Tag: Puglia
In Italia ci sono 868 opere pubbliche incompiute. In Puglia 81, dati risalenti al 2014 Ricerca Codacons su dati dell'anagrafe delle opere: a ogni famiglia, i lavori non realizzati costano 166 euro
Il record negativo è della Sicilia, con 215 opere rimaste incompiute. Poi c’è la situazione della Calabria: 64 incompiute del 2013, 93 nel 2014. Poi la Puglia: 59 nel 2013, 81 nel 2014. Sono le infrastrutture non terminate, cosa che in ambito nazionale, ovvero con tutte le regioni gravate dalle incompiute, fa parlare di 868 opere non realizzate (dati 2014: aumento di 176 opere rispetto all’anno prima). La ricerca è del Codacons che denuncia: a ogni famiglia, una cosa del… Leggi tutto »
Pd: su caso Bisceglie e non solo, Renzi “no a tessere in blocco” Direzione nazionale del partito democratico: Speranza, "porte spalancate al trasformismo, massimo rigore"
Non c’è solo il caso Bisceglie ma c’è anche (se non soprattutto) il caso Bisceglie nella parte del discorso di Matteo Renzi alla direzione nazionale Pd. Il segretario del partito, nonché primo ministro, dice “sul territorio dobbiamo avere la forza di essere dinamici e non accettare operazioni discutibili”. E Roberto Speranza dice che c’è bisogno del “massimo rigore” perché ci sono “porte spalancate al trasformismo”. In Puglia, tiene banco il caso delle 384 tessere richieste da biscegliesi, sindaco in testa,… Leggi tutto »
Regione Puglia: riordino ospedaliero, “i tagli in provincia di Taranto una contraddizione in termini” Consigliere del gruppo CoR: confermati tutti i timori di questi mesi di attesa
Di seguito un comunicato diffuso da Renato Perrini, consigliere regionale della Puglia:
La relazione sulla ipotesi di riordino della rete ospedaliera, resa pubblica venerdì scorso, conferma tutti i timori di questi mesi di attesa. La strada percorsa è, ancora una volta, quella di ulteriori tagli. Non vi è dubbio che la razionalizzazione dell’intero sistema sanitario regionale debba necessariamente passare attraverso una riorganizzazione ed un riequilibrio nella distribuzione delle risorse. Tuttavia la strategia complessiva, che non appare essere in discontinuità con… Leggi tutto »
Furti d’auto: Puglia terza in Italia con 17048 denunce lo scorso anno A livello nazionale viene rubata una macchina ogni cinque minuti
Nel 2015, rispetto all’anno prima, si sono registrate circa seimila denunce in meno. E così, nel 2015, sono 114141le macchine rubate, stando alle denunce. Primato alla Campania, con oltre 23mila furti, poi c’è il Lazio con più di diciottomila e quindi, al terzo posto del non invidiabile podio, la Puglia con 17048. Nella regione, sono state ritrovate 45 macchine su cento, percentuale che è di una decina di punti inferiore alla media nazionale. Dati della polziia di Stato. Nel 2015… Leggi tutto »
Massafra: rete idrica, iniziati i lavori in zona Parco di Guerra e Masonghia Opera da tre milioni di euro: capogruppo Pd in consiglio regionale della Puglia, mantenuti impegni
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, capogruppo Pd in consiglio regionale della Puglia:
Da qualche giorno sono partiti, nei pressi dello Stadio, i lavori per la realizzazione della rete idrica nella zona Parco di Guerra e Masonghia di Massafra.
I lavori, avviati a metà gennaio, hanno un importo di 3 milioni di euro.
È un intervento che interessa una parte della città estesa ben 3,98 kmq, con circa 1000 abitanti ed in continua espansione urbana.
L’opera prevede la… Leggi tutto »
Martina Franca: marito, moglie e i posti all’Asl. Dal movimento 5 stelle: “presunta violazione” Esposto al presidente della Regione Puglia in materia di codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Di seguito, in formato pdf, dal meetup Martina in movimento:
Presunta violazione Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici (DPR 16 aprile 2013, n. 62, Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art-1… Leggi tutto »
Grottaglie, chiusura ospedale: “come ampiamente previsto”, denuncia il coordinatore locale CoR Piano di riordino ospedaliero della Regione Puglia: chiusura anche per gli ospedali di Canosa di Puglia, Fasano, Lucera, Mesagne, San Pietro Vernotico, Terlizzi, Trani e Triggano
La chiusura dei nove ospedali in Puglia è anche una questione di gara fra tv. Singolare che, ad esempio, il conduttore del telegiornale regionale Rai, oggi alle due del pomeriggio, abbia parlato di “anticipazioni” di quel tg, quando il tgnorba lo va dicendo da ieri sera: chiuderanno gli ospedali di Canosa di Puglia, Fasano, Grottaglie, Lucera, Mesagne, San Pietro Vernotico, Terlizzi, Trani e Triggiano. L’anticipazione (forse) 15 ore dopo non si era mai sentita, oggettivamente.
Come è ovvio che sia,… Leggi tutto »
Finanziamenti pubblici indebitamente percepiti per 39 milioni e mezzo di euro: Puglia seconda solo alla Campania Guardia di finanza: i 1079 individuati dovranno, secondo l'accusa, restituire più di cento milioni di euro complessivi RIPARTIZIONE PER REGIONI E PROVINCE
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza, a seguire in formato pdf il comunicato dettagliato:
SCOVATI 1.079 “FURBETTI” CHE DOVRANNO RESTITUIRE ALLO STATO FINANZIAMENTI PUBBLICI INDEBITAMENTE PERCEPITI PER 39,5 MILIONI DI EURO. Il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie, nell’ambito della collaborazione con l’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa – Invitalia S.p.A., ha individuato 1.079 soggetti che hanno indebitamente beneficiato di finanziamenti tratti dal bilancio pubblico per un totale di 39,5 milioni di… Leggi tutto »

Morto Rosario Sanarico, il sub di origine pugliese incastrato sul fondo durante le ricerche di Isabella Noventa In servizio alla questura di La Spezia. Aveva 52 anni
Il poliziotto sub non ce l’ha fatta. Dichiarato clinicamente morto ieri sera, dopo che, nelle ricerche di Isabella Noventa in Veneto, era rimasto incastrato sul fondo del fiume, in territorio di Stra, nel patavino.
Rpsarop Sanarico, 52 anni, di origini pugliesi stando ad alcune fonti (altre riferiscono essere peraltro nato a Napoli) era in servizio alla questura di La Spezia, centro nautico sommozzatori, Cnes.
Isabella Noventa, secondo l’accusa, è scomparsa perché uccisa da un uomo e due donne, in concorso:… Leggi tutto »
Puglia: ospedali destinati alla chiusura. Anticipazioni tgnorba: a Canosa di Puglia, Fasano, Grottaglie, Lucera, Mesagne, San Pietro Vernotico, Terlizzi, Trani e Triggiano Dopo la presentazione del piano di riordino ospedaliero
Nel documento presentato in audizione alla commissione Sanità del consiglio regionale pugliese, ci sono i numeri ma non i nomi. L’anticipazione del tgnorba, a tarda sera, riferisce dei nove ospedali della Puglia destinati alla chiusura secondo il piano di riordino ospedaliero: Canosa di Puglia, Fasano, Grottaglie, Lucera, Mesagne, San Pietro Vernotico, Terlizzi, Trani e Triggiano.
Questo, in ordine alfabetico. In quanto alla ripartizione fra province, il passaggio da 40 a 31 ospedali avviene con la chiusura di tre nosocomi nel… Leggi tutto »
Il sindaco di Bisceglie è ufficialmente iscritto al Pd: si chiude il caso-Spina. Anzi no Ne dà annuncio lo stesso esponente politico che era stato eletto primo cittadino con il centrodestra. Con lui, nel Pd entrano 15 consiglieri comunali. Poi il segretario della Bat; Spina non è iscritto
Francesco Spina è ufficialmente un iscritto al Partito democratico. Lo comunica in una nota in cui si legge che “il sindaco di Bisceglie ha presentato al segretario regionale del Partito democratico, Michele Emiliano, il documento di richiesta di confronto circa la proposta di adesione politica al progetto del Pd. Dopo l’iscrizione al partito, il confronto sulla questione politica era necessario per coloro che avevano rappresentanze di carattere istituzionale”.
“Emiliano – è scritto nella nota – si è compiaciuto per il… Leggi tutto »
Puglia: consorzi di bonifica, Forza Italia “offriamo consulenza gratuita” Ai "cittadini ai quali sono stati recapitati degli avvisi di pagamento, con ogni probabilità, illegittimi"
Di seguito un comunicato diffuso da Federica De Benedetto, vicecoordinatrice di Forza Italia per la Puglia:
La Politica deve ritrovare il suo ruolo naturale di ascolto del territorio, facendo seguire poi azioni concrete e risolutive dei problemi. Forza Italia ha raccolto numerose segnalazioni di cittadini ai quali sono stati recapitati degli avvisi di pagamento, con ogni probabilità illegittimi, da parte dei consorzi di bonifica. Come coordinamento cittadino di Lecce, abbiamo deciso, dunque, di istituire un gruppo di lavoro formato da… Leggi tutto »
Puglia: allerta maltempo. Brevi temporali domani, fino a sera Meteo: protezione civile, rischio idrogeologico per la parte settentrionale della regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalla prossima mezzanotte per 20 ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta, per i settori Pugl-A (Gargano e Tremiti), Pugl-B (Tavoliere, bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle), Pugl-H (sub-appennino Dauno) e Pugl-I (basso Fortore). Nessuna segnalazione di rischio per le altre… Leggi tutto »
La pubblicità torna allo stile Carosello anni Sessanta: lo fa Telenorba, réclame del biscottificio Di Leo Cento puntate da due minuti l'una
Di seguito un comunicato diffuso da Di Leo:
‘Il buongiorno si vede dal camerino’: è questo il titolo della sitcom di 100 puntate della durata di 2 minuti che andrà in onda ogni mattina, dal lunedì alla domenica, su Telenorba a partire da lunedì 22 febbraio.
Collocata al termine della rubrica ‘Buongiorno’ condotta da Daniela Vitarelli intorno alle 7,20 a ridosso della prima edizione del telegiornale, la sit-com è una riproposizione in chiave moderna delle originali e spiritose réclame di… Leggi tutto »
“M’illumino di meno”, monumenti spenti dalle 18. In Puglia l’adesione di decine di Comuni Caterpillar, trasmissione di Radiodue Rai, propone per la dodicesima edizione l'appuntamento con il risparmio energetico, quest'anno dedicato alla mobilità sostenibile: bicicletta candidata al Nobel per la pace
Dai 37 Comuni salentini alle altre tante decine di centri della Puglia, alle migliaia di tutta Italia. Dalle 18, spegnimento delle luci dei monumenti, nel nostro Paese. La campagna “M’illumino di meno” promossadalla trasmissione di Radiodue Rai “Caterpillar” vede realizzarsi oggi la dodicesima edizione.
Tutti i cittadini sono chiamati a spegnere, più concretamente che simbolicamente, la luce dalle sei di sera, quale sensibilizzazione al risparmio energetico e, tema specifico quest’anno, alla mobilità sostenibile. “Spegni le luci, prendi la bici”, lo… Leggi tutto »
Michele Emiliano: sì all’approdo del gasdotto Tap a Brindisi, non ha senso a Melendugno Il presidente della Regione Puglia ha commentato il ricorso al presidente della Repubblica e si è detto disposto a un decreto speciale
Lo ha detto in audizione alla commissione parlamentare antimafia: ci sarebbe da stare attenti a realizzare un’opera facendola passare in dieci Comuni di un territorio ad alta densità mafiosa e, anche, territorio della xylella. Michele Emiliano ha ribadito, a Roma, il no all’approdo del gasdotto Tap a Melendugno, motivando così ulteriormente, anche il ricorso al presidente della Repubblica. Il governatore della Puglia si è detto invece disponibile all’approdo a Brindisi del gasdotto. Anche con decreto speciale governativo per variare quanto… Leggi tutto »
“Mi rifaccio il trullo”, il film di Uccio de Santis nei cinema dal 3 marzo Anteprima il 2 a Venosa, città del produttore Mimmo Cavallo
Dopo “Non me lo dire”, torna nei cinema Uccio de Santis. Il comico barese propone “Mi rifaccio il trullo”, film girato in varie località del brindisino, del barese, del tarantino e in Basilicata. Prodotto dal lucano Mimmo Cavallo per la Adriatica Film, con il supporto logistico di Apulia Film Commission, il film vede nel cast anche Pietro Genuardi, Stefano Masciarelli, Umberto Sardella, Antonella Genga, Gianni Ciardo, Tiziana Schiavarelli, Claudio Insegno, Beppe Convertini, Giustina Bonomo, Franco Paltera, Brando Rossi, Giacinto Lucariello.… Leggi tutto »
Bari: incontro fra i sindaci pugliesi dei Borghi più belli d’Italia Coordinatore regionale, Donato Baccaro sindaco di Cisternino
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Cisternino:
Si è svolto, oggi, 18 febbraio all’ Anci di Bari, un importante incontro tra i centri pugliesi che rientrano tra “I Borghi più belli D’Italia ”. L’iniziativa è stata convocata dal coordinatore regionale, per la Puglia, Donato Baccaro sindaco di Cisternino, ed ha visto la partecipazione del vicepresidente nazionale Livio Scatolini, e di tutti i delegati dei borghi pugliesi. All’incontro ha preso parte anche la professoressa Mariangela Turchiarulo, in rappresentanza del… Leggi tutto »