Tag: scuola
Lecce: siringhe abbandonate davanti all’asilo Sportello dei diritti: "sono in bella mostra" sul marciapiede in prossimità della scuola
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Siringhe abbandonate vicino la scuola d’infanzia IV circolo di via Cantobelli a Lecce. Sono ancora i genitori, i residenti e gli stessi ragazzini che si lamentano del fenomeno. Le siringhe sono in bella mostra in appena un metro quadrato di marciapiede in prossimità della scuola, dove solitamente gli studenti sostano all’uscita da scuola in attesa di papà o mamma. Gli stessi genitori rimarcano, segnalando il fenomeno a Giovanni D’Agata, presidente dello… Leggi tutto »
Martina Franca: niente riscaldamenti all’asilo di contrada Impianto guasto, domani si proverà a risolvere con le stufe
Impianto di riscaldamento guasto alla scuola materna della contrada San Paolo. Così per decine di bambini frequentanti quell’asilo della contrada di Martina Franca, oggi, è stato all’insegna del freddo. E siamo alle viste del gran freddo, con il forte calo termico atteso nel giro delle prossime ore. Per domani le famiglie dovrebbero organizzarsi con delle stufe ma è chiaro che la soluzione deve risiedere nella riparazione, al più presto, dell’impianto.… Leggi tutto »
Taranto: turismo e turismi, l’istituto Cabrini con università e aziende “per imparare ad imparare” Trinitapoli: alternanza scuola-lavoro, la testimonianza di una studentessa dell'istituto Staffa
Di Vito Piepoli:
Il Cabrini in prima fila con l’Università e le Aziende per “imparare ad imparare” per lo sviluppo dei “turismi”
Ebbene, di cosa si tratta? Degli Its, cioè degli Istituti Tecnici Superiori. Questi si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali.
Dal suo ambito, l’ha spiegato Riccardo Pagano dell’Università di Bari alla presenza del dirigente scolastico dell’Istituto Professionale “Cabrini” Rosmunda Gentili, in un… Leggi tutto »
Oggi è la festa degli alberi. Taranto, ciclopasseggiata scolastica Dalla "Pertini" al parco del Mirto, circa trecento bambini con dirigente scolastico, insegnanti e genitori
Di Vito Piepoli:
Il 21 novembre, vi sarà una ciclo passeggiata dalle ore 9 alle ore 13, voluta dal dirigente scolastico Daniela Giannico della Direzione Didattica 13° Circolo “Sandro Pertini” di Paolo VI Taranto.
In occasione della tradizionale “Festa degli alberi”, quasi 300 bambini percorreranno in bicicletta le vie del quartiere, accompagnati dal dirigente scolastico, dai loro docenti e dai loro genitori, in direzione del Parco del Mirto.
Qui pianteranno due alberi di pioppo, scelto perché altamente disintossicante per il… Leggi tutto »
Brindisi: topi nella mensa, chiuso per tre giorni l’asilo Istituto comprensivo del rione Bozzano
Chiare tracce di escrementi di topi, nei locali mensa e in alcune aule dell’asilo. Così la scuola materna, isituto comprensivo del rione Bozzano a Brindisi, rimane chiusa da oggi a sabato. Riaprirà “in tutta sicurezza” lunedì, dicono i responsabili del servizio. I bambini, già ieri, erano stati portati inaule al primo piano del plesso scolastico, non appena rinvenute le tracce di escrementi degli animali. Da oggi i bimbi sono a casa, per le necessarie operazioni di derattizzazione.… Leggi tutto »
Taranto: coalizione sociale studentesca Ne annuncia la creazione la federazione degli studenti
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni Ricci, responsabile della federazione degli studenti-Taranto:
Un’unica lotta per il progresso, un unico gruppo per il futuro. E’ questo ciò che oggi si concretizza nella Coalizione Sociale Studentesca, unione delle associazioni studentesche UdS, FdS e MSAC nell’area tarantina. La Coalizione nasce per mettere insieme le migliori idee e le migliori forze per il progresso di Taranto e per aprire un dialogo costruttivo fra i diversi sindacati. Quella che viene ufficializzata sul palco della… Leggi tutto »
Taranto: “Archita sfregiata” Comitato studentesco: durante la manifestazione di ieri, sporcato lo stand della scuola con simbologie di "movimenti schierati politicamente e ideologie politiche ben definite"
Di seguito un comunicato diffuso da Valerio Viggiani, del comitato studentesco del liceo Archita di Taranto:
Durante la manifestazione, tenutasi ieri 17 Novembre in Piazza della Vittoria, in occasione della Giornata Internazionale dello studente, un gruppo di fanatici ha sfregiato gli studenti e il nome dell’istituzione che rappresento affiancandolo a movimenti schierati politicamente e ideologie politiche ben definite.
Sullo stand del nostro Liceo, punto di appoggio per i pochissimi miei colleghi che hanno aderito alla manifestazione (una trentina circa), capeggiava… Leggi tutto »
Taranto: studenti del liceo Aristosseno, manifestazione per commemorare le vittime degli attentati di Parigi Mobilitazione nel cortile interno dell'istituto
Di seguito un comunicato diffuso dal comitato studentesco dei liceo Aristosseno di Taranto:
La serie di attentati che ieri ha sconvolto Parigi non è solo un attacco alla Francia. E’ un attacco all’Europa intera e ai valori sui quali la medesima è fondata. Per questo, noi studenti del Comitato Studentesco del Liceo “Aristosseno”, oggi, abbiamo ritenuto doveroso dedicare un minuto di silenzio e di raccoglimento per le vittime della barbarie fondamentalista. Nel cortile interno sono state sventolate le bandiere della… Leggi tutto »
Michele Emiliano, nuovo attacco al Pd di Renzi: gli insegnanti lo percepiscono ostile A colpi di tweet, il presidente della Regione Puglia che parla di grave errore politico e, dall'altra parte, la deputata Simona Malpezzi che parla di docenti oggi stabilizzati
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: oggi i docenti vedono il Pd come ostile. Simona Malpezzi, deputata del gruppo Pd: oggi i docenti hanno un lavoro stabile. Il duello fra democratici va online su twitter. Quello di Emiliano è un chiaro affondo, un altro, nei confronti del Pd di Matteo Renzi che è, notoriamente, anche il capo del governo protagonista della Buona scuola.… Leggi tutto »

Martina Franca: “Siamo una classe differente”, concorso fra le scuole per promuovere la raccolta differenziata Circa settemila studenti impegnati
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
E’ partita nei giorni scorsi nelle scuole della città la quarta edizione di “Siamo una classe differente”, il concorso a premi promosso dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Martina Franca che mira alla promozione della raccolta differenziata attraverso una sana competizione fra gli Istituti scolastici.
Anche quest’anno circa 7mila studenti di quindici plessi scolastici saranno impegnati a differenziare carta e plastica che, con cadenza settimanale, saranno raccolti e pesati dalla Tradeco… Leggi tutto »
Scuola: lettere di nomina per 4028 insegnanti pugliesi oggi pomeriggio Quasi tutti rimarranno nelle rispettive province
Oggi sono arrivate le lettere di nomina a 48694 insegnanti italiani, fra i quali 4028 pugliesi. Lettere di nomina che, per i docenti della Puglia, sono quasi tutte nelle rispettive province dei destinatari, siamo nell’ordina del 91 per cento. Sono 380 coloro che andranno in altre province, uno su due fra essi aveva scelto altri territori. I nominati, precari, avranno tempo dieci giorni per accettare la proposta altrimenti perderanno ogni titolo. I nominati attualmente supplenti, potranno portare a termine l’anno… Leggi tutto »
Brindisi: venti anni di Libera, oggi la conferenza stampa. Iniziative il 13 novembre La serata con gli spaghettoni artigianali fatti con il grano dei terreni confiscati alle mafie
Di seguito un comunicato diffuso da Libera Brindisi e Terre di Puglia-Libera Terra:
Giovedì 5 novembre, alle ore 10, nell’Auditorium dell’Istituto Alberghiero di Brindisi, che gentilmente ci ospita, si svolgerà una conferenza stampa, alla presenza dei referente provinciale di Libera, Mario Dabbicco, e del presidente di Libera Terra, Alessandro Leo, per illustrare le iniziative che si svolgeranno all’interno dell’Istituto il 13 novembre prossimo per festeggiare i 20 anni di impegno di Libera contro le mafie. Dopo un dibattito, previsto per… Leggi tutto »
Scuola: insegnanti di sostegno, una petizione per favorire la mobilità straordinaria "Rivendicare i diritti di una categoria che risulta fortemente sfavorita dagli attuali interventi di riforma"
Di seguito la comunicazione di firmiamo.it:
La richiesta di mobilità straordinaria da concedere anche ai docenti di sostegno nasce dall’esigenza di rivendicare i diritti di una categoria che risulta fortemente sfavorita dagli attuali interventi di riforma. I docenti immessi in ruolo su sostegno sono vincolati a svolgere 5 anni in tale tipo di ruolo, durante i quali non possono chiedere trasferimenti se non per la stessa tipologia di posto, o per altre tipologie di posto speciale. Questi insegnanti reclamano il… Leggi tutto »
Maglie: incendiati i libri in una scuola elementare nella notte Intervenuti i pompieri per limitare i danni
A chi dessero fastidio i libri dei bambini di scuola elementare, chissà. Eppure qualcuno, in nottata, verso le due e mezza, ha avuto il coraggio di bruciare i libri dei bambini di scuola elementare. Accaduto a Maglie. I volumi sono stati incendiati entrati, ancora da capire come, nell’istituto di via Diaz. I pompieri, intervenuti tempestivamente, hanno evitato guai peggiori.… Leggi tutto »
Margherita di Savoia: vigile urbano picchiato da un genitore che aveva parcheggiato scorrettamente davanti alla scuola Uno schiaffo e una testata al naso per l'agente di polizia municipale, l'aggressore è stato individuato dai carabinieri
Aveva parcheggiato in doppia fila davanti a scuola elementare del figlio. Il vigile urbano ha fatto notare, a quel genitore, che non andava bene. Prima volta, poi un ulteriore richiamo e allora, il genitore si avventato contro l’agente di polizia municipale. Uno schiaffo e una testata al naso. L’aggressore è stato individuato dai carabinieri. Accaduto a Margherita di Savoia.… Leggi tutto »
Puglia, maltempo: oggi è il giorno del codice rosso. Forti temporali su Salento e tarantino Allerta meteo, scuole chiuse in una ventina di Comuni. Prime ore della giornata, su Ceglie Messapica 45 millimetri di pioggia
Stando a un elenco fatto di documenti ufficiali o “incrocio” di informazioni, questi i Comuni in cui oggi le scuole sono chiuse. Taranto, Martina Franca, Grottaglie, Massafra, Statte, Montemesola, Crispiano, Palagianello, Faggiano, Palagiano, Monteiasi, Castellaneta, Ginosa, San Giorgio Ionico, Villa Castelli, Mesagne, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana, Erchie, Torre Santa Susanna, Latiano e Oria: maltempo, domani scuole chiuse. Ordinanze dei sindaci.
Oggi è codice rosso (come dall’immagine) per Salento e tarantino, in tema di rischio idrogeologico.
In queste prime… Leggi tutto »
Taranto, Martina Franca, Grottaglie, Massafra, Statte, Montemesola, Crispiano, Palagianello, Faggiano, Palagiano, Monteiasi, Castellaneta, Ginosa, San Giorgio Ionico, Villa Castelli, Mesagne, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana, Erchie, Torre Santa Susanna, Latiano e Oria: maltempo, domani scuole chiuse. Ordinanze dei sindaci Di minuto in minuto si susseguono i provvedimenti delle autorità locali, in conseguenza del codice rosso per l'allerta meteo
Più che l’allerta con il codice rosso legato a quella porzione di territorio, c’è forse la pendolarità elevata, da e verso le zone del tarantino (capolugo su tutti) in cui si prevede per domani, appunto, il codice rosso. Così, anche il sindaco di Martina Franca ha deciso di tenere chiuse, per giovedì 22 ottobre, le scuole, dopo l’allerta meteo della protezione civile. Analogo provvedimento da parte del sindaco di Palagianallo. In queste ore serali sono diverse, le amministrazioni comunali del… Leggi tutto »
Taranto, maltempo: domani scuole chiuse. Ordinanza del sindaco Codice rosso per la zona centromeridionale della Puglia date le avverse condizioni meteo
Il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, ha disposto con ordinanza la chiusura delle scuole per domani, 22 ottobre 2015. Ciò a causa dell’allerta meteo che prevede rischio idrogeologico a livello di allerta, codice rosso, criticità elevata per il territorio (immagine relativa alla situazione prevista per domani dal dipartimento della protezione civile).
Di seguito il comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
Taranto, Palazzo di Città, 21.10.2015 In ragione dell’ avviso del Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia diramato questo pomeriggio… Leggi tutto »
La Puglia vince un premio europeo con il progetto “Diritti a scuola” RegioStars 2015 dell'Unione europea: lotta alla dispersione scolastica, la Regione ottiene il riconoscimento
La Regione Puglia ha vinto, con il progetto “Diritti scuola”; il premio RegioStars 2015 dell’Unione europea. Il progetto, di lotta alla dispersione scolastica, è stato ritenuto il migliore in ambito europeo. Il commissario alle Politiche regionali, Corina Cretu, ha dichiarato “mi auguro che le regioni e le città d’Europa sappiano trarre ispirazione dai vincitori”. Insomma, Puglia modello per tutti. Nato nel 2009, inizialmente per il recupero di alcune materie per i ragazzi a rischio di abbandono della scuola, il progetto… Leggi tutto »
Taranto: liceo Aristosseno, solidarietà e cordoglio per le vittime di Ankara Manifestazione degli studenti
Di seguito un comunicato diffuso dal comitato studentesco di Taranto:
“Oggi, su proposta del Comitato Studentesco del Liceo, l’Aristosseno vuole espimere la sua vicinanza alle vittime della strage di Ankara, nella quale hanno perso la vita persone inermi che manifestavano per la pace e la libertà. Lo abbiamo detto a Gennaio, lo ridiciamo oggi:
In un futuro di progresso e speranza non c’è spazio per il terrorismo e l’oppressione della libertà!
#LiceoAristosseno #Turkey #Kurdistan”… Leggi tutto »