Tag: governo
Michele Emiliano: patto per Taranto? Non c’è una lira in più Oggi c'è stata la rifirma di quello che era già stato firmato. Giuseppe Massafra (Cgil): vogliamo concretezza
“Mi sembra di capire”, attacca Michele Emiliano, che oggi per Taranto non c’è una lira in più. Quanto era stato sancito è confermato, oggi è stata la rifirma di quello che era già stato firmato. E, aggiunge il presidente della Regione Puglia con sarcasmo, oggi apprendiamo che la rifirma è un istituto giuridico. Dunque, l’incontro in prefettura con il premier Matteo Renzi è stato una cosa che non ha portato nulla in più di quanto non si sapesse già.
Prima… Leggi tutto »
Matteo Renzi a Taranto: inaugurazione al museo, “dopo anni di promesse fatti concreti” Poi in prefettura, per vertice con il presidente della Regione Puglia e con il procuratore della Repubblica. Fuori, la contestazione di alcune centinaia di cittadini
La contestazione, fuori. “Chi ha delle responsabilità, sa che la contestazione è nelle cose”. La cerimonia, dentro: “dopo anni di promesse, fatti concreti”. Al museo archeologico di Taranto, il presidente del Consiglio ha inaugurato, con la direttrice Eva Degl’Innocenti, il secondo piano della struttura culturale. Punto di riferimento per Taranto che vuole ripartire. Inevitabile parlare di Ilva, anche e soprattutto in prefettura, nel vertice con il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. E nel vertice con il procuratore della Repubblica,… Leggi tutto »
Matteo Renzi oggi a Taranto: museo, prefettura. Firma il patto per lo sviluppo Incontro a palazzo del governo con il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Alle 11 l’inaugurazione del secondo piano restaurato al museo archeologico. A mezzogiorno l’incontro in prefettura con il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. La firma del patto per lo sviluppo della città. Le certezze, per la visita del premier Matteo Renzi oggi a Taranto, sono queste. Il programma, stando a quanto filtrava dall’organizzazione locale della visita, comprendeva una presenza a Futurdem, manifestazione dei giovani democratici. Si era detto inizialmente di una visita all’Ilva, poi si era detto del porto. Certezze,… Leggi tutto »
Matteo Renzi a Taranto: convocato anche Michele Emiliano Per il vertice in prefettura domani a mezzogiorno. Ne dà notizia lo stesso presidente della Regione Puglia
Ne dà comunicazione lo stesso governatore della Puglia: a Taranto, donano, dovrà esserci anche lui. Nella visita di Matteo Renzi nella città ionica, vertice a mezzogiorno in prefettura: Michele Emiliano, al riguardo, è stato convocato dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio Devincenti.… Leggi tutto »
Vaccino, un ragazzo di Brindisi reso invalido al cento per cento: condannato il ministero della Salute Il dicastero dovrà pagare 1,3 milioni di euro. La commissione medica di Taranto per prima stabilì il nesso fra l'antipolio e i danni subiti dal ragazzo, all'epoca minorenne. L'avvocato: chiara l'importanza dei vaccini ma si valuti caso per caso
Il ministero della Salute è stato condannato dal tribunale di Lecce. Sentenza passata in giudicato, nel febbraio 2016 e resa nota negli ultimi giorni. Il ministero deve risarcire i genitori di un ragazzo di Brindisi e deve pagare un milione centomila euro a titolo di danno biologico per quanto subìto dal ragazzo, all’epoca dei fatti minorenne, affetto da “encefalopatia epilettica post vaccinica, ritardo psico-motorio con sindrome autistica”. I danni, stando al responso giudiziario, vennero causati dalla vaccinazione antipolio sabin eseguita… Leggi tutto »
Matteo Renzi domani a Taranto: prima Futurdem, poi museo e Ilva Il programma della visita del presidente del Consiglio
Arrivo fra le nove e mezza e le dieci. Prima la presenza a Futurdem, laboratorio dei giovani democratici. Poi, alle 11, la manifestazione principale di questa visita a Taranto: l’inaugurazione al museo archeologico. Dunque, tappa all’Ilva, del resto i sindacati avevano anche fatto una richiesta in questo senso. Lo stabilimento tarantino sarà visitato con il decreto (decimo della serie) divenuto legge, grazie al voto di fiducia di ieri in Senato.
Questo in linea di massima il programma, per domani, di… Leggi tutto »
Il decimo decreto Ilva convertito in legge Il voto definitivo al Senato, dove il governo aveva posto la questione di fiducia: 168 sì
Proroga non superiore ai 18 mesi del termine del 30 giugno 2017 per l’attuazione del piano ambientale. Rimborso dei trecento milioni di euro erogati dallo Stato, a carico dell’amministrazione straordinaria e non più dell’acquirente. Questi, alcuni dei più importanti provvedimenti contenuti nel decimo decreto Ilva (cinque ne ha fatti, con questo, il governo Renzi) che da oggi è legge. Infatti il Senato, con 168 voti a favore, ha dato il via libera al decreto convertendolo definitivamente: il governo aveva posto… Leggi tutto »

Emiliano: dell’arrivo di Renzi in Puglia non siamo informati Il presidente del Consiglio sarà a Taranto dopodomani, il governatore della Puglia esclude la firma del patto in quell'occasione
Il patto per la Puglia non sarà certamente firmato dopodomani, quando Matteo Renzi sarà in Puglia. A Taranto, per la precisione. Lo dice Michele Emiliano, governatore pugliese, secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa, escludendo appunto la sigla dell’intesa governo-Regione e sottolineando, perfino, che della presenza del premier nella città ionica “non siamo informati”. Renzi, a Taranto, inaugurerà il nuovo spazio restaurato del museo archeologico MarTa.… Leggi tutto »
Ospedale Monopoli-Fasano, da Italia nostra e Fai il no alla costruzione Le due associazioni di tutela del territorio anche sul bacino di utenza: Martina Franca, Ostuni e Ceglie Messapica non c'entrano niente
Ospedale Monopoli-Fasano, il nuovo “Valle d’Itria” che deve sorgere in zona Lamalunga. Mentre i fautori di quella realizzazione da svariate decine di milioni di euro spingono perché si completi la progettazione al fine di accedere ai finanziamenti entro l’inizio del nuovo anno e mentre, realisticamente, il sindaco neoeletto di Fasano si batte perché non venga depotenziato l’esistente (ordinanza contro la chiusura del reparto di pediatria), la programmazione del nuovo nosocomio trova nuovi oppositori.
Con una lettera ai ministri della Salute… Leggi tutto »
Dalla Puglia al ministero, la protesta di migliaia di agricoltori Coldiretti, a Roma il sit in per denunciare che "in un anno sono stati scaricati nei porti pugliesi oltre due milioni di tonnellate di grano estero per fare pane e pasta made in Italy"
Di seguito il comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
In un anno da luglio del 2015 ad oggi nei porti pugliesi sono stati scaricati oltre 2milioni di tonnellate di grano estero per fare pane e pasta ‘made in Italy’. Sono quadruplicate le importazioni (+315%) dall’Ucraina che è diventato nel 2016 il terzo fornitore di grano tenero per la produzione di pane, mentre per il grano duro da pasta il primato spetta al Canada che ha aumentato del 4% le spedizioni. E’… Leggi tutto »
Gaetano Maruccia, 59enne di Taranto, nuovo capo di Stato maggiore dei carabinieri Cerimonia di insediamento del generale, presente il ministro Roberta Pinotti
Cerimonia di insediamento per il cambio al vertice dei carabinieri. Il nuovo capo di Stato maggiore è Gaetano Maruccia, 59 anni, di Taranto, famiglia di origine salentina (Lequile). Alla cerimonia ha preso parte Roberta Pinotti, ministro della Difesa.… Leggi tutto »
Guerra del grano, domani gli agricoltori pugliesi davanti al ministero delle Politiche agricole Protesta organizzata da Coldiretti
Di seguito il comunicato di Coldiretti Puglia:
Domani 20 luglio, dalle ore 9,00, Coldiretti chiama a raccolta per la “guerra del grano” gli agricoltori di Puglia davanti al Ministero delle Politiche Agricole in Via Venti Settembre XX, dove è stato convocato dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina il tavolo di crisi nazionale con i rappresentanti delle Regioni e della filiera, dai campi all’industria, fino alla distribuzione.
Un blitz di migliaia di agricoltori nella Capitale per difendere il grano… Leggi tutto »
Disastro di Corato: alle 11 i funerali di 17 delle 23 vittime, palasport di Andria. Altri riti funebri in forma privata Presenti Mattarella, Boldrini e Delrio
Per 17 dei 23 morti nel disastro ferroviario di Corato, stamani ad Andria sono funerali collettivi. I familiari degli altri hanno optato per cerimonie private.
Palasport di Andria allestito con un altare e tremila posti a sedere. Annunciata la presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nonché quelle di Laura Boldrini, presidente della Camera, e Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture.
In tutta Italia, edifici pubblici con bandiere a mezz’asta oggi.… Leggi tutto »
Bollette a rischio rincari causa Ilva Autorità dell'Energia: i quattrocento milioni del prestito statale al colosso siderurgico potrebbero provocare gli aumenti a carico di imprese e famiglie
Il prestito statale da quattrocento milioni di euro all’Ilva, previsto nell’ambito del decimo decreto sul salvataggio del colosso siderurgico, potrebbe avere conseguenze sulle bollette di famiglie e imprese. Lo sostiene l’Autorità dell’Energia che paventa rincari delle bollette, per fare fronte a questa uscita fino al 2018.… Leggi tutto »
La Regione Puglia chiede la revoca dell’autorizzazione per il gasdotto Tap Istanza del governatore Michele Emiliano al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda
“Ho ritenuto nella mia funzione di rappresentante legale della Regione di avanzare al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, una istanza di revoca in autotutela del titolo autorizzativo Tap”. Lo ha detto Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.… Leggi tutto »
Sanità: “il territorio di Taranto deve essere escluso da ogni forma di vincolo e limitazione” Interpellanza del deputato Chiarelli al presidente del Consiglio, evidenziata "la criticità ambientale e sanitaria"
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli:
L’on. Gianfranco Chiarelli (CoR) ha depositato un’ interpellanza parlamentare rivolta al presidente del consiglio e ai ministri della salute e delle finanze, per richiedere la esclusione del territorio ionico da ogni forma di vincolo, limitazione, divieto di assunzione, riferiti al sistema sanitario pubblico e privato, in considerazione delle particolari condizioni di criticità ambientale e sanitaria. Ciò anche in riferimento al piano in corso che prevede la chiusura di alcuni punti di… Leggi tutto »
Cozze e ostriche vietate in Olanda per una tossina del pesce palla Sportello dei Diritti: il nostro ministero della Salute non ha ancora resa pubblica l'allerta
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti, che ha sede nazionale a Lecce:
La NVWA, l’autorità olandese garante della sicurezza dei prodotti alimentari e del consumo, sabato ha lanciato un’allarme per la presenza della tetrodotossina in alcuni lotti di cozze e ostriche provenienti dalle zone est e nord della Schelda nei Paesi Bassi. Cozze e ostriche non possono essere vendute. La tetrodotossina (TTX) è una potente neurotossina, essa trae nome dalla famiglia dei Tetraodontidae o pesci palla che… Leggi tutto »