rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

festabombetta

***Lettera con proiettili e minacce in arabo al ministro della Giustizia*** L'intimidazione ad Andrea Orlando, recapitata al ministero

No Picture
Leggi tutto »



Taranto, le aziende dell’indotto Ilva potrebbero licenziare i lavoratori o bloccare le forniture Dopo la mancata approvazione dell'emendamento, causata dal no del governo

ilva
Documento di Confindustria Taranto dopo il mancato emendamento a favore delle aziende dell’indotto Ilva. Le aziende, è scritto, tornano in stato di agitazione e non esclude di “mettere in libertà” i lavoratori né di bloccare le forniture al siderurgico tarantino. L’emendamento, proposto da parlamentari Pd (soprattutto del territorio ionico) ha trovato la strada sbarrata in commissione Finanze della Camera. Proprio il capogruppo del partito democratico in quella commissione, il tarantino Michele Pelillo, ha dato notizia del mancato via libera, causato… Leggi tutto »



L’emendamento per l’indotto Ilva di Taranto non passa, la delusione di Pelillo Il deputato tarantino: insisteremo. Lo stop al provvedimento causato dal parere contrario del governo

ilva
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Michele Pelillo, capogruppo Pd in commissione Finanze della Camera: L’emendamento sul fondo di garanzia per l’indotto Ilva, che avrebbe contribuito a risolvere il grande problema delle aziende rimaste creditrici dello stabilimento siderurgico di Taranto, non è stato approvato, avendo avuto il parere contrario del Governo. Non è stato sufficiente il mio sforzo, quello dell’on. Ludovico Vico, quello di decine parlamentari del Partito Democratico. Il viceministro Enrico Morando, che ha rappresentato il Governo nei… Leggi tutto »




Leonardo Pieraccioni a Matteo Renzi: delle “belle cose che racconti” fanne almeno una su dieci Il regista intervistato a Radio Club 91 ha presentato "Il professor Cenerentolo"

matteo renzi 1
Da Radio Club 91: Letterina di Natale di Leonardo Pieraccioni a Renzi: “Realizza tutte quelle belle cose che racconti con grande entusiasmo e di dieci, almeno una si faccia”. Il regista intervistato da Janpa Serino a Radio Club 91 nel programma “Confusi&Felici” porta alla memoria il vecchio adagio della nonna  chi non sa insegna “quanto mai vero”. L’ultimo film “Il Professor Cenerentolo”  è un omaggio alle bande “di disgraziati e alle armate. Mi sono ispirato a “I Soliti Ignoti di… Leggi tutto »

taras

Prefetture, niente tagli. Alfano: presentato emendamento perché restino tutte, in questo particolare momento Il ministro dell'Interno vuole evitare la chiusura di 23 prefetture già programmato

alfano taranto 1
“Ho presentato un emendamento alla Legge di Stabilità del 2016 perché le Prefetture restino, tutte, a presidio dei territori – come antenne dello Stato – in questo particolare momento in cui la loro presenza capillare è fondamentale per i cittadini in termini di sicurezza e di garanzie sociali”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Dichiarazione rilanciata dall’agenzia Ansa.… Leggi tutto »




Contrasto al terrorismo: arrivano in Puglia 70 militari per il presidio nei porti e aeroporti di Bari, Brindisi e Taranto Disposizioni dei ministri Alfano e Pinotti

aeroporto bari
Settanta militari in più, dalla prossima settimana in Puglia. Distaccati nella regione, specificamente, per servizio di contrasto al terrorismo. Saranno presidiati in maniera più approfondita, in particolare, i porti e gli aeroporti di Bari, Brindisi e Taranto. La decisione è del ministro dell’Interno, Angelino Alfano, e del ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Trentacinque per Bari, 20 per Brindisi e 15 per Taranto, questa la distribuzione.… Leggi tutto »




Ilva: decreto legge per accelerare la cessione, si va verso l’asta pubblica degli impianti Il vincitore sarà scelto entro il 30 giugno, potrà proporre un progetto di risanamento ambientale per Taranto. Per la transizione e fare fronte ai problemi di liquidità, stanziamento di 300 milioni di euro. Fim-Cisl: bene iniziare a fissare date ma senza passi concreti di rinvio in rinvio la situazione di logora inesorabilmente

ilva
Trecento milioni di euro per l’immediato, per favorire la transizione, per fare fronte ai problemi di liquidità. Stanziamento deciso dal governo che, nella riunione del Consiglio dei ministri, ha approvato il decreto legge sulla cessione a terzi dell’Ilva. Il 30 giugno 2016, dice il ministro Federica Guidi, sarà il termine entro il quale scegliere l’aggiudicatario degli asset del gruppo Ilva. Bisogna accelerare riguardo alle prospettive di rilancio, aggiunge il ministro che sottolinea la bontà del progetto industriale quale discriminante per… Leggi tutto »

Foggia: Delrio stronca le speranze dell’aeroporto Gino Lisa. “Quelli importanti sono altri” Il ministro delle Infrastrutture a San Marco in Lamis per inaugurare un centro di assistenza ai disabili

graziano delrio
“Gli aeroporti importanti sono altri”. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, presente a San Marco in Lamis per inaugurare un centro di assistenza ai disabili, ha risposto ad alcune domande riguardanti anche l’aeroporto di Foggia. Il Gino Lisa, dunque, non avrà le opportunità di divenire uno scalo alla stregua, ad esempio, di quelli di Bari e Brindisi, rimanendo al contesto pugliese.… Leggi tutto »

Duello Bari-Taranto per l’autorità portuale: Liviano, tarantino, non la manda a dire Il lapidario commento del consigliere regionale della Puglia dopo che la decisione del governo di insediare nella città ionica l'organismo, sembra tornare in discussione per le pressioni baresi

gianni liviano
Gianni Liviano, consigliere regionale della Puglia, tarantino, non la manda a dire. Questo il suo pensiero espresso con un tweet: AUTORITÀ PORTUALE A TARANTO… SMETTETELA DI PRENDERCI PER IL CULO… Leggi tutto »

Taranto: il ministro, stiamo lavorando per recuperare decenni di ritardo Il ministro ha inaugurato la piastra logistica al porto, che ancora non ha un gestore dopo l'uscita di scena di Tct

delrio taranto
L’intervento inaugurale, il giro in mare con gli altri vertici istituzionali, quelli del territorio. Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture, ha inaugurato a Taranto la piastra logistica del porto. Con la benedizione dell’arcivescovo, anche.   Una inaugurazione per certi versi un po’paradossale, visto che il porto, al momento, non si sa da chi sia gestito, dopo il disimpegno di Taranto container terminal. Intanto l’infrastruttura, nuova, c’è e ne seguiranno altre, in attesa della gestione. E dell’autorità portuale (“non è fondamentale sapere… Leggi tutto »

Duello Bari-Taranto per l’autorità portuale della Puglia: il sindaco barese incontra il ministro che dà “ampia disponibilità” Il capoluogo regionale contende a Taranto la sede dell'organismo. La città ionica è stata scelta dal governo ma in quella adriatica non ci stanno

porti
Il governo ha scelto, una scelta preliminare e non ancora definitiva. Taranto autorità portuale unica per la Puglia. A Bari non l’hanno presa per niente bene e dal capoluogo regionale le iniziative si moltiplicano, l’ultima in ordine di tempo è proprio odierna. Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, che ha incontrato il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. Il quale oggi a Taranto inaugura la piastra logistica. Secondo fonti baresi, il ministro ha garantito a Decaro “ampia disponibilità a valutare la… Leggi tutto »

Il referendum antitrivelle rischia di saltare per un’idea del governo: inserire modifiche nella legge di stabilità La Cassazione ha detto sì alla richiesta di consultazione referendaria, varata da dieci consigli regionali fra cui quello della Puglia. Deve decidere la Corte costituzionale

mare trivellazioni
La Cassazione, giorni fa, ha detto che le delibere dei dieci consigli regionali (fra cui quello pugliese) sono legittime. Il referendum si può fare. La parola definitiva spetterà alla Consulta, a febbraio. Il referendum è quello finalizzato a bloccare le trivelle nel mare italiano alla ricerca di petrolio. Idea del governo, a quanto sembra: modifichiamo le norme contestate e oggetto di richiesta referendaria, senza stravolgere il contenuto di quanto si vuole fare, e il gioco è fatto. La legge di… Leggi tutto »

Taranto: oggi il ministro delle Infrastrutture inaugura la piastra logistica Confindustria vuole "chiarezza sull'autorità portuale"

graziano delrio
Oggi Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture, inaugura a Taranto la piastra logistica. Un’opera importante per favorire lo sviluppo del porto. In che condizioni organizzative, peraltro? Della gestione gli ultimi (non pochi) mesi sono stati a dir poco travagliati per la mancanza di certezze su chi volesse esercitarla. Poi c’è la questione dell’autorità portuale: sarà davvero autorità unica per la Puglia a Taranto, come indicato dal governo oppure alla fine si terrà conto dei malumori di altre parti della regione? A… Leggi tutto »

—Isis: Alfano, “evitato un attentato in Italia”— Terrorismo, rivelazione del ministro dell'Interno. Prevenzione: maggiori controlli anche su chat e playstation

No Picture
Leggi tutto »

Ilva: Renzi “venga immediatamente a riferire” al parlamento Sinistra ecologia e libertà dopo il no al rientro di 1,2 miliardi di euro deciso dal tribunale svizzero, Ieri Michele Emiliano aveva chiesto al premier di chiarire le prospettive

ilva
Ieri il presidente della Regione Puglia aveva chiesto che Renzi faccia sapere che succede ora. Di seguito una dichiarazione congiunta di Donatella Duranti, parlamentare, e Maurizio Baccaro, coordinatore provinciale per Taranto di Sinistra ecologia e liberttà: “Il tribunale penale federale di Bellinzona ha disposto il divieto del trasferimento del miliardo e duecento milioni di euro sequestrato ai Riva al siderurgico di Taranto. Questa è l’ennesima doccia fredda per la città, che mette in evidenza tutte le scelte errate portate avanti… Leggi tutto »

Bari: consiglio comunale monotematico, non si vuole perdere l’autorità portuale unica Nei programmi del governo la sede sarà a Taranto

porto di taranto hub
A Bari, ieri sera, il consiglio comunale si è riunito in seduta monotematica. Nel capoluogo regionale l’intenzione è quella di non perdere l’autorità portuale che peraltro, nei programmi del governo che mira a un’autorità unica per la regione, avrà sede a Taranto. I baresi vogliono evitare ma non si muovono in maniera organica: le opposizioni hanno raccolto, in una petizione, 1200 firme circa. Il sindaco ha scritto al ministro. E in consiglio comunale c’è stata la polemica fra le parti… Leggi tutto »

—Blitz antimafia a Corleone. I boss volevano uccidere Angelino Alfano— Sei arrestati. Secondo le intercettazioni operate dai carabinieri, il ministro dell'Interno doveva "fare la fine di Kennedy" per l'inasprimento della misura del 41bis, il carcere duro per i mafiosi

alfano taranto 1
Leggi tutto »

Trani: processo Standard & Poor’s, oggi la testimonianza di Romano Prodi Udienza del procedimento a carico dell'agenzia di rating

romano prodi
Di seguito un comunicato diffuso da Adusbef: Riprende oggi a Trani il processo contro l’agenzia di rating Standard & Poor’s i cui vertici (Deven Sharma, Yann Le Pallec, Eileen Zang, Franklin Crawford Gill, Moritz Kraemer e Pierce David) sono accusati dalla Procura della Repubblica di Trani, ed attualmente sotto processo dinanzi al Tribunale in funzione collegiale di Trani, Presidente Pavese, con l’accusa di manipolazione del mercato continuata e pluriaggravata. Nella scorsa udienza, come noto, sono stati ascoltati i primi testimoni… Leggi tutto »

Consiglio dei ministri: disegno di legge su caporalato e lavoro nero nei campi Deciso oggi dal governo per combattere l'illegalità e lo sfruttamento. All'origine, anche le morti in Puglia

consiglio ministri 1
Il Consiglio dei ministri ha preso un provvedimento in tema di contrasto al caporalato. I casi, soprattutto quelli tragici risalenti ai mesi scorsi in Puglia, hanno indotto il governo a stringere la morsa per combattere lo sfruttamento dei lavoratori dei campi. Aggiornamenti al più presto.… Leggi tutto »

Michele Emiliano, nuovo attacco al Pd di Renzi: gli insegnanti lo percepiscono ostile A colpi di tweet, il presidente della Regione Puglia che parla di grave errore politico e, dall'altra parte, la deputata Simona Malpezzi che parla di docenti oggi stabilizzati

emiliano fiera 1
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: oggi i docenti vedono il Pd come ostile. Simona Malpezzi, deputata del gruppo Pd: oggi i docenti hanno un lavoro stabile. Il duello fra democratici va online su twitter. Quello di Emiliano è un chiaro affondo, un altro, nei confronti del Pd di Matteo Renzi che è, notoriamente, anche il capo del governo protagonista della Buona scuola.… Leggi tutto »