rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: governo

festabombetta

Ilva di Taranto: diossina ai livelli della Terra dei fuochi, “incredibile che il ministro lo abbia saputo dopo un anno” Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, evidenzia che il commissariamento impone la conoscenza da parte del governo. Stamani incontro organizzato da M5S

ilva
Alessandro Marescotti, responsabile dell’associazione Peacelink, in un’intervista tv. “Il ministro dell’Ambiente scrive di essere venuto a conoscenza dei dati sulla diossina il 26 febbraio 2016. Incredibile che il governo sia stato messo al corrente della situazione un anno dopo. Con il commissariamento soprattutto, l’Ilva doveva informare il governo”. Subito. Dichiarazione di Marescotti in riferimento ai dati sulla diossina nel quartiere Tamburi di Taranto, nel periodo fra novembre 2014 e febbraio dell’anno scorso. Livelli degni di una discarica della Terra dei… Leggi tutto »



Angelino Alfano incontra Saimir Tahiri: situazione migranti al centro dell’incontro al Viminale Il ministro degli Interni italiano e l'omologo albanese fra gli altri temi trattano la, forse prossima, emergenza a carico innanzitutto della Puglia

alfano incontra ministro albanese
Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha ricevuto al Viminale il suo omologo albanese Saimir Tahiri (foto: fonte Viminale). Italia e Albania che si incontrano a livello governativo e di gestione della sicurezza, di questi periodi, è “automaticamente” incontro di valutazione della situazione-migranti, con la possibile anzi probabile emergenza che da qui a breve riguarderà la Puglia, innanzitutto. Il ministro Alfano, anche nei giorni scorsi a Bari, aveva ribadito che non c’è allarme specifico ma l’attenzione a ciò che accade è… Leggi tutto »



Gasdotto Tap, l’approdo sarà a Melendugno: il governo dice no alla richiesta di Michele Emiliano Lo lascia intuire il ministro Delrio in un convegno a Bari. Sull'Ilva la speranza che resti in mani italiane e Cassa depositi e prestiti è pronta a entrare con una quota di minoranza

tap puglia
In un convegno a Bari sul tema dell’innovaziione, anche i ministri Delrio e Madia hanno svolto i relativi interventi. La titolare del dicastero, appunto dell’innovazione e della pubblica amministrazione, ha fra l’altro parlato di pubblico impiego e, a una domanda sul tema della riforma delle Province, ha espresso un giudizio positivo (chissà cosa ne pensano quelli delle Province). Il ministro Graziano Delrio, a margine del convegno, ha risposto a una domanda sul gasdotto Tap che fa registrare, da mesi, una… Leggi tutto »




Bari: vertice con il ministro dell’Interno su sicurezza e possibile emergenza migranti in Puglia Emiliano: "chiudere il corridoio balcanico, una follia". Criminalità: a Bari militari nelle strade, potenziamento degli organici negli uffici giudiziari

alfano taranto 1
Vertice a Bari, presieduto dal ministro dell’Interno. Angelino Alfano, con i responsabili dei territori in tema di sicurezza pubblica, ha valutato la situazione-criminalità e, ad esempio per Bari, l’operazione “strade sicure”, con i militari in strada, si fa prospettiva quasi immediata. In programma anche un celere potenziamento degli organici negli uffici giudiziari baresi. In quanto all’emergenza-migranti, la Puglia ha la consapevolezza di vivere da qui a pochi giorni, visto che il territorio balcanico è fatto di chiusure di frontiere (si… Leggi tutto »

taras

Ilva: “valori di diossina, l’Unione europea ne chieda conto al governo Renzi che li avrebbe nascosti” Interrogazione M5S alla Commissione

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “Presenteremo un’interrogazione urgente alla Commissione Ue per informarla dei valori di diossina prodotta dall’Ilva e perché ne chieda conto al governo Renzi. Valori allarmanti, che sono contenuti in una relazione del Politecnico di Torino del febbraio 2015 e che il governo avrebbe tenuto nascosti fino a oggi. Se la notizia fosse confermata, si tratterebbe non solo di uno schiaffo alla trasparenza e alla democrazia, ma anche e soprattutto… Leggi tutto »




Puglia, 29 febbraio giorno di decisioni: piano di riordino ospedaliero, vertice con il ministro, processo Ilva Oggi la giunta regionale decide le chiusure di nove ospedali (almeno), Alfano coordina il vertice su criminalità e su possibile emergenza migranti, a Taranto si decidono i rinvii a giudizio

29 febbraio1
Il giorno che capita una volta ogni quattro anni vede incontrarsi, a Modena, tutti quelli che sono nati il 29 febbraio. Vede anche una “celebrazione” con Google che dedica alla giornata, l’immagine a fianco. In Puglia, il 29 febbraio è il giorno delle decisioni: quelle impopolari, quelle necessarie, quelle attese. La giunta regionale della Puglia delibera il piano di riordino ospedaliero, con la chiusura di nove ospedali fortemente “indiziati”: Canosa di Puglia, Fasano, Grottaglie, Lucera, Mesagne, San Pietro Vernotico, Terlizzi,… Leggi tutto »




Ilva, il sindaco di Taranto: “urgente e non più rinviabile” incontro con il governo Ippazio Stefàno ha inviato una lettera al sottosegretario allo Sviluppo economico, a nome delle città siderurgiche italiane

ippazio stefàno
Già chiesto ma ancora non indetto, l’incontro fra le città siderurgiche italiane e il governo è “urgente e non più rinviabile”. Lo scrive Ippazio Stefàno, sindaco di Taranto, in una lettera a Teresa Bellanova, sottosegretario allo Sviluppo economico. A nome, appunto, anche delle altre città siderurgiche (Torino, Genova, Novi Ligure, Racconigi, Legnaro, Terni, Piombino, Patrica e Trieste) Stefàno evidenzia le criticità di tipo occupazionale, ambientale e economico-produttive, che quelle città devono vivere e, ovviamente, sottolinea quanto sia complicato il momento… Leggi tutto »

Emergenza criminalità: lunedì a Bari il ministro dell’Interno Presenza di Angelino Alfano annunciata dal sindaco Antonio Decaro al quale il premier Renzi annuncia con un sms l'invio immediato di rinforzi

alfano taranto 1
Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, sarà lunedì 29 febbraio a Bari. Situazione ordine pubblico molto complicata, motivo prioritario della presenza del ministro, annunciata dal sindaco Antonio Decaro. Quella che sempre più va delineandosi come una guerra di mala, con omicidi e ferimenti di continuo, va fermata e lo stesso presidente del Consiglio, Matteo Renzi, con un sms inviato a Decaro, ha garantito l’immediato invio a Bari di rinforzi. Più giudici e più agenti.… Leggi tutto »

Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, indagato per abuso d’ufficio Dalla procura di Roma: fra gli altri indagati, anche il viceministro Filippo Bubbico

alfano taranto 1
Lo stesso ministro Angelino Alfano, all’Ansa, riferisce di cosa si tratti: il trasferimento di un prefetto, da Enna a Pescara, stabilito il 23 dicembre. Il prefetto che si trovava a Enna, Fernando Guida, voleva commissariare la fondazione dell’ateneo siciliano. “Caso nato morto”, dice Alfano all’agenzia di stampa, perché poi la fondazione è stata commissariata lo stesso. Comunque, dalla procura di Roma, il ministro dell’Interno, e vicepresidente del Consiglio, è indagato per abuso d’ufficio. Non è l’unico nei confronti del quale… Leggi tutto »

Sovrintendenze: Taranto, sit-in e consiglio comunale. Comitato: “il ministro corregga il decreto, come fatto per la Toscana” Pelillo: impegnato in parlamento, disponibile ad aiutare per cercare soluzioni

taranto sit in sovrintendenza
Oggi Taranto, sit-in per protestare contro la soppressione della sovrintendenza. I manifestanti (foto) saranno ricevuti dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti. Oggi, con la seduta del consiglio comunale, Taranto trasferisce all’istituzione massima della città il problema della soppressione della sovrintendenza. Una seduta molto attesa perché è dal Comune che si proietterà, verso i livelli istituzionali statali, la protesta di una comunità e di un territorio intero. Il parlamentare Michele Pelillo, assente perché, da presidente della commissione Finanze… Leggi tutto »

Olio tunisino: Forza Italia, il ministro smentisce il suo Pd La vicecoordinatrice pugliese: battaglia non contro la solidarietà alla Tunisia ma a favore del made in Italy

olio doliva
Di seguito un comunicato diffuso da Federica De Benedetto, vicecoordinatrice di Forza Italia per la Puglia: Forza Italia è stata la prima a dirlo: occorre rivedere la decisione circa l’aumento di 35mila tonnellate delle importazioni in Europa di olio tunisino. In queste ore si associa anche il Ministro Martina, smentendo gli europarlamentari PD che, solo poche settimane fa, avevano votato a favore del provvedimento. Forza Italia, in Puglia, conferma la sua battaglia, non contro la solidarietà nei confronti della Tunisia… Leggi tutto »

Napoli, 250 militari: il ministro, risposta dello Stato alla criminalità. Il sindacato: “assisteremo al fallimento” Coisp: "come il modello Caserta. La risposta dello Stato dev'essere certezza della pena e nuove assunzioni nelle forze dell’ordine"

alfano taranto 1
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp-Campania: Il Ministro dell’Interno Angelino Alfano ha annunciato l’invio di 250 militari a presidio della città di Napoli in risposta ai numerosi omicidi che stanno minando la sicurezza dei cittadini. Dura la replica del Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, Giuseppe Raimondi , il quale ha dichiarato: “ L’invio anche di un’intera brigata di militari a Napoli non servirebbe a risolvere i problemi di sicurezza di questa città;… Leggi tutto »

Trivelle: il referendum si svolgerà il 17 aprile Indetto con decreto dal Consiglio dei ministri. Promosso da vari consigli regionali fra cui quello della Puglia

trivelle adriatico nord sud 1
Fra i provvedimenti del Consiglio dei ministri, quello per l’indizione del referendum. La consultazione riguarderà le trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Si svolgerà il 17 aprile, secondo il decreto varato dal governo. Il referendum è stato chiesto da vari consigli regionali fra cui quello pugliese. Di seguito lo stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri: Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per l’indizione del referendum popolare relativo all’abrogazione della previsione che le attività… Leggi tutto »

Ilva: 29 manifestazioni d’interesse, oggi l’apertura delle buste per determinare gli ammessi alla procedura di cessione Gruppi italiani e stranieri in lizza per il colosso siderurgico: le offerte al vaglio della gestione commissariale. Entro giugno gli impegni vincolanti. I lavoratori vogliono incontrare Renzi

bando ilva
Oggi apertura delle buste per determinare chi, fra i 29 che hanno formalizzato entro il termine di ieri le manifestazioni d’interesse, può puntare a comprare l’Ilva. I tre commissari del colosso siderurgico, Piero Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi, avranno il compito della scrematura; gli ammessi alla fase della cessione avranno la possibilità di vedere bilanci e stabilimenti del gruppo. Poi, entro il 30 giugno, dovranno formalizzare offerte vincolanti. Frai 29 pretendenti, gli italiani Marcegaglia e Arvedi, gli italo-svizzeri di… Leggi tutto »

Riforma delle banche di credito cooperativo: varato a tarda sera il decreto legge Consiglio dei ministri: riforma del diritto fallimentare

consiglio ministri
Di seguito il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri: Il Consiglio dei ministri si è riunito ieri, mercoledì 10 febbraio 2016, alle ore 21.30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Claudio De Vincenti. ***** BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Misure urgenti per la riforma delle Banche di Credito Cooperativo (BCC) e altre disposizioni urgenti per il settore del credito (decreto legge) Il Consiglio dei ministri… Leggi tutto »

***Ilva: 29 manifestazioni di interesse*** Termine scaduto alle 18

bando ilva
Ci sono quelle di Marcegaglia, Arvedi, Cassa depositi e prestiti, Eusider, Transteel e Arcelor Mittal fra le 29 manifestazioni di interesse per l’acquisizione dell’Ilva. Offerte presentate alla gestione commissariale del colosso siderurgico entro le 18. In queste ore ha luogo l’apertura delle buste.… Leggi tutto »

Ilva: domani sciopero nazionale a Taranto, compresi lavoratori dell’indotto, perché la protesta arrivi al governo FIom, Fim, Uilm e Usb

ilva
Di seguito il comunicato congiunto Fiom, Fim, Uilm, Usb: Dall’incontro odierno alla Regione Puglia è emersa la disponibilità da parte dell’Ente ad analizzare caso per caso le realtà delle aziende, in un tavolo permanente. Formare una task-force per analizzare coperture disponibili e modalità sia per Ilva che per Appalto e Indotto. Le riunioni tecniche operative inizieranno con un primo incontro giorno 15 alle ore 14. Domani, intanto, i lavoratori dell’Ilva e quelli delle imprese sciopereranno per chiedere «chiarezza» e «certezza»… Leggi tutto »

Ance Puglia: intensificare i rapporti con l’Iran è importante per le piccole e medie imprese, “fiore all’occhiello” del made in Italy Gerardo Biancofiore: "la missione governativa ha un valore straordinario"

gerardo biancofiore
Di seguito un comunicato diffuso da Ance Puglia: “La Missione governativa in Iran ha un valore straordinario, non solo per la presenza dell’eccellenza delle grandi aziende delle costruzioni, ma anche per la quella di un folto gruppo di Pmi, fiore all’occhiello del Made in Italy del settore. Le aziende italiane del mondo dell’edilizia e delle costruzioni, anche di piccola-media dimensione ma altamente specializzate,  sono pronte ad affrontare la sfida del mercato iraniano, che oggi si riapre grazie alla fine dell’embargo.”… Leggi tutto »

No trivelle: “vogliono boicottare il referendum”, eurodeputato M5S contro l’annuncio del no all’election day Pedicini si scaglia contro il governo dopo le affermazioni del ministro dell'Interno, Alfano

trivelle adriatico nord sud 1
Di seguito un comunicato di Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo: Il governo Renzi tenta di boicottare il referendum contro le trivelle in mare e dice no all’election day con le elezioni amministrative che si svolgeranno in tutta Italia il 6 giugno prossimo. Ad annunciare il no all’election day è stato il ministro dell’Interno Angelino ‎Alfano‬. Il leader dell’Ncd si è arrampicato sugli specchi dicendo che per l’accorpamento con le elezioni amministrative previste il 6 giugno prossimo ci sarebbero problemi… Leggi tutto »

Polizia: comitato per la sicurezza a Napoli, “non c’era bisogno che venisse Alfano per dire che bisogna far tacere le pistole” Sindacato Coisp

IMG 20160126 WA0016
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp-Campania: “A Napoli dobbiamo far tacere le pistole”, queste le parole del nostro Ministro dell’Interno Angelino Alfano che giovedì scorso ha presieduto in Prefettura una riunione del Comitato per l’Ordine e Sicurezza Pubblica. Presenti anche il Capo della Polizia, Alessandro Pansa, i rappresentanti della Magistratura nonché i rappresentanti delle Istituzioni locali. In merito è intervenuto il Segretario Generale Regionale del sindacato di polizia Coisp della Campnaia, Giuseppe Raimondi, che così commenta:… Leggi tutto »