Tag: provincia
Torre Colimena: malore in immersione, morto Antonio Rizzello sub 27enne Inutili i soccorsi
Ha indossato la muta, si è immerso. Ma un malore, stando a prime ricostruzioni, è stato fatale. Antonio Rizzello, sub 27enne, è morto. Sarebbe stato anche lanciato un allarme da parte del padre Pompilio, ristoratore, che non vedeva tornare il figlio ma ogni intervento è stato vano (tale ricostruzione è da dettagliare). Accaduto nello specchio d’acqua di Torre Colimena, zona orientale della provincia tarantina, territorio di Maruggio. Di quella zona era Antonio Rizzello. Oltre ai militari della Guardia costiera e… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Codice giallo per tarantino, valle d’Itria, Salento e parte del foggiano Protezione civile, previsioni meteo: temporali fino a domani sera
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 20 odierne per 22 ore. Si fa riferimento a “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati”. Rischio: secondo lo schema.… Leggi tutto »
Furti, “bande criminali nelle campagne”: a Fasano e nel tarantino ma “tutta la Puglia nel mirino” Ieri notte la razzia nella masseria Signorelli. Toritto: macellaio sequestrato in casa e rapinato, bottino consistente
A Toritto, ieri notte, un macellaio è stato rapinato in casa. Ha subìto un autentico sequestro nella sua abitazione, con la famiglia. L’attività e l’abitazione sono in una zona di campagna. Bottino consistente, circa centomila euro fra valori, gioielli e contanti. I banditi, non pochi, erano travestiti da militari della Guardia di finanza.
Di seguito il comunicato di Cia Puglia:
Incursione notturna, razzia nella Masseria Signorelli: rubati anche un trattore e un furgone
Oltre all’episodio nel brindisino, furti anche nel… Leggi tutto »
In provincia di Taranto è “un’invasione incontrollabile” di latte estero Coldiretti, "un fiume" a prezzi bassissimi da Francia, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca. Penalizzati i prodotti di vicinato
Di seguito un comunicato di Coldiretti Puglia:
Fiumi di latte stanno arrivando in provincia di Taranto a prezzi bassissimi, fino a 0,23 – 0,24 euro, da Francia, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, mentre un litro di latte al consumo continua a costare da 1,30 fino ad 1,60 euro. La denuncia arriva da Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Taranto.
E mentre i prezzi dei prodotti lattiero – caseari nei negozi di vicinato e sui banchi della distribuzione organizzata restano stabili, agli allevatori… Leggi tutto »
Provincia di Taranto, targa commemorativa di Cataldo Cassano Cerimonia lunedì
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione provinciale di Taranto:
In ricordo del professor Cataldo Cassano, la Provincia di Taranto ha promosso un evento culturale per celebrare l’insigne medico che fondò, tra l’altro, una scuola di medicina in cui si sono formati numerosi professionisti divenuti poi docenti di prestigiose cattedre universitarie italiane.
Iscritto prima al Partito Popolare di don Luigi Sturzo e poi alla Democrazia Cristiana, fu eletto Senatore della Repubblica nel collegio di Borgotaro Salsomaggiore, dal 1963 al 1972.
Il… Leggi tutto »
Taranto, al via la rassegna “Young” della stagione concertistica Amici della musica "Arcangelo Speranza", oggi il concerto di Michele Santoro e Bruno Galeone nel salone di rappresentanza della Provincia. Al Tatà "C'era 2 volte 1 cuore"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ci sono anche i tanghi di Astor Piazzolla e Richard Galliano e lo choro del brasiliano Pixinguinha nel concerto di Michele Santoro (chitarra) e Bruno Galeone (fisarmonica) che domenica 21 (ore 18), nel Salone della Provincia di Taranto, inaugura la rassegna «Young» della 74esima Stagione concertistica degli Amici della Musica «Arcangelo Speranza». La storica associazione ionica riapre la finestra sui nuovi talenti che lo scorso anno ha fatto registrare una straordinaria partecipazione di… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Temporali fino al tardo pomeriggio, in particolare sulla zona garganica Protezione civile, previsioni meteo: codice giallo per il foggiano
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 9 per nove ore. Si prevedono “precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi fino a puntualmente moderati su Puglia garganica”. Rischio (idrogeologico, idrogeologico per temporali): criticità ordinaria, codice giallo, livello di attenzione, per i settori Puglia A (Gargano e Tremiti), Puglia B (Tavoliere e bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle), Puglia I (basso Fortore); nessuna criticità segnalata per… Leggi tutto »
Puglia, mancano all’appello 144 milioni di litri d’acqua dagli invasi del foggiano Rispetto a un anno fa. Coldiretti, vaste aree anche del leccese e del tarantino ad alto rischio desertificazione
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Secondo uno studio del Ministero dell’Ambiente vaste aree del foggiano, del leccese e del tarantino sono ad alto rischio desertificazione, il rischio medio è stato registrato in alcune zone della provincia di Bari.
“Oggi mancano nei 4 invasi foggiani di Occhito, Capaccio, Osento e Capacciotti 143,9 milioni di metri cubi d’acqua, rispetto al 17 gennaio 2017 – dice Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia – un deficit idrico che non riesce ad… Leggi tutto »

Agrumi: patrimonio da 260mila tonnellate. Soprattutto nelle province di Taranto e Foggia Coldiretti Puglia, produzioni per 115 milioni di euro. Settore da tutelare
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Un patrimonio da valorizzare e sostenere quello agrumicolo pugliese, che vale 115 milioni di euro per una produzione di 2,6 milioni di quintali – afferma Coldiretti Puglia – soprattutto di arance e clementine che hanno avuto il riconoscimento comunitario dell’IGP (Indicazione Geografica Protetta), quali l’arancia del Gargano, il limone Femminello del Gargano e le clementine del Golfo di Taranto.
Le province di Taranto e Foggia fanno la parte da leone. Le imprese… Leggi tutto »
Grottaglie, no a un palazzo di rifiuti L'ampliamento della discarica contestato, ieri la manifestazione
Se la discarica venisse ampliata, sarebbe come dare il via libera a una vera collina di rifiuti. In aggiunta a quelli che già ci sono, in quella parte del territorio di Grottaglie. Si arriverebbe a mettere su, in altezza, una cosa equivalente a un palazzo di cinque piani. Di immondizia.
Ieri la manifestazione per dire no a questa prospettiva. Tredici sindaci della provincia ionica, a partire naturalmente da quello di Grottaglie, hanno guidato il corteo. Per dire all’amministrazione provinciale di… Leggi tutto »
Martina Franca: il palo pericolante viene rimosso oggi La strada è di competenza della Provincia di Taranto, al corrente della situazione da almeno un anno. Senza averla risolta
Il palo pericolante, viene detto da fonti comunali, viene rimosso in giornata. La segnalazione di pericolo da parte della signora di Martina Franca, dunque, ha trovato un riscontro (del resto doveroso) da parte dell’ente locale. Che peraltro si era già mosso per segnalare il rischio a chi avrebbe dovuto occuparsi realmente della questione: la Provincia di Taranto, titolare della strada. Messa al corrente della situazione da almeno un anno. Senza esiti.… Leggi tutto »
Brindisi: grave carenza di sangue al “Perrino” e negli altri ospedali della provincia Comunicazione Asl. Dai giorni scorsi, emergenza anche a Taranto e in provincia
Di seguito un comunicato diffuso dall’Asl Brindisi:
Il Centro Trasfusionale di Brindisi comunica la situazione di grave carenza di sangue nell’Ospedale Perrino e negli altri ospedali della provincia e lancia un appello ai donatori. Serve sangue di tutti i gruppi.
Invitiamo chiunque sia nelle condizioni di donare a presentarsi presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Perrino già a partire dal pomeriggio di oggi.
Per donare è necessario avere età compresa tra i 18 ed i 65 anni, peso maggiore di 50… Leggi tutto »
Ilva: ricorso al Tar e consiglio regionale, oggi. Seduta rischiosa per Emiliano In aula consiliare viene discusso l'ordine del giorno presentato da Sinistra italiana
La Regione Puglia, in un documento di 18 pagine e 22 articoli, ha la controproposta al governo. Tema: l’Ilva, Accordo di programma al posto del protocollo di intesa. Priorità: decarbonizzazione. Parchi minerari da coprire, totale risistemazione dell’altoforno 5, altre importanti misure di tutela ambientale, caratterizzano il documento regionale che in queste ore viene rivisto nei dettagli, prima dell’invio al governo. I ministri Calenda e De Vincenti avevano proposto, appunto, un protocollo d’intesa, con previsione di accelerare fortemente i tempi per… Leggi tutto »
Auto rubate a Martina Franca, Putignano, Sava, Taranto e nel brindisino: ritrovate Carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
A Fasano, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno rinvenuto:
– di iniziativa, il 1° gennaio 2018, un’autovettura Fiat 500L, oggetto di furto, denunciato il 30 dicembre 2017 presso la Stazione CC di Martina Franca (TA);
– di iniziativa, il 3 gennaio 2018, un’autovettura Fiat 500L, oggetto di furto, denunciato il 3 gennaio 2018 presso la Stazione CC di Cisternino;
– su segnalazione del servizio di localizzazione, il 4… Leggi tutto »
Ilva: la Provincia di Taranto presenta il ricorso contro il ricorso Tamburrano: centralità di Comune e Regione ingiustificata. Le famiglie, le imprese, l'indotto, vogliono certezze: che si continui a produrre
Un ricorso “per sparigliare e dare più certezze al governo”. Dichiarazione resa al tgnorba. Martino Tamburrano, presidente della Provincia di Taranto, presenta così l’iniziativa: un ricorso contro il ricorso Ilva. Il 9 gennaio in tribunale amministrativo regionale ci sarà il documento dell’amministrazione provinciale tarantina. Ragionamento: la centralità che Comune e Regione si sono dati non è giustificata, non hanno titolo per presentare il loro ricorso. Famiglie, imprese, indotto, vogliono certezze, denaro: si continui a produrre.… Leggi tutto »
Centinaia di segnalazioni di automobilisti dalle province di Brindisi, Lecce e Taranto. “Scandalo gasolio (non correttamente) raffinato” Sportello dei diritti, dopo il comunicato di ieri l'esposto alla procura della Repubblica
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Dopo il comunicato dello “Sportello dei Diritti” di ieri è scoppiato un vero e proprio putiferio nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto tra gli automobilisti infuriati per i danni subiti dalle proprie autovetture a causa del gasolio non correttamente raffinato, distribuito in moltissime pompe delle tre province e che proverrebbe da una raffineria di Taranto. Non, quindi, casi isolati, ma un vero e proprio danneggiamento di massa come raramente se… Leggi tutto »
Parco delle Gravine, tutela ambientale e valorizzazione: progetto UpPark Nel tarantino, il più grande della Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del progetto:
Tre anni di attività per valorizzare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande della Puglia: è il progetto “UPPark” che, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, vede all’opera un ampio partenariato, tredici organizzazioni e istituzioni, con capofila il WWF “Trulli e Gravine”.
Il Progetto “UPPark!” prevede, oltre all’esecuzione di diverse attività per valorizzare il Parco “Terra delle Gravine”, rendendolo pienamente fruibile ai cittadini,… Leggi tutto »
Taranto: chiamalo lavoro. Un’ora al giorno. Banca Puglia e Basilicata, appalto pulizie Venti sedi fra il capoluogo e la provincia. "Non si compra neanche il biglietto del bus", denuncia Filcams Cgil
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Filcams-Cgil:
Con un’ora di lavoro al giorno non si paga nemmeno il biglietto dell’autobus. Meglio dimettersi, lasciare. Il nodo scorsoio degli appalti si stringe sempre di più e a farne le spese, ovviamente, sono i lavoratori, ultimi tra gli ultimi. Paola Fresi, segretaria generale della Filcams Cgil di Taranto, denuncia le gravi condizioni con le quali è stato rinnovato l’appalto per le pulizie nelle filiali della Banca di Puglia e Basilicata, venti sedi… Leggi tutto »
Martina Franca-Cisternino: ghiaccio, bloccati i pullman Segnalata anche un'ambulanza ferma
Alle otto meno un quarto, questa la situazione. Strada provinciale Martina Franca-Cisternino, autobus impossibilitati a camminare per il ghiaccio in strada.
Anche un’ambulanza ferma, è segnalata. In coda, come si nota dalla foto in basso. Ma in caso di impellente necessità, chissà il caos. Situazioni analoghe, segnalate per la provinciale Martina Franca-Ostuni nonché per la Martina Franca-Mottola. Le strade provinciali sono, ovviamente, di competenza delle amministrazioni provinciali. Nel caso specifico, la Provincia di Taranto avrebbe fatto meglio a non sottovalutare… Leggi tutto »