rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

Polizia, “costretti a firmare un contratto vergognoso” Durissimo attacco al governo da alcuni sindacati

polizia foto dietro
Di seguito il comunicato Ugl-fp polizia, Coisp, Consap: Se l’offesa alla dignità pprofessionale dei poliziotti fosse reato, stanotte molti sarebbero stati gli attori a doverne rispondere. Purtroppo, in perfetta linea col periodo carnevalesco, se non fosse per la serietà dell’evento, si è appena conclusa la carnevalata del rinnovo contrattuale economico del Comparto Sicurezza e Difesa. Cosi, dopo nove anni di blocco contrattuale e perdita del potere d’acquisto, al di là dei fantasiosi e roboanti incrementi stipendiali sbandierati ad arte dai… Leggi tutto »

“Stop alle aranciate senza arance”, dal 6 marzo almeno il 20 per cento di succo nelle bevande Coldiretti Taranto, bene l'impegno del ministero

SUCCO ARANCIA
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Taranto: Attuare una strategia di valorizzazione del prodotto e soddisfare le esigenze dei consumatori in termini di qualità. A questo mira l’impegno assunto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in risposta alle richieste formulate da Coldiretti. “Dal 6 marzo – ricorda Coldiretti Taranto – entrerà in vigore la norma che rende obbligatorio l’innalzamento della percentuale al 20% del succo di arancia. Quindi, addio alle aranciate senza arance”. Tale provvedimento in Puglia,… Leggi tutto »



Ilva: da Roma ancora un po’di tempo per la risposta a Regione Puglia e Comune di Taranto, ieri sera la comunicazione Il documento potrebbe giungere in giornata o bisognerà attendere, forse fino a dopodomani. Si ipotizza una minima apertura ma rispetto all'accordo di programma c'è un sostanziale diniego

ilva
La risposta non è ancora completamente pronta. Una nota, risalente a ieri sera, motiva il mancato arrivo della valutazione fatta dalle parti del governo, rispetto alla bozza di accordo di programma sulla questione-Ilva, fatta nei giorni scorsi da Regione Puglia e Comune di Taranto. La risposta deve essere elaborata mettendo insieme i pareri di quattro ministeri e, mentre sembrava tutto fatto con l’invio già ieri, si è ancora preso un po’di tempo. Forse oggi, forse fino a dopodomani, l’attesa per… Leggi tutto »




Ilva: oggi la risposta del governo a Regione Puglia e Comune di Taranto. Si prospetta negativa Accordo di programma, la bozza inviata da Emiliano e Melucci ai ministri Calenda e Devincenti che avevano ipotizzato un protocollo d'intesa per sbloccare la situazione

ilva
I ministri inviano oggi, con ogni probabilità, la risposta a Regione Puglia e Comune di Taranto. Da indiscrezioni, sarà una risposta negativa. L’ipotesi di accordo di programma inviato da Michele Emiliano e Rinaldo Melucci, nei giorni scorsi, non verrà dunque accolta, nella sostanza, dai ministri Carlo Calenda e Claudio Devincenti, che ipotizzavano un protocollo d’intesa per sbloccare la situazione-Ilva.… Leggi tutto »

taras

Presentò a Gianpi una ragazza disponibile a sesso con Berlusconi, condannato avvocato pugliese Undici mesi e dieci giorni per Salvatore Castellaneta. Oggi l'ex premier ha detto che i professionisti della politica gli fanno schifo

sentenza 1
Undici mesi e dieci di reclusione. Inoltre, 1200 euro di ammenda. Salvatore Castellaneta, avvocato pugliese, è stato condannato in via definitiva, dalla Corte di Cassazione. Induzione alla prostituzione. Secondo l’accusa, presentò dieci anni fa a Giampiero Tarantini una ragazza, desiderosa di entrare nel mondo dello spettacolo e disponibile a fare sesso con Silvio Berlusconi (con cui trascorse una notte ad Arcore) quando questi era presidente del Consiglio. Il che non è detto fosse corrisposta dall’ex premier, nell’esercizio della funzione politica… Leggi tutto »




Anche il prefetto di Agrigento, originario di Gioia del Colle, indagato con il padre del ministro degli Esteri e altri 71 Per Nicola Diomede, Angelo Alfano e gli altri, numerose accuse a vario titolo. La vicenda di Girgenti Acque

Foto Prefetto Nicola Diomede
Avvisi di proroga delle indagini, notificati a 73 persone. La procura di Agrigento indaga su ipotesi di associazione a delinquere, anche per assunzioni a Girgenti Acque. Si tratta della società che gestisce il servizio idrico e fognario in molti Comuni della provincia di Agrigento. Fra gli indagati a vario titolo, anche Angelo Alfano padre del ministro dell’Interno, e Nicola Diomede, 60enne prefetto di Agrigento, originario di Gioia del Colle.… Leggi tutto »




Ilva: il presidente della Provincia di Taranto al ministro, “convochi le associazioni del territorio” Genitori tarantini, no all'accordo di programma Regione Puglia-Comune di Taranto con il governo: "inaccettabile" sin dalle prime parole

ilva inquinamento
Di seguito il testo della lettera inviata da Martino Tamburrano, presidente della Provincia di Taranto, a Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico. A seguire, un comunicato diffuso dai Genitori tarantini: Onorevole Signor Ministro, sono sicuro che Lei sarà già al corrente di quanto stia succedendo a Taranto in merito alla vicenda ILVA e delle forti ripercussioni sulla geografia politica del territorio, già abbastanza inquinato da una fitta e nebulosa confusione. All’indomani del ricorso ad opponendum dal sottoscritto presentato al Tar… Leggi tutto »

Elezioni politiche 2018: Gentiloni capolista in Puglia, l’idea di Renzi per trainare il Pd verso la guida del nuovo governo Due situazioni emblematiche: quella di Taranto e la sfida con D'Alema. Il presidente del Consiglio sarà capolista a Roma, probabilmente anche in Piemonte. Movimento 5 stelle: oggi e domani le parlamentarie

elezioni urna
Oggi e domani le parlamentarie, così nel movimento 5 stelle si scelgono i candidati valle elezioni politiche del 4 marzo. Candidati anche pugliesi, ovviamente. Intanto, sul fronte Pd che secondo il segretario Renzi si gioca lo scettro di primo partito proprio con M5S, si dà per sempre più probabile la candidatura in Puglia di Paolo Gentiloni. Con specifiche possibilità proprio riguardanti Taranto. Ragionamento di Renzi: sarà un esponente del partito più suffragato a ricevere l’incarico di fare il governo (visto… Leggi tutto »

Capitale italiana della cultura 2020, Bitonto fra le dieci candidate finaliste È l'unica città pugliese. Agrigento, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso le concorrenti. Decisione il 16 febbraio. L'annuncio del ministro Franceschini

BITONTO alto
Comunicazione via twitter del ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini: Scelte dalla Commissione per la Capitale Italiana Della Cultura 2020 le dieci città finaliste: Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Treviso. Il 16 febbraio la vincitrice.… Leggi tutto »

Il vicesindaco: 20 anni di salva-Ilva, mai un decreto salva-Taranto Bellanova-De Franchi, reciproche accuse via twitter

rocco de franchi
Lo scambio via twitter fra Teresa Bellanova e Rocco De Franchi: Su Ilva serve responsabilità, ambientalismo, tutela per la salute pubblica, per i lavoratori e per le loro famiglie. In economia però i tempi non sono indifferenti. Chi sceglie la strada dei ricorsi si assume una responsabilità immane. In gioco c’è la credibilità stessa del Paese. —– Non lo dire a noi che i tempi sono indifferenti! Sono 20 anni che si fanno decreti salva ilva e mai neanche uno… Leggi tutto »

Caso Ilva: Genitori tarantini, il nuovo manifesto. È per il lavoro in salute, contro “la (s)ragion di Stato” Da oggi per due settimane sulle fioriere pubblicitarie della città

26168239 10214602376763782 1818518610566050414 n
Dai Genitori tarantini: Da oggi e per due settimane, il nuovo manifesto dei Genitori tarantini apparirà sulle fioriere pubblicitarie di tutti i quartieri di Taranto. “Costruiamo una comunità che dica NO alla strage per la Sragion di Stato. Nessun passo indietro”. Questa è la frase che richiama alle proprie responsabilità il Governo della nazione, da sempre disattento ed incurante della salute dei cittadini, dell’ambiente e del futuro di Taranto. La frase pone l’accento anche sull’ormai smarrito senso di “comunità” da… Leggi tutto »

Polizia, nuovo contratto: “indispensabili nuove risorse”. Che non sono solo i soldi Tre sindacati nei confronti del governo, in vista dell'incontro di domani

polizia foto dietro
Di seguito un comunicato diffuso dai sindacati Ugl-polizia,Coisp e Consap: Dopo oltre otto anni di blocco contrattuale e una consistente perdita del potere d’acquisto e dei diritti da parte dei Poliziotti, ai quali invece si richiedono sempre maggiori sacrifici e responsabilità, da un punto di vista economico ci saremmo aspettati almeno qualcosa in più dell’elemosina che il Governo vorrebbe riservare ai lavoratori in divisa del Comparto Sicurezza e Difesa. Questa la dichiarazione molto critica dei Sindacati di Polizia Ugl- Fsp… Leggi tutto »

Ilva: ricorso al Tar e consiglio regionale, oggi. Seduta rischiosa per Emiliano In aula consiliare viene discusso l'ordine del giorno presentato da Sinistra italiana

consiglio regionale
La Regione Puglia, in un documento di 18 pagine e 22 articoli, ha la controproposta al governo. Tema: l’Ilva, Accordo di programma al posto del protocollo di intesa. Priorità: decarbonizzazione. Parchi minerari da coprire, totale risistemazione dell’altoforno 5, altre importanti misure di tutela ambientale, caratterizzano il documento regionale che in queste ore viene rivisto nei dettagli, prima dell’invio al governo. I ministri Calenda e De Vincenti avevano proposto, appunto, un protocollo d’intesa, con previsione di accelerare fortemente i tempi per… Leggi tutto »

Musei, il 2017 anno record: il ministro Franceschini, anche il patrimonio archeologico di Taranto al top VIDEO Grandi risultati anche per Gioia del Colle e Altamura. L'intera Puglia fa registrare un incremento di visitatori ai musei pubblici del 19,48 per cento rispetto all'anno precedente

IMG 20180106 114349
Di seguito lo stralcio del comunicato diffuso dal ministero dei Beni e delle Attività culturali: “Il bilancio della riforma dei musei – prosegue Franceschini – è davvero eccezionale: dai 38 milioni del 2013 ai 50 milioni del 2017, i visitatori sono aumentati in quattro anni di circa 12 milioni (+31%) e gli incassi di circa 70 milioni di euro (+53%). Risorse preziose che contribuiscono alla tutela del nostro patrimonio e che tornano regolarmente nelle casse dei musei attraverso un sistema… Leggi tutto »

Ilva: la Provincia di Taranto presenta il ricorso contro il ricorso Tamburrano: centralità di Comune e Regione ingiustificata. Le famiglie, le imprese, l'indotto, vogliono certezze: che si continui a produrre

martino tamburrano
Un ricorso “per sparigliare e dare più certezze al governo”. Dichiarazione resa al tgnorba. Martino Tamburrano, presidente della Provincia di Taranto, presenta così l’iniziativa: un ricorso contro il ricorso Ilva. Il 9 gennaio in tribunale amministrativo regionale ci sarà il documento dell’amministrazione provinciale tarantina. Ragionamento: la centralità che Comune e Regione si sono dati non è giustificata, non hanno titolo per presentare il loro ricorso. Famiglie, imprese, indotto, vogliono certezze, denaro: si continui a produrre.… Leggi tutto »

Un tarantino nel consiglio di amministrazione Ilva: la richiesta di Emiliano Dichiarazione a pochi minuti dal vertice fra il governatore pugliese e il sindaco di Taranto: trattiamo solo con Gentiloni. "Gioca allo sfascio, ora basta" è l'attacco di Bentivogli (Fim-Cisl) al presidente della Regione Puglia

michele emiliano assemblea
L’Ilva deve diventare un castello di vetro. Così, in questa ottica, Regione Puglia (con una controllata, magari Aqp) e Comune di Taranto devono avere una quota (simbolica) dell’Ilva. Il territorio deve, cioè, conoscere l’amministrazione del colosso siderurgico: un tarantino deve entrare nel cda. Dichiarazione di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, a pochi minuti dal vertice tecnico con Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto. Emiliano ha detto che il ministro Calenda e chiunque altri non sia Gentiloni deve farsi da parte,… Leggi tutto »

Ilva: oggi vertice Regione Puglia-Comune di Taranto Per elaborare la controproposta al governo

IMG 20171230 WA0001
Alle 13 il presidente della Regione Puglia, il sindaco di Taranto e i rispettivi staff tecnici si incontrano in presidenza regionale. C’è da elaborare una controproposta al governo (oppure dire che non se ne fa niente) in merito agli sviluppi della vicenda Ilva. I ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, l’altro ieri, hanno inviato una bozza di protocollo d’intesa. Punti qualificanti: interventi ambientali in minore tempo (chiusura parchi entro la prima metà del 2020, ad esempio). Condizione: ritirare i ricorsi… Leggi tutto »

Ilva: Emiliano, qualche piccolo passo avanti Il governatore della Puglia: disponibilità di Gentiloni, un fatto positivo

michele emiliano assemblea
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: Ilva: stiamo facendo qualche piccolo passo avanti. La disponibilità offerta dal presidente Gentiloni ad accogliere istanze Comune Taranto e Regione Puglia in un atto giuridicamente rilevante integrativo del DPCM impugnato è senza dubbio un fatto positivo.… Leggi tutto »

Ilva: il sindaco di Taranto, la proposta del governo non basta Melucci: a breve una controproposta. I ministri Calenda e De Vibcenti chiedono il ritiro dei ricorsi in cambio di una riduzione dei tempi per gli interventi ambientali

tmp 6964 IMG 20170629 193742 1879515732
“Il Comune aveva rivendicato uno strumento più efficace come l’accordo di programma, strumento di rilevanza amministrativa peraltro accolto dal ministro Calenda. Faremo avere presto la nostra controproposta”. Stralcio di una dichiarazione di Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto. La proposta del governo non.basta. i ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente chiedono al Comune dj Taranto e alla Regione Puglia il ritiro dei ricorsi contro il decreto Ilva, in cambio di una riduzione dei tempi per gli interventi ambientali.… Leggi tutto »

Ilva: proposta del governo, tre anni in meno per interventi ambientali in cambio del ritiro dei ricorsi Prendere o lasciare, entro otto giorni: è il senso della proposta dei ministri al sindaco di Taranto e al presidente della Regione Puglia

ilva
Bozza di protocollo di intesa, inviata dai ministri Calenda e De Vincenti a Melucci ed Emiliano. Interventi di miglioramento ambientale, specificamente “alcuni interventi di grande rilievo ambientale” da realizzare con un risparmio di tempo di tre anni rispetto alle stime attuali, in cambio del ritiro dei ricorsi. Risposta entro otto giorni. In caso di mancata accettazione, niente risparmio dei tempi. È la novità sul caso Ilva, complicatissima vicenda fra i dicasteri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente da una parte, sindaco… Leggi tutto »