rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: sentenza

Puglia, elezioni regionali: interviene il candidato dei Verdi che ha ritirato la candidatura Giuseppe Vitiello, condannato a pagare un'ammenda, sentenza di primo grado

giuseppe vitiello
Nei giorni scorsi abbiamo parlato di Giuseppe Vitiello, candidato al consiglio regionale della Puglia. Ne abbiamo parlato come condannato per una vicenda accaduta in Campania, abbiamo anche pubblicato la sentenza di primo grado e anche l’articolo di legge per il quale Vitiello è stato condannato. La parola “condanna” non è inventata da noi, in questa vicenda, ma è scritta nella sentenza. I responsabili regionali dei Verdi, federazione della Puglia, dettisi ignari della vicenda giudiziaria, hanno chiesto a Vitiello (così come… Leggi tutto »



Insulti su facebook? Rischi il carcere. Lo ha deciso la Cassazione Non il giudice di pace ma il tribunale è competente per queste vicende

facebook
Le offese di cui pullula un’infinità di “dibattiti” sui social network, adesso, possono costare anche il carcere. Lo ha deciso la Corte di Cassazione che intervenendo nella questione di insulti fra ex coniugi, ha stabilito che non è il giudice di pace a doversi occupare della diffamazione sui social network ma il tribunale ordinario. Ovvero, dove si può anche applicare la pena detentiva. Proprio il giudice di pace di Roma, che era stato interessato della vicenda specifica, aveva dichiarato la… Leggi tutto »



Lecce: avvisi di accertamento firmati da un funzionario non dirigente, annullati dalla commissione tributaria Applicata la sentenza della Corte costituzionale: i dirigenti sono tali solo per concorso. A presentare il ricorso, l'organizzazione del premio Barocco di Gallipoli

sentenza
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: Ieri la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce ha pubblicato le prime due sentenze la numero 1789-02-15 e la 1790-02 -15 che, in accoglimento delle eccezioni formulate dall’avvocato tributarista Maurizio Villani, ha totalmente annullato due avvisi di accertamento per gli Anni 2010 e 2011 notificati a Terra del Sole Onlus, associazione che gestisce il famoso Premio Barocco a Gallipoli. In sostanza, i giudici tributari della Sezione seconda, tra i primi in Italia… Leggi tutto »




Cassazione: niente cause per pochi euro Respinto il ricorso di un creditore che rivendicava un interesse di 32 euro per 15 giorni: non si può ingolfare l'amministrazione della giustizia

sentenza
Il fine è solo patrimoniale, non sono a repentaglio diritti giuridicamente protetti e c’è anche un rallentamento del sistema giudiziario. Che proprio non può permetterselo, andrebbe aggiunto. Così le cause con in ballo pochi euro devono essere fermate. La Corte di Cassazione ha deciso in questo senso, respingendo la richiesta di un creditore che rivendicava 32 euro di interessi per quindici giorni.… Leggi tutto »

taras

Puglia, elezioni regionali: il tar respinge il ricorso di Adriana Poli Bortone, le schede elettorali sono corrette

scheda elettorlae
I giudici della seconda sezione del tribunale amministrativo regionale hanno deciso: le schede elettorali per le regionali della Puglia vanno bene così, per le elezioni regionali del 31 maggio. Non solo: i giudici amministrativi baresi, oltre a respingere il ricorso di Adriana Poli Bortone, l’hanno anche condannata al pagamento delle spese, ottocento euro. La candidata alla presidenza della Regione Puglia si ritiene danneggiata per come è stata strutturata la scheda elettorale, tanto da chiederne l’annullamento, per quelli che lei ritiene… Leggi tutto »




Foggia: estorsioni Gargano, condanne ma niente aggravante della mafiosità Emessa la sentenza per cinque dei 18 arrestati nell'operazione Rinascimento

sentenza
Emessa dal tribunale di Foggia la sentenza nei confronti di cinque dei 18 arrestati nell’oerazione Rinascimento, di contrasto alle estorsioni nel Gargano e, secondo l’accusa, al metodo mafioso. Però, per chi ha sentenziato a Foggia, non c’è mafiosità. Estorsioni sì. Condannato a dieci anni Giuseppe Pacilli; otto anni per Matteo Pettinicchio; Assolti Giuseppe Silvestri, Pasquale Starace e Salvatore Ferrandino (per gli ultimi due, ipotesi di favoreggiamento).… Leggi tutto »




Xylella, il piano Silletti è sospeso fino al 6 maggio Il Tar del Lazio blocca anche le eradicazioni nel Salento

ulivo salento
Il piano Silletti è sospeso fino al 6 maggio. La decisione della prima sezione del Tar Lazio è questa, in attesa di entrare nel merito della questione fra 12 giorni. Dunque, niente eradizacioni nel Salento, in questo periodo. Il ricorso è stato presentato dai legali di 26 aziende florovivaistiche.… Leggi tutto »

Brindisi: truffe alle assicurazioni, 53 condannati e 47 assolti Sentenza di primo grado

sentenza
La pena più altra, di sei anni e quattro mesi, al carrozziere Angelo Balestra, considerato il capo dell’organizzazione. Ci sono altri 52 condannati: pena minima, un anno. Ci sono anche 47 assolti, compresi tre avvocati, Silvia Bellino, Eupremio Canario e Cristian Quarta. Questa la sentenza di primo grado, in tribunale a Brindisi, nel processo per truffe alle assicurazioni attraverso falsi incidenti stradali.… Leggi tutto »

Conversano: il farmacista indagato per la truffa da venti milioni di euro è libero grazie alla prescrizione La corte di Bari: non luogo a procedere nei confronti di Michele Salzo. Tredici anni per arrivare a questo

sentenza
Anni fa, Michele Salzo, farmacista di Conversano, venne indagato, con misure di custodia cautelare anche, perché ritenuto l’ideatore di una farmatruffa da venti milioni di euro. Anni fa. Troppi. Era il 2002. Oggi, dopo tredici anni, la corte di Bari ha pronunciato il non luogo a procedere nei confronti del farmacista per intervenuta prescrizione. Così, di una ipotesi di truffa al sistema sanitario nazionale, ovvero a tutta la comunità, non sapremo mai più nulla (va rimarcato che Salzo è legittimamente… Leggi tutto »

Ilva: Corte di Strasburgo respinge ricorso dei familiari di una tarantina malata di cancro, morta di meningite Ritenuto inammissibile, non dimostrato il nesso causale fra emissioni inquinanti e leucemia

sentenza
La Corte europea dei diritti umani ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna contro l’Ilva di Taranto perché non ha potuto dimostrare il nesso causale fra le emissioni inquinanti degli stabilimenti e la leucemia che le è stata diagnosticata nel 2006. La donna è morta nel 2012 a causa di una meningite incurabile a causa dell’immunodeficienza causata dalla leucemia. (ADNKRONOS)… Leggi tutto »

Bisceglie: botte ai bambini, maestra condannata a tre anni di carcere e cinque di interdizione dai pubblici uffici Sentenza di primo grado. Luigina Iovine venne arrestata nel 2014 dopo le denunce di vari genitori

sentenza
Luigina Iovine, maestra 61enne, è stata condannata oggi, primo grado, a tre anni di reclusione e cinque di interdizione dai pubblici uffici. L’anno scorso, il 4 aprile 2014, l’insegnante fu arrestata in flagranza di reato per maltrattamenti nei confronti dei bambini di scuola dell’infanzia. Dopo le denunce di alcuni genitori, gli investigatori piazzarono delle videocamere nei locali della scuola e vennero immortalate le violenze ai bimbi. Oggi il giudice per l’udienza preliminare di Trani ha sentenziato nei confronti della maestra.… Leggi tutto »

Strage di Ustica: Corte d’appello civile di Palermo, rigettato il ricorso dei ministeri Lo Stato venne condannato, nel 2011 in primo grado, a risarcire con oltre cento milioni di euro i 42 familiari di 17 vittime

dc91
Quattro anni fa, in primo grado, lo Stato venne condannato a risarcire 42 familiari di 17 vittime della strage di Ustica, con oltre cento milioni di euro complessivi. I ministeri della Difesa e dei Trasporti si opposero alla sentenza di primo grado. Il ricorso dei ministeri è stato rigettato dalla Corte d’appello civile di Palermo. Confermato dunque, quanto sentenziato in primo grado quando venne stabilito che l’abbattimento del Dc9 Itavia Bologna-Palermo, la sera del 27 giugno 1980, fu causato da… Leggi tutto »

Xylella: tribunale amministrativo regionale di Lecce, è competente il Tar del Lazio Il contenzioso sull'eradicazione degli ulivi si sposta a Roma, come chiesto dall'avvocatura dello Stato

sentenza
Il Tar di Puglia, sezione di Lecce, ha dichiarato con ordinanza la propria incompetenza territoriale riguardo al ricorso presentato da un avvocato e proprietario di un uliveto di Oria (Brindisi), Giovanni Pesce, che aveva chiesto la sospensiva dei provvedimenti regionali e del commissario per l’emergenza Xylella, in particolare per ottenere lo stop delle eradicazioni. Sarà competente il Tar del Lazio. (ANSA)… Leggi tutto »

G8 di Genova, alla scuola Diaz fu tortura: Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo Il 21 luglio quello della polizia fu un pestaggio, dicono i giudici di Strasburgo IL TESTO DELLA SENTENZA

No Picture
Ci fu violenza pura, a margine del G8 di Genova nel luglio del 2001. Morì Carlo Giuliani, no global, 23enne romano, il 20 luglio. La notte del 21, nella scuola Diaz del capoluogo ligure, reparti della polizia si resero protagonisti di un blitz che oggi è definito pestaggio nei confronti di no global. Anzi, peggio: tortura, secondo quanto sentenzia la Corte europea dei diritti dell’uomo. Di seguito in formato pdf il testo della sentenza pronunciata a Strasburgo (se ne raccomanda… Leggi tutto »

Ugento: la morte del consigliere Idv è senza colpevoli dopo otto anni, “verità e giustizia per Peppino Basile” Ieri l'assoluzione dell'imputato, oggi si fa sentire il comitato pro-Basile

sentenza
Di seguito il comunicato diffuso dal comitato: “Così come abbiamo sempre sostenuto, per il grande rispetto che abbiamo nei confronti della magistratura e degli organi inquirenti, ci limitiamo a chiedere ancora una volta ed ora più che mai: Verità e Giustizia per Peppino Basile!” A dichiararlo in una nota congiunta Gianfranco Coppola, ex consigliere provinciale e comunale di Ugento che aveva sostituito il consigliere Basile sui due scranni istituzionali e Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” –… Leggi tutto »

Assolto per non avere ucciso il consigliere comunale Idv di Ugento Per Vittorio Luigi Colitti, agricoltore 71enne, era stato chiesto l'ergastolo: per la corte d'assise di Lecce non fu lui ad ammazzare con 24 coltellate sette anni fa Giuseppe Basile

sentenza
La notte fra il 14 e il 15 giugno 2008 fu assassinato ad Ugento con 24 coltellate. Il consigliere comunale Giuseppe Basile, dell’Italia dei valori, non ha ancora, per la giustizia, un omicida. L’imputato, Vittorio Luigi Colitti, agricoltore, 71 anni, è stato assolto dalla corte d’assise di Lecce per non aver commesso il fatto. La pubblica accusa aveva chiesto l’ergastolo.… Leggi tutto »

Raffaele Sollecito: mi sento come un sequestrato tornato in libertà Conferenza stampa dell'ingegnere di Giovinazzo dopo l'assoluzione definitiva nel caso dell'omicidio di Meredith Kercher: "adesso auguro ad Amanda ogni bene"

amanda knox Raffaele Sollecito ansa
“Mi sento come un sequestrato tornato in libertà”. Conferenza stampa di Raffaele Sollecito, tre giorni dopo l’assoluzione definitiva nel caso dell’omicidio di Meredith Kercher. La sera dell’1 novembre 2007 l’assassinio a coltellate, in casa a Perugia, della studentessa inglese. Da lì, arresto e vicenda giudiziaria per Sollecito, che nel frattempo si è anche laureato, e Amanda Knox, l’americana alla quale ora l’ingegnere di Giovinazzo augura “ogni bene”. Sei processi, con un’alternanza di condanne e assoluzioni, fino a quella buona, dal… Leggi tutto »

Raffaele Sollecito, conferenza stampa a mezzogiorno Il pugliese a Roma dice la sua sulla sentenza di assoluzione definitiva per l'assassinio di Meredith Kercher. La mamma della vittima ancora incredula

amanda knox Raffaele Sollecito ansa
Raffaele Sollecito oggi dice la sua, a mezzogiorno, a Roma. In una conferenza stampa, con Giulia Bongiorno, legale che l’ha portato all’assoluzione definitiva, farà anche capire se in prospettiva ci sia anche una richiesta di risarcimento danni. Quantificata, da qualcuno, in 516mila euro, sarebbe un miliardo di vecchie lire. L’ingegnere di Giovinazzo, con l’americana Amanda Knox, è stato assolto in Cassazione, venerdì sera, al termine di un procedimento partito dopo l’assassinio, la notte dell’1 novembre 2007, di Meredith Kercher, studentessa… Leggi tutto »

Sentenza Meredith: Raffaele Sollecito potrebbe chiedere i danni Lo dice Giulia Bongiorno, legale del pugliese assolto con Amanda Knox. Commento di Patrick Lumumba alla sentenza: Amanda assolta perché americana e ricca

sentenza
Niente vendette ma ci potrebbe essere una richiesta di danni. Prospettiva avanzata da Giulia Bongiorno, legale di Raffaele Sollecito. L’ingegnere di Giovinazzo da ieri sera è un uomo libero dopo sette anni e mezzo dall’assassinio di Meredith Kercher e sei processi, dei vari gradi e con le varie sentenze. Libera anche Amanda Knox. Per l’americana, peraltro, condanna a tre anni per calunnia: coinvolse un incolpevole, Patrick Lumumba. Il quale oggi dice: Amanda è stata assolta perché americana e ricca.… Leggi tutto »

Banca di credito cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari condannata a pagare 28mila euro Sentenza di appello: risarcimento a una coppia di pensionati baresi per l'acquisto di bond argentini nel 2001. Adusbef: nove anni di battaglie

sentenza
In primo grado vinse la banca. In appello no, hanno vinto i risparmiatori. La banca di credito di Alberobello e Sammichele di Bari è stata condannata a restituire ad una coppia di pensionati barese ventottomila euro, somma utilizzata per comprare i (pericolosissimi) bond argentini nel 2001. Con il fallimento dello Stato sudamericano, quei titoli divennero carta straccia e gli anziani si trovarono con il classico pugno di mosche in mano. Però con il sostegno dell’Adusbef hanno fatto causa alla banca:… Leggi tutto »