Tag: lavoro
Contrasto al caporalato, controlli nel tarantino Carabinieri
Di seguito il comunicato dei carabinieri:
I Carabinieri del Comando Provinciale di Taranto, nei decorsi giorni, hanno effettuato estesi e mirati controlli finalizzati a contrastare il fenomeno del “caporalato”, e dell’intermediazione e sfruttamento del lavoro nell’ambito delle attività agricole.
L’attività, condotta da personale delle Compagnie Carabinieri di Taranto, Martina Franca, Manduria, Massafra e Castellaneta, è stata articolata sul territorio dell’intera provincia, mediante un orientato controllo delle tratte di maggiore transito di bus e mezzi che conducono lavoratori e lavoratrici stagionali… Leggi tutto »
Brindisi e provincia, contrasto al caporalato: controlli dei carabinieri Intensificati dopo gli avvenimenti tragici nel foggiano
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Nel prosieguo delle verifiche sulle aziende del comparto agricolo, nonché sulla posizione dei braccianti, attività iniziata nello scorso mese di luglio dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, i recentissimi luttuosi fatti di cronaca avvenuti nella provincia di Foggia con il decesso di 16 braccianti a seguito di sinistri stradali, hanno prepotentemente riportato alla ribalta il fenomeno mai sopito dell’intermediazione illecita di manodopera e di sfruttamento del lavoro nelle aree rurali pugliesi. In… Leggi tutto »
La marcia dei berretti rossi, fino a Foggia contro il caporalato Corteo dei braccianti in questa giornata di sciopero, presente anche Michele Emiliano
Non siamo carne da macello. Lo urlano i braccianti, oggi in sciopero e in corteo nella manifestazione indetta da Usb. Corteo dalla baraccopoli a Foggia.
Non si può morire per i pomodori, ha detto il governatore della Puglia parlando con i migranti e portando la vicinanza della Regione. Tweet di Michele Emiliano:
Oggi in Capitanata la raccolta del pomodoro si è fermata: siamo a Foggia con il corteo dei lavoratori agricoli che stanno scioperando e lottando per i loro diritti,… Leggi tutto »
La marcia dei berretti rossi, oggi da San Severo a Foggia i braccianti in sciopero contro il caporalato. Salvini: aiutiamoci Il ministro: svuoteremo i ghetti, lotta alla mafia e allo sfruttamento. Coldiretti Puglia: spezzare la catena per tutelare imprese oneste e lavoratori. Cittadinanzattiva risponde presente all'iniziativa Flai-Cgil
Lo dice, con un tweet, anche Michele Emiliano presidente della Regione Puglia. “Non si lavora nelle campagne della Capitanata, si sciopera, si sciopera contro lo sfruttamento dei lavoratori e contro i caporali e le aziende che li incaricano del reclutamento”. Oggi sciopero dei braccianti. Marcia da San Severo a Foggia, iniziativa Usb con i lavoratori che sono sfruttati a rischio, concreto, della vita. Sedici morti in tre giorni in due incidenti stradali, la misura è colma da tempo ma ora… Leggi tutto »
Operaio 37enne di Taranto morto il primo giorno di lavoro in Friuli Donato Maggi stava allestendo una zattera in un impianto di cementificio
Originario di Taranto, Donato Maggi era domiciliato a Ragogna, Friuli. Il suo primo giorno di lavoro a Fanna, in un’azienda dell’appalto del cementificio, gruppo Buzzi-Unicem, Donato Maggi è morto, forse folgorato. Sarà l’autopsia a chiarire i motivi del decesso. Stava allestendo una zattera per spostare macchinari, l’infortunio non gli ha lasciato scampo. Il lavoratore pugliese è stato trovato agonizzante da un altro operaio. Inutile ogni soccorso. Donato Maggi era stato assunto con lavoro interinale, il suo contratto sarebbe scaduto fra… Leggi tutto »
Conte a Foggia: dietro queste morti c’è lo sfruttamento Breve presenza in prefettura, l'incontro con una delegazione di braccianti extracomunitari. Poi il ritorno a Roma per il dibattito in Senato sul decreto dignità
Dietro la morte dei 12 braccianti a Lesina e complessivamente dei 16 deceduti in tre giorni c’è sfruttamento e non dignità. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi a Foggia dove in prefettura, fra l’altro, ha incontrato una delegazione di migranti extracomunitari.
Quindi il ritorno a Roma per il dibattito in Senato sul decreto dignità. Arriva nel capoluogo dauno il vicepremier e ministro dell’Interno, Matteo Salvini.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è in prefettura foggiano… Leggi tutto »
Aiuti per nuove iniziative imprenditoriali a Taranto e nell’area di crisi. Intervento del ministero dello Sviluppo economico Oltre al capoluogo Crispiano, Massafra, Montemesola, Statte. Domande dal 28 settembre
Di seguito il comunicato diffuso dal ministero dello Sviluppo economico:
Al via l’intervento per promuovere iniziative imprenditoriali da parte di piccole e medie imprese nei territori dei comuni dell’area di crisi industriale complessa di Taranto (Crispiano, Massafra, Montemesola, Statte e Taranto), con l’obiettivo di rafforzare il tessuto produttivo locale e attrarre nuovi investimenti.
Le risorse stanziate sono pari a 30 milioni di euro a valere sulle risorse del PON “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR.
Le domande per l’accesso alle agevolazioni… Leggi tutto »
Il day after in Puglia, a Bologna, in Italia Oggi il premier Conte nel capoluogo emiliano e, col ministro Salvini, a Foggia. Braccianti extracomunitari, domani sciopero anticaporalato
“Un dolore senza fine sta colpendo la Puglia e l’Italia” dice Michele Emiliano, governatore pugliese.
Giuseppe Conte a Bologna e Foggia oggi, nel day after. Le due disastrose vicende di ieri richiedono un’attenzione particolare delle istituzioni. In prefettura a Foggia, con il premier, il ministro dell’Interno, Matteo Salvini.
Quella in Puglia è stata una strage di braccianti africani. Dodici morti. L’altro vicepremier Luigi Di Maio dice della necessità di approfondire da subito e con rigore i controlli anticaporalato.
Si pensi… Leggi tutto »
Ilva: un passo indietro rispetto alla chiarezza Gli esiti del confronto di ieri
Dal resoconto di firstonline.info:
La posizione dell’azienda sugli esuberi è immutata ed è inaccettabile, il Governo non scioglie ancora i nodi di sua competenza. Per questo la distanza verso l’accordo si allontana anche rispetto all’avvio della trattativa ormai 15 mesi fa.
“Se il Ministro vuole fare meglio del suo predecessore – ha dichiarato Bentivogli (foto home page, ndr.) – siamo tutti contenti, ma lo dimostri nel merito perché accanto agli annunci stiamo andando indietro.” La Fim è disponibile a trattare… Leggi tutto »
Ilva: oggi il confronto fra Arcelor Mittal, ministro e sindacati. I quattromila esuberi e le incognite sulle scelte del governo Trattativa che parte con l'incognita sullo sfondo
Al ministero dello Sviluppo economico, oggi, il confronto tra sindacati e Arcelor Mittal. Con il ministro Di Maio. Il quale, alla richiesta dei due interlocutori risalente alle scorse ore, non ha dato sostanzialmente risposta. Ovvero: che vuole fare, il governo, dell’Ilva? Inutile mettere in piedi una trattativa se poi si dovesse realizzare un annullamento del bando che ha portato il colosso francoindiano ad acquisire l’Ilva.
Sul piano operativo dei rapporti fra azienda e sindacati, il tema dei circa quattromila esuberi… Leggi tutto »
Corato: incidente sul lavoro, morto 57enne di Andria Schiacciato fra due camion
Incidente sul lavoro a Corato stamattina. Vittima Pietro Guglielmi, operaio 57enne di Andria. L’uomo è rimasto schiacciato fra due camion. Stando a ricostruzioni, avrebbe dovuto fare una consegna di merce caricata nel suo automezzo dal quale è sceso, non avvertendosi dell movimento del camion che ha terminato il cammino contro un altro mezzo parcheggiato. L’uomo schiacciato fra i due camion. Gli addetti del servizio di emergenza 118 hanno constatato il decesso praticamente sul colpo. Intervento dei pompieri per la rimozione… Leggi tutto »
Ilva: Salvini, non penso che si possa chiudere. Domani confronto Arcelor Mittal-sindacati Il vicepremier ritiene strategico anche il gasdotto Tap che il grillino Dibattista, dall'America, dice di non dover realizzare
Domani in programma il confronto Arcelor Mittal-sindacati. Si entra nel vivo per l’organizzazione in tema di occupazione, per l’Ilva che sarà. Peraltro il colosso francoindiano che, ai sensi del bando, ha acquisito l’Ilva, hachiesto al governo di chiarire quali siano le intenzioni dell’esecutivo. Ovvero: non fateci fare confronti e programmi se poi doveste avere in mente di chiudere l’Ilva o di annullare il bando.
In quanto alle prospettive di chiusura sembrano in realtà allontanarsi. Vuoi con atteggiamenti vuoi con dichiarazioni… Leggi tutto »
Incidente sul lavoro a Foggia, operaio in gravi condizioni Caduto da un'impalcatura
Sono considerate gravi le condizioni dell’operaio ricoverato agli Ospedali riuniti di Foggia. L’uomo, in età attorno alla settantina, è caduto da un’impalcatura. Accaduto in via Cairoli. Polizia al lavoro per valutare dinamica e cause dell’infortunio.… Leggi tutto »
Cisternino: senza stipendio da mesi e al lavoro con mezzi obsoleti. Si fermano i netturbini Casarano: difficoltà nel passaggio di gestore del servizio di nettezza urbana, la protesta di trenta lavoratori
I lavoratori del servizio di nettezza urbana, a Cisternino, hanno incrociato le braccia.I netturbini lamentano di essere senza stipendio da mesi e lamentano anche di dover lavorare utilizzando mezzi obsoleti. La loro protesta nei confronti della Tradeco che gestisce il servizio va avanti a oltranza.
A Casarano invece la Tradeco è subentrata, nello svolgimento del servizio, alla Igeco. Cosache ancora non ha portato con sé chiarezza circa la situazioone dei trenta lavoratori. I quali hanno iniziato la loro protesta. Nelle… Leggi tutto »
Taranto, indotto Ilva: l’azienda paga gli stipendi, fine della protesta Venerdì mattina assemblea dei lavoratori
L’azienda Semat ha preso un impegno formale. Oggi il saldo degli stipendi di giugno per i lavoratori. Fine della protesta iniziativa stamani.
Venerdì avrà luogo un’assemblea dei circa cinquecento lavoratori in forza all’impresa dell’indotto Ilva di Taranto.… Leggi tutto »
Il robot all’Ilva di Taranto fa tornare alla mente la vittima di un incidente atroce Alessandro Morricella, lavoratore di Martina Franca, morì nel 2015. La necessità delle innovazioni tecnologiche per la sicurezza
All’Ilva di Taranto è in fase di sperimentazione un robot. Si chiama Roboharsh e, realizzato con il coordinamento dell’Istituto TeCip della Scuola Superiore Sant’Anna, coinvolgendo il gruppo Bm e l’azienda rumena Psc, permette di supportare le operazioni ispezione, pulizia e sostituzione dei componenti refrattari del cosiddetto “cassetto” della siviera. È quanto riportato dall’agenzia di stampa Agi.
Perché un sistema robotizzato? Perché, ad esempio, si è nel contesto della fusione dei materiali per la ghisa. Operazione estremamente complicata e pericolosa, per… Leggi tutto »
Taranto: azienda dell’indotto Ilva, oggi bloccata dai lavoratori per protesta Alla Semat non c'è retribuzione con frequenza regolare e le prospettive sono preoccupanti. Il problema è ampio e riguarda l'intero settore degli appalti del colosso siderurgico
I lavoratori della Semat hanno incrociato le braccia stamani. Con la possibilità, peraltro, di tornare all’opera in caso di un documento aziendale, con impegni specifici e concreti, afferma un sindacalista Feneal Uil. Ovvero: pagamento regolare degli stipendi. I circa cinquecento lavoratori di quell’azienda dell’indotto Ilva, da un paio di anni in qua, percepiscono le retribuzioni molto a singhiozzo. Di sicuro c’entra il problema complessivo dell’appalto Ilva, con decine di milioni di euro arrivati con grave ritardo alle aziende impegnate dell’indotto.… Leggi tutto »
Taranto: tornano al lavoro i sette licenziati dalla coop che opera con Amiu Si erano incatenati ai cancelli della municipalizzata. Usb: grande vittoria e soddisfazione
Di seguito un comunicato diffuso da Usb, unione sindacale di base:
Vertenza Kratos- Amiu: i lavoratori restano al loro posto. I sette dipendenti, con mansione di guardiania presso l’autoparco Amiu di via Cesare Battisti, erano stati licenziati a causa della decisione di Amiu di non avvalersi più del servizio. USB aveva dato il via ad un presidio con i lavoratori richiedendo di lasciare i dipendenti al loro posto o di tenerli anche con mansioni differenti. Oggi la risposta: proroga fino… Leggi tutto »
Francoforte: incidente sul lavoro, morto Wladimir Esposito di Uggiano la Chiesa Il 33enne salentino era impegnato in un cantiere edile
A causa dell’incidente sul lavoro era ricoverato da circa tre settimane. Problemi agli arti. La situazione che sembrava dotto controllo è precipitata fino alla morte, ieri.
Wladimir Esposito, 33 anni, viveva e lavorava in Germania da alcuni anni. Tornava però con frequenza a Uggiano la Chiesa, da familiari e amici.
È morto in conseguenza dell’infortunio nel cantiere in cui era impegnato a Francoforte.… Leggi tutto »
Taranto: sette lavoratori della coop che opera con Amiu si sono incatenati all’alba Davanti ai cancelli dell'azienda municipalizzata
Dall’alba sette lavoratori della cooperativa Cratos sono incatenati davanti ai cancelli dell’Amiu di Taranto. Si tratta di precari di lungo corso i quali, adesso, hanno la prospettiva pressoché immediata del licenziamento. Dopo otto anni, domani a casa. Sono sostenuti nella protesta dall’Usb.… Leggi tutto »





