Tag: Europa
Terremoto di magnitudo 6,7 nella notte. Epicentro in Egeo, colpita anche l’isola greca dei turisti. Due morti e oltre cento feriti Kos, fuggi fuggi dagli alberghi. Scossa registrata anche in Salento
Ci sono stati anche allagamenti, dunque una sorta di tsunami successivamente al territorio, si è verificata. Il sisma di magnitudo 6,7 a mezzanotte e 31 minuti ora italiana, ha avuto epicentro nel mare Egeo, nei pressi di Smirne, dunque in Turchia. Si è sentito fortissimo anche in territorio greco, a partire dall’isola dei turisti (fra cui moltissimi italiani) Kos ma anche a Rodi e in altre accorsate località. Nella notte è stato un fuggi fuggi dagli alberghi. Porto chiuso perché… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: parlamento europeo, da oggi la visita di una delegazione della commissione petizioni Pedicini (M5S): l'impianto va chiuso, bonificato e riconvertito
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
“La visita che, da oggi, una delegazione della commissione Petizioni del Parlamento europeo effettua all’Ilva di Taranto è molto importante. Si tratterà dell’ennesima occasione per ribadire che il mostro siderurgico va chiuso e l’unica strada da perseguire è quella della bonifica e della riconversione industriale con il coinvolgimento della forza lavoro attualmente occupata nell’impianto.
E’ un evento di rilievo, perché tiene alta l’attenzione internazionale sul dramma dell’Ilva e… Leggi tutto »
Taranto: centri di pronta accoglienza e casa famiglia, a rischio i finanziamenti dell’Unione europea. Causa: strutture non ancora ultimate Denuncia dell'eurodeputata per gli insediamenti nel quartiere Tamburi
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Nel caso in cui la Commissione riterrà che alcuni dei progetti cofinanziati” con le risorse europee 2017-2013 per le strutture socio educative nel quartiere Tamburi “non siano funzionanti, i fondi ad essi destinati saranno revocati”. Lo ha annunciato la commissaria europea allo Sviluppo Regionale, Corina Cretu, rispondendo a una interrogazione della capo delegazione del MoVimento 5 Stelle, Rosa D’Amato. Nell’interrogazione si chiedeva a Bruxelles di intervenire sui cinque… Leggi tutto »
Vacanze: il treno delle arti e delle civiltà, in Francia Sncf, "un giro del mondo per immagini dedicato alle popolazioni dei cinque continenti". Quattrocento opere, cinquemila pannelli
Di seguito un comunicato dei responsabili:
Il treno che collega tra loro le zone de l’Ile de France di Parigi, per tutta l’Estate si “traveste” da “MUSEO QUAI BRANLY – JACQUES CHIRAC, portando con sé un giro del mondo per immagini dedicato alle popolazioni dei cinque continenti
Prende il via il progetto congiunto frutto della partnership tra SNCF e lo storico museo di Parigi, che sale a bordo di un treno della linea e della RER per offrire ai… Leggi tutto »
Addio roaming, da oggi nell’Unione europea Telefoni, storica svolta per i consumatori
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Utilizzando un telefono cellulare per essere più conveniente. Da oggi chiamate, sms e dati costeranno all’estero come a casa per chi viaggia nell’Ue. La novità avrà validità anche per l’invio di SMS o per l’utilizzo di Internet. È l’avvio della “rivoluzione digitale” spinta dalla Commissione europea e sostenuta dall’Europarlamento che ora, dopo anni di battaglie, è arrivata a compimento. “È un vero successo europeo” e “tra i più tangibili”, hanno dichiarato… Leggi tutto »
Inceneritore di Massafra, siano riviste le autorizzazioni o “faremo ricorso in tribunale” Eurodeputata M5S, le leggi sono cambiate. Esaminare i casi come quello di Appia energy
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Le autorizzazioni date nel 2012 al raddoppio dell’inceneritore di Massafra vanno riviste. Le leggi sono cambiate e stando alle nuove norme, casi come quello dell’impianto dell’Appia Energy richiedono la revisione delle autorizzazioni. Per questo, abbiamo scritto a Regione, Provincia e Comune perché facciano rispettare la legge e tutelino l’ambiente e il sacrosanto diritto alla salute dei cittadini”. Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo, Rosa… Leggi tutto »
Londra, pullmino sulla folla e altri attacchi terroristici: almeno sei morti, persone sgozzate Torino: falso allarme bomba in piazza fra i tifosi della Juventus, fuggi fuggi. Circa mille feriti nella calca, bimbo di quattro anni in gravi condizioni
Nottata di strage a Londra. Un pullmino si è schiantato sui passanti a London Bridge, una cinquantina di feriti. Sono poi scesi dall’automezzo in tre, hanno accoltellato le persone presenti. Ci sono almeno sei morti, tre sgozzati. Un altro attacco terroristico in un bar, come affermato da Scotland Yard. Non è invece considerato di tipo terroristico un terzo episodio. Inoltre, udite esplosioni. Cinque i terroristi complessivamente, tutti imbottiti di esplosivo. Tre di loro sono stati uccisi dalle forze di polizia.… Leggi tutto »
Una visita al Louvre Più di otto milioni di visitatori ogni anno, 380mila opere esposte
Più di 8 milioni di visitatori ogni anno, 380.000 oggetti d’arte, una collezione pittorica seconda soltanto all’Ermitage di San Pietroburgo.
Il Louvre è probabilmente uno dei musei più famosi e visitati del mondo e una tappa da non perdere quando si visita Parigi.
Il palazzo in cui è ospitato il Louvre era in origine una fortezza, costruita intorno al 1190, e nel corso dei secoli ha ospitato sedi governative, ha subito molte trasformazioni e restauri ed è stato a lungo… Leggi tutto »

Ilva: problemi con l’Unione europea e l’antitrust, rinvio della vendita all’anno prossimo Due colossi siderurgici si contendono l'acquisto del gruppo comprendente il siderurgico di Taranto
Problemi procedurali. L’Unione europea avanza delle criticità in tema di antitrust, rispetto all’asta che porterà alla vendita dell’Ilva. Così, i commissari hanno inviato una lettera ai contendenti: rinviare di nove mesi la conclusione del procedimento. Tutto sarà rinviato all’anno prossimo, presumibilmente: altro che la fine di giugno 2017, per la cessione ai privati del colosso industriale comprendente il principale stabilimento, il siderurgico di Taranto. Si allungano i tempi, dunque. Di non poco.
Si contendono l’Ilva, i gruppi Arcelor-Mittal e Jindal-Cassa… Leggi tutto »
Whatsapp down, seconda volta in due settimane In particolare fra Roma e Milano. Problemi in varie zone d'Europa. Internet: in corso un nuovo attacco hacker di livello mondiale
L’Italia centrosettentrionale, in particolare, è gravata dal problema in queste ore (non la Puglia o almeno non in misura significativa). Whatsapp si è bloccato per la seconda volta in quindici giorni. Il problema odierno riguarda mezza Europa, in particolare le più grandi città spagnole, inglesi, Parigi, il Belgio, la Germania, l’Austria e l’Ungheria.
In queste ore è in corso un attacco hacker planetario, più aggressivo di quello risalente ad alcuni giorni fa.… Leggi tutto »
Ilva: lettere all’Antitrust europea, il gruppo che fa capo a Jindal accusa i concorrenti Si ipotizzano violazioni delle regole della concorrenza da parte del gruppo che fa capo ad Arcelor-Mittal
Il gruppo che fa capo a Jindal scrive all’Antitrust europea. Con due lettere, evidenzia quelle che ritiene le violazioni alle regole della concorrenza da parte del gruppo che fa capo ad Arcelor-Mittal, per l’acquisizione dell’Ilva. A tre giorni dalla comunicazione dell’advisor per la procedura di vendita del colosso siderurgico, colpi ad alzo zero fra i concorrenti.… Leggi tutto »
Europa unita: l’inizio sessanta anni fa a Roma Oggi si celebra nella capitale italiana la stipula dell'intesa all'origine dell'Unione europea che deve recuperare le finalità dello stare insieme
Sessant’anni fa, con il Trattato di Roma, si formalizzava la nascita della Comunità economica europea. Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo si mettevano insieme per la promozione economica comune. Con quel documento nasceva, formalizzata, l’Europa unita. Oggi a Roma viene celebrato l’anniversario del Trattato e ciò avviene nella consapevolezza (almeno si spera) di vivere oggi l’Unione europea come una realtà assolutamente in crisi, per il semplice fatto di avere perso i princ^pi originari dello stare insieme.… Leggi tutto »
Le ambasciate di Puglia a Roma e a Bruxelles E lo sportello informativo aperto a Tirana
Di Nino Sangerardi:
Al tempo di internet la Regione Puglia continua a investire sulle due sedi di rappresentanza : Bruxelles e Roma. In quest’ultima non molto tempo addietro sono stati fatti lavori di ristrutturazione degli spazi interni. Ovvero manutenzione per adibire due locali al 1° piano a servizio di foresteria.
Gara affidata—dopo consultazione svolta con il criterio di offerta economicamente più vantaggiosa—all’impresa Edil De Luca di Lucera(Foggia).Con quale ribasso? Pari al 15,235% a fronte dell’importo complessivo di 40 mila euro.… Leggi tutto »
Prodotti agroalimentari della Puglia, Coldiretti: “boom di esportazioni. Il vino è al +18,2 per cento” Ma Cia Puglia considera "assurdo" non avere incluso i prodotti Dop e Igp pugliesi fra quelli dell'accordo Ceta fra Unione europea e Canada
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia e, a seguire, il comunicato di Cia Puglia:
Record delle esportazioni di prodotti agroalimentari dalla Puglia che raggiungono una quota di 632 milioni di euro di valore, con una crescita del +6%, addirittura superiore di 2 punti al dato nazionale che segna un +4%. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Istat definitivi sul commercio estero nel 2016.
Straordinaria performance del settore del vino che fino… Leggi tutto »
È morto Salvatore Tatarella, ex parlamentare e deputato europeo Era nato a Cerignola 69 anni fa e ne era stato sindaco
È morto a 69 anni Salvatore Tatarella. Nato a Cerignola, di cui fu sindaco a metà anni Novanta, avvocato, venne eletto tre volte al parlamento europeo e fu anche parlamentare nazionale nella tredicesima legislatura. Aveva praticamente raccolto, da una ventina di anni, l’eredità politica del fratello Giuseppe. Da circa un anno era gravemente ammalato.… Leggi tutto »
Verona: pullman ungherese carico di studenti si incendia, 16 morti Trentanove feriti. Disastro in autostrada A4: ragazzi in età fra i 14 e i 18 anni, di ritorno nel loro Paese da una gita scolastica in Francia
Stavano tornando in Ungheria dopo la gita scolastica in Francia. A Verona est, non lontano dallo svincolo autostradale A4, il pullman è andato a sbattere contro un pilone e ha preso fuoco. È diventato una trappola mortale, nella notte. Sedici morti, 39 feriti. I ragazzi a bordo, in età fra i 14 e i 18 anni. La strage degli studenti. Causa: forse un malore dell’autista, forse un guasto meccanico.… Leggi tutto »