Tag: governo
Ilva, assunzioni e lettere ai lavoratori: se ne parlerà nel vertice dell’8 novembre convocato dal ministro? Per la verifica dello stato di attuazione dei prigrammi
Nell’incontro dell’8 novembre, presumibilmente, sarà fatta chiarezza. Sui criteri di assunzione in AmIvestco anziché di messa in cassa integrazione, sui criteri anche di comunicazione (per chi è assunto “egregio signora”, per gli altri no) e anche per fugare i dubbi sulla scelta operata in base alla “controllabilità” dei lavoratori più che sulla bravura.… Leggi tutto »
Ilva: le lettere ai lavoratori, “un momento surreale” Borraccino-Baccaro chiedono al governo che "controlli il rispetto dei criteri di massima trasparenza nella gestione di questa fase"
Di seguito un comunicato congiunto Borraccino-Baccaro;
In queste ore gli operai Ilva stanno vivendo, purtroppo, un momento surreale, poiché stanno ricevendo le comunicazioni attraverso le quali apprendono quale sarà il percorso lavorativo e la condizione di reddito che la nuova proprietà ha deciso per loro. Ricordiamo che ci saranno circa 3000 lavoratori che, dal 1° novembre 2018, rimarranno in Amministrazione Straordinaria e quindi in Cassa Integrazione, a zero ore.
La nostra posizione, molto critica, sulla cessione di Ilva ad ArcelorMittal… Leggi tutto »
Pensionati di guerra, perseguitati politici e razziali: il governo taglia queste pensioni? Ministero: no Sarebbe un inaccettabile provvedimento nel decreto fiscale
Nel decreto fiscale una norma fa riferimento al taglio delle pensioni per pensionati di guerra e perseguitati. Per motivi politici e razziali. Taglio con effetto immediato al fondo istituito presso il ministero dell’Economia. Ciò secondo l’Unione delle comunità ebraiche in Italia.
Sarebbe una norma inaccettabile per recuperare 50 milioni di euro. Tanto più inaccettabile se si pensi che solo qualche settimana fa è stato commemorato il rastrellamento del ghetto ebraico di Roma e che quest’anno è un anniversario “pesante”, l’ottantesimo,… Leggi tutto »
No Tap: attivisti bruciano tessere elettorali, foto di Lezzi e di parlamentari Manifestazione a Melendugno. Dato alle fiamme anche il simbolo del movimento 5 stelle
Attivisti No Tap a San Foca di Melendugno hanno bruciato le proprie tessere elettorali e le foto che ritraevano i volti dei parlamentari del M5S eletti in Salento, compresa quella del ministro del Sud, Barbara Lezzi, e il simbolo del movimento pentastellato.
(immagine: tratta da video diffuso da Gedi visual)… Leggi tutto »
No Tap, “contro il governo Conte mobilitazione generale”. Manifestazione oggi, ai M5S e alla storia delle penali da 20 miliardi di euro non credono più. Calenda smentisce Di Maio "Tirate fuori i documenti". Iniziativa di protesta programmata per stamani a San Foca di Melendugno. Noi con l'Italia, attacco ai consiglieri regionali grillini: "peggio della vecchia politica"
Melendugno, ore 10. Lungomare Giacomo Matteotti. Sit-in a San Foca. Manifestazione No Tap. Contro il governo. Nel mirino, in particolare, il movimento 5 stelle. Gli organizzatori dell’iniziativa di protesta odierna, responsabili del movimento No Tap, chiedono “tirate fuori i documenti”. Ieri il vicepremier Di Maio ha provato a metterci una pezza parlando di penali da 20 miliardi di euro in caso di mancata costruzione del gasdotto, cosa di cui (secondo Di Maio) nella precedente legislatura i M5S erano stati tenuti… Leggi tutto »
Manifestazioni antirazziste, in Puglia la mobilitazione Si contestano le iniziative governative, preoccupa il clima di odio crescente
La foto si riferisce alla manifestazione di Taranto. Non l’unica in Puglia dove varie manifestazioni a sostegno e al fianco dei migranti si sono tenute per contestare le iniziative governative, causa ed effetto di un crescente clima di intolleranza.
(foto: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »
Attivisti No Tap: gli eletti M5S si devono dimettere adesso Il portavoce del movimento contro il gasdotto accusa: è stata una presa in giro
Gianluca Maggiore, portavoce No Tap: “perdita di tempo” e “presa in giro per calmare gli animi”.
“Tutti i portavoce locali M5S che hanno fatto campagna elettorale qui e cge sono diventati addirittura ministri grazie ai voti del popolo del movimento No Tap si devono dimettere adesso”.
Gli attivisti No Tap dicono che la protesta continua, dopo che il premier Conte ha dato di fatto il via libera alla costruzione del gasdotto.
Una vicenda che è la perfetta replica di quanto… Leggi tutto »
Conte: il gasdotto Tap si fa "Si deve fare", lettera del premier ai sindaci del territorio salentino
Il governo non può interrompere la realizzazione del gasdotto. “Abbiamo fatto tutto quello che potevamo, non lasciando nulla di intentato. Ora però è arrivato il momento di operare le scelte necessarie e di metterci la faccia. Prometto un’attenzione speciale alle comunità locali perché meritano tutto il sostegno da parte del Governo”, afferma Giuseppe Conte, presidente del Consiglio. Affermazioni tratte dall’agenzia Ansa. Il premier ha scritto ai sindaci del territorio che il gasdotto Tap “si deve fare, l’interruzione comporta costi insostenibili”.… Leggi tutto »
Gasdotto Tap: ministro dell’Ambiente, nessuna illegittimità Costa ha trasmesso al premier la valutazione
“In data odierna ho trasmesso al premier Giuseppe Conte le valutazioni di legittimità svolte dal Ministero dell’Ambiente sulla Valutazione di impatto ambientale rilasciata dallo scorso governo sul progetto Tap. Anche nei punti contestati non sono emersi profili di illegittimità”. Il ministro Costa lo dice con chiarezza e il futuro del gasdotto, ovvero la costruzione, sembra ormai cosa fatta.… Leggi tutto »
Crac della banca Valle d’Itria, appello a Conte di un’associazione dei consumatori Utelit: il provvedimento di salvaguardia sia rivolto anche ai duemila piccoli risparmiatori travolti dal dissesto finanziario
Di seguito un comunicato diffuso da Utelit:
Il monito è lanciato da Rocco Monaco, Presidente Nazionale di Utelit, storica Associazione Nazionale Utenti Televisivi e Consumatori che torna a rivolgere il suo appello al governo, affinché il provvedimento di salvaguardia dei risparmiatori coinvolti dai crac degli istituti bancari, definita la nuova manovra finanziaria, possa riguardare anche quelli travolti dal dissesto della banca pugliese: “Nel nuovo Documento di Economia e Finanza varato dal governo è stata prevista la somma di un miliardo… Leggi tutto »
Toh, se n’è accorto anche lui Il pugliese Giuseppe Conte, premier, sullo spread: se resta alto è un problema
Giuseppe Conte, premier. Parla dello spread e dice: se resta alto è un problema. Lo fa in un colloquio con Stampa e Repubblica, a Mosca. Chiede che si faccia sistema e si bbassino i toni.
Ma guarda un po’, se n’è accorto pure lui. E di grazia, da cosa dipende lo spread alto? Dunque, ricapitolando: il premier proveniente dalla Puglia inizia a preoccuparsi, il ministro dell’Economia dice che questi livelli non sono sostenibili ancora per molto. Ovvero: forse abbiamo sgarrato… Leggi tutto »
Questi governano insieme Esempi: il ministro Tria che considera "volgarità" le affermazioni del cegliese portavoce del premier. Il consigliere e l'assessore regionale della Puglia che finiscono in tribunale
“Non desidero commentare volgarità e minacce contro funzionari dello Stato”. Il ministro Tria, in un’intervista a Famiglia Cristiana, parla dell’audio risalente a un mese fa, in cui Rocco Casalino parlava e straparlava dei dirigenti del ministero dell’Economia. Rocco Casalino è il portavoce del premier. Il movimento 5 stelle ha immediatamente diffuso un comunicato in difesa di Casalino e all’attacco del ministro perché non “stana” chi si mette di traverso.
Tria-Casalino-M5S, questi stanno tutti insieme al governo o al sostegno del… Leggi tutto »
Pace fiscale, ecco il decreto in vigore da oggi TESTO Pubblicato in Gazzetta Ufficiale
In vigore da oggi. Decreto consultabile qui… Leggi tutto »
L’Unione europea ha bocciato la manovra dell’Italia Commissione Ue, chiesta una nuova bozza entro tre settimane
La commissione dell’Unione europea ha bocciato il documento programmatico di bilancio dell’Italia. Chiesto al governo italiano l’invio di una nuova bozza entro tre settimane.… Leggi tutto »
La vittoria dei sindaci: ripristinati i fondi per le periferie. In Puglia erano a rischio interventi per Brindisi, Foggia e Taranto Antonio Decaro, presidente Anci, ne ha data comunicazione in conferenza unificata
Il sindaco di Bari, che è presidente dell’Anci (associazione nazionale Comuni italiani) ne ha dato comunicazione in conferenza unificata. Ripristinati i fondi per le periferie. Si tratta 1,6 miliardi di euro che il governo, inizialmente, aveva annullato. La battaglia dei sindaci è andata a buon fine: in particolare la Puglia rischiava, fra le grandi città, gli interventi programmati per Brindisi, Foggia e Taranto.… Leggi tutto »
Gasdotto Tap, decisione la prossima settimana Ieri il confronto al ministero dell'Ambiente, presente il sindaco di Melendugno
Il sindaco di Melendugno, Marco Potì, ha preso parte al confronto tecnico al ministero dell’Ambiente ieri. Ha messo in evidenza, nel lungo confronto, le criticità del progetto, tali da imporre (secondo Potì) il blocco dei lavori per il gasdotto Tap. La decisione del ministero si avrà la prossima settimana e comunque, ha ribadito una volta ancora il ministro Costa, in assenza di illegittimità non cambierà nulla perché Tap è in possesso di tutte le autorizzazioni.… Leggi tutto »
Gasdotto Tap, un altro mese per la perizia Legambiente Brindisi, ce n'è per tutti
Altri trenta giorni di tempo per completare la perizia. Il gip di Lecce ha deciso in ral senso, in riferimento all’esame della quantità di gas nel terminale di ricezione del.gasdotto Tap. Ciò in rapporto ai limiti imposti dalla normativa Seveso.
Di seguito un comunicato diffuso da Legambiente Brindisi:
Abbiamo più volte precisato che il crollo dei consumi di metano in centrali termoelettriche (vedasi i 20.000 Mw di impianti a ciclo combinato chiusi o in riserva) rende non strategica l’arrivo in… Leggi tutto »
Tap: sindaco e due tecnici di Melendugno convocati dal ministero Gasdotto, incontro tecnico stamani
Il ministero dell’Ambiente ha convocato per stamattina a Roma un incontro tecnico al quale parteciperanno il sindaco di Melendugno, Marco Potì e due tecnici della commissione comunale progetto Tap.
Oggetto dell’incontro, la valutazione della documentazione prodotta dal Comune salentino che ha anche presentato un dossier in cui vendono indicate le criticità sul progetto Tap rilevate dal Comune e che il ministero ad oggi non aveva visionato.… Leggi tutto »
Chi governa l’Italia Uno che dice di trovarsi in Russia come a casa sua, l'altro che accusa di manipolazione su un testo della manovra inviato al Quirinale. Dove però non è mai arrivato
Il premier pugliese, fra i suoi due vice, è come di consueto una figura secondaria. I due vice, in una giornata come al solito “ravvivata” dalle loro dichiarazioni, ci fanno sapere quanto segue: Salvini, di trovarsi in Russia come a casa sua. Giusto perché tutti si capisca dove tenda: verso la Russia di Putin anziché l’Unione europea.
Di Maio si è invece espresso secondo ciò che è nello schema di seguito. Ah, dopo la risposta del Quirinale, Di Maio che… Leggi tutto »
Tap, il ministro Costa: spero di chiudere l’esame in serata Ore febbrili per le sorti del gasdotto. Arduo se non impossibile procedere a un blocco
Da verificare se all’epoca della stipula degli accordi la posidonia fosse in quantità tale da non permettere, per motivi ambientali, il passaggio del tubo sottomarino. Da un’alga, anzi due perché c’è pure la cimodocea, dioende (e non solo da esse) il futuro del gasdotto Tap. Che per la verità sembra già scritto: in caso di sottoscrizione di impegni fatta nella legittimità, impossibile l k stop. Che diverrebbe solo un’opportunità politica,non amministrativa o giudiziaria. Ma chi si prende la responsabilità polutjca… Leggi tutto »





