rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: provincia

Salento: arrestato 57enne. Accusa: sesso con ragazzo di 15 anni attirato in cambio di regali Indagini dei carabinieri favorite dalle testimonianze degli amici dell'adolescente

carabinieri auto
Paese del Salento, in provincia di Lecce. Inizio dell’anno scorso. Ciò, è dove e quando accaduto il fatto per il quale E. R., 57 anni, è finito in carcere. Lo hanno arrestato i carabinieri. Secondo i militari, l’uomo ha abusato di un ragazzo di quindici anni. Se lo portava nella villa per fare sesso con lui. In cambio, regali. Gli amici dell’adolescente, con le loro testimonianze, hanno dato all’accusa un’impronta decisiva per procedere al fermo dell’uomo.… Leggi tutto »



Puglia fuorilegge nella raccolta differenziata: 25,9 per cento. Dovrebbe essere almeno al 65 per cento Dati 2015, riferiti dal ministro dell'Ambiente in audizione alla commissione del Senato. I risultati migliori sono quelli della provincia di Brindisi. I peggiori: Foggia, Taranto e Lecce. Circa due milioni di tonnellate di rifiuti lo scorso anno

raccolta differenziata 2
La situazione-rifiuti in Puglia è notoriamente una situazione di emergenza. Anche in tema di raccolta differenziata, di appalti (l’Autorità nazionale anticorruzione punta il dito sulle proroghe a dismisura) e altre carenze ancora. Ciò che ha evidenziato Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente, nell’audizione che si è tenuta in commissione Ambiente del Senato: la percentuale di raccolta differenziata in Puglia è meno della metà di quanto si dovrebbe fare per legge. Siamo cioè al 25,9 per cento mentre di regola dovremmo essere… Leggi tutto »



Castellaneta: chiesti dal sindaco “decisi interventi” a Provincia e Regione per le strade danneggiate dal maltempo Gugliotti, "fare squadra con il mondo agricolo"

GIOVANNI GUGLIOTTI SINDACO CASTELLANETA 1
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Castellaneta: «È importante fare chiarezza sulla viabilità nel territorio comunale, per informare i cittadini sulla situazione delle strade comunali e provinciali e per fare squadra con il mondo agricolo, sollecitando interventi decisi in Provincia e Regione». Lo dichiara il Sindaco di Castellaneta Giovanni Gugliotti, dopo le ennesime criticità emerse in seguito alle bombe d’acqua che hanno colpito il territorio comunale negli ultimi giorni. «Ritengo sia importante innanzitutto distinguere le strade… Leggi tutto »




Primitivo, “corsa contro il tempo per salvare il pregiato prodotto e portare a conclusione la vendemmia” Coldiretti, il maltempo dei giorni scorsi ha devastato anche le colture del tarantino

Vigneti allagati sud di Brindisi
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Corsa contro il tempo nelle terre delle uve ‘Primitivo’ per salvare il pregiato prodotto e portare a conclusione la vendemmia. “Le bombe d’acqua dell’ultima settimana – racconta il Presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo – ci hanno fatto temere il peggio. In campagna gli agricoltori stanno correndo ai ripari, lavorando incessantemente per evitare così muffe e marcescenza. Le condizioni in cui spesso si trovano ad operare sono complicate, perché molte campagne, allagate… Leggi tutto »

taras

Xylella: Confagricoltura, “gli agricoltori perdono i finanziamenti” A causa del divieto di reimpianto nelle zone infette: "mezza provincia di Taranto è nell'area rossa", chiesto l'intervento della Regione Puglia

torchiarolo ulivi sradicati 1
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto: Il paradosso della Xylella è che non colpisce solo gli ulivi, “fa male” anche agli agricoltori. Al danno diretto, infatti, si va sovrapponendo con sempre maggiore incidenza l’effetto collaterale legato alla perdita di finanziamenti Psr collegati al divieto di impiantare ulivi nella cosiddetta “zona infetta”. Per Confagricoltura Taranto, alla luce anche delle risultanze emerse duranti i recenti convegni sul tema Xylella tenuti in Fiera del Levante, è evidente che questo “paradosso” va… Leggi tutto »




Costruttori Bari-Bat, “ricostruzione dei centri il più possibile dove erano” Il presidente interprovinciale Ance intervenuto a una manifestazione di solidarietà con le popolazioni terremotate del centro Italia: no alle new town. Sisma: all'alba, forte scossa sulla costa ionica greca

terremoto costa ionica greca
Alle 5,59 la scossa di magnitudo 4,7 con epicentro nella costa ionica greca. In quanto all’Italia, sono ancora decine le scosse lievi al centro mentre il sisma più rilevante risale alle sette meno un quarto della sera, ieri, nel catanzarese. Ricostruzione, come fare dopo il disastro del centro Italia. Di seguito una dichiarazione di Beppe Fragasso, presidente dell’associazione nazionale costruttori-sezione Bari/Bat, nell’ambito del convegno “Tornare alla vita-la Puglia per la ricostruzione”: “Come Ance nazionale siamo dell’idea che si debba procedere… Leggi tutto »




Puglia: “i lavoratori delle ex Province sono una risorsa, non peso” dice il capogruppo Pd Appello di Mazzarano in favore di agenti ex polizia provinciale e operatori di musei, biblioteche, pinacoteche, servizi della formazione e del turismo

regione puglia
Di seguito un comunicato di Michele Mazzarano, capogruppo del partito democratico in consiglio regionale della Puglia: “Le buone leggi hanno bisogno di essere bene applicate. Gli ex lavoratori delle Province passati in carico alla Regione Puglia sono una risorsa, non un peso”. Lo ha dichiarato il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Michele Mazzarano, lanciando un appello in favore degli 85 agenti della ex Polizia provinciale e dei 130 operatori di musei, biblioteche, pinacoteche, servizi della formazione e del turismo,… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta fino a stasera. Codice arancione dal barese al tarantino al Salento Protezione civile, previsioni meteo: criticità moderata, livello attenzione per il rischio idraulico nel foggiano

maltempo trani bisceglie
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta per la Puglia con validità fino alle 20. Si prevedono “precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-meridionale, con quantitativi cumulati moderati”. Rischio idrogeologico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione per i settori Pugl-C (Puglia centrale adriatica), Pugl-D (Salento), Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne), Pugl-F (Puglia centrale bradanica); criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per il resto della regione. Rischio idraulico: criticità moderata, codice arancione,… Leggi tutto »

Taranto: tendoni tagliati, più prevenzione. Dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza “la risposta forte per le aziende” Confagricoltura, "le nostre aziende stanno subendo un vero e proprio attacco" con gli atti intimidatori delle ultime settimane. Presa di posizione nel giorno del vertice in prefettura

prefettura taranto
Di seguito il comunicato di Confagricoltura Taranto: Più denunce, una maggiore prevenzione concordata attraverso un tavolo tecnico e l’impegno a rivedersi ad ottobre per mantenere alta l’attenzione: è questa la strategia disegnata stamane dal prefetto, Umberto Guidato, per stoppare l’escalation di atti criminali ai danni delle aziende agricole del Tarantino. Al termine della riunione del Comitato provinciale Ordine e Sicurezza pubblica, tenutasi proprio su richiesta di Confagricoltura Taranto, il commento del presidente Luca Lazzàro: «Le nostre aziende agricole stanno subendo… Leggi tutto »

Incendi dolosi fra Taranto e la provincia: concessionario di auto, dieci ettari di vegetazione Nel capoluogo il rogo notturno, a fuoco una vettura. Fra Torre Colimena e Punta Prosciutto le fiamme che hanno distrutto un'area estesa di canneto

taranto via monfefusco pompieri
Una concessionaria di auto in viale Unicef, a Taranto. Dieci ettari di vegetazione fra Torre Colimena e Punta Prosciutto, litorale ionico, margine est della provincia. Intimidazione notturna a danno della rivendita di automobili usate, con una macchina data alle fiamme. Natura dolosa, senza dubbio (sono stati individuati almeno tre punti di innesco) anche per la distruzione, ieri, dell’area naturalistica, autentico patrimonio ambientale.… Leggi tutto »

Truffa: con questa accusa, arrestati due agenti della polizia provinciale di Taranto Un 41enne e un 44enne, entrambi ai domiciliari

carabinieri auto
Di seguito il comunicato dei carabinieri: Nella mattinata odierna, i Carabinieri del NOR della Compagnia di Manduria (Ta) hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari per concorso in induzione indebita a dare o promettere utilità e per truffa aggravata, emessa a carico di un 41enne e di un 44enne della provincia di ionica, entrambi Sovrintendenti in forza alla Polizia Provinciale di Taranto. L’ordinanza è stata emessa dal GIP del Tribunale di Taranto, dott.ssa Patrizia TODISCO, in… Leggi tutto »

Sanità del tarantino, “continuano i viaggi della speranza” Denuncia dei comunisti italiani

ambulanza
Di seguito un comunicato diffuso da Ciro Manigrasso, responsabile PdCI di Monteiasi: Continuano i viaggi della speranza. Eravamo abituati ai viaggi della speranza ma per patologie, anche se non è che sono finiti. Ora sono altre le categorie che li effettuano. In più occasioni, con molta modestia, abbiamo suggerito a chi di competenza, una serie di iniziative da intraprendere per cercare di ottenere dei risultati concreti circa la gravissima situazione sanitaria e non solo che investono il nostro territorio. Sommessamente… Leggi tutto »

Ecoreati: “abbandono di rifiuti, discariche abusive e incontrollate” in provincia di Taranto Le segnalazioni dei cittadini al numero verde 800894500. Il primato è nella città metropolitana di Bari

taranto2
Di seguito un comunicato diffuso da Ecoreati Puglia: Abbandono di rifiuti, discariche abusive ed improvvisate. Sono queste le piaghe segnalate nella provincia Taranto al numero verde 800.894.500 per la segnalazione dei reati del mare e reati ambientali sul demanio marittimo, istituito con DGR 518/2016 dall’Assessorato al Demanio e Patrimonio, Sezione Demanio e Patrimonio, Servizio Demanio Marittimo della Regione Puglia, in funzione dal 15 giugno scorso, fino al 15 settembre prossimo. Il servizio, che riguarda l’intera regione, lo ricordiamo, è il… Leggi tutto »

La Provincia di Taranto ritira il bando per le guide turistiche Confguire, "ora la Regione Puglia faccia presto"

prefettura taranto
Di seguito il comunicato di Confguide Taranto-Brindisi: La Provincia di Taranto, con una nota pubblicata il 2 agosto sul sito istituzionale dell’ente provinciale, ha reso noto che procederà al ritiro dei bandi d’esame per l’abilitazione all’esercizio dell’attività professionale di guida turistica e accompagnatore turistico indetti poche settimane prima della rideterminazione delle funzioni amministrative che riassegnavano alla Regione, tra le altre, anche le competenze in materia di turismo. I candidati otterranno la restituzione della somma versata a titolo di “concorso spese”,… Leggi tutto »

Operazione antidroga a Taranto, Ginosa, Laterza, nel barese e nel brindisino: 17 arresti Carabinieri, compagnia di Castellaneta

carabinieri auto
Dalla notte, operazione antidroga dei carabinieri. Compagnia di Castellaneta. Sono 17 le ordinanze di custodia cautelare, eseguite a Taranto, in particolare nella zona occidentale della provincia (Laterza e Ginosa) e nel barese, nonché in provincia di Brindisi. Aggiornamenti in mattinata. Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/01-08-2016/ginosa-laterza-altamura-san-pietro-vernotico-gli-arrestati-nelloperazione-antidroga-nomi/Leggi tutto »

Terremoto al largo delle isole Tremiti: magnitudo 3,5 La scossa alle 15,27. Epicentro a quaranta chilometri da Peschici, costa del Gargano

terremoto largo tremiti
Terremoto con epicentro in Adriatico, al largo delle isole Tremiti. Una scossa di media intensità: magnitudo 3,5. Il sisma alle 15,27. Epicentro a circa quaranta chilometri da Peschici, dunque dal promontorio del Gargano, nel foggiano. Nel territorio, gli ultimi giorni sono stati caratterizzati, sulla terraferma, da lievi scosse, sia con epicentro nel promontorio, sia all’interno, come ieri sera con epicentro ad Accadia, confine con la Campania. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Terremoto in provincia di Foggia: magnitudo 2,2 La scossa alle 17,23 con epicentro ad Accadia, confine con la Campania

single event google2 1
Lieve sisma nel foggiano. Epicentro ad Accadia, praticamente al confine con la provincia di Avellino. Magnitudo 2,2 e profondità 18 chilometri per la scossa delle 17,23. La notte scorsa, lieve terremoto in Molise al confine con il foggiano e qualche ora prima, lieve scossa con epicentro nel promontorio garganico. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Oggi consiglio provinciale di Foggia, si va verso il referendum voluto da 16 Comuni per lasciare la Puglia La consultazione proposta è per il passaggio al Molise di una parte del territorio dauno

Cartina puglia
Sedici Comuni della provincia di Foggia vogliono lasciare la Puglia. Vogliono diventare molisani, quelli della Moldaunia (così è stata riabttezzata quella parte di territorio) che propongono un referendum. Oggi a Foggia si tiene una seduta del consiglio provinciale e al centro dell’attenzione ci sarà proprio la proposta deliberativa per lo svolgimento del referendum. Qualora il referendum andasse in porto il 40,34 per cento attualmente della provincia di Foggia cambierebbe regione.… Leggi tutto »

Costruzioni: segnali di ripresa nel territorio Bari-Bat Ance: incremento del 15,7 per cento

Beppe Fragasso e Riccardo Nencini
Di seguito un comunicato diffuso da Ance Bari-Bat: Il 2016 mostra segnali di ripresa per il settore delle costruzioni nel territorio di Bari e BAT: le ore lavorate, infatti, passano da 995.428 di gennaio 2016 a 1.151.931 di maggio, con un incremento del 15,7%. Allo stesso modo il periodo gennaio – maggio ha fatto registrare un incremento del numero delle ore lavorate del 16,3% rispetto allo stesso periodo del 2015 (fonte Cassa edile della provincia di Bari). Dati che segnano… Leggi tutto »

Taranto: ipotesi di truffa nel commercio di auto, 28 avvisi di conclusione delle indagini Indagine indirizzata inizialmente ad azienda di Leporano intestata a residente a Martina Franca. Operazione di Guardia di finanza e polizia di Stato, originata dalla querela di un'agenzia leasing lombarda

finanza 1
Un’Audii A5 era stata ceduta in leasing ma i responsabili dell’agenzia lombarda avevano constatato che il passaggio di proprietà, a loro insaputa, era avvenuto altre cinque volte. La querela originata da qui ha dato il via all’indagine che ha portato all’operazione Cloning, di polizia e finanza, nel settore del commercio di auto. Si ipotizza, dunque, una truffa: avvisi di conclusione delle indagini nei confronti di 28 persone. Indagine indirizzata, all’inizio, su un’azienda commerciale di Leporano, intestata a un cittadino albanese… Leggi tutto »