rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: scuola

Scuola: gli operatori senza green pass saranno sospesi Lo ha detto il ministro

IMG 20210809 145044 scaled
“Tutti gli operatori con un green pass sono dentro la scuola. Coloro che non hanno un green pass, come dice la norma attuale saranno sospesi”. Lo ha detto Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione intervenuto al meeting di Rimini, in una dichiarazione riportata dall’agenzia Ansa.                                        … Leggi tutto »



Bari: trasporto scolastico, iscrizioni da oggi Fino al 13 settembre

Screenshot 20210820 062749
Di seguito la comunicazione diffusa dal Comune di Bari: L’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano rende noto che, a partire da venerdì 20 agosto, sarà possibile iscriversi al servizio di trasporto scolastico per l’anno 2021/22. L’iscrizione potrà essere effettuata, da domani fino al 13 settembre, esclusivamente online, direttamente sul sito istituzionale del Comune di Bari nella sezione “Aree tematiche – Educazione e politiche giovanili – servizio di trasporto alunni: iscrizione e pagamento”, disponibile a questo link. Per… Leggi tutto »



Green pass obbligatorio da oggi in bar e ristoranti se seduti al chiuso, musei ed eventi Ieri il decreto riguardante personale scolastico e di ateneo, studenti universitari e trasporti

IMG 20210805 234632 scaled
È in vigore da oggi l’obbligo di esibire il green pass per sedersi al bar o al ristorante al chiuso, per partecipare ad eventi, visitare musei o per le manifestazioni sportive, le piscine, le palestre, i cinema ed i teatri, le sale gioco,  i concorsi pubblici ecc. Riguarda chiunque abbia più di dodici anni. Ieri sera il Consiglio dei ministri ha deciso, oltre alla didattica in presenza con mascherine e distanziamento, di estendere l’obbligo, dall’1 settembre, per il personale scolastico… Leggi tutto »




Concorso ministeriale per assumere anche chi dovrà occuparsi di informazione: il bando non specifica che tocca ai giornalisti Un lettore: il sindacato reagisca

noinotizie
Comunicazione ed informazione. Sono messe insieme, nella categoria di concorso del ministero dell’Istruzione. Ma non sono la stessa cosa. L’informazione è un lavoro specifico, con titolo specifico che è l’appartenenza all’Ordine dei giornalisti e la legge in tema di uffici stampa della pubblica amministrazione lo specifica. Insomma, per assumere chi deve occuparsi di informazione devono essere assunti giornalisti. Non comunicatori, che sono altra cosa. Invece nel bando ministeriale, che fa chiaramente riferimento ad informazione, niente è scritto a proposito della… Leggi tutto »

taras

Programma di concerti comune per tutti i conservatori pugliesi L'orgoglio dell'assessore regionale

Screenshot 20210728 052332
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “Sono molto contento di poter presentare la programmazione artistica dei cinque Conservatori presenti sul territorio regionale in un unico grande cartellone di eventi, finanziati da Regione Puglia, che da questa estate in poi animeranno tutta la Puglia. Ad essere protagonisti di questa nuova stagione di concerti saranno i nostri giovani talenti, gli allievi dei Conservatori, insieme ai loro docenti. La Regione Puglia crede fortemente nell’alta formazione musicale del territorio tanto che abbiamo… Leggi tutto »




Altre Olimpiadi: di fisica. Medaglia d’argento uno studente del liceo di Lecce Giacomo Calogero

Screenshot 20210726 062159
Medaglia d’argento alle Olimpiadi Internazionali di Fisica per uno studente salentino. Ancora un prestigioso riconoscimento per Giacomo Calogero, brillante allievo del Liceo “Banzi” di Lecce, che ha conquistato il secondo gradino del podio alle gare disputate nei scorsi giorni a Fabriano. Nei giochi internazionali, l’Italia ha portato a casa due argenti e tre bronzi, il miglior risultato ottenuto dal 2009. La premiazione, a causa delle stringenti norme anti Covid, si è tenuta online. (leccesette.it)            … Leggi tutto »




Taranto: digitalizzazione delle cedole, il consenso da Assolibrai CasaImpresa

IMG 20210721 WA0001
Di seguito il comunicato: AssoLibrai (CasaImpresa) plaude alla digitalizzazione delle cedole, e pensa a iniziative incentrate sulla cultura da programmare a breve Incontro presso la sede di CasaImpresa Taranto, tra i rappresentanti della categoria Asso- LIBRAI, aderente all’associazione, dopo il recente incontro tra una delegazione e l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Taranto, Deborah Cinquepalmi. Oggetto del confronto prima di tutto la fornitura dei libri di testo per l’anno scolastico 2021/2022. Piena soddisfazione espressa per la digitalizzazione delle cedole… Leggi tutto »

Martina Franca: summer school per neodiplomati Gruppo Marraffa-Werent

IMG 20210720 WA0003
Di seguito il comunicato: Una Summer school rivolta ai giovani neo diplomati dell’Istituto Leonardo da Vinci di Martina Franca. È questa l’iniziativa del Gruppo Marraffa-Werent che nell’ambito delle attività della ITUS Academy ha pensato quest’anno di dare il via alla prima Summer school. Un rapporto di collaborazione tra il mondo della scuola e il Gruppo Marraffa-Werent che dura da anni, tanto che all’istituto Da Vinci esiste un corso specifico in Logista e Trasporti. La scorsa settimana l’avvio delle attività della… Leggi tutto »

Piano di dimensionamento scolastico, le linee guida della Regione Puglia Presentate dall'assessore

Screenshot 20210716 160317
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “La Giunta regionale, su mia indicazione, ha approvato le nuove Linee guida per il prossimo Piano di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa, con importanti novità rispetto al passato: da una programmazione triennale dell’offerta formativa che consentirà un aumento della qualità e una maggiore attenzione alle esigenze del territorio ad un ruolo decisivo delle organizzazioni sindacali che saranno coinvolte in tutte le fasi del percorso. In questa straordinaria ripartenza post Covid, è… Leggi tutto »

Scuola, Invalsi: sei studenti pugliesi su dieci sotto la soglia minima in italiano, sette su dieci in matematica Superiori: uno studente su due non conosce a sufficienza l'italiano

IMG 20200911 103009 scaled
La pandemia e la dad hanno fatto danni enormi sull’apprendimento dei ragazzi, soprattutto alle superiori. Il quadro emerge dal Rapporto Invalsi. Alle medie il 39 per cento degli studenti non ha raggiunto risultati adeguati in italiano, il dato sale al 45 per cento in matematica. Alle superiori il dato sale rispettivamente al 44 e al 51 con un + 9 per cento. In molte regioni del sud oltre la metà degli studenti non raggiunge la soglia minima di competenze in… Leggi tutto »

Adelfia: due under 13 fra i quattro minorenni identificati per danneggiamenti in una scuola Carabinieri

Screenshot 20210708 084258
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: Carabinieri della Stazione di Adelfia, insieme a quelli della Sezione Operativa di Triggiano, hanno identificato gli autori dell’irruzione perpetrata nel pomeriggio di martedì scorso ai danni della Scuola Primaria Statale Giovanni Falcone di Adelfia, di Piazza Trieste. Si tratta di quattro giovanissimi, tutti minorenni e due dei quali addirittura sotto i 13 anni. La mattina del 30 giugno la scena che si era presentata agli investigatori  era quella di un vero e proprio… Leggi tutto »

Puglia, scuola: Lopalco alla Dire, “escludo Dad per il prossimo anno” Assessore regionale alla Sanità su vaccini e didattica a distanza

IMG 20201020 215906
“Si tratterà adesso di aspettare probabilmente un paio di settimane per vedere come si stabilizza la situazione dell’arrivo delle nuove dosi e poi ne possiamo riparlare”. Lo dichiara alla Dire, l’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Pier Luigi Lopalco, sull’avvio delle somministrazioni di vaccini anti covid nelle farmacie della regione. “In questo momento – aggiunge – abbiamo dovuto ridurre le attività degli hub, delle nostre agende e delle prenotazioni degli hub a causa di un taglio dei vaccini” che ha… Leggi tutto »

“L’ora di futuro”, tablet in premio per la scolaresca di Martina Franca Indetto da ScuolAttiva

IMG 20210706 WA0000
Di seguito un comunicato diffuso dall’istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Martina Franca: L’I.C. Giovanni 23 di Martina Franca ha partecipato al progetto didattico innovativo L’ORA DI FUTURO edizione 2021 indetto da ScuolAttiva Onlus. Un percorso pensato per coinvolgere i bambini con il gioco grazie a una piattaforma digitale che si inserisce nel curricolo di Educazione Civica con l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sulla gestione responsabile delle risorse, approfondendo i temi del rispetto dell’ambiente, della salute e del risparmio. Sono gli… Leggi tutto »

Martina Franca: il parco delle Pianelle abbinato alla scuola “Chiarelli” primo in Puglia nel concorso Vallelata-Legambiente Il ringraziamento della dirigente

Screenshot 20210701 131949
Grazie ai voti arrivati per iniziativa della comunità scolastica è arrivato il risultato. Scrive la dirigente dell’istituto comprensivo “Chiarelli” di Martina Franca, Roberta Leporati: Il concorso è terminato ieri, con 968 voti siamo il primo parco della Puglia e la nostra scuola abbinata al parco “IC R. Chiarelli” oltre ad essere direttamente coinvolta nell’attività di pulizia, avrà in premio un percorso didattico su tematiche ambientali tenuto dagli esperti di Legambiente. Grazie a tutti Voi.… Leggi tutto »

Scuola: anche a Martina Franca la partecipazione al progetto ministeriale “Safer Internet Stories 2021” Varie classi dell'istituto comprensivo "Giovanni XXIII"

Screenshot 20210628 140215
Di seguito il comunicato: Le classi 3^D e 5^B di Scuola Primaria e le classi 1^A-1^B -2^A-2^B S.S. di 1°grado dell’istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Martina Franca hanno preso parte all’evento “Safer Internet Stories 2021” del MIUR nell’ambito del percorso formativo di EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ con specifico riferimento all’asse “Cittadinanza Digitale”. Il progetto didattico Safer Internet STORIES è un’innovativa esperienza di apprendimento, ideata per promuovere, attraverso il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, le competenze di cittadinanza digitale grazie… Leggi tutto »

Foggia: sessanta clip degli studenti del liceo musicale “Poerio” VIDEO Un filmato per l'esibizione di ciascun allievo

Screenshot 20210625 055445
Di seguito un comunicato diffuso dal liceo “Poerio” di Foggia: Il magico scambio tra docenti e allievi del Liceo musicale “Poerio” di Foggia, fondato sulla passione per la musica, non poteva fermarsi neanche in tempi di pandemia e distanziamento. Sul canale Youtube dell’Istituto sono stati lanciati con l’hashtag #lamusicanonsiferma 60 video clip musicali che quest’anno hanno sostituito i tradizionali saggi di classe e gli attesi concerti pubblici di ensemble e orchestre. In questo particolare momento storico i docenti hanno saputo… Leggi tutto »

Quattro maturandi della scuola di Martina Franca presentano un progetto per non sprecare dosi di vaccino Avanza

Screenshot 20210623 193558
Di Anna Lodeserto: Maturità 2021. Quattro ragazzi di Martina Franca hanno presentato un progetto, a scopo didattico, a dir poco attuale ed utile per la collettività. Si è soliti pensare che i ragazzi siano lontani e fuori dalla quotidianità e da quel che la caratterizza. Si potrebbe, addirittura, sostenere erroneamente che i giovani siano soltanto attenti alla movida, agli eccessi e, soprattutto, vivano al di fuori delle regole e senza alcuna preoccupazione per il futuro. Etichette, stereotipi e come molto… Leggi tutto »

Alberobello: istituto agrario-alberghiero, terapia con gli animali dell’azienda scolastica. Asini di Martina Franca e cavalli murgesi Progetto concretizzato con la collaborazione del Rotary club e dell'Anamf

IMG 20210620 121745 scaled
Istituto agrario ed alberghiero di Alberobello impegnato, in questo periodo, anche nel programmare l’anno scolastico 2021-2022. Anno scolastico che sarà caratterizzato da una novità importante: la pet therapy di cui saranno protagonisti alcuni animali presenti nell’azienda agricola della scuola. In particolare, due asini e due cavalli. Iniziativa presentata ieri, promossa grazie alla collaborazione con il Rotary club del territorio e l’associazione nazionale allevatori del cavallo delle Murge e dell’asino di Martina Franca. I quattro animali verranno impiegati nella pet therapy,… Leggi tutto »

Martina Franca, esami di maturità: l’intelligenza artificiale per contrastare gli assalti dei lupi o per aiutare gli ipovedenti, i progetti innovativi degli studenti Altro che luoghi comuni, in questi giorni l'Italia valorizza i suoi giovani

Screenshot 20210619 125946
Gli esami di Stato, una formalità. Soprattutto alla fine di un anno scolastico così problematico, cosa potranno mai essere. Opinione piuttosto generalizzata, da abbinare oltretutto a quella sui ragazzi che fanno assembramenti, non rispettano regole, sono irresponsabili e tutto il resto del corredo di pregiudizi. Senonché nei giorni scorsi un professore di informatica, Donato Oliva, descriveva durante una chiacchierata cosa sarebbe stato l’esame di maturità: dei suoi alunni e di tutti gli altri. Una cosa ben diversa dalla formalità perché… Leggi tutto »

Giò 23, il piano scuola estate dell’istituto di Martina Franca Giovanni XXIII

Screenshot 20210619 054713
Di seguito il comunicato: Il principio che ha ispirato il Piano Scuola Estate 2021 è quello di creare circostanze didattiche e aggregative che siano in grado di recuperare gli apprendimenti ma soprattutto interazione e socialità; combattere il fenomeno dell’analfabetizzazione emotiva, vale a dire l’incapacità di riconoscere, esprimere, condividere e gestire le emozioni, è forse la sfida principale della scuola che cerca di uscire dal tunnel pandemico. Sono molteplici le iniziative messe in campo dall’I.C. “Giovanni XXIII” che vedono coinvolti gli… Leggi tutto »