Tag: parlamento
Ue: tribunale speciale per i crimini russi. Italia: invio armi all’Ucraina anche nel 2023, ok Camera Invasione
La Camera ha approvato un provvedimento che impegna il governo per il prosieguo anche nel 2023 dell’invio di armi all’Ucraina.
La presidente della commissione dell’Unione europea, Ursula con der Leyeb, chiede l’istituzione di un tribunale speciale per giudicare i crimini degli invasori russi.
… Leggi tutto »
È morto Roberto Maroni Aveva 67 anni
Roberto Maroni è deceduto nella notte. Aveva 67 anni ed era stato colpito da una malattia.
È stato uno dei politici italiani più importanti degli ultimi trenta anni. Ministro dell’Interno, l’esponente leghista e praticamente vice di Umberto Bossi, fino a cinque anni fa era stato presidente della Regione Lombardia.
… Leggi tutto »
Dario Stefàno ambasciatore emerito di Città del vino Nomina per l'ex senatore salentino
Di seguito un comunicato diffuso da Dario Stefàno:
“Ringrazio, emozionato, per la nomina ad Ambasciatore emerito di Città del vino” è quanto dichiara dal palco di Duino Aurisina l’on. Dario Stefàno durante l’assemblea nazionale dell’importante associazione che lega i Comuni al vino. La consegna del riconoscimento ha caratterizzato i lavori assembleari della Convention d’Autunno delle Città del Vino in corso in Friuli Venezia Giulia, a Duino Aurisina – Città Italiana del Vino 2022.
“A rendermi ulteriormente orgoglioso di questa nomina… Leggi tutto »
Amianto: proposta commissione parlamentare d’inchiesta La chiedono in quattro
Di Nino Sangerardi:
Quattro deputati—Fornaro,Guerra,Scotto e Stumpo—hanno proposto la creazione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uso dell’amianto e sulla bonifica dei siti contaminati.
“In questa legislatura—scrivono i parlamentari—si ritiene necessario e doveroso l’istituzione della Commissione d’inchiesta con particolare riferimento alla individuazione delle responsabilità politiche istituzionali e no, in tutti quei casi nei quali si è tollerato un impiego illecito dell’amianto e si sono omessi controlli in materia di bonifica , con rischi e danni gravi per la salute e la… Leggi tutto »
Lutto per la politica pugliese: è morto Ernesto Abaterusso Segretario regionale di Articolo Uno
Nato a Patù, Ernesto Abaterusso aveva 66 anni. Segretario regionale della, Puglia di Articolo Uno era stato anche parlamentare.
Tweet di Roberto Speranza:
Con Ernesto Abaterusso se ne va un valoroso uomo della sinistra italiana, innamorato del mezzogiorno e della sua Puglia. Resta indelebile il lascito delle sue battaglie contro ogni prepotenza e sempre orgogliosamente a difesa dei più deboli.
Mi mancherai.
(foto: di Lucia80, tratta da Wikipedia)… Leggi tutto »
Martina Franca: un protagonista della vita politica locale per trent’anni fino all’approdo al parlamento Giuseppe Semeraro morto ieri
Di Agostino Convertino:
Giuseppe “Peppino” Semeraro è stato un protagonista della nostra vita politica per oltre trent’anni, in epoche in cui la militanza missina era considerata una trincea di resistenza e resilienza. Apparteneva ad una generazione di martinesi che in Consiglio Comunale produceva un dibattito di altissimo livello (senza offesa per i protagonisti di oggi, è solo melancolia) che proiettava Martina Franca ai massimi livelli istituzionali. Nonostante la sua comunicazione fosse elegantissima, a tratti accompagnata da bruciante ironia, si faceva… Leggi tutto »
Martina Franca: infarto, morto il senatore Giuseppe Semeraro Aveva 75 anni
Colto da infarto nella notte, Giuseppe Semeraro è morto stamattina in ospedale, nel reparto di rianimazione del “Santissima Annunziata” di Taranto. Vi era stato trasportato dopo un primo soccorso nel nosocomio di Martina Franca, quando è stata percepita la gravità delle condizioni.
Di Martina Franca, 75 anni, avvocato, era stato senatore ed assessore regionale della Puglia nonché candidato sindaco e consigliere comunale per lungo tempo, esponente della destra. Funerali domani alle 15 a Martina Franca, nella chiesa Cristo Re.
“Mi… Leggi tutto »
“La, strada”, antimafia sociale dal foggiano al parlamento europeo Bruxelles
Di seguito un comunicato diffuso da, Rete Oltre:
In viaggio a Bruxelles per imparare come funziona la macchina delle istituzioni europee e per condividere il loro percorso di antimafia sociale. E’ quello che hanno vissuto nei giorni scorsi studenti e studentesse dell’I.T.E. “Dante Alighieri” e del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Cerignola che attraverso l’alleanza educativa tra mondo della scuola e Terzo settore hanno potuto proseguire il cammino lungo la strada dei Cantieri di Antimafia Sociale. E lo hanno fatto… Leggi tutto »
Governo: fiducia ottenuta al Senato Con 115 voti
Con 115 voti a favore, 79 contrari e 5 astenuti il governo presieduto da, Giorgia Meloni ha ottenuto la fiducia al Senato. Ora è pienamente in carica.
(foto: repertorio, non strettamente connessa alla notizia)
… Leggi tutto »

Governo: oggi la fiducia al Senato Ieri ottenuta alla Camera
Dopo la fiducia ottenuta ieri alla Camera, per il governo presieduto da Giorgia Meloni oggi c’è l’esame del Senato.
… Leggi tutto »
Governo: fiducia alla Camera Domani il voto al Senato
Il governo presieduto da Giorgia Meloni ha ottenuto la fiducia alla Camera con 235 voti.
Domani dibattito e voto al Senato.
… Leggi tutto »
Governo in parlamento per la fiducia: da oggi Meloni, stamattina alla Camera
Alle 10 il discorso di Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, alla Camera. Quindi il dibattito e stasera il voto di fiducia.
Domani stessa procedura al Senato. È l’ultimo passaggio, fondamentale, della fase di insediamento del nuovo governo.
(foto: tratta da camera.it)
… Leggi tutto »
Il legame con Pasolini e la madre: la scrittrice moglie del senatore di Martina Franca, esempio di pudore Giovanna Bemporad, che fu sposata con Giulio Orlando, nella descrizione in una lettera a Dagospia
A Dagospia ha scritto Pierluigi Panza. Al link di seguito l’articolo :
https://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/pasolini-voleva-bene-giovanna-bemporad-lei-ne-voleva-madre-328901.htm… Leggi tutto »
Legge elettorale: nasce il comitato per l’abolizione del Rosatellum. Finalmente Saranno raccolte firme per un referendum
Fra i promotori, riporta Adnkronos, ci sono Federico Pizzarotti, Piercamillo Falasca, Bianca Hermanin, Alessio D’Amato, Angelo Sanza, Costanza Hermanin, Giuseppe De Mita, Marco Bentivogli, Fortuna Longobardi, Camillo D’Alessandro e Gianfranco Librandi.
“Italia c’è”, comitato promotore del referendum per abolire il Rosatellum, la più che pessima legge elettorale con cui si sono eletti i parlamentari il 25 settembre.… Leggi tutto »
Camera: si vota anche oggi per eleggere il presidente Senato: ieri eletto Ignazio La Russa
Quarta votazione stamattina per l’elezione del presidente della Camera. Basterà la maggioranza assoluta, ovvero 201 voti, per andare in porto. La Lega propone l’ex (molto discusso per le sue posizioni) ministro Fontana quale candidato della maggioranza.
Ieri, non con tutti i voti della maggioranza perché Forza Italia non lo ha votato e Silvio Berlusconi lo ha mandato chiaramente a quel paese in diretta tv, è stato eletto Ignazio La Russa presidente del Senato. Chi ha dato l’aiutino dalle opposizioni?
… Leggi tutto »
Ignazio La Russa presidente del Senato Eletto al primo scrutinio
Ignazio La Russa è stato eletto presidente del Senato.
Ha ottenuto 116 voti nonostante Forza Italia (per frizioni legate alla formazione del governo) avesse dato indicazione ai 18 senatori di votare scheda bianca, cosa che non avrebbe dato una maggioranza al candidato. Pertanto è plausibile che almeno in parte i voti siano giunti anche da alcuni delle opposizioni, per il superamento del quorum che era di 104 voti.
… Leggi tutto »
Inizia la legislatura Stamattina le sedute inaugurali dei due rami del parlamento
Alle 10 a Montecitorio e alle 10,30 a Palazzo Madama prende il via la XIX legislatura. È scaturita dalle elezioni del 25 settembre.
Alla Camera il presidente della prima riunione è Ettore Rosato, deputato anziano (è il “padre” dell’assurda legge elettorale con cui si sono svolte le votazioni).
Al Senato la seduta inaugurale è presieduta da Liliana Segre.
Primo atto: elezioni dei presidenti dei due rami del parlamento.
Sono quattrocento i deputati, duecento i senatori. I parlamentari eletti in Puglia… Leggi tutto »