Tag: Italia
Emendamento: Acquedotto pugliese resta pubblico Governo
Di seguito il comunicato:
Presentato un emendamento governativo relativo all’Acquedotto pugliese che afferma il valore strategico a livello nazionale dell’infrastruttura, oltre 33mila chilometri di rete che serve circa 4 milioni di utenti, e consente l’affidamento del servizio idrico secondo il modello delle società in house, superando i profili di illegittimità costituzionale che inficiavano la disciplina regionale in materia.
L’emendamento è frutto del proficuo confronto svolto tra gli uffici del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione… Leggi tutto »
Premio internazionale per la poetessa Maria Miraglia Fra cinquanta donne eccellenti
Di seguito il comunicato:
In una Roma soleggiata, con segni e colori tipici delle prossime feste, nell’auditorium della Pontificia Università Antonianum si è svolta la grande cerimonia di celebrazione e consegna degli International Awards a “50 Memorable European Women” provenienti da molti paesi. Ad organizzare le due giornate la dottoressa Jeanette Eureka Tiburcio, dal Messico, ideologa, pedagogista, amante dell’istruzione, dell’arte e della cultura, nonché grande manager e presidente fondatrice dell’Accademia Mil Mentes for Mexico, che collabora con 17 università, e… Leggi tutto »
Giornata per il contrasto a femminicidi e violenza di genere VIDEO
È la giornata mondiale per il contrasto ai femminicidi ed alla violenza sulle donne.… Leggi tutto »
Treni: sciopero fino a stasera Di ventiquattro ore
Sciopero nazionale di 24 ore dalle 21 di ieri. Indetto da alcune sigle sindacali riguarda rivendicazioni contrattuali e per la sicurezza. Il traffico ferroviario ne è ovviamente condizionato per tutte le compagnie ad eccezione di Trenord.… Leggi tutto »
Nio Far, singolo di Alea Cantautrice originaria di Brindisi
Di seguito il comunicato:
Disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali “Nio far“, il singolo che chiude un cerchio, quello tracciato più o meno un anno fa dalla pubblicazione di “Cummei”, l’ultimo album della cantautrice – brindisina di nascita e milanese d’adozione –, Alea. Edito da Kido Music e scritto in collaborazione con Aris Volpe, Giuseppe Pignatelli e Niccolò Barozzi, il brano esplora tematiche di unione, empatia e fratellanza, ricorrendo all’espressione senegalese che dà il titolo allo stesso, e… Leggi tutto »
Treni: sciopero da stasera Ventiquattro ore
Sciopero nazionale di 24 ore dalle 21. Indetto da alcune sigle sindacali riguarda rivendicazioni contrattuali e per la sicurezza. Il traffico ferroviario ne sarà ovviamente condizionato per tutte le compagnie ad eccezione di Trenord.
… Leggi tutto »

“The Snow Is Dancing”, nuovo album di Arturo Stàlteri Pianoforte
Di seguito il comunicato:
… Leggi tutto »
S’intitola ‘The Snow Is Dancing‘ il nuovo album del musicista Arturo Stàlteri, in uscita il 22 novembre, edito dalla Saifam Records. Un vero e proprio omaggio alla neve, alla sua leggerezza e purezza. Ispirato dall’omonima composizione di Claude Debussy, il pianista romano all’interno di questa opera guida gli ascoltatori in un viaggio sonoro diafano e incantato, in cui il pianoforte diventa un diario che cattura emozioni sottili e momenti di meraviglia: “Ho sempre |
Raffaele Fitto vicepresidente della Commissione europea, via libera Gaetano Manfredi nuovo presidente Anci, succede ad Antonio Decaro
Nella notte sono caduti i veti incrociati nei confronti di Fitto e della spagnola Ribera. I due sono dunque tra i vicepresidenti esecutivi dell’Unione europea, con il parlamento dell’Unione che ha dato via libera. Il voto complessivo sulla commissione arriverà il 27 novembre con esito ormai scontato.
Da un punto di vista politico è singolare che faccia parte della commissione l’esponente di un partito, Fratelli d’Italia, non favorevole alla nomina di Ursula von der Leyen presidente, in una maggioranza che… Leggi tutto »
Leo Muscato premiato alla Scala Il 7 dicembre sarà regista dell'opera inaugurale
La fondazione Nuove proposte culturali ha premiato stamattina, in una cerimonia nel teatro alla Scala, il regista Leo Muscato. Gli è stato consegnato il premio Mario Campus.
Il regista originario di Martina Franca firmerà la regia di “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, opera inaugurale della stagione del più importante teatro lirico del mondo.
… Leggi tutto »
“Gargolla e l’Ordine dei Guardiani” Nuovo libro di Michelangelo Di Gennaro
Di seguito il comunicato:
Il nuovo racconto di Michelangelo Di Gennaro, Gargolla e l’Ordine dei Guardiani, è già disponibile e acquistabile online qui.
Dopo il suo esordio nella narrativa con Non c’è mai abbastanza tempo… per vivere tutto il tempo della vita, l’autore torna con un’opera dal fascino gotico e leggendario, capace di incantare il lettore e di esplorare i temi universali della luce e dell’oscurità.
Gargolla e l’Ordine dei Guardiani narra la storia di Gargolla, una statua d’angelo… Leggi tutto »
Giornata degli alberi Greenpeace: deforestazione, ogni due secondi sparisce un'area grande come un campo di calcio
La prima volta si celebrò in Nebraska dove il governatore nel 1872 volle un arbor day per testimoniare il rispetto all’essenza dell’ambiente. In Italia si tenne la giornata degli alberi, la prima volta, nel 1898 per volere del ministro della Pubblica istruzione. Il 21 novembre di ogni anno è la giornata degli alberi, anche detta festa dell’albero.
Gli alberi, la cui importanza è sempre più testimoniata dalle gravi variazioni climatiche e di dissesto idrogeologico. Necessario, se non urgente, piantarne sempre… Leggi tutto »
Sciopero: “esasperazione e disuguaglianze, servizio sanitario nazionale un sogno che si sta spezzando” Filippo Anelli
Di seguito il comunicato:
“Uno sciopero in sanità non è mai una cosa che si decide a cuor leggero: scioperare in sanità crea sempre un profondo disagio anche sul piano etico. Credo, però, che questo sia il sintomo dell’esasperazione che ha indotto poi i sindacati a dichiarare la giornata di sciopero. E’ un momento per portare l’attenzione della società, se ce ne fosse bisogno, e soprattutto della politica su quelle che sono le problematiche del sistema. Oggi noi partiamo da… Leggi tutto »
Accusa, falsi titoli per l’accesso all’insegnamento: misure cautelari tra foggiano e casertano Carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Nelle province di Foggia e Caserta, i Carabinieri della Compagnia di Cerignola (FG) hanno eseguito un’Ordinanza applicativa di Misura Cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 12 indagati (3 destinatari degli arresti domiciliari 9 di interdittiva della sospensione dall’esercizio dell’attività di insegnamento), ritenuti responsabili – a vario titolo – di concorso in falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, esercizio… Leggi tutto »
Sanità: oggi sciopero Medici, dirigenti sanitari, infermieri e altre professioni sanitarie
Di seguito un comunicato diffuso da Cimo-Fismed:
Sono 1,2 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e altre professioni sanitarie indetto per mercoledì 20 novembre. A rischio tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici (circa 15mila quelli programmati che potrebbero essere rinviati), le visite specialistiche (100 mila), i servizi assistenziali e le prestazioni infermieristiche ed ostetriche, anche a domicilio, e gli esami radiografici (50mila).… Leggi tutto »
Milano: Sartoria degli artisti, venerdì incontro con Renzo Rubino Sae
Di seguito il comunicato:
L’Associazione culturale Sartoria degli Artisti nasce a giugno 2023 dal desiderio di Amanda Benini, Silvio Perta, Vito Caputo e Vito Luisi di unire le proprie forze, competenze e passioni per promuovere l’arte e la cultura in ogni sua forma. Organizzazione senza scopo di lucro, l’Associazione si propone come promotrice di eventi culturali e musicali, percorsi formativi e iniziative che incentivino la crescita e la condivisione della comunità, con l’obiettivo di valorizzare le persone e diffondere l’arte… Leggi tutto »
Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Convenzione Onu del 1989
Il 20 novembre 1989 tutti gli Stati membri dell’Onu firmarono la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ad oggi testo di riferimento in materia di tutela internazionale dei diritti dei minorenni.
È quanto riportato in uno dei tanti resoconti sulla ricorrenza odierna. Diritti dei bambini che in molte parti del mondo, comprese quelle più civilizzate, vengono talvolta o spesso oltraggiati.… Leggi tutto »