Tag: governo
Governo: Conte al Quirinale alle 19 Giornata frenetica, situazione al bivio
Chissà se la lettera di Paolo Savona, alle del pomeriggio, sia stata rassicurante per il suo europeismo. Chissà. Oppure se debba essere accantonato oppure se gli debba essere affidato “solo” il ministero del Tesoro con le Finanze, forse, a Rainer Masera. Chissà.
Alle sette del pomeriggio il presidente incaricato Giuseppe Conte sarà al Quirinale.
Con la lista dei ministri o per dire di non avercela fatta, a formare il governo.
Le indiscrezioni parlano di scioglimento della riserva in senso positivo.… Leggi tutto »
Governo: fondazione Bellisario, “ripristinare il ministero delle Pari opportunità” La richiesta al premier incaricato Conte
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Bellisario:
“Al premier incaricato, il Professore Giuseppe Conte e ai leader di Lega e M5S chiediamo che per le Pari Opportunità venga ripristinato un Ministero e e che nella compagine governativa figuri un’equilibrata presenza di donne. E ci rivolgiamo anche al Presidente della Repubblica, che finora ha avuto un ruolo fondamentale di garanzia ma anche di richiamo alla responsabilità, perché vigili con tutta la sua autorità. Lo chiediamo come Fondazione Marisa Bellisario, forti… Leggi tutto »
Presidente Conte, il crac di una banca è anche in Puglia I parlamentari del territorio evidenzino questa situazione: circa duemila piccoli risparmiatori rimasti a bocca asciutta, 16 imputati
Prima ancora di formalizzare il governo, il presidente incaricato Giuseppe Conte ha detto che saranno risarciti i risparmiatori truffati dai crac bancari. Premesso che dei soldi sono già impegnati in tal senso dal governo che va via e che dunque non è solo uno sforzo di Conte, va detto anche che fra tanti casi noti ce n’è uno tutto pugliese. Di cui non parla pressoché nessuno. E di cui, Conte, magari neanche sa. Crac della Banca Valle d’Itria e Magna… Leggi tutto »
Carlo Calenda, lascia il ministro della trattativa Ilva "Onorato di aver servito l'Italia"
Lui avrebbe voluto la chiusura della trattativa Ilva. Chissà se si chiuda, in extremis. Ma non con lui. Si avvicina il nuovo governo e i ministri del governo Gentiloni svuotano le scrivanie. Compreso lui. A Taranto si dovrà solo sperare di non doverlo rimpiangere. Perché vorrà dire che sarà andata bene. Tweet di Carlo Calenda:
Computer chiuso. Lascio il Ministero dopo cinque anni entusiasmanti. Onorato di aver servito l’Italia. L’ho fatto con orgoglio e passione. Il giudizio sui risultati spetta… Leggi tutto »
Giuseppe Conte convocato dal presidente della Repubblica Alle 17,30 il giurista di Volturara Appula salirà al Quirinale per ricevere l'incarico di formare il governo
Dunque ci siamo. Dovremmo esserci, almeno. Giuseppe Conte salirà al Quirinale alle 17,30 convocato dal presidente della Repubblica.
Sergio Mattarella, con ogni probabilità, gli conferirà l’incarico di formare il governo. Per prassi l’incaricato accetta con riserva.
Giuseppe Conte, 54enne giurista di Volturara Appula: un pugliese alla guida del governo, non succedeva dai tempi di Aldo Moro.… Leggi tutto »
Ilva: Calenda, dal governo nuove risorse perché venga chiusa la trattativa. Bisogna fare presto Il ministro: con la fine della cassa a luglio "seguire chi propone soluzioni tecnologiche irrealizzabili rischia questa volta di provocare una chiusura tutt'altro che progressiva"
Nuove risorse ancora, dal governo tramite l’amministrazione straordinaria, perché la trattativa Ilva sia chiusa. In extremis. Annuncio di Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico. Dice il ministro: occorre fare presto perché, fra l’altro, c’è il motivo pratico della fine della cassa integrazione a luglio. E aspettare chi “propone soluzioni tecnologiche irrealizzabili rischia questa volta di provocare una chiusura tutt’altro che progressiva”.
Notizia riportata dal tgnorba.… Leggi tutto »
Giuseppe Conte: curriculum, studi perfezionati alla New York university. “Non risulta” dicono da quell’università Il corrispondente in Italia del New York Times rivela la sua ricerca riguardante il pugliese futuribile presidente del Consiglio
Ci sarebbero, nei suoi riguardi, anche perplessItà per il sostegno al metodo Stamina. Metodo che, è stato sentenziato, è una truffa. C’è, nei confronti di Giuseppe Conte da Volturara Appula, 54enne giurista e futuribile presidente del Consiglio, un problema con il curriculum.
i fianco in formato immagine il tweet di Jason Horowitz, corrispondente in Italia del New York Times. Di seguito il curriculum di Giuseppe Conte, tratto da civilistitaliani.eu. Ci sarà sicuramente una spiegazione, la attendiamo tutti. E non la… Leggi tutto »
Giuseppe Conte indicato per la carica di presidente del Consiglio Pugliese di Volturara Appula, giurista 54enne. Di Maio-Salvini lo hanno comunicato al presidente della Repubblica, al quale spetta la nomina
Prima Di Maio, poi Salvini. Presentato il contratto di governo hanno poi indicato al presidente della Repubblica il prescelto per la carica di presidente del Consiglio: Giuseppe Conte, 54 anni. Giurista, docente all’università di Firenze. Pugliese di Volturara Appula.
Il presidente della Repubblica ha, secondo la Costituzione, la.prerogativa di nomina del presidente del Consiglio. La convocazione al Quirinale di Conte per il conferimento dell’incarico potrebbe avvenire domani quando aloe 10,30 salirà al Quirinale il presidente della Camera, Roberto Fico, e… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: il sindaco, cosa vogliano i cinque stelle non si è capito ancora Melucci in intervista radio: e della chiusura la Lega che ne pensa?
Nelle bonifiche c’è alta tecnologia, non manodopera in massa. Quello di reimpiegare in massa nelle bonifiche è un falso mito.
Ancora: ci vorranno cinque miliardi di euro, quindi una specie di piccola manovra, per chiudere e risanare.
Ancora: in caso di chiusura, fra lavoratori diretti e dell’indotto bisognefrbbe trovare il modo di far vivere comunque 20-22mila lavoratori, di età media sulla quarantina, e le loro famiglie.
Questa la dichiarazione di Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, a proposito dell’Ilva e della… Leggi tutto »
Giuseppe Conte, di Volturara Appula: un pugliese prossimo presidente del Consiglio? Non accadeva dai tempi di Aldo Moro Salvini e Di Maio oggi saranno convocati dal presidente della Repubblica
Un pugliese presidente del Consiglio. Non succedeva dai tempi di Moro. Potrebbe succedere fra poche ore.
Il designato da Matteo Salvini e Luigi Di Maio sarebbe Giuseppe Conte, giurista 54enne, docente all’università di Firenze. Di Maio, in caso di governo monocolore M5S, gli avrebbe affidato un ministero.
Oggi i leader leghista e grillino saranno convocati dal presidente della Repubblica. Mattarella chiederà loro se siano finalmente pronti con il programma di governo e il governo, a partire dal presidente del Consiglio.… Leggi tutto »
Ilva: il ministro Carlo Calenda ai sindacati, “sedersi immediatamente per chiudere accordo e completare cessione” Iniziativa con la viceministro Teresa Bellanova
Con Teresa Bellanova abbiamo appena invitato sindacati e azienda a sedersi immediatamente al Mise, chiudere accordo e completare cessione. Vedremo.
Lo ha scritto Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico. Con la viceministro Bellanova chiedeai rappresentanti dei lavoratori di chiudere la trattativa prima che, dal loro punto di vista, sia troppo tardi rispetto alla possibilità di dare alla più grossa industria del sud la possibilità di innovarsi nel rispetto dell’ambiente e dei posti di lavoro.… Leggi tutto »
Ilva: M5S, “nel contratto c’è scritto chiaramente che si lavorerà per la chiusura” Bentivogli (Fim-Cisl): "mobilitazione totale se si vuole lasciare i lavoratori a casa e la città vittima di una scelta ambientale dannosa". Morte di Angelo Fuggiano, imminente iniziativa della procura
Il blog delle stelle pubblica: “Nel contratto c’è scritto chiaramente che si lavorerà per la chiusura dell’Ilva, per l’introduzione di un modello di gestione dei rifiuti che cancellerà lo Sblocca Italia, che finanzieremo una rete di colonnine elettriche per le ricariche delle auto, che nelle nostre intenzioni darà impulso a un mercato che dovrà soppiantare il gasolio, e che ci sarà una premialità fiscale per le produzioni meno impattanti”. Firmato movimento 5 stelle.
“La precisazione del M5S sul contratto di… Leggi tutto »
Contratto di governo: questione energetica, solo pochi “generici riferimenti”. Anche per la Puglia Comitati: letta attentamente la bozza più avanzata, niente di specifico su Tap, rete adriatica, Tempa Rossa fra l'altro
Di seguito un comunicato diffuso da H2O Abruzzo:
Abbiamo letto con attenzione la bozza del cosiddetto “Contratto di Governo” nella versione più avanzata pubblicata dai mass media e nella parte relativa alla tutela dell’ambiente dobbiamo evidenziare che non vi è sostanzialmente traccia della questione energetica dal punto di vista delle principali infrastrutture, dai pozzi ai gasdotti e oleodotti, alle raffinerie passando per gli stoccaggi, e delle conseguenze sulla salute e sulle bollette degli italiani.
A parte generici riferimenti alla decarbonizzazione… Leggi tutto »
Ilva: Calenda ai sindacati, “fate presto” Il ministro dello Sviluppo economico sollecita una conclusione della trattativa con Arcelor Mittal perché nel contratto di governo Lega-M5S "messaggio chiaro si chiude e si bonifica"
Tweet di Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico:
Su ILVA messaggio chiaro si chiude e si bonifica. Agli amici di Fiom, Uilm e Fim che ieri si sono visti con AmInvestco definendo un calendario di incontri “rilassato” che parte da martedì prossimo mi permetto di dire: fate presto.… Leggi tutto »
Ilva: sindacati-Arcelor Mittal, l’incontro. Senza istituzioni. La trattativa sul punto di ripartire Governo, Regione Puglia e Comune di Taranto a casa. Genitori tarantini: "Chiudiamola qua", petizione online
Governo, Regione Puglia e comune di Taranto a casa. A Roma si sono incontrati i delegati di Cgil, Cisl, Uil e Usb e il responsabile di Arcelor Mittal.
Spazio solo ad esuberi volontari, Ilva deve rimanere com’è in termini occupazionali. Disponibilità a rimodulare i carichi di lavoro ma non il numero di addetti. Queste le condizioni poste dai rappresentanti dei lavoratori. Arcelor Mittal ha chiesto qualche giorno per pensarci. La trattativa è sul punto di ripartire.
Altro fronte: i Genitori… Leggi tutto »
Cia Puglia: il governo assuma la xylella come priorità La due giorni della giunta nazionale nei campi del Salento, con agricoltori e istituzioni
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia:
“Porteremo l’emergenza Xylella ai tavoli di Bruxelles e del Ministero delle Politiche Agricole. Non possono lasciare sola la Puglia nella lotta al batterio killer degli ulivi. L’avanzata inesorabile del contagio riguarda tutti, è una questione nazionale, la Puglia non può essere lasciata sola se non si vuole che il batterio continui a espandersi. Il prossimo governo dovrà mettere in agenda la questione Xylella come una delle sue priorità, cercando una nuova e… Leggi tutto »
“Caso Alitalia, EasyRimborso propone una Class Action nei confronti del Ministero dei Trasporti” Iniziativa della società che propone assistenza ai passeggeri
Di seguito un comunicato diffuso da Easy rimborso:
Proprio nel giorno delle audizioni della Commissione Speciale del Senato, istituita per effettuare un’indagine conoscitiva sullo stato di salute di Alitalia, la EasyRimborso propone una Class Action nei confronti del Ministero dei Trasporti a tutela degli interessi collettivi dei viaggiatori. La giovane società si occupa di fornire assistenza ai passeggeri che hanno subito disservizi dalle compagnie aeree operanti nell’Unione Europea. Ad oggi, detto servizio non può essere effettuato nei confronti dei passeggeri… Leggi tutto »
Nel contratto di governo: Ilva di Taranto, chiusura fonti inquinanti. Diffuso da Huffington Post, definito bozza superata da Lega-M5S. Bentivogli (Fim-Cisl): “riconversione economica”, supercazzola Nella versione pubblicata dal giornale: regole per l'uscita dall'euro e richiesta di abbattere 250 miliardi di debito
L’Huffington Post ha pubblicato il contratto di governo Lega-M5S. Salvo, in serata, una puntualizzazione da parte degli estensori: quella era una bozza, già superata. Governo che col passare delle ore prende sempre più le sembianze della chimera, peraltro. Non c’è un premier, non c’è accordo su immigrazione e grandi opere, ad esempio.
Veniamo al contratto. Così, ad esempio, se la copia in mano ai giornalisti riporta un paragrafo riguardante le regole per l’uscita dall’euro, fonti dei futuribili alleati fanno riferimento… Leggi tutto »
Governo: la Lega al presidente della Repubblica, serve tempo. Sforzo enorme "Il governo parte se può fare le cose". In precedenza era stata ricevuta la delegazione M5S che chiede ancora tempo. L'accordo sembrava più vicino
L’accordo sembrava ben più vicino. Poi ha parlato Salvini.
Non stiamo questionando sui nomi ma sull’idea di Italia. Ci vuole tempo, stiamo facendo uno sforzo enorme. Questo ha detto Matteo Salvini, leader della Lega, dopo l’incontro con il presidente della Repubblica.
Dopo la strabiliante (in negativo) uscita di Luigi Di Maio che subordina il varo del governo al voto online del programma e che manifesta una sostanziale impreparazione, il leader della Lega ha parlato di temi concreti.
Immigrazione: non ci… Leggi tutto »





