rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: San Giorgio Ionico

San Giorgio Ionico: consiglio comunale monotematico. Tema: caporalato Svolto nel paese di Paola Clemente, bracciante 49enne morta il 13 luglio

disoccupati 1
Defibrillatore, maggiori possibilità di assistenza, richieste al governo e agli altri enti e istituzioni perché ci sia una concreta lotta al fenomeno. Il caporalato è stato l’unico tema in discussione nel consiglio comunale di San Giorgio Ionico, seduta svoltasi ieri. Seduta aperta con un minuto di raccoglimento in memoria di Paola Clemente, di San Giorgio Ionico, bracciante 49enne morta in un vigneto facente capo a un’azienda di Andria, lo scorso 13 luglio. Alla seduta consiliare di ieri hanno preso parte… Leggi tutto »



Bracciante di San Giorgio Ionico morta sui campi: 1489 euro lordi in busta paga, 250 euro il guadagno vero. Un mese, 62 euro Paola Clemente, il decesso il 13 luglio

disoccupati 1
Un gruppo di braccianti agricole ha inviato alla redazione del tgnorba24 una lettera. Si parla dei veleni inalati, si parla degli orari ritenuti eccessivi, delle buste paga ignobili. Poi è stata mostrata da quel telegiornale la busta paga, 1489 euro lordi (sarebbero 1086,46 netti). Solo che poi ci sono trattenute (definite “strane” dal cronista) per 829,08 euro e così, quel mese, per Paola Clemente, 257 euro. Il mese successivo, 62 euro di guadagno. E via discorrendo. Paola Clemente, 49enne di… Leggi tutto »



Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: autopsia, risultati fra tre mesi Mesagne: incidente in campagna, travolto dalla motozappa un sessantenne. Amputata una gamba

ambulanza
Disposta dalla procura di Trani, si è svolta nel cimitero di Crispiano l’autopsia sul corpo di Paola Clemente. La salma della 49enne deceduta in un vigneto facente capo a un’azienda di Andria è stata riesumata, poiché il decesso è datato, il 13 luglio scorso. Dato, proprio, il tempo trascorso, impossibile avere esiti immediati dell’esame autoptico, dunque ci vorranno tre mesi per sapere come morì la bracciante di San Giorgio Ionico. Occorre valutare anche se vi fosse una presenza di sostanze… Leggi tutto »




Bracciante di San Giorgio Ionico morta: terzo indagato Secondo gli inquirenti, alla guida del pullman che trasportava Paola Clemente c'era un dipendente di Ciro Grassi. Oggi riesumazione e autopsia sul corpo della 49enne. Controlli dei carabinieri nel brindisino: identificate 581 persone

IMG 20150825 WA0003
C’è un terzo indagato per la morte di Paola Clemente, la bracciante 49enne deceduta in un vigneto facente capo ad un’azienda di Andria. Secondo gli inquirenti della procura di Trani, a guidare il pullman che portò, il 13 luglio (data del decesso di Paola) al lavoro al vigneto di Corato la donna e altri lavoratori, c’era un dipendente di Ciro Grassi e non Grassi stesso, il quale peraltro è il primo indagato con le accuse di omicidio colposo e omissione… Leggi tutto »

taras

Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: il Codacons si costituirà parte civile L'associazione di tutela dei consumatori lo chiederà nel procedimento per il caso di Paola Clemente, "lo sfruttamento del lavoro è un danno per l'intera collettività"

disoccupati 1
“Lo sfruttamento del lavoro rappresenta un danno per l’intera collettività, perché oltre a violare i diritti dei lavoratori crea distorsioni del mercato con ripercussioni sulla concorrenza e sulla qualità delle produzioni. Per tale motivo abbiamo deciso di costituirci parte civile in questa vicenda e chiederemo un risarcimento in rappresentanza della collettività qualora dovessero emergere illeciti”. Lo dichiara Carlo Rienzi, presidente del Codacons.… Leggi tutto »




Bracciante di San Giorgio Ionico morta: martedì riesumazione e autopsia Deceduta in un vigneto di Andria il 13 luglio. Denunciata la morte di un'altra bracciante, 39enne di Massafra

disoccupati 1
Si svolgerà martedì l’autopsia sul corpo di Paola Clemente, 49enne bracciante di San Giorgio Ionico morta in un vigneto di Andria il 13 luglio. Il marito aveva denunciato i fatti alla procura di Trani il 14 agosto. L’autopsia sarà compiuta nel cimitero e sarà immediatamente successiva alla riesumazione del corpo. Ci sono due indagati: il titolare dell’azienda agricola Perrone di Andria e l’autista tarantino Ciro Grassi, che guidava il pullman con a bordo Paola Clemente il giorno del malore letale.… Leggi tutto »




Massafra: denunciata la morte di una bracciante. Maria Lemma aveva 39 anni, deceduta dopo aver lavorato a Ginosa Dopo il decesso di Paola Clemente e il malore di un 42enne di San Giorgio Ionico

disoccupati 1
Denunciato anche a Massafra il decesso di una bracciante. Maria Lemma, 39 anni, morta dopo avere lavorato in una campagna di Ginosa. Il marito Nicola Maggio ha denunciato il fatto accaduto il mese scorso. La vicenda è raccontata dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Dopo la morte di Paola Clemente, e il decesso del sudanese Mohamed, ad Andria o nel Salento, questo è il terzo caso di morte di persone nel giro di poche settimane, nei campi. E c’è anche il 42enne… Leggi tutto »

Modugno: oggi i funerali di tre vittime dell’esplosione nella fabbrica di fuochi d’artificio Bruscella Oggi conferimento incarico per l'autopsia sul corpo di Paola Clemente, bracciante 49enne di San Giorgio Ionico

modugno esplosione 1
Alle cinque del pomeriggio, oggi nella chiesa madre, a Modugno i funerali di Michele Bruscella, Vincenzo Bruscella e Vincenzo Armenise. Sono i primi tre funerali dopo l’esplosione nella fabbrica di fuochi di artificio, per la quale sono morte dieci persone. Accadde il 24 luglio. Le operazioni di riconoscimento dei corpi, estremamente complicate, hanno provocato una simile dilatazione dei tempi per potere iniziare i riti funebri. Oggi, ancora a proposito di morti sul lavoro, conferimento dell’incarico per l’autopsia sul corpo di… Leggi tutto »

Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: indagato imprenditore Il titolare dell'azienda agricola "Perrone" di Andria presso cui Paola Clemente lavorava il giorno del malore letale

disoccupati 1
Secondo indagato per la morte di Paola Clemente, la 49enne di San Giorgio Ionico deceduta il 13 luglio scorso in un vigneto di Andria. Si tratta del titolare dell’azienda agricola andriese “Perrone”, finito nel registro degli indagati della procura di Trani nella prospettiva dell’autopsia sul corpo della donna, con il conferimento dell’incarico previsto per domani. Ieri era stato iscritto nel registro degli indagati l’autista del pullman a bordo del quale Paola Clemente, con altri lavoratori, raggiungeva la zona di campagna… Leggi tutto »

Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: il ministro, “caporalato come la mafia” Maurizio Martina interviene sul decesso di Paola Clemente e sugli altri casi, fra cui la morte del sudanese Mohamed e le condizioni gravi di Arcangelo, in coma

disoccupati 1
Il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, ritiene “il caporalato come la mafia”. E dunque, va combattuto da istituzioni e cittadini alla stregua della lotta alla mafia. L’intervento del ministro giunge dopo la morte della 49enne Paola Clemente, di San Giorgio Ionico, in un vigneto di Andria; la morte di Mohamed, 47enne sudanese, in campagna nel Salento; le gravi condizioni di Arcangelo, 42enne di San Giorgio Ionico come Paola, e come Paola bracciante nella stessa zona di campagna di… Leggi tutto »

Morte della bracciante di San Giorgio Ionico: Sel, “inaccettabile conseguenza per portare un pezzo di pane a casa” Il caso di Paola, deceduta il 13 luglio

disoccupati 1
Di seguito un comunicato diffuso da Maurizio Baccaro, del coordinamento provinciale tarantino di Sinistra ecologia e libertà: Morire di lavoro nei campi con contratti atipici e sottopagati. Questa è l’inaccettabile conseguenza che lavoratrici e lavoratori italiani e migranti, sono costretti a rischiare per portare un pezzo di pane a casa. Sembra di stare a leggere un giornale di 70 anni fa e invece siamo di fronte alla triste realtà di quello che accade oggi nelle campagne. Gli ultimi tre episodi… Leggi tutto »

Bracciante di San Giorgio Ionico morta in campagna ad Andria: pm, omicidio colposo e omissione di soccorso Dario Stefàno sul decesso di Paola Clemente: salma archiviata frettolosamente. Ci vuole una commissione parlamentare di inchiesta sul caporalato, "fenomeno insopportabile"

disoccupati 1
L’ipotesi di accuse avanzata dalla procura di Trani è quella di omicidio colposo e omissione di soccorso. Così, dopo oltre un mese dall’accaduto, si apre l’inchiesta sulla morte, durante il periodo di lavoro in un vigneto ad Andria, di Paola Clemente, 43enne di San Giorgio Ionico. Disposta l’autopsia, dopo che il marito della donna, alla vigilia di ferragosto, ha presentato l’esposto denuncia per il decesso della moglie 32 giorni prima, il 13 luglio. Dario Stefàno, senatore (Sel) intervendo su queste… Leggi tutto »

Aperta un’inchiesta per la morte della bracciante di San Giorgio Ionico Il decesso di Paola Clemente, 43 anni, ad Andria il 13 luglio. Giovedì scorso la denuncia del marito. Disposta l'autopsia

disoccupati 1
La procura di Trani ha aperto un’inchiesta per la morte di Paola Clemente, 43enne bracciante di San Giorgio Ionico deceduta in un vigneto di Andria. Disposta l’autopsia. Il marito della donna, morta il 13 luglio, ha presentato l’esposto-denuncia il 14 agosto. Paola Clemente, a parte le ore di lavoro, doveva compiere 150 chilometri per andare a lavorare. Il tutto, secondo ricostruzioni, per meno di 30 euro al giorno. Di oggi è la notizia di un altro bracciante di San Giorgio… Leggi tutto »

Paola, 49enne di San Giorgio Ionico, bracciante morta sotto il sole Lo sostiene la Flai-Cgil della Puglia, secondo cui è necessario un esame medico legale sul corpo della donna deceduta "come Mohamed"

disoccupati 1
Secondo il sindacato Flai-Cgil, la 49enne Paola, di San Giorgio Ionico, è morta nei campi del tarantino come morì qualche giorno fa Mohamed nei campi del Salento. Di caldo, mentre lavorava come bracciante. Ora il sindacato chiede che si compia un esame medico legale sul corpo della donna, sepolta senza alcun approfondimento sulla causa della morta, denuncia l’organizzazione sindacale. Il 13 luglio Paola, mentre era al lavoro per la raccolta dell’uva, venne stroncata da un malore, dal caldo: questo denuncia… Leggi tutto »

Nel carcere di Taranto Convenzione per progetti di giustizia riparativa: ora anche nel capoluogo. Già attiva a Crispiano, Martina Franca, Maruggio e San Giorgio Ionico

carcere taranto
Nei giorni scorsi, nel foggiano, detenuti protagonisti della pulizia della pineta, a Marina di Lesina. Un importante progetto di riabilitazione sociale di chi si trova in carcere. Ora, una convenzione anche a Taranto, dopo che nella provincia già altri centri hanno dato vita a progetti di giustizia riparativa. Di Vito Piepoli: Una convenzione per progetti di giustizia riparativa che coinvolgerà diversi detenuti è stata sottoscritta nel carcere di Taranto. Un’intesa che riguarda una attività di utilità sociale per il territorio… Leggi tutto »

San Giorgio Ionico: litiga con il vicino di casa, lo accoltella Varie denunce per il 67enne, prognosi di 15 giorni per il 43enne

carabinieri
Lesioni personali, porto abusivo d’arma e danneggiamento. Di questo deve rispondere un 67enne di San Giorgio Ionico accusato dai carabinieri, intervenuti, di avere accoltellato un vicino di casa 43enne al termine di una lite. Il più giovane dei due si stava allontanando in auto, secondo la ricostruzione, e il più anziano lo ha bloccato sfondando un vetro della vettura con un bastone, poi accoltellando l’altro uomo al torace. Per il 43enne, prognosi di quindici giorni.… Leggi tutto »

Villa Castelli: violenza sessuale, arrestato 49enne di San Giorgio Ionico I fatti risalgono a otto anni fa. L'uomo deve scontare una pena di tre anni e otto mesi

violenza
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: A Villa Castelli, i carabinieri della locale stazione hanno eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Lecce nei confronti di un uomo, classe 1966 residente a San Giorgio Jonico (TA) e domiciliato a Grottaglie (TA). Costui deve espiare la pena di 3 anni e 8 mesi di reclusione per violenza sessuale in concorso (fatti accaduti a Villa Castelli a novembre 2007 e gennaio 2008).
Leggi tutto »

Taranto: incidente all’Ilva, ferito l’operaio 45enne Michele Lapponia, di San Giorgio Ionico Nell'area dell'impianto gestione rottami ferrosi

ilva
Incidente sul lavoro all’Ilva di Taranto. Secondo fonti sindacali, Michele Lapponia, di San Giorgio Ionico, operaio 45enne, dipendente della ditta Semat, stava scendendo da un escavatore. Scivolato, è rimasto ferito a causa della caduta rovinosa. L’incidente è avvenuto nell’area dell’impianto gestione rottami ferrosi del siderurgico. Le sue condizioni non sarebbero gravi.… Leggi tutto »

L’interminabile giornata dell’abbattimento dei bovini. La loro colpa: la diossina. Responsabile: l’uomo Trasferiti dall'allevamento di Massafra al mattatoio di San Giorgio Ionico, chiusura delle operazioni di notte

abbattimento bovini
Praticamente notte, quando si chiudono le operazioni. Alle nove e mezza di sera mancavano ancora dieci abbattimenti, dei 64 previsti. Abbattimenti di bovini prelevati dall’allevamento di Massafra (che si trova a una decina di chilometri dall’Ilva) e trasferiti al mattatoio di San Giorgio Ionico. La notifica del provvedimento all’allevatore Giuseppe Chiarelli è avvenuta senza particolari momenti di tensione, quindi gli animali sono stati caricati sui camion. Tecnici e veterinari del servizio di prevenzione dell’Asl, Nas dei carabinieri, hanno svolto e… Leggi tutto »

Massafra: oggi l’abbattimento dei 54 bovini, per la diossina Operazioni di trasferimento al mattatoio di San Giorgio Ionico. Campioni degli animali abbattuti saranno trasferiti a Teramo per l'esame

noi notizie logo
Dalle 6 e mezza circa, sono in corso le operazioni di notifica all’allevatore di Massafra. Poi il carico dei 54 bovini nei camion dall’allevamento (una decina di chilometri dall’Ilva) al mattatoio di San Giorgio Ionico. Quindi l’abbattimento di massa. La diossina ha provocato quest’altra strage di animali. Dopo un anno e mezzo di campionamento, sono stati rinvenute nel latte vaccino tracce di diossina e altri inquinanti, superiori al consentito per la salute umana. Quegli animali, dunque, vengono uccisi. Poi i… Leggi tutto »