Tag: governo
Ilva: accordo sulla cassa integrazione per 3300, Usb non firma. “L’ennesima farsa” Fim-Cisl, "passo per garantire prospettive"
Di seguito il comunicato diffuso dalla segreteria nazionale Fim-Cisl e, a seguire, il comunicato Usb:
Incontro tra il viceministro Teresa Bellanova, le Organizzazioni sindacali, la Direzione Ilva e la Regione Puglia sugli ammortizzatori per i lavoratori dei siti Ilva di Taranto e Marghera, che ammontano dopo l’interruzione della trattativa la scorsa settimana. Dopo una lunga discussione sui vari punti, è stata raggiunta in serata un’intesa sulla procedura di cassa integrazione straordinaria avanzata originariamente dall’azienda per 4.984 lavoratori su un totale… Leggi tutto »
Ilva: cassa integrazione per 3300 e non per 4984, i dettagli dell’accordo Vertice al ministero dello Sviluppo economico: al siderurgico di Taranto, per ottocento sarà a zero ore
Saranno 3300 in tutto, di cui 3240 al siderurgico di Taranto e 60 a Marghera, dove l’Ilva ha un deposito. Numeri relativi a un tetto massimo; la media sarà invece di 2465 cassintegrati in Puglia e 35 nel Veneto. Cassa integrazione straordinaria, per l’intera durata del mandato dei commissari Ilva. Per ottocento lavoratori sarà Cigs a zero ore: si tratta di addetti a impianti che saranno totalmente fermi. Per il 20 per cento delle ore lavorabili, saranno peraltro coinvolti in… Leggi tutto »
Ilva: fonti, vicino accordo per 3300 in cassa integrazione A Taranto 3240, a Marghera 60. L'azienda aveva inizialmente prospettato la Cigs per 4984 lavoratori
Al ministero dello Sviluppo economico, confronto sulla cassa integrazione e gli ammortizzatori sociali. Si va verso un’intesa fra le parti, ovvero Ilva in gestione commissariale e sindacati: 3240 in Cigs a Taranto, 60 a Marghera. Sarebbe, dunque, un calo di circa un terzo, rispetto alla prima versione della cassa integrazione prospettata dall’Ilva, per 4984 lavoratori.
(foto: fonte, tweet Teresa Bellanova, sottosegretario allo Sviluppo economico)… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: oggi incontro al ministero dello Sviluppo economico, in ballo la cassa integrazione Sono 4984 le persone che secondo l'azienda dovranno fruire della misura
Sono 4984 i dipendenti dell’Ilva gravati dalla imminente cassa integrazione. Un numero condizionato, secondo la gestione commissariale del colosso siderurgico, dalla necessità del fermo impianti per l’adeguamento e l’ambientalizzazione, nonché dalla (conseguente, anche) carenza di commesse. Un numero che ai sindacati non va bene, è una misura troppo drastica. Oggi vertice al ministero dello Sviluppo economico, al centro dell’incontro proprio la cassa integrazione e le prospettive di alternativa, se ve ne siano.… Leggi tutto »
Il porto di Taranto nella nuova via della seta che l’Italia propone alla Cina "Da esperienza negativa si sta trasformando in un caso di successo" dice il ministro Graziano Delrio. La visita con il presidente Sergio Mattarella nel Paese asiatico e le prospettive di sviluppo degli scambi economici
“Taranto si sta trasformando in un caso di successo”. Lo ba dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, a margine della visita in Cina con il nostro presidente della Repubblica. Secondo quanto riportato da La Stampa, fra le altre cose al centro delle prospettive di interscambi con l’enorme Paese asiatico, c’è la possibilità di un’autentica nuova via della seta, con la promozione, per il nostro Paese, di porti cone quello di Genova, quello di Trieste e, appunto,… Leggi tutto »
Piano per il sud: università del Salento, critiche a governo e Regione Puglia per i ritardi “inammissibili” "Risorse effettivamente disponibili dopo tre anni e sette mesi" e poi bisogna impegnarle in sei mesi
Di seguito un comunicato dell’università del Salento:
Piano per il Sud: soddisfazione per l’ulteriore intervento dell’onorevole Rocco Palese, che ha presentato una risoluzione in Commissione Bilancio che impegna il Governo a reimpegnare e riprogrammare le risorse non utilizzate al 31 dicembre 2016 negli stessi territori a cui erano state inizialmente destinate, e a inserire anche le Università tra i destinatari delle risorse riprogrammate in sede Cipe. Lo esprimono il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara e il Direttore Generale Emanuele… Leggi tutto »
Michele Emiliano: “Renzi va incontro a Waterloo” Pd, congresso e segreteria nazionale: toni da sconfitta epocale, quelli usati dal governatore della Puglia nei confronti dell'ex premier
Il governatore della Puglia ha usato, nientedimeno, Waterloo. Una sconfitta epocale. “Renzi non è il leader che dà maggiore importanza al gruppo, ma dà importanza a se stesso e al suo punto di vista. E’ napoleonico, quindi va incontro inevitabilmente a delle Waterloo. Nel senso che cerca a tutti costi vittorie e rivincite con una spietatezza anche nei confronti di chi ha un punto di vista diverso. Questo secondo me sta pesando”. Michele Emiliano lo ha detto intervenendo alla trasmissione… Leggi tutto »
Taranto, “città martire”: Michele Emiliano interviene all’assemblea generale di Cgil Puglia Presente Susanna Camusso, il cui intervento chiude i lavori nel pomeriggio. Pino Gesmundo, segretario regionale, sull'Ilva: non si prescinde dai livelli occupazionali e dall'ambiente
Non si prescinde dalla tutela dei livelli occupazionali e dell’ambiente. Dalla Cgil pugliese arriva chiaro, a Taranto, il messaggio sull’Ilva. C’era anche Susanna Camusso, leader nazionale del sindacato. E anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano che ha detto “il governo ha raccontato sì e no, storie che poi non si sono concretizzate. Taranto, città martire”.… Leggi tutto »

Fronte comune della zona occidentale del tarantino per il sostegno a chi è stato danneggiato dal maltempo Documento unitario dei sindaci di Castellaneta, Ginosa, Laterza, Massafra, Mottola, Palagianello e Palagiano e dai responsabili delle associazioni di agricoltori: si chiedono interventi tempestivi al governo e alla Regione Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellaneta:
Nella mattinata di venerdì 3 febbraio, presso il Nicotel di Castellaneta Marina, è stato presentato
il documento unitario indirizzato ai massimi livelli del Governo nazionale e regionale, per la richiesta di interventi tempestivi da parte di Governo e Regione Puglia, a sostegno del comparto agricolo del versante ionico occidentale, martoriato dalla recente calamità di gelo e neve del 6/12 gennaio.
La nota è stata sottoscritta dai sindaci dei comuni di: Castellaneta,… Leggi tutto »
Coldiretti Puglia: maltempo, bene il provvedimento del governo Esteso il fondo di solidarietà nazionale alle colture assicurabili
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“L’estensione del fondo di solidarietà nazionale anche a beneficio delle colture assicurabili, che altrimenti sarebbero rimaste fuori dalle misure d’intervento, è sicuramente un primo passo per aiutare gli agricoltori pugliesi che hanno subito ingenti perdite a causa della straordinaria ondata di maltempo del gennaio 2017. Ora vanno individuati altri strumenti utili a garantire le risorse necessarie per ripianare un danno stimato che ha superato solo in Puglia i 130 milioni di euro… Leggi tutto »
Puglia: per il maltempo di gennaio, stato di eccezionale gravità Ministro in risposta a un'interrogazione parlamentare
L’interrogazIone era del deputato Salvatore Matarrese. Di Eleonora Boccuni:
Il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, afferma che è stata avviata la procedura per la dichiarazione dello stato di eccezionale avversità atmosferica in Puglia, data la grave condizione in cui versa il settore agricolo a seguito delle intense nevicate e gelate dei primi di gennaio. La Regione Puglia sta ultimando la rilevazione e la stima dei danni.
Già il 12 gennaio, la giunta regionale pugliese aveva dichiarato lo stato di… Leggi tutto »
Ospite di Lucia Annunziata, Michele Emiliano governatore della Puglia “per ora” La conduttrice di "In mezz'ora" ne parla come di candidato premier vox populi, oltre alla segreteria nazionale Pd
Se dovesse esserci un progetto, sarei disposto a candidarmi. Presentato da Lucia Annunziata come presidente della Regione Puglia “per ora” Michele Emiliano, durante la trasmissione “In mezz’ora” ha fatto intuire cosa possa essere il futuro neanche tanto lontano. A partire dalla corsa alla segreteria nazionale del partito democratico “ma a differenza di Renzi io sono interessato a un progetto, non come lui che se non c’è lui il progetto non va più bene”. Emiliano dice che il congresso è necessario… Leggi tutto »
Foggia: camera ardente di Mario Matrella stamani nell’aula consiliare del Comune. Funerali nel pomeriggio Il verricellista 42enne morto con altri cinque, erano a bordo dell'elicottero del 118 schiantatosi al suolo. L'Aquila, ieri il rito funebre
Alle 16, in San Ciro, i funerali. Dalle 8,15 alle 15 la camera ardente, nell’aula consiliare del Comune di Foggia. Camera ardente che era stata aperta ieri alle otto di sera e per tre ore, accogliendo la salma di Mario Matrella a Foggia. Giunta dall’Aquila, dove si è svolto il rito funebre per le vittime (fra cui, appunto, il 42enne verricellista) dell’incidente dell’elicottero del 118 schiantatosi al suolo nella zona di Campo Felice.… Leggi tutto »
Taranto: nuovo prefetto Donato Giovanni Cafagna Umberto Guidato va a Vicenza
Donato Giovanni Cafagna è stato nominato nuovo prefetto di Taranto. Nel movimento di prefetti stabilito oggi dal Consiglio dei ministri, Cafagna (prefetto da inizio settembre scorso e finora in stato di disponibilità) prende il posto di Umberto Guidato, nuovo prefetto di Vicenza. Il 56enne Donato Giovanni Cafagna è già stato capo di gabinetto delle prefetture di Milano, Bari e Foggia (dove risiede) e a capo dell’Arca di Foggia, istituto case popolari. Varie volte commissario straordinario di enti locali.
(foto: fonte… Leggi tutto »
Da Martina Franca una petizione online contro i piatti di plastica: destinatario il governo Trae spunto dagli impegni presi alla recente conferenza planetaria di Parigi sull'emergenza ambientale
Di seguito il comunicato dei promotori:
Parte da Martina Franca la petizione online che richiederà al governo, di seguire tra l’altro l’esempio francese, una importante riflessione sul futuro della plastica, specie sugli oggetti di consumo più classico ed il loro utilizzo nonché vendita.
Pasquale Pulito, trentenne, ingegnere in edilizia ed architettura, laureato all’UniBa Aldo Moro di Bari è il primo promotore; martinese dal forte senso civico.
A seguire, la petizione online che può essere firmata a questo link:
https://www.change.org/p/diciamo-addio-alla-plastica
“Un… Leggi tutto »
San Giovanni Rotondo: da padre Pio all’onorificenza, frate Francesco nominato Cavaliere della Repubblica italiana Nei prossimi giorni la cerimonia di conferimento
Di seguito il comunicato:
È stato nominato “Cavaliere delle Repubblica” Frate Francesco, Ministro Provinciale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio e Presidente della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus di San Giovanni Rotondo.
Frate Francesco ha ricevuto la comunicazione di nomina direttamente dallaPresidenza del Consiglio dei Ministri. A giorni sarà resa nota la data della cerimonia di conferimento, che si terrà direttamente a Palazzo Chigi.
Frate Francesco ha dedicato la sua esistenza… Leggi tutto »
Neve in Puglia, danni all’agricoltura: Chiarelli al ministro, “venga nel tarantino” L'intervento di Maurizio Martina è stato chiesto, oltre che dal deputato, da Luigi Perrone, presidente regionale Anci
Il presidente dell’Anci Puglia, Luigi Perrone, ieri in Senato ha sollecitato un intervento diretto del ministro. A Maurizio Martina viene chiesto di dare un concreto e immediato sostegno agli agricoltori pugliesi perché la zootecnia e le colture hanno risentito in maniera drammatica dell’ondata di maltempo dei giorni scorsi.
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli:
L’area murgiana del Tarantino (in particolare i Comuni di Ginosa, Castellaneta e Laterza) e la Valle d’Itria sono state tra le zone più… Leggi tutto »
Neve: la Regione Puglia chiede lo stato di calamità. Dichiarato lo stato di crisi dell’agricoltura Provvedimento della giunta
La giunta regionale della Puglia ha approvato oggi la dichiarazione di stato di crisi dell’agricoltura. Ha anche approvato il provvedimento con cui si chiede al ministero delle Politiche agricole la dichiarazione di stato di calamità, per il maltempo dei giorni scorsi. La neve e il ghiaccio hanno messo in ginocchio il settore agricolo e zootecnico.
(foto: repertorio)
… Leggi tutto »