Tag: Puglia
Strada statale 172 Martina Franca-Locorotondo chiusa: dai giudici di Taranto il via libera al ponte provvisorio La bretella per il by-pass del tratto sequestrato è ritenuta l'unica opzione concretamente percorribile
Carlo Maria Capristo, procuratore capo di Taranto, e il pubblico ministero Marazia, hanno scritto a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. La soluzione del by-pass per il tratto sequestrato della strada statale 172 Martina Franca-Locorotondo, che è chiusa da quasi quattro mesi, va bene e anzi è “l’unica opzione concretamente percorribile”. Dunque il ponte provvisorio si può fare, in aree, viene puntualizzato, non gravate dalla vicenda del depuratore che è all’origine di tutta la storia del sequestro e della chiusura.… Leggi tutto »
La Regione Puglia paga il debito. Dopo 35 anni Oltre un milione e mezzo di euro per contributi alla ricostruzione di immobili danneggiati dal terremoto del 1980
Di Nino Sangerardi;
Dice: meglio tardi che mai. Correva l’anno 1980. Scoppia il terremoto in Campania, Basilicata e territorio della Puglia. Lo Stato trasferisce alla Regione la competenza per la distribuzione dei soldi utili a ricostruire gli immobili danneggiati dal sisma.
Sei cittadini pugliesi, tra gli altri, chiedono il relativo contributo economico. Riconosciuto dalla competente Commissione provinciale istituita dalla Legge n.219/1981.
Finanziamento che però non viene assegnato. Pertanto i richiedenti citano in giudizio,Tribunale di Bari, la Regione. I giudici accolgono… Leggi tutto »
Elezioni, oggi ultimo giorno di campagna elettorale in 1321 Comuni italiani ELENCO DEI 59 COMUNI PUGLIESI Domenica il nostro speciale sugli esiti del voto con aggiornamenti in tempo reale
Oggi è l’ultimo giorno di campagna elettorale. Domani stop ai comizi e domenica, solo domenica dalle 7 alle 23, il voto. In 1321 Comuni italiani si devono eleggere i sindaci: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Cagliari e Trieste, capoluoghi di regione. In Puglia sono 59 i Comuni chiamati al voto, unico capoluogo di provincia Brindisi. Il Comune più piccolo è Alberona, a Candela c’è un solo candidato sindaco. Nei Comuni con oltre quindicimila abitanti (in Puglia sono 17) eventuale secondo… Leggi tutto »
Puglia: Coldiretti, il 2 giugno negli agriturismo è stata festa antisprechi Ogni pugliese butta in media nella spazzatura ogni anno 74 chili di prodotti alimentari
Di seguito il comunicato di Coldiretti Puglia:
Sono ben 300mila le tonnellate di cibo che i pugliesi buttano nella spazzatura ogni anno, uno spreco di prodotti alimentari da contrastare con ogni strumento. Oltre al vademecum antispreco presentato da Coldiretti, in linea con gli obiettivi della Carta di Milano firmata ad EXPO, gli agriturismo di Campagna Amica aderenti a Terranostra Puglia hanno deciso di fare la propria parte in occasione della Festa della Repubblica, un 2 giugno festeggiato all’insegna del rispetto… Leggi tutto »
Ferrovie sud est-Fs “una costosa partita di giro del debito pubblico” Osservatorio nazionale per la liberalizzazione: evitare un'Alitalia ferroviaria
Di seguito l’intervento di Dario Ballotta, presidente dell’Osservatorio nazionale liberalizzazione infrastrutture e trasporti:
Da anni le aziende municipali di trasporto e le ferrovie regionali in concessione in crisi finiscono per essere acquisite da FS. Anche stavolta la soluzione che si paventa per il salvataggio delle Ferrovie Sud Est, importante operatore ferroviario e automobilistico pugliese, vede in campo le Ferrovie dello Stato. L’assorbimento rischia però di essere una “semplice”, ma costosa, partita di giro del debito pubblico.
Il gruppo FS si… Leggi tutto »
Italia: Repubblica, settanta anni Con il referendum del 2 giugno 1946 il popolo scelse la forma dello Stato
La Repubblica italiana compie 70 anni. Il 2 giugno 1946, con il referendum, il popolo italiano scelse la forma dello Stato e con due milioni di consensi di scarto, la Repubblica prevalse sulla monarchia. L’Italia ripartiva così dopo la sciagura del nazifascismo. Quel giorno, prima volta, suffragio universale nel nostro Paese: quel giorno fu l’origine della Costituzione, fu l’origine dell’inno nazionale, insomma cambiava radicalmente tutto, sia in termini istituzionali che simbolici e della vita degli italiani. Oggi in ogni angolo… Leggi tutto »
Metalmeccanici: sciopero nazionale di otto ore il 10 giugno Indetto da Fiom, Fim e Uilm per il rinnovo del contratto. Manifestazione con Maurizio Landini a Bari quel giorno: in Puglia un motivo in più di agiazione, è la regione dell'Ilva
Di seguito il comunicato sindacale:
Il 31 maggio 2016 a Bari, si è tenuta la riunione di Fim, Fiom e Uilm Puglia, in vista dello sciopero generale nazionale dei Metalmeccanici di otto ore per il 10 giugno 2016 con manifestazione Regionale a Bari.
Il concentramento dei lavoratori e delle lavoratrici avverrà a partire dalle ore 9.00 in Piazza Castello a Bari dove partirà il corteo che si dirigerà in Piazza Prefettura dove ci saranno gli interventi dei delegati della Segreterie… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: manifestazione di interesse di una cordata internazionale Il gruppo tedesco di Arriva Italia e Arriva Deutsche bahn, i baresi di Cotrap e i romani di Ferrotramviaria chiedono di essere tenuti in considerazione per gli sviluppi futuri. Fse, non c'è solo Trenitalia
Non c’è solo Trenitalia. Al futuro di Ferrovie sud est in gestione commissariale, sono interessati in cordata anche i tedeschi di Arriva Italia e Arriva Deutsche bahn, i barese di Cotrap e i romani di Ferrotramviaria. Con una lettera inviata al commissario Fse, Andrea Viero, hanno chiesto di essere informati e di essere tenuti in considerazione riguardo agli sviluppi della vicenda. Ne dà notizia Ferrotramviaria. La manifestazione di interesse è stata inviata anche a Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e… Leggi tutto »
Foggia, Comune: minoranze, venerdì riunione congiunta dopo l’apertura della verifica da parte del sindaco Piemontese e Di Gioia sulla condizione amministrativa di Landella: "guida autocratica, decisioni apparecchiate davanti allo specchio"
Di seguito il comunicato congiunto di Raffaele Piemontese e Leonardo Di Gioia:
«Malgrado l’affermazione elettorale di strettissima misura registrata due anni fa, il sindaco di Foggia ha impostato la consiliatura 2014-2019 con una guida autocratica, apparecchiando tutte le decisioni davanti allo specchio e arrivando a cambiare per quattro volte la Giunta.
Consatati gli errori e le insufficienze, adesso si presenta nel Consiglio comunale chiedendo il soccorso delle minoranze.
Ai livelli di rappresentanza e nel rispetto dei ruoli che ci sono… Leggi tutto »

Vertenza latte, “il via libera all’etichettatura fa volare il made in Puglia” Coldiretti dopo la manifestazione nazionale di Milano
Di seguito il comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Via libera all’obbligo di indicare in etichetta la provenienza del latte e dei derivati come formaggi o yogurt annunciato dal premier Matteo Renzi e dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina in occasione della Giornata nazionale del latte Italiano a Milano dove si svolge l’appuntamento nazionale in occasione del Milk World Day celebrato dalla Fao in tutto il mondo.
Ben 1,7 milioni di mucche da latte presenti in Italia possono finalmente mettere… Leggi tutto »
Regione Puglia: piano di riordino ospedaliero rinviato a dopo le elezioni, “evidentemente non in funzione della qualità” Comunisti italiani: l'accusa, "tutto in funzione della politica e dei politici"
Di seguito un comunicato diffuso da Ciro Manigrasso, partido dei comunisti d’Italia:
La Giunta della Regione Puglia, d’accordo con il Governo Renzi, ha rinviato a dopo le Elezioni Amministrative “IL PIANO DI RIORDINO SANITARIO PUGLIESE”.
Evidentementi il Piano non è in funzione della qualità e razionalizzazione del SERVIZIO comprese le spese sanitarie, ma bensì il tutto è in funzione della POLITICA e dei POLITICI.
Non si comprende il perché il Piano, la chiusura degli Ospedali ed i Pronto Soccsorsi erano… Leggi tutto »
Anche dalla Puglia a Milano gli allevatori per la giornata del latte italiano Coldiretti, manifestazione nazionale
Di seguito il comunicato di Coldiretti Puglia:
Anche gli allevatori pugliesi di Coldiretti alla Giornata Nazionale del Latte Italiano martedì 31 maggio 2016, dalle 8,30 alla Fiera Milano Congressi – MICO in Lombardia dove si produce il 40% del latte italiano.
“Negli ultimi mesi i trasformatori pugliesi hanno deciso unilateralmente di abbassare il prezzo del latte alla stalla – spiega le ragioni della partecipazione Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia – portandolo spesso sotto i costi di produzione che, invece,… Leggi tutto »
Regione Puglia: come cambia il sistema del pronto soccorso. La giunta, però, non l’ha varato Rinvio dell'esame per la bozza della discordia. Via libera al finanziamento per Aeroporti di Puglia, contributo Ryanair
La giunta regionale pugliese ha voluto sistemare la questione Aeroporti di Puglia-Ryanair e lo ha fatto, salvando Adp con il finanziamento da circa quindici milioni di euro per il contributo alla compagnia irlandese. In programma, nei lavori dell’esecutivo, anche il provvedimento sul riordino del sistema del pronto soccorso nella regione. Argomento non affrontato. Comunque, il programma di riorganizzazione c’è.
In Puglia si passerà da 6 Hub a 5, da 7 Dea di I livello a 15 e da 27 Pronto… Leggi tutto »
Scuola, droga: in Puglia fa uso di cannabis il 17,3 per cento degli studenti superiori. Sei su dieci bevono alcoolici Osservatorio epidemiologico, indagine condotta su 6409 ragazzi fra i 15 e i 19 anni, di 74 istituti della regione. C'è anche chi ha inalato colla. Gioco d'azzardo, altra piaga
Presentata oggi a Bari un’indagine dell’osservatorio epidemiologico regionale. Consumo di sostanze psicotrope, da parte degli studenti. I risultati sono questi: il 17,3 per cento fa uso di cannabis. Il 57,8 per cento beve alcoolici. Si tratta di ragazzi in età fra i 15 e i 19 anni, di 74 istituti scolastici pugliesi, nell’indagine condotta nell’anno scolastico 2013-2014. L’inchiesta è stata condotta su 6409 studenti. L’1,8 per cento ha fatto uso di cocaina con le province di Lecce e Taranto che… Leggi tutto »
Rifiuti: oggi sciopero nazionale dei lavoratori del settore igiene ambientale, niente raccolta Anche in Puglia si rischia il caos, specialmente nelle città in cui ieri, festivo, non si sono svuotati i cassonetti
Da 28 mesi non viene rinnovato il contratto nazionale di categoria. E la categoria si ferma. Oggi sciopero nazionale dei lavoratori del settore igiene ambientale. Tanto per intendersi, i netturbini su tutti. Oggi, dunque, niente raccolta delle immondizie, nelle città (c’è da supporre tutte) in cui l’agitazione ha luogo. La Puglia non sfugge alla prospettiva dei cassonetti stracolmi di rifiuti oggi e le situazioni più difficili si registreranno nelle città, come Bari, Foggia e Taranto, in cui la raccolta domenicale… Leggi tutto »
Strage dell’Heysel, 31 anni fa Fra le 39 vittime anche pugliesi. Era la serata della finale di coppa dei campioni, Juventus-Liverpool, a Bruxelles
Sono in ordine alfabetico e sembrano una formazione di squadra di calcio. Sono i 39 morti dell’Heysel, fra cui due pugliesi. Alberto Guarini, di Mesagne, aveva 21 anni ed era andato a Bruxelles per vedere Juventus-Liverpool, finale di coppa dei campioni di calcio, il 29 maggio 1985. Una strage, altro che partita di calcio che pure si giocò e un calciatore juventino, Massimo Briaschi, dovette ammettere che se non si fosse giocata la gara, forse sarebbe stato anche peggio.
Gli… Leggi tutto »
Ultima domenica di campagna elettorale anche nei 59 Comuni pugliesi ELENCO Elezioni comunali il 5 giugno, eventuali ballottaggi il 19. A Candela un solo candidato sindaco
In 1321 Comuni italiani, fra cui 59 in Puglia, è l’ultima domenica di campagna elettorale. Anche in Puglia, come nel resto d’Italia, arrivano dunque i big della politica, per sostenere i candidati nelle realtà, dalle più piccole a quelle di grande rilievo. In Puglia è Brindisi l’unico capoluogo di provincia al voto e anche il Comune più popoloso mentre, al contrario, è Alberona, nel foggiano, il centro più piccolo chiamato ad eleggere il nuovo sindaco. Il caso di Candela è… Leggi tutto »
Pesticidi nelle acque, la risposta del ministro all’interrogazione del deputato pugliese All'origine il rapporto Ispra
Di seguito un comunicato diffuso da Salvatore Matarrese:
«Il Ministro dell’Ambiente ha risposto al mio question time in VIII Commissione alla Camera dei Deputati nel quale rappresentavo i dati allarmanti riportati dal recente “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – Edizione 2016 su dati 2013-14” elaborato da ISPRA secondo il quale il 63,9 per cento dei laghi e dei fiumi italiani e un terzo delle acque sotterranee, anche profonde, è contaminato da pesticidi.
In particolare, sono state trovate 224 sostanze diverse,… Leggi tutto »