Tag: mafia
Ieri la commemorazione dell’imprenditore marittimo ucciso dalla ‘ndrangheta L'omicidio di Gennaro Musella il 3 maggio 1982 a Reggio Calabria
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il 3 maggio 1982 venne assassinato a Reggio Calabria l’imprenditore marittimo campano Gennaro Musella. Musella guidava una tra le più grandi aziende del settore nel meridione. Sono le 8:20 del mattino. Una bomba inserita nella sua auto lo fa saltare in aria. Del suo corpo non rimase quasi niente. La violenza con cui la ‘ndrangheta ha colpito certamente fa capire quanto l’imprenditore… Leggi tutto »
La commissione parlamentare antimafia convoca Emiliano per il 10 maggio Dopo avere "bucato" la precedente convocazione
Seconda, se non terza, puntata.
La commissione parlamentare antimafia ha convocato per il 10 maggio Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. La data prevista per l’audizione è quella del 10 maggio.
… Leggi tutto »
L’allevatore di Laterza suicida a gennaio per la masseria in svendita all’asta: si risolve il debito fiscale Grazie anche a donazioni fra cui quella del presidente della commissione regionale antimafia
“Esprimiamo grande soddisfazione per un atto di generosità e solidarietà promosso da imprenditori e professionisti del territorio jonico che permetterà il prosieguo delle attività della famiglia di Michele Verdi”. Inizia così il comunicato diffuso dai responsabili del movimento che ha perorato la causa della famiglia dell’imprenditore agricolo di Laterza che si suicidò il 4 gennaio perché il bene stava per passare di mano a causa di un debito fiscale. “Ringraziamo il presidente della commissione regionale di studio e d’inchiesta sul… Leggi tutto »
Non sarà domani l’audizione di Emiliano in commissione parlamentare antimafia Deciso lo spostamento
L’audizione di Michele Emiliano convocata per domani è stata sconvocata.
Il presidente della Regione Puglia aveva chiarito di essere disponibile fra il 10 ed il 30 maggio, a patto che fosse concluso in consiglio regionale il dibattito, con il voto, sulla mozione di sfiducia avanzata nei suoi confronti dal centrodestra.
La commissione antimafia, che nel giro di poche ore ha “bucato” due tra convocazione ed ipotesi di convocazione, potrà valutare se finalmente procedere con una data adeguata, chissà.
… Leggi tutto »
Emiliano: indisponibile all’audizione in commissione parlamentare antimafia il 2 maggio Il presidente della Regione Puglia pronto a svolgerla dal 10 del mese prossimo
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia ha inviato la seguente lettera alla Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere: “Illustre Presidente, con riferimento alla mia convocazione in Commissione Antimafia per la data del 2 maggio p.v. ore 10.30 Le comunico la mia indisponibilità per tutte le ragioni già rappresentate nella mia lettera del 24 aprile u.s. cui si aggiungono, come causa di legittimo… Leggi tutto »
Commissione parlamentare antimafia: Emiliano convocato per il 2 maggio Il presidente della Puglia aveva ritenuto inopportuna l'eventuale convocazione contemporanea al consiglio regionale
L’audizione di Michele Emiliano si terrà fra tre giorni. La commissione parlamentare antimafia ha infatti convocato il presidente della Regione Puglia per il 2 maggio.
Emiliano in una lettera alla presidente dell’organismo aveva evidenziato come fosse inopportuno fissare eventualmente l’audizione contemporaneamente alla seduta di consiglio regionale (7 maggio) in presenza oltretutto di una mozione di sfiducia avanzata dal centrodestra.
… Leggi tutto »
Emiliano ritiene inopportuna l’audizione in commissione parlamentare antimafia contemporaneamente alla seduta di consiglio regionale Replica: non può esimersi
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia dichiara:
“Leggo alcuni lanci di agenzie stampa nei quali si riferisce di una mia presunta indisponibilità all’audizione presso la Commissiona Parlamentare antimafia.
La circostanza è falsa e rappresentata malevolmente.
A tal fine avevo inviato, fortunatamente, una lettera alla Presidente della Commissione Antimafia alla quale chiedevo di tenere distinta la mia audizione in Antimafia con il dibattito in Consiglio Regionale sulla sfiducia per evitare… Leggi tutto »
Operazione antimafia nel materano: quattordici arresti Polizia
Ventiquattro indagati e, fra questi, quattordici arrestati (per gli altri obbligo di dimora). Operazione della polizia in provincia di Matera su disposizione della direzione distrettuale antimafia di Potenza. Stando agli inquirenti, stroncato il traffico di droga da parte di un sodalizio criminale di Policoro.
… Leggi tutto »
Basilicata, elezioni regionali: commissione parlamentare antimafia, stop a cinque candidati Al voto a fine mese
Angelo Antenori (Orgoglio lucano), Vincenzo Clemente (Udc-Dc con Rotondi-Popolari Uniti), Vincenzo Piro (Forza Italia), Lucio Libonati e Livio Valvano, entrambi candidati con la lista Avs-Si-Psi. Sono considerati impresentabili per le elezioni regionali della Basilicata in programma fra due settimane e mezza. È l’esito della valutazione della commissione parlamentare antimafia.… Leggi tutto »
Omicidio di mafia a Vieste sei anni fa: cinque arresti Carabinieri e polizia
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione costituzionale di non
colpevolezza, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica che, nella
mattinata odierna, la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri di Foggia, su disposizione e
coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, stanno congiuntamente
eseguendo un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia cautelare in carcere
e di quella degli arresti domiciliari, emessa dal GIP del Tribunale di… Leggi tutto »
Marcella, vittima di mafia 34 anni fa a Brindisi Oggi l'anniversario del rinvenimento
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione del 34° anniversario del ritrovamento del corpo di Marcella di Levrano (5 aprile 1990) nel bosco dei Lucci, tra Brindisi e Mesagne, ne ricorda la figura umana e gli alti valori che contraddistinsero la giovanissima donna attraverso le parole dello studente Salvatore Parisi della classe I sez. D del Liceo Scientifico “Filolao”… Leggi tutto »
Quando a Parabita il 20 marzo 1991 furono uccise dai mafiosi una bambina di due anni e mezzo e la mamma Una studentessa calabrese ha scritto un tema in ricordo
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del ccoordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il 20 marzo del 1991 a Parabita in provincia di Lecce vengono massacrate dalla mafia Paola Rizzello di 27 anni e sua figlia Angelica Pirtoli di due anni e mezzo; il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordarlo attraverso l’elaborato della studentessa Fabiha Islam della classe III sez. G del liceo scientifico Filolao di Crotone.
“La storia della tenera… Leggi tutto »
Giornata internazionale di contrasto al razzismo, giornata nazionale in ricordo delle vittime delle mafie Commemorazioni
Il 21 marzo 1960 in una manifestazione contro l’apartheid in Sudafrica le autorità diedero ordine di fare fuoco sui manifestanti. Morirono 69 persone. Da allora ogni anno il 21 marzo è la giornata internazionale per il contrasto alla discriminazione razziale, indetta dall’Onu. Il problema riguarda anche l’Italia.
Oggi in Italia è la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Istituita nel 2017, promossa da Libera.
… Leggi tutto »