Tag: Taranto
Lizzano: discarica, “una bomba ecologica pronta ad esplodere” Associazione sollecita il presidente della Provincia di Taranto
DI Eleonora Boccuni:
L’associazione Attiva Lizzano esorta la Provincia affinché si arrestino quelli che vengono ritenuti i danni arrecati dalla discarica Vergine.
Di seguito, riportiamo brevemente ciò che è stato scritto nella missiva indirizzata al Presidente Tamburrano.
“Dal 10 febbraio 2014, data del sequestro della discarica, nessuna azione è stata compiuta dalla provincia per impedire che l’enorme quantità di percolato penetri nella falda, come risulta dalle analisi dell’acqua prelevate dai pozzi spia all’interno della stessa, effettuate dall’ARPA.
Nel Consiglio Provinciale… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: cassa integrazione per 4984 lavoratori Comunicazione dell'azienda ai sindacati: esubero temporaneo da marzo. Fim-Cisl: valutare opportunità per attenuare perdite dei dipendenti. Dario Stefàno: da crisi occupazionale a dramma sociale
La temuta notizia è arrivata. In cassa integrazione, probabilmente in cassa integrazione straordinaria o comunque con ammortizzatori sociali da marzo, 4984 lavoratori del siderurgico di Taranto. Sono considerati in esubero temporaneo. Lo hanno comunicato i vertici Ilva ai sindacati. È andata anche peggio drl ptevisto perché siamo praticamente a quota cinquemila. Da marzo. Interventi agli impianti e carenza di commesse, alla base della decisione aziendale, scaduto il periodo dei contratti di solidarietà.
Di seguito un comunicato diffuso da Valerio D’Alò,… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: oggi il (temuto) vertice azienda-sindacati sulla cassa integrazione, rischiano almeno in quattromila Secondo le prospettive sindacali avrebbe luogo da marzo
Finito il periodo dei contratti di solidarietà, la prospettiva è della cassa integrazione. Pesante provvedimento alle porte, per migliaia di lavoratori dell’Ilva di Taranto: tra il necessario fermo di impianti per le opere di ammodernamento e ambientalizzazione e il calo delle commesse, da marzo saranno almeno quattromila ma non si esclude si arrivi a cinquemila, coloro che andranno in cassa integrazione fra i lavoratori del siderurgico tarantino. Oggi l’azienda, secondo quanto anticipato nei giorni scorsi dalle organizzazioni sindacali, comunicherà ai… Leggi tutto »
Roberta Vinci, servizio esplosivo VIDEO La tennista di Taranto a San Pietroburgo: e ora chiamatemi la donna cannone, De Gregori sarebbe orgoglioso di me
Quando dice un servizio esplosivo. La tennista tarantina Roberta Vinci, in un momento di relax a San Pietroburgo, si è concessa lo sparo del cannone. E ha pubblicato il video dell’esperienza. Di seguito il link per accedere al video, fonte profilo twitter di Roberta Vinci, pubblicato sulla pagine facebook di NoiNotizie:
https://www.facebook.com/noi.notizie/
… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: almeno quattromila in cassa integrazione Stima dei sindacati, martedì previsto l'incontro con l'azienda
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/31-01-2017/ilva-taranto-cassa-integrazione-4984-lavoratori/
Preferirebbero la solidarietà, forse, i sindacati. Però, scaduti i contratti di solidarietà, la prospettiva sarà, da marzo, quella della cassa integrazione. Per quattromila almeno, forse cinquemila, lavoratori dello stabilimento Ilva di Taranto. Le nuove fermate di impianti per interventi e la carenza di commesse, ecco le cause principali. Martedì previsto l’incontro fra le rappresentanze dei lavoratori e l’azienda. La differenza tra contratto di solidarietà e cassa integrazione è che mentre la prima forma consente una… Leggi tutto »
Taranto: Ilva, inquinamento, problemi irrisolti. Tornano Le Iene Nadia Toffa: "amo questa città". Iniziativa benefica, raccolta fondi per il reparto di pediatria dell'ospedale
Le Iene, con Nadia Toffa, tornano a Taranto. La questione Ilva, con il suo carico di conseguenze (anche mortali e anche con bambini vittime) da inquinamento è tutt’altro che risolta e il faro, insomma, deve continuare a rimanere acceso. Nadia Toffa, nel suo progilo Instagram, pubblica poi una foto e la commenta: amo questa città.
Da Loredana Mongelli, del gruppi facebook Sei di Taranto se…:
Iniziativa di beneficenza a favore dell’ospedale SS Annunziata di Taranto .
Con soli Euro 10… Leggi tutto »
Martina Franca-Ostuni, quelle transenne sono lì da anni. Nessuno fa niente La responsabilità dei mancati interventi sul tratto di strada pericoloso anche per il fondo dissestato è della Provincia di Taranto
Ecco un esempio di disinteresse dell’amministrazione pubblica rispetto ai problemi. L’amministrazione provinciale di Taranto non ha fatto nulla (perché, dal punto di vista del risultato, nulla è) per rimettere in sicurezza quel tratto di strada provinciale Martina Franca-Ostuni. Quelle transenne sono lì da almeno due anni e mezzo e, unitamente al muretto che rischia di venire ancora giù, rappresentano un pericolo per la viabilità e si aggiunge, tale pericolo, a un fondo stradale pieno di buche e complessivamente molto malmesso.… Leggi tutto »
Taranto: Michele Renna in concerto Salone della Provincia: Amici della Musica "Arcangelo Speranza", 73/ma stagione
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Un recital a ritmo di danza, quello che domenica 29 gennaio (ore 18), nel Salone della Provincia di Taranto, il giovane pianista barese Michele Renna propone per la sezione «Young» della 73esima Stagione concertistica degli Amici della Musica «Arcangelo Speranza» (biglietti euro 5).
Classe 1999 e importanti masterclass con Roberto Cappello, tra i grandi interpreti degli ottantotto tasti, e Antonio Ciacca, con il quale ha frequentato il New York City Jazz Workshop, il giovane… Leggi tutto »
Foggia-Virtus Francavilla Fontana 5-1 Calcio legapro girone C, ventitreesima giornata: rossoneri momentaneamente al secondo posto, in attesa del posticipo Catanzaro-Lecce RISULTATI E CLASSIFICA PROVVISORIA
Il successo del Foggia nei confronti della Virtus Francavilla Fontana non è mai stato in discussione. Già al terzo minuto i rossoneri padroni di casa erano in vantaggio con Mazzeo e alla mezz’ora del primo tempo, ancora con Mazzeo, avevano siglato il raddoppio. A un minuto dal termine della prima frazione, Loiacono ha segnato la terza rete. A dodici minuti dalla fine, Idda ha accorciato le distanze per gli ospiti. Nel recupero, due reti di Di Piazza nel giro di… Leggi tutto »

Taranto: museo spartano, rubati pavimenti del Seicento Furto nella casa nobiliare
Di Eleonora Boccuni:
Furto nel museo ipogeo spartano di Taranto, appartenente alla famiglia Bellacicco, proprietaria della casa nobiliare. Ignoti hanno rubato il pavimento secentesco, costituito da maioliche originali del Seicento, della Casa della marchesa de Beaumont Bonelli.
Non quantificabile il danno, soprattutto per la storicità dei pavimenti (introvabile testimonianza seicentesca tarantina, ancora visitabile).
La famiglia Bellacicco comunica che le visite non verranno sospese, sebbene questo rappresenti uno sfregio nel borgo antico.
(foto: fonte famiglia Bellacicco)… Leggi tutto »
Fidelis Andria, pari in trasferta. Monopoli e Taranto, pareggi in casa RISULTATI E CLASSIFICA PROVVISORIA Calcio legapro girone C, ventitreesima giornata: stasera Foggia-Virtus Francavilla Fontana, lunedì Catanzaro-Lecce
Fidelis Andria in vantaggio per buona parte della gara e poi raggiunta da un rigore siglato da Reginaldo. Al Monopoli, invece, è stato negato un gol (fuorigioco) nel recupero e così, anche al “Veneziani”, è finita sul pari. Il Taranto ha fatto un’altra partita mediocre e ha chiuso con un pareggio con la Casertana. Gli ionici sempre (più) invischiati nella zona playout. Stasera Foggia-Virtus Francavilla Fontana, lunedì sera Catanzaro-Lecce.
LEGAPRO girone C ventitreesima giornata
Akragas-Fondi 2-2
Catania-Reggina domani ore 14.30… Leggi tutto »
Taranto: incendio doloso degli uffici comunali Via Romagna, stato civile del rione Italia Montegranaro: intervento dei pompieri, danni limitati all'ingresso
L’intervento dei pompieri ha evitato danni più seri. Attentato incendiario a Taranto, nel mirino gli uffici comubalu di via Romagna. Quelli del rione Italia Montegranaro. Le saracinesche sono state cosparse di liquido infiammabile. Danneggiato il portone d’ingresso della sede, oltte alle serrande.… Leggi tutto »
Taranto: nuovo prefetto Donato Giovanni Cafagna Umberto Guidato va a Vicenza
Donato Giovanni Cafagna è stato nominato nuovo prefetto di Taranto. Nel movimento di prefetti stabilito oggi dal Consiglio dei ministri, Cafagna (prefetto da inizio settembre scorso e finora in stato di disponibilità) prende il posto di Umberto Guidato, nuovo prefetto di Vicenza. Il 56enne Donato Giovanni Cafagna è già stato capo di gabinetto delle prefetture di Milano, Bari e Foggia (dove risiede) e a capo dell’Arca di Foggia, istituto case popolari. Varie volte commissario straordinario di enti locali.
(foto: fonte… Leggi tutto »
Regione Puglia, esproprio pagato dopo 41 anni Statte, occupazione delle aree da parte di Iacp Taranto: l'interminabile vicenda, anche giudiziaria, si è chiusa pochi giorni fa
Di Nino Sangerardi:
L’occupazione del bene privato,da parte dell’ente pubblico, avviene il 30 marzo 1976. E il pagamento dell’esproprio? Dopo quasi mezzo secolo : 20 gennaio 2017.
Accade in Puglia,territorio di Statte provincia di Taranto. Qui l’Istituto autonomo case popolari( Iacp,oggi Arca Jonica) deve costruire una casa albergo per anziani e scuola elementare. Le aree di proprietà delle famiglie C. e M. vengono impugnate d’urgenza in virtù di tre decreti del presidente della Giunta regionale : 30 marzo 1976 e… Leggi tutto »
Taranto: “degrado, denunce inascoltate” Giovani Cor
Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo Giovani Cor:
Superata Piazza Fontana, a ridosso del Ponte Sant’Egidio, all’ingresso della città vecchia si presenta uno spettacolo indecoroso per gli occhi e per il cuore di chi ama Taranto: siringhe utilizzate e sporche di sangue, feci di animali ed umane, sporcizia di ogni genere sono lo scenario che si presenta a chi ammira il panorama del Mar Piccolo. A segnalare per primo ai competenti uffici comunali questa grave realtà è stato Alessandro… Leggi tutto »
Rifiuti: i paesi dell’Aro Ta 4 attendono da cinque anni “un servizio migliore per qualità e costo” Denuncia PdCI di Monteiasi
Di seguito il testo della lettera inviata da Ciro Manigrasso, del partito dei comunisti italiani-sezione di Monteiasi, al presidente della Regione Puglia e ai sindaci del territorio:
Era il 15 ottobre 2015 quando il Sindaco di Grottaglie, Comune Capofila e la responsabile del servizio dello stesso Comune, comunicavano l’avvenuta pubblicazione del Progetto preliminare fatto dallo Studio Vitruvio riguardante il servizio dell’ARO 4.
Prima di Natale 2015, l’Ing. Salvatore Giustiniani, Commissario nominato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’ARO 4, rivolgeva un ulteriore… Leggi tutto »
Taranto: 44 dipendenti dell’Amat rischiano il processo per assenteismo Chiuse le indagini: a nove dipendenti dell'azienda di trasporto pubblico è stata contestata la recidiva
A nove di loro è stata contestata la recidiva. Sono 44 i dipendenti dell’Amat, azienda del trasporto pubblico di Taranto, a rischiare il processo. Chiusura delle indagini da parte della procura: indagine per ipotesi di assenteismo. A livello di passare il badge e poi andarsene dal posto di lavoro, tanto per fare un esempio fra gli episodi spcifici contestati a vario titolo. Era stata la stessa azienda a sollecitare, negli anni scorsi, un’inchiesta della magistratura.… Leggi tutto »
Taranto: sub dilettante di Martina Franca trova un relitto, patrimonio archeologico. Consegnata al sindaco una statua Informata la sovrintendenza: non è escluso che si tratti di una raffigurazione di Afrodite
Il mare di Taranto si conferma un notevole scrigno del patrimonio archeologico. Un tennista professionista di Martina Franca, sub dilettante, Luca Dinoi, ha trovato al largo di Capo San Vito una statua, in condizioni perfette.
Non è escluso si tratti di una rappresentazione di Afrodite risalente a 2500 anni fa ma saranno gli esperti ad occuparsene. Nel frattempo, Dinoi ha consegnato al sindaco Ippazio Stefàno quella statua. Naturalmente, della vicenda è al corrente la sovrintendenza ai beni archeologici.
(foto: fonte… Leggi tutto »
In Sicilia continua la mobilitazione contro i veleni dell’Ilva di Taranto Stasera assemblea a Siracusa: dalla Puglia "l'ultima arrivata di una lunga serie di abusi"
Il trasferimento di rifiuti industriali dall’Ilva di Taranto ai siti di stoccaggio della Sicilia orientale, alle popolazioni sicule, non va giù. Per niente. Si susseguono da mesi le iniziative. Di seguito la comunicazione di Martina Catana, dal sito change.org:
Assemblea a #Siracusa, lunedì 23 gennaio ore 20
c/o la chiesa di San Paolo Apostolo in Ortigia
A dispetto dei proclami istituzionali, la nostra mobilitazione prosegue con prossime iniziative in programma. Affinché, dal basso, possa crescere un percorso collettivo di lotta… Leggi tutto »