rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Taranto

lopane

Taranto: la morte di Carlo Darcante, cos’è successo in mare? La procura della Repubblica apre un’inchiesta Ieri il decesso del 25enne dopo la battuta di pesca: l'argano del peschereccio gli ha distrutto il torace. Al pronto soccorso è arrivato in arresto cardiaco

guardia costiera
La procura della Repubblica ha aperto un’inchiesta. Cosa sia accaduto a bordo del peschereccio, e per eventuali responsabilità di chi o cosa, e cosa sia accaduto al pronto soccorso ospedaliero: la morte di Carlo Darcante, 25enne di Taranto, presenta secondo la magistratura, vari aspetti ancora da chiarire. Carlo Darcante, uno dei tre marittimi a bordo del peschereccio di famiglia, dopo la battuta di pesca ieri, è stato centrato in pieno dall’argano. L’attrezzatura gli ha distrutto il torace. Il padre e… Leggi tutto »

Taranto: Ilva, inizia il processo Ambiente svenduto. Sono 47 gli imputati Fra cui tre società. Circa mille parti civili. Il precedente procedimento era stato annullato. Inammissibile la ricusazione del presidente della corte d'assise chiesta da un imputato

sentenza
Quarantasette imputati, fra cui tre società. Ipotesi di reato: disastro ambientale e molte altre, a vario titolo. Fra gli imputati l’ex presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola; l’ex presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido; il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno; il consigliere regionale pugliese Donato Pentassuglia; l’ex assessore provinciale tarantino Michele Conserva, che ha ricusato il presidente della corte d’assise ma la ricusazione è stata ritenuta inammissibile in sede di corte d’appello. Imputati anche vari Riva, nonché tecnici, nonché… Leggi tutto »



Taranto: condannato a sei anni di reclusione allenatore di basket Il giudice per l'udienza preliminare ha inflitto al 56enne la pena per violenza sessuale su due ragazzine di 13 anni, sue allieve

sentenza
Condanna a sei anni di reclusione per l’allenatore di pallacanestro. Il giudice per l’udienza preliminare di Taranto ha inflitto la pena al 56enne che, secondo l’accusa, ha avuto rapporti sessuali con due tredicenni sue allieve. Peraltro, alla domanda specifica, l’uomo si è avvalso della facoltà di non rispondere.… Leggi tutto »




Taranto e Polignano a Mare in preda alla puzza Rifiuti non raccolti nel capoluogo ionico, cassonetti stracolmi. Località adriatica alle prese con le emissioni "nauseabonde" dal depuratore, sostiene il consigliere regionale Lacarra

polignano
A Taranto non si raccolgono i rifiuti da sabato e stasera, forse, si riprende. Risultato: con la temperatura che va alzandosi, nelle strade di Taranto i cassonetti di rifiuti stracolmi producono odori insopportabili. Motivo della mancata raccolta: l’Amiu è in difficoltà economiche e si sperimenta la possibilità di non effettuare la raccolta nei festivi, per non gravare sul monte-stipendi. Altra importante località pugliese, altra puzza. Polignano a Mare: di seguito il comunicato diffuso da Marco Lacarra, consigliere regionale della Puglia.… Leggi tutto »

taras

“La Regione Puglia stanzi più fondi per gli agricoltori colpiti”. Xylella, lo chiede Confagricoltura Taranto Il parere della corte Ue "fa chiarezza attorno ad una vicenda con diversi lati oscuri"

torchiarolo ulivi sradicati 1
Di seguito il comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto: «Sul fronte Xylella è necessario che la Regione stanzi più fondi per gli agricoltori colpiti». La riflessione di Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, arriva all’indomani delle conclusioni dell’avvocato generale della Corte Ue Yves Bot che ha sostanzialmente ribadito «la validità delle misure Ue anti-Xylella che l’Italia ha applicato in Puglia, inclusa l’eradicazione delle piante. Un parere giuridico – sottolinea Lazzàro – che fa chiarezza attorno ad una vicenda con diversi lati… Leggi tutto »




Prezzi delle case: Bari e Taranto oltre la media nazionale, Lecce e Foggia sotto Statistica sulle compravendite dal 2010 al 2015 nelle cinquanta maggiori città italiane

casa
Qual è il livello del mercato immobiliare italiano? Un’interessante inchiesta del Sole 24 ore evidenzia la situazione del quinquennio, certamente non facile, fra il 2010 e il 2015. Preso in esame dalla testata economica, ll giro di compravendite nelle cinquanta maggiori città italiane. Quattro sono pugliesi: Bari, Foggia, Lecce e Taranto. Emerge, dai dati su compravendite e prezzi, che Bari sono oltre la media nazionale, mentre Foggia e Lecce si trovano sotto il livello medio dell’Italia. Media nazionale: lo scorso… Leggi tutto »




Taranto: i conti del Comune, M5S “invieremo gli atti alla procura della Repubblica” D'Amato: il sindaco deve dare conto alla città sulla gestione del quinquennio 2010-2015

taranto polizia sit in 29 gennaio 2016
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, eurodeputata: Il sindaco di Taranto ha il dovere politico e amministrativo di dare conto alla Città. Non può trincerarsi facendo ricorso a superficiali dichiarazioni stampa, battute e rimandi alla canonica valutazione dei tecnici chiamati a produrre le controdeduzioni del caso. La relazione redatta dagli ispettori del ministero delle Finanze, al termine di una ispezione su bilanci e gestione complessiva del Comune (quinquennio 2010-2015) farebbe tremare i polsi di qualsiasi amministratore pubblico, figurarsi… Leggi tutto »

Taranto: sì all’istituto di ricovero e cura Ircss, il sostegno dei Conservatori e riformisti Appello della pediatra e della ricercatrice ongologica

colaninno
Di seguito un comunicato diffuso da Francesca Colaninno, vicecoordinatrice dei Conservatori e riformisti per la provincia di Taranto: L’appello rivolto a tutte le forze politiche e alle istituzioni dalla dott.ssa Annamaria Moschetti (pediatra) e  dalla ricercatrice in genetica oncologica Candida Fasano, per sostenere in modo trasversale l’ iniziativa per la realizzazione di un I.R.C.C.S. (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) oncologico a Taranto, non può che riscontrare la piena e convinta adesione dei Conservatori e Riformisti. Riteniamo indispensabile… Leggi tutto »

Lecce-Bassano, Pordenone-Casertana, Pisa-Maceratese, Foggia-Alessandria Calcio legapro, iniziano i playoff: chi vince va in semifinale. Eccellenza: playoff, impegnato l'Altamura. Serie D: il Fondi, prossimo avversario del Taranto nei playoff, vince la coppa Italia

pallone2015 16 campo
Lecce-Bassano, con diretta su Raisport1 alle 15,30. Foggia-Alessandria alle 20,45 con diciottomila sugli spalti allo “Zaccheria”. Questi gli impegni delle pugliesi nel primo turno dei playoff di legapro. Si giocano anche Pordenone-Casertana e Pisa-Maceratese. Gara unica, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore, per determinare le semifinaliste che si affronteranno in doppio turno così come sarà di andata e ritorno la finale, per determinare la squadra che sarà promossa in serie B con il Cittadella, la Spal e il… Leggi tutto »

Taranto: “My life”, oggi il film con Michael Keaton e Nicole Kidman conclude la rassegna Laboratorio organizzato dall'associazione Hermes

My Life scena orizzontale
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Può il dolore da un rapporto conflittuale, “sepolto” nel proprio passato, generare un tumore? È il tema affrontato in “My life” (Questa mia vita), un toccante film del 1993 scritto e diretto da Bruce Joel Rubin, con protagonisti Michael Keaton e Nicole Kidman. È la storia di Robert, pubblicitario di successo, la cui bellissima moglie aspetta un figlio, un quadro familiare di felicità interrotto bruscamente dalla diagnosi all’uomo di un tumore aggressivo, cosa… Leggi tutto »

Taranto: imputato nel processo Ilva ricusa il presidente della Corte d’Assise Istanza dell'ex assessore provinciale Michele Conserva nei confronti di Michele Petrangelo. Ambiente svenduto, al via martedì

ilva
Michele Conserva, imputato in Ambiente svenduto, ha rucysato il presidente della Corte d’asduse, Michele Petrangelo. Il processo per ipotesi di disastro ambientale e altri reati, riguardo all’attività della”Ilva, inizierà a Taranto martedì 17 maggio. Gli imputati sono 47 fra cui tre società.… Leggi tutto »

Taranto: Isolaverde, stamattina assemblea pubblica indetta dai lavoratori Licenziati in 215, l'intero organico della società facente capo alla Provincia

isolaverde lettera licenziamento 2
Di seguito una comunicazione dagli organizzatori della manifestazione di protesta: Sabato alle 9,30 assemblea pubblica nell’aula consiliare della Provincia di Taranto. Sono stati invitati a partecipare i parlamentari , i consiglieri regionali e provinciali, il presidente della Provincia, i sindaci e i segretari di partito. Non ci serve che recitino l’ennesimo necrologio, ne abbiamo già letti tanti in questi giorni. Chi ritiene che questa battaglia vada combattuta a Roma non deve perdere di vista due cose. La prima è che… Leggi tutto »

Puglia, opere pubbliche: “lo sport più amato è la rincorsa a chi la spara prima e più grossa” Comunisti italiani sui provvedimenti del patto per il sud e i lavori per il territorio di Taranto

regione puglia
Di seguito il comunicato di Ciro Manigrasso, responsabile PdCI-Monteiasi: Lo sport più amato dai “POLITICI” Meridionali e Pugliesi in particolare è, la rincorsa a chi la spara prima è più grossa. E’ una vita che il Mezzogiorno d’Italia, la Puglia e la Provincia di Taranto subisce gli annunci che i vari interpreti prosperano e le opere incompiute che insistono sul nostro territorio. Lunedì 16 Maggio 2016 la Giunte della Regione Puglia dovrebbe, a detta del Capogruppo PD, deliberare all’interno del… Leggi tutto »

Ilva: Commissione europea, indagine anche sullo stanziamento da 300 milioni di euro Ipotesi di aiuto di Stato per il siderurgico di Taranto

ilva
“La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita per stabilire se il sostegno dato dallo Stato italiano alle acciaierie Ilva rispetti la normativa UE sugli aiuti di Stato. Nell’indagine la Commissione vaglierà in particolare se l’accesso agevolato al finanziamento accordato all’Ilva per ammodernare lo stabilimento di Taranto conferisca all’azienda un vantaggio indebito precluso ai concorrenti”. Questa la nota dell’esecutivo dell’Unione europea. Dunque, in aggiunta a quanto già oggetto di indagine per l’ipotesi di aiuto di Stato per il siderurgico tarantino, c’è… Leggi tutto »

Calcio: Taranto, non abbiamo autorizzato nessuna raccolta fondi per il ripescaggio Comunicazione della società rossoblu. Bari: il malese Datò promette lo scudetto entro il 2021

serie d logo
Di seguito un comunicato diffuso dal Taranto calcio: La Società Taranto FC 1927 e la Fondazione Taras 706 a.c., rendono noto che alla data odierna non è stata autorizzata alcuna raccolta fondi finalizzata all’eventuale ripescaggio in Lega Pro. In tale direzione le iniziative di supporto saranno rese pubbliche –  così come noi tutti ci auguriamo – al termine dei play-off. A Kuala Lumpur, capitale della Malesia, conferenza stampa di Gianluca Paparesta e Datò Noordin. Ovvero il presidente del Bari calcio… Leggi tutto »

Taranto: spuntino a base di cozze Nella città vecchia l'originale trasporto, come fosse un sidecar

taranto cozze 1
Quanti problemi, quella città. Quanti pensieri. Poi ci sono momenti che rasserenano, anche con le cose apparentemente più semplici. E che danno di Taranto la dimensione veramente popolare, ricchezza vera della comunità. Questo trasporto di cozze, immortalato da Mauro Mari, per esempio. Il carrello portato come fosse un sidecar a forza di braccia, per portare da un punto all’altro della città vecchia (chissà, da un mercato a un negozio) in motorino, un quintale di mitili. Un piccolo spuntino, insomma. E… Leggi tutto »

Taranto: l’amministratore delegato di Eni, “non chiudiamo lo stabilimento per senso di responsabilità” Descalzi all'assemblea degli azionisti: ci sarebbero ripercussioni negative con "profondo disagio" per l'impatto su seimila persone

eni taranto 2810132 copia
L’impatto su oltre seimila persone creerebbe un disagio sociale profondo. Per senso di responsabilità non chiudiamo lo stabilimento di Taranto. L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha espresso questi concetti in sede di assemblea di azionisti del colosso energetico. Con l’impianto della Val d’Agri chiuso fino a fine anno per l’inchiesta della magistratura, dice Descalzi, si avrebbe per l’impianto tarantino una perdita fino a trenta milioni di euro su base annua. (foto home page: fonte Eni)… Leggi tutto »

Taranto: al museo “tesori mai visti” MarTa, ogni giovedì fino al 29 settembre. Da stasera

marta
Di seguito il comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico nazionale di Taranto: Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA, a partire dal giorno giovedì 12 maggio 2016, dedicherà la programmazione culturale delle aperture straordinarie serali dei “Giovedì del MArTA” del Museo – rese possibili grazie ai progetti ministeriali del MiBACT – dei giovedì sera dalle ore 20.00 alle ore 23.00 dal 12 maggio al 29 settembre 2016, ai “tesori mai visti” conservati nei depositi del MArTA. I tesori… Leggi tutto »

Inchiesta petrolio: per Temparossa e il centro oli di Viggiano 70 indagati, fra cui Eni e altre nove società L'impianto destinato a condurre a Taranto il petrolio estratto in Basilicata. Avvisi di conclusione delle indagini emessi dalla procura di Potenza

sentenza
Settanta indagati, fra cui Eni e altre nove società. Avviso di conclusione delle indagini preliminari relative ad alcune parti dell’inchiesta sul petrolio in Basilicata, anche per 60 persone dunque. Sono tutti indagati nei primi due filoni dell’inchiesta, quelli sul traffico illecito dei rifiuti prodotti dal centro Oli dell’Eni di Viggiano e su Temparossa, il centro oli della Total in fase di realizzazione a Corleto Perticara. Tra le persone indagate l’ex sindaco di Corleto Perticara, Rosaria Vicino e i cinque dipendenti… Leggi tutto »

Taranto: maestra torna al lavoro dopo i domiciliari, “fatti che lasciano interdetti” Parlamentare: "al di là del possibile abbaglio investigativo, riemerge il tema della scuola come luogo nel quale convergono mille difficoltà. Il ministero introduca valutazioni psicologiche per gli insegnanti"

ON VINCENZA LABRIOLA
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola (foto) deputata, gruppo Misto: “I fatti di Taranto, che hanno visto un’insegnante elementare prima finire ai domiciliari per maltrattamenti sui giovanissimi studenti, quindi ritornare in libertà e in queste ore al lavoro, anche grazie all’appoggio dei genitori dei bambini, di ex alunni e dei colleghi, non possono che lasciare fortemente interdetti. Ciò che è stato interpretato in un primo momento come deliberata violenza, ha assunto nei giorni successivi una valenza diversa. Da… Leggi tutto »