rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

festabombetta

Pertusillo: l’acqua che finisce in Puglia “non è contaminata da idrocarburi”, dice il ministro Galletti nel question-time, interrogazione presentata dal deputato Matarrese

Pertusillo
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Salv   «Ho portato all’attenzione del Governo la questione relativa al presunto inquinamento dell’invaso artificiale del Pertusillo, punto di approvvigionamento dell’acqua ad uso irriguo, potabile ed idroelettrico per le regioni Puglia e Basilicata. Durante la risposta del Ministro Galletti alla mia interrogazione, approfittando della diretta televisiva, alcuni deputati del movimento 5 Stelle hanno inscenato la solita gazzara interrompendo il question time e privando me ed altri miei colleghi del diritto di svolgere il… Leggi tutto »



Brindisi: trans perde il permesso di soggiorno, finisce nel reparto uomini del Cie Il caso di Adriana finisce all'attenzione dei ministri della Giustizia e dell'Interno

noinotizie
Il caso è sottolineato, in particolare, da Sinistra italiana. Pesantissime critiche, per quanto accade a Brindisi da alcuni giorni: Adriana, trans 32enne, perso il permesso di soggiorno, è stata inviata al centro di identificazione ed espulsione (Cie). Reparto uomini. Il caso viene sottoposto all’attenzione dei ministri della Giustizia e dell’Interno.… Leggi tutto »



Rapimento di Aldo Moro, ricostruzione tridimensionale delle traiettorie dei colpi Polizia di Stato, a 39 anni dal sequestro dello statista di Maglie e della strage di via Fani: uccisi i cinque di scorta. Moro venne assassinato il 9 maggio 1978

tmp 32699 IMG 20170317 115835 2001410005
La polizia di Stato ha elaborato in 3D la dinamica della strage di via Mario Fani. Il video è disponibile nel sito e nei camali social della polizia. La mattina del 16 marzo 1978, a Roma, venne rapito Aldo Moro e furono trucidati i cinque componenti la scorta del presidente Dc, che andava in parlamento per la fiducia al governo. I terroristi crivellaromo di colpi la Fiat 130 con a bordo Moro e l’Alfetta della scorra, lo statista di Maglie… Leggi tutto »




Castellaneta: danni nella notte alla macchina del sindaco Giovanni Gugliotti Oggi pomeriggio confronto fra i sindaci pugliesi vittime di intimidazioni e il ministro dell'Intermo

tmp 7342 FB IMG 148966993056389224738
I sindaci di Ruvo di Puglia, Terlizzi e Peschici incontrano oggi pomeriggio il ministro dell’Interno. Chi la casa bruciata, chi una bomba davanti a casa, chi un proiettile sull vetrata dell’ufficio in municipio, hanno subìto pesantissime intimidazioni nei giorni scorsi. La notte passata, è toccato al primo cittadino di Castellaneta. Auto danneggiata a Giovanni Gugliotti.… Leggi tutto »

taras

Taranto e provincia, in campagna “stiamo vivendo un clima da far west” Coldiretti Puglia: criminalità, quando Emiliano andrà dal ministro dell'Interno non parli solo delle intimidazioni ai sindaci

vigneti danneggiati castellaneta
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: “Stiamo vivendo un clima da far west in campagna – denuncia il Presidente della Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo – e, nonostante gli accorati appelli del mondo rurale di un presidio che assicuri maggiore sicurezza contro la criminalità nelle aree rurali, siamo continuamente alla mercé di bande che rubano mezzi, attrezzature e prodotti, danneggiano le proprietà, minacciano la stessa incolumità degli imprenditori agricoltori. Come l’anno scorso, ad orologeria sono ricominciati gli episodi di… Leggi tutto »




Riqualificazione delle periferie: accordo fra governo e 24 città. Anche Andria, Bari e Lecce A palazzo Chigi

tmp 6577 20170306 9085.JPG1908558153
Di seguito il comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri: Lunedì 6 marzo, a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha firmato le convenzioni per la realizzazione dei progetti di riqualificazione delle periferie con i sindaci delle Città metropolitane di Bari, Firenze, Milano, Bologna e dei Comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana di Avellino, Lecce, Vicenza, Bergamo, Modena, Torino, Grosseto, Mantova, Brescia, Andria, Latina, Genova, Oristano, Napoli, Ascoli Piceno, Salerno, Messina, Prato, Roma. Al termine… Leggi tutto »




San Severo: il ministero degli Interni invia altri uomini Dopo gli spari contro l'auto della polizia. Già rafforzata la presenza, con novanta unità e cinque nuclei di prevenzione del crimine

tmp 27314 IMG 20170305 WA00012003550461
Il ministero degli Interni ha deciso di potenziare ulteriormente la presenza di forze dell’ordine nel territorio di San Severo. Il gesto di sfida da parte dei criminali, la scorsa notte con gli spari contro l’auto della polizia, è stato grave. La risposta deve essere tempestiva e molto dura nei confronti dei malavitosi. Il personale di rafforzamento, con novanta unità e cinque nuclei di prevenzione del crimine, era già stato disposto dal Viminale nei giorni scorsi, dopo la protesta chiara del… Leggi tutto »

Spari all’auto della polizia Intimidazione nella notte a San Severo, alle prese con un'emergenza criminalità per cui il sindaco ha anche fatto lo sciopero della fame

san severo auto polizia sparata 1
La vettura, del reparto mobile di Bari, era parcheggiata davanti all’hotel che funge da ospitalità per gli agenti in servizio. Nella notte, la macchina è stata perforata da vari colpi di arma da fuoco. Accaduto a San Severo e la cosa assume una gravità particolare perché quella città pugliese deve fare i conti con un’emergenza criminalità tale da avere indotto il sindaco Francesco Miglio, nei giorni scorsi, perfino allo sciopero della fame. Poi il sindaco è stato ricevuto dal ministro… Leggi tutto »

Taranto: a sorpresa, all’Ilva, Matteo Renzi L'ex premier incontra i lavoratori

tmp 7169 IMG 20170302 1139441921482383
Leggi tutto »

Aziende indotto Ilva di Taranto, i sindacati: “grave preoccupazione per i lavoratori” Lettera al presidente della Regione Puglia, "non più rinviabile un confronto con il governo"

ilva
Di seguito il testo della lettera inviata dai segretari territoriali Fiom, Fim e Uilm al presidente della Regione Puglia e al responsabile della task-force regionale per il lavoro: In riferimento all’oggetto siamo a significare la grave situazione di preoccupazione in cui versano i lavoratori dipendenti di queste aziende. I lavoratori chiedono risposte certe sulla strategicità dello stabilimento Ilva di Taranto e della città. Intendono rimarcare l’importanza della tutela di ogni singolo posto di lavoro in particolar modo di quelli impiegati… Leggi tutto »

Ilva: accordo sulla cassa integrazione per 3300, Usb non firma. “L’ennesima farsa” Fim-Cisl, "passo per garantire prospettive"

tmp 4487 IMG 20170227 150028152385365
Di seguito il comunicato diffuso dalla segreteria nazionale Fim-Cisl e, a seguire, il comunicato Usb: Incontro tra il viceministro Teresa Bellanova, le Organizzazioni sindacali, la Direzione Ilva e la Regione Puglia sugli ammortizzatori per i lavoratori dei siti Ilva di Taranto e Marghera, che ammontano dopo l’interruzione della trattativa la scorsa settimana. Dopo una lunga discussione sui vari punti, è stata raggiunta in serata un’intesa sulla procedura di cassa integrazione straordinaria avanzata originariamente dall’azienda per 4.984 lavoratori su un totale… Leggi tutto »

Ilva: cassa integrazione per 3300 e non per 4984, i dettagli dell’accordo Vertice al ministero dello Sviluppo economico: al siderurgico di Taranto, per ottocento sarà a zero ore

tmp 4487 IMG 20170227 150028152385365
Saranno 3300 in tutto, di cui 3240 al siderurgico di Taranto e 60 a Marghera, dove l’Ilva ha un deposito. Numeri relativi a un tetto massimo; la media sarà invece di 2465 cassintegrati in Puglia e 35 nel Veneto. Cassa integrazione straordinaria, per l’intera durata del mandato dei commissari Ilva. Per ottocento lavoratori sarà Cigs a zero ore: si tratta di addetti a impianti che saranno totalmente fermi. Per il 20 per cento delle ore lavorabili, saranno peraltro coinvolti in… Leggi tutto »

Ilva: fonti, vicino accordo per 3300 in cassa integrazione A Taranto 3240, a Marghera 60. L'azienda aveva inizialmente prospettato la Cigs per 4984 lavoratori

tmp 4487 IMG 20170227 150028152385365
Al ministero dello Sviluppo economico, confronto sulla cassa integrazione e gli ammortizzatori sociali. Si va verso un’intesa fra le parti, ovvero Ilva in gestione commissariale e sindacati: 3240 in Cigs a Taranto, 60 a Marghera. Sarebbe, dunque, un calo di circa un terzo, rispetto alla prima versione della cassa integrazione prospettata dall’Ilva, per 4984 lavoratori. (foto: fonte, tweet Teresa Bellanova, sottosegretario allo Sviluppo economico)… Leggi tutto »

Ilva di Taranto: oggi incontro al ministero dello Sviluppo economico, in ballo la cassa integrazione Sono 4984 le persone che secondo l'azienda dovranno fruire della misura

ilva
Sono 4984 i dipendenti dell’Ilva gravati dalla imminente cassa integrazione. Un numero condizionato, secondo la gestione commissariale del colosso siderurgico, dalla necessità del fermo impianti per l’adeguamento e l’ambientalizzazione, nonché dalla (conseguente, anche) carenza di commesse. Un numero che ai sindacati non va bene, è una misura troppo drastica. Oggi vertice al ministero dello Sviluppo economico, al centro dell’incontro proprio la cassa integrazione e le prospettive di alternativa, se ve ne siano.… Leggi tutto »

Il porto di Taranto nella nuova via della seta che l’Italia propone alla Cina "Da esperienza negativa si sta trasformando in un caso di successo" dice il ministro Graziano Delrio. La visita con il presidente Sergio Mattarella nel Paese asiatico e le prospettive di sviluppo degli scambi economici

tmp 6848 IMG 20170225 180442 754662189
“Taranto si sta trasformando in un caso di successo”. Lo ba dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, a margine della visita in Cina con il nostro presidente della Repubblica. Secondo quanto riportato da La Stampa, fra le altre cose al centro delle prospettive di interscambi con l’enorme Paese asiatico, c’è la possibilità di un’autentica nuova via della seta, con la promozione, per il nostro Paese, di porti cone quello di Genova, quello di Trieste e, appunto,… Leggi tutto »

Piano per il sud: università del Salento, critiche a governo e Regione Puglia per i ritardi “inammissibili” "Risorse effettivamente disponibili dopo tre anni e sette mesi" e poi bisogna impegnarle in sei mesi

università salento
Di seguito un comunicato dell’università del Salento: Piano per il Sud: soddisfazione per l’ulteriore intervento dell’onorevole Rocco Palese, che ha presentato una risoluzione in Commissione Bilancio che impegna il Governo a reimpegnare e riprogrammare le risorse non utilizzate al 31 dicembre 2016 negli stessi territori a cui erano state inizialmente destinate, e a inserire anche le Università tra i destinatari delle risorse riprogrammate in sede Cipe. Lo esprimono il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara e il Direttore Generale Emanuele… Leggi tutto »

Michele Emiliano: “Renzi va incontro a Waterloo” Pd, congresso e segreteria nazionale: toni da sconfitta epocale, quelli usati dal governatore della Puglia nei confronti dell'ex premier

emiliano honoris causa 1
Il governatore della Puglia ha usato, nientedimeno, Waterloo. Una sconfitta epocale. “Renzi non è il leader che dà maggiore importanza al gruppo, ma dà importanza a se stesso e al suo punto di vista. E’ napoleonico, quindi va incontro inevitabilmente a delle Waterloo. Nel senso che cerca a tutti costi vittorie e rivincite con una spietatezza anche nei confronti di chi ha un punto di vista diverso. Questo secondo me sta pesando”. Michele Emiliano lo ha detto intervenendo alla trasmissione… Leggi tutto »

Taranto, “città martire”: Michele Emiliano interviene all’assemblea generale di Cgil Puglia Presente Susanna Camusso, il cui intervento chiude i lavori nel pomeriggio. Pino Gesmundo, segretario regionale, sull'Ilva: non si prescinde dai livelli occupazionali e dall'ambiente

camusso emiliano
Non si prescinde dalla tutela dei livelli occupazionali e dell’ambiente. Dalla Cgil pugliese arriva chiaro, a Taranto, il messaggio sull’Ilva. C’era anche Susanna Camusso, leader nazionale del sindacato. E anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano che ha detto “il governo ha raccontato sì e no, storie che poi non si sono concretizzate. Taranto, città martire”.… Leggi tutto »

Anche docenti delle università pugliesi tra i seicento firmatari dell’appello al governo: molti studenti non sanno l’italiano Chiesti interventi urgenti per l'adozione di politiche adeguate, situazione allarmante. Si parla di errori appena tollerabili in terza elementare e di ragazzi che hanno difficoltà ad esprimersi oralmente

tmp 4238 IMG 20170205 0913281332880875
Molti studenti scrivono male, servono interventi urgenti. La lettera al governo è sottoscritta da circa seicento docenti universitari e l’elenco dei firmatari è aperto, in ordine alfabetico degli atenei, da quelli dell’università di Bari. Ci sono anche insegnanti facenti parte dell’università del Salento, nel corposo gruppo di allarmati professori. Si chiede l’adozione di scelte politiche adeguate perché è chiaro, in queste condizioni, come sia insoddisfacente il percorso prima di arrivare all’università: insomma la scuola. Il problema risiede peraltro in ciò… Leggi tutto »

Fronte comune della zona occidentale del tarantino per il sostegno a chi è stato danneggiato dal maltempo Documento unitario dei sindaci di Castellaneta, Ginosa, Laterza, Massafra, Mottola, Palagianello e Palagiano e dai responsabili delle associazioni di agricoltori: si chiedono interventi tempestivi al governo e alla Regione Puglia

neve puglia campagna 7 gnnaio 2017
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellaneta: Nella mattinata di venerdì 3 febbraio, presso il Nicotel di Castellaneta Marina, è stato presentato il documento unitario indirizzato ai massimi livelli del Governo nazionale e regionale, per la richiesta di interventi tempestivi da parte di Governo e Regione Puglia, a sostegno del comparto agricolo del versante ionico occidentale, martoriato dalla recente calamità di gelo e neve del 6/12 gennaio. La nota è stata sottoscritta dai sindaci dei comuni di: Castellaneta,… Leggi tutto »