio tale che se l’acqua fosse arrivata ai convertitori dell’impianto, a una temperatura di 1300 gradi, si sarebbe andati forse incontro a un’esplosione. Durante un’ispezione si è verificato che due delle quattro valvole erano chiuse.… Leggi tutto »

Ilva, altoforno 1 del siderurgico di Taranto “riaperto sulla pelle di operai e cittadini” Denuncia dell'europarlamentare M5S

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: L’altoforno 1 è ripartito e con esso l’inquinamento a Taranto è tornato a salire, checché ne dica l’azienda. Sarà forse un colpo di sole agostano, ma sostenere, come ha fatto l’Ilva, che con il ritorno in marcia dell’altoforno 1,  ‘si otterranno notevoli benefici in campo ambientale ed energetico in seguito agli interventi eseguiti sull’impianto’ è non solo patetico, ma soprattutto falso. Inoltre, non una sola parola spesa per… Leggi tutto »

Ilva: secondo Michele Emiliano inquina più di prima Il presidente della Regione Puglia smentisce l'azienda (che parla di benefici dopo i lavori all'altoforno 1 del siderurgico di Taranto) e preannuncia interessamento a breve della magistratura

ilva
L’amministrazione straordinaria dell’Ilva parla di benefici di carattere ambientale ed energetico, con la sistemazione dell’altoforno 1 del siderurgico di Taranto riavviato nei giorni scorsi. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, dice esattamente il contrario: l’Ilva inquina più di prima. E preannuncia un interessamento, a breve. della magistratura. E anche del governo, con l’inoltro dei dati Arpa, agenzia regionale di prevenzione ambientale, dati secondo i quali, stando a Emiliano, i livelli di inquinamento si sono rialzati.… Leggi tutto »

Ilva: l’azienda, benefici con il riavvio dell’altoforno 1 Siderurgico di Taranto

ilva
Notevoli benefici. Anche in campo ambientale ed energetico. Queste sono le stime dell’Ilva in merito al riavvio dell’altoforno 1 del siderurgico di Taranto. Gli interventi di manutenzione eseguiti porteranno a tali benefici, secondo l’amministrazione straordinaria dell’Ilva. Eseguiti lavori di condensazione vapori loppa, di depolverazione campo di colata e di depolverazione stock house; per i consumi energetici eseguite attività sul sistema recupero gas e sul rifacimento Cowper.… Leggi tutto »

Ilva: Albanese, Ugl, “non si scordino le aziende dell’indotto” Il neoeletto segretario generale del sindacato interviene sulla situazione del siderurgico di Taranto

ilva
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Ugl: “Sacrosanta la tutela della questione ambientale, ma l’Ilva saldi presto le fatture alle aziende dell’indotto”, il segretario generale dell’Ugl Taddeo Albanese, interviene sulla recente comunicazione dell’azienda siderurgica inerente la ripartenza dell’Afo 1. Per i commissari dell’Ilva l’operazione porta benefici ambientali ed energetici. Nello specifico, per l’azienda ipotizzando una produzione giornaliera di ghisa pari a 5.500 tonnellate al giorno la stima del beneficio ambientale in termini di riduzione di emissioni della sostanza chimica… Leggi tutto »

Morte di Marianna Brigida: arresti domiciliari per Mattia Cardone, lo ha deciso il tribunale del riesame di Taranto Condannato in primo grado a sedici anni di reclusione, era stato incarcerato il giorno dopo la condanna per il decesso dell'anziana di Martina Franca

marianna brigida
Esce dal carcere e torna a casa Mattia Cardone, uno dei condannati in primo grado nel processo per la morte di Marianna Brigida. Torna a casa ma deve restarci perché il tribunale del riesame di Taranto, che ha esaminato l’istanza promossa dal legale di Cardone, Gaetano Cimaglia, ha disposto gli arresti domiciliari. Scarcerazione era stata chiesta, e in fin dei conti lo è stata. Ma non è la libertà- Cardone era stato arrestato il giorno dopo la sentenza di primo… Leggi tutto »

Puglia: maltempo. Allerta meteo, possibili temporali anche oggi. Livello di attenzione per Salento e tarantino Ieri danni dal Gargano al sud della regione. In Calabria l'alluvione nel cosentino: conta dei danni notevolissimi, oggi arriva il ministro

maltempo
Il caso limite di queste ore è quello della Calabria. Una bomba d’acqua, ieri, ha provocato danni e disagi enormi e la notte è stata molto difficile per abitanti del cosentino e turisti. Oggi in zona arriva il ministro Gian Luca Galletti, lo stato di calamità è una prospettiva scontata. In quanto alla Puglia, l’allerta meteo con validità fino alle 14 fa riferimento al codice arancione, per il rischio idrogeologico, riferito al Salento e ai bacini del Lato e del… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta meteo. Temporali anche di forte intensità fino a domani pomeriggio Rischio idrogeologico: ancora criticità arancione per Salento e tarantino

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo con validità dalle 20 per 18 ore. Si prevedono “precipitazioni isolate, anche a caratter di rovescio o temporale, su Puglia centro-meridionale con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. I fenomeni potrebbero generare rovesci di forte intensità, accompagnati da frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate”. Rischio idrogeologico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione, per i settori Pugl-D (Salento) e Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne).… Leggi tutto »