rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Barletta: “Sud… iamo”, convegno dell’Ordine dei commercialisti. Presente Teresa Bellanova Oggi l'incontro con la partecipazione della viceministra allo Sviluppo economico

teresa bellanova
Di seguito il comunicato degli organizzatori: “Sud…iamo, le idee per lo sviluppo del Mezzogiorno” è il titolo del convegno organizzato dall’Ordine dei commercialisti di Trani, che si terrà giovedì 20 aprile, dalle ore 18, nel Future Center di Barletta (viale Marconi 39), con la partecipazione del viceministro per lo Sviluppo economico, Teresa Bellanova. L’evento è patrocinato da Regione Puglia, Provincia Bat e Comune di Barletta, insieme a Camera di commercio di Bari, Confcommercio Bari – Bat e Future Center. L’incontro… Leggi tutto »

Latiano: “caos all’ufficio postale”, interrogazione parlamentare Da ieri, fino a dopo Pasqua, possibile solo inviare raccomandate

tmp 23175 cp.tophost.it328500906
Di seguito un comunicato difguso dal senatore Vittorio Zizza: Caos nell’unico ufficio postale Latiano, disagi per i cittadini ed il senatore Direzione Italia, Vittorio Zizza, interroga il Ministro allo Sviluppo Economico. “E’ una situazione inaccettabile, da ieri 11 aprile e fino a materdì 18 Aprile 2017, infatti, i cittadini di Latiano non potranno più usufruire dei servizi postali perchè, così come la stessa Poste Italiane ha comunicato agli utenti, in quell’unico ufficio sarà solo possibile inviare raccomandate- dice Zizza- tutti… Leggi tutto »



Oscurato dal ministero della Salute un sito internet per la vendita di farmaci Provvedimento d'urgenza

No Picture
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti, che ha sede nazionale a Lecce: Il Ministero della Salute, quale autorità competente, con un provvedimento d’urgenza, ha inibito l’accesso, da parte degli utenti sul territorio italiano, ad un sito internet con dominio tedesco, sul quale si potevano comprare farmaci che in Italia sono sottoposti a obbligo di ricetta medica. Nello specifico il sito internet  http://organic-market.de, con dominio tedesco, consentiva la vendita on line di medicinali che in Italia possono essere… Leggi tutto »




Parco Alta Murgia, aspettando la nomina del presidente Scaduto il mandato quinquennale di Cesare Veronico, proroga fino al 28 aprile

Cesare Veronicofoto
Di Nino Sangerardi: Cesare Veronico (Pd) non è più presidente del Parco nazionale dell’Alta Murgia.Designato il 15 marzo 2012– grazie all’intesa tra Corrado Clini Ministro dell’Ambiente nel Governo Mario Monti e Nichi Vendola governarnatore della Regione Puglia—l’incarico è scaduto in data 14 marzo 2017,retribuzione annua lorda di 29.150,28 euro, prorogato al 28 aprile prossimo. Qualora non si trovi accordo tra i vertici politici di Regione e Ministero sulla scelta del nuovo presidente,la mansione tocca al vicepresidente dell’Ente murgiano. Veronico non… Leggi tutto »

taras

In Puglia e altre quattro regioni, cure sotto la soglia minima Lo dice la ministra della Sanità

cavia umana commesso 3
Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Molise. Sono le cibque regioni italiane in cui, in termini di cure, il sistema sanitario va sotto i livelli essenziali di assistenza (Lea). Preso a parametro minimo il livello 160, la Puglua è a 15(. Come le altre quattro regioni, sarà pure migliorsta un po’la situazione-conti nella sanità pubblica ma le cure ai cittadini sono carenti. Lo dice Beatrice Lorenzin, ministra della Sanità. La Campania, a quota 90, rappresenta poi un vero dramma.… Leggi tutto »




Taranto: accusa, disordini in occasione della visita di Matteo Renzi a fine luglio. Quindici indagati Momenti di tensione a margine della visita dell'allora premier

taranto disordini renzi 1
Quindici indagati con l’accusa di avere provocato disordini in occasione della visita di Matteo Renzi a Taranto. Era la mattina del 29 luglio scorso e a margine di un’inaugurazione al museo archeologico MarTa, vi furono dei problemi. Anche momenti di tensione fra manifestanti e forze dell’ordine. “In quei frangenti dai più facinorosi furono lanciati oggetti pericolosi verso il dispositivo di sicurezza e colpito un dirigente della Polizia di Stato” è scritto in una nota. “Soltanto grazie alla elevata responsabilità e… Leggi tutto »




Gasdotto Tap: le due versioni della viceministro, prima contraria e poi favorevole Lite tutta pugliese: Emiliano attacca Bellanova, Borraccino ironizza sulla componente del governo "questa sì che è coerenza"

tap bellanova
Tweet di Cosimo Borraccino, consigliere regionale della Puglia:… Leggi tutto »

Intitolata una sala del ministero a Paola Clemente di San Giorgio Ionico, vittima del caporalato Scopertura della targa da parte del titolare del dicastero dell'Agricoltura, Maurizio Martina

tmp 6631 IMG 20170328 212112 505051194
Il 13 luglio 2015, nella campagna di Andria, morì d’infarto. Paola Clemente, 47enne di San Giorgio Ionico, bracciante, vittima del caporalato. Il mese scorso, arrestati i presunti responsabili dell’organizzazione malavitosa. Ora a Paola Clemente viene intitolata un’aula: la Sala Ministri del ministero dell’Agricoltura, presente primo fra tutti il titolare del dicastero Maurizio Martina.… Leggi tutto »

Michele Emiliano: i patti per il sud? Non c’è un euro Il presidente della Puglia dopo il confronto fra governo e Regioni. Il ministro: i soldi ci sono, la Puglia non presenta progetti

michele emiliano assemblea
Tutte quelle ontese siglate fra Renzi e i presidenti delle Regioni meridionali e delle città del sud più importanti? Teorie. Lo denuncia Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Oggi il confronto fra governo e istituzioni regionalu, al termine del quale Emiliano ha seccamente dichiarato: patti per il sud, non c’è nemmeno un euro. Aggiunge la parola “ancora” ma anche ol concetto della forte preoccupazione. Quella di una mancanza definitiva. Risposta del ministro per il Mezzogiorno: i soldi ci sono, peccato… Leggi tutto »

Pertusillo: l’acqua che finisce in Puglia “non è contaminata da idrocarburi”, dice il ministro Galletti nel question-time, interrogazione presentata dal deputato Matarrese

Pertusillo
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Salv   «Ho portato all’attenzione del Governo la questione relativa al presunto inquinamento dell’invaso artificiale del Pertusillo, punto di approvvigionamento dell’acqua ad uso irriguo, potabile ed idroelettrico per le regioni Puglia e Basilicata. Durante la risposta del Ministro Galletti alla mia interrogazione, approfittando della diretta televisiva, alcuni deputati del movimento 5 Stelle hanno inscenato la solita gazzara interrompendo il question time e privando me ed altri miei colleghi del diritto di svolgere il… Leggi tutto »

Brindisi: trans perde il permesso di soggiorno, finisce nel reparto uomini del Cie Il caso di Adriana finisce all'attenzione dei ministri della Giustizia e dell'Interno

noinotizie
Il caso è sottolineato, in particolare, da Sinistra italiana. Pesantissime critiche, per quanto accade a Brindisi da alcuni giorni: Adriana, trans 32enne, perso il permesso di soggiorno, è stata inviata al centro di identificazione ed espulsione (Cie). Reparto uomini. Il caso viene sottoposto all’attenzione dei ministri della Giustizia e dell’Interno.… Leggi tutto »

Rapimento di Aldo Moro, ricostruzione tridimensionale delle traiettorie dei colpi Polizia di Stato, a 39 anni dal sequestro dello statista di Maglie e della strage di via Fani: uccisi i cinque di scorta. Moro venne assassinato il 9 maggio 1978

tmp 32699 IMG 20170317 115835 2001410005
La polizia di Stato ha elaborato in 3D la dinamica della strage di via Mario Fani. Il video è disponibile nel sito e nei camali social della polizia. La mattina del 16 marzo 1978, a Roma, venne rapito Aldo Moro e furono trucidati i cinque componenti la scorta del presidente Dc, che andava in parlamento per la fiducia al governo. I terroristi crivellaromo di colpi la Fiat 130 con a bordo Moro e l’Alfetta della scorra, lo statista di Maglie… Leggi tutto »

Castellaneta: danni nella notte alla macchina del sindaco Giovanni Gugliotti Oggi pomeriggio confronto fra i sindaci pugliesi vittime di intimidazioni e il ministro dell'Intermo

tmp 7342 FB IMG 148966993056389224738
I sindaci di Ruvo di Puglia, Terlizzi e Peschici incontrano oggi pomeriggio il ministro dell’Interno. Chi la casa bruciata, chi una bomba davanti a casa, chi un proiettile sull vetrata dell’ufficio in municipio, hanno subìto pesantissime intimidazioni nei giorni scorsi. La notte passata, è toccato al primo cittadino di Castellaneta. Auto danneggiata a Giovanni Gugliotti.… Leggi tutto »

Taranto e provincia, in campagna “stiamo vivendo un clima da far west” Coldiretti Puglia: criminalità, quando Emiliano andrà dal ministro dell'Interno non parli solo delle intimidazioni ai sindaci

vigneti danneggiati castellaneta
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: “Stiamo vivendo un clima da far west in campagna – denuncia il Presidente della Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo – e, nonostante gli accorati appelli del mondo rurale di un presidio che assicuri maggiore sicurezza contro la criminalità nelle aree rurali, siamo continuamente alla mercé di bande che rubano mezzi, attrezzature e prodotti, danneggiano le proprietà, minacciano la stessa incolumità degli imprenditori agricoltori. Come l’anno scorso, ad orologeria sono ricominciati gli episodi di… Leggi tutto »

Riqualificazione delle periferie: accordo fra governo e 24 città. Anche Andria, Bari e Lecce A palazzo Chigi

tmp 6577 20170306 9085.JPG1908558153
Di seguito il comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri: Lunedì 6 marzo, a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha firmato le convenzioni per la realizzazione dei progetti di riqualificazione delle periferie con i sindaci delle Città metropolitane di Bari, Firenze, Milano, Bologna e dei Comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana di Avellino, Lecce, Vicenza, Bergamo, Modena, Torino, Grosseto, Mantova, Brescia, Andria, Latina, Genova, Oristano, Napoli, Ascoli Piceno, Salerno, Messina, Prato, Roma. Al termine… Leggi tutto »

San Severo: il ministero degli Interni invia altri uomini Dopo gli spari contro l'auto della polizia. Già rafforzata la presenza, con novanta unità e cinque nuclei di prevenzione del crimine

tmp 27314 IMG 20170305 WA00012003550461
Il ministero degli Interni ha deciso di potenziare ulteriormente la presenza di forze dell’ordine nel territorio di San Severo. Il gesto di sfida da parte dei criminali, la scorsa notte con gli spari contro l’auto della polizia, è stato grave. La risposta deve essere tempestiva e molto dura nei confronti dei malavitosi. Il personale di rafforzamento, con novanta unità e cinque nuclei di prevenzione del crimine, era già stato disposto dal Viminale nei giorni scorsi, dopo la protesta chiara del… Leggi tutto »

Spari all’auto della polizia Intimidazione nella notte a San Severo, alle prese con un'emergenza criminalità per cui il sindaco ha anche fatto lo sciopero della fame

san severo auto polizia sparata 1
La vettura, del reparto mobile di Bari, era parcheggiata davanti all’hotel che funge da ospitalità per gli agenti in servizio. Nella notte, la macchina è stata perforata da vari colpi di arma da fuoco. Accaduto a San Severo e la cosa assume una gravità particolare perché quella città pugliese deve fare i conti con un’emergenza criminalità tale da avere indotto il sindaco Francesco Miglio, nei giorni scorsi, perfino allo sciopero della fame. Poi il sindaco è stato ricevuto dal ministro… Leggi tutto »

Taranto: a sorpresa, all’Ilva, Matteo Renzi L'ex premier incontra i lavoratori

tmp 7169 IMG 20170302 1139441921482383
Leggi tutto »

Aziende indotto Ilva di Taranto, i sindacati: “grave preoccupazione per i lavoratori” Lettera al presidente della Regione Puglia, "non più rinviabile un confronto con il governo"

ilva
Di seguito il testo della lettera inviata dai segretari territoriali Fiom, Fim e Uilm al presidente della Regione Puglia e al responsabile della task-force regionale per il lavoro: In riferimento all’oggetto siamo a significare la grave situazione di preoccupazione in cui versano i lavoratori dipendenti di queste aziende. I lavoratori chiedono risposte certe sulla strategicità dello stabilimento Ilva di Taranto e della città. Intendono rimarcare l’importanza della tutela di ogni singolo posto di lavoro in particolar modo di quelli impiegati… Leggi tutto »

Ilva: accordo sulla cassa integrazione per 3300, Usb non firma. “L’ennesima farsa” Fim-Cisl, "passo per garantire prospettive"

tmp 4487 IMG 20170227 150028152385365
Di seguito il comunicato diffuso dalla segreteria nazionale Fim-Cisl e, a seguire, il comunicato Usb: Incontro tra il viceministro Teresa Bellanova, le Organizzazioni sindacali, la Direzione Ilva e la Regione Puglia sugli ammortizzatori per i lavoratori dei siti Ilva di Taranto e Marghera, che ammontano dopo l’interruzione della trattativa la scorsa settimana. Dopo una lunga discussione sui vari punti, è stata raggiunta in serata un’intesa sulla procedura di cassa integrazione straordinaria avanzata originariamente dall’azienda per 4.984 lavoratori su un totale… Leggi tutto »