Brindisi: accusa, scarico illegale di rifiuti. Dodici denunciati In discarica anche le feci dei cani. Screti (Nubile srl): noi non eravamo gestori all'epoca
Di seguito lo stralcio della notizia riportata da brindisireport.it e, a seguire, il comunicato diffuso da Luca Screti, Nubile srl:
Violazione del diritto di privativa nel rilascio di autorizzazioni per la raccolta, il trattamento, il trasporto e lo stoccaggio che la legge pone in capo ai Comuni e i consorzi pubblici di gestione. E ancora, falso materiale nella compilazione dei codici Cer di accompagnamento, trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi e attività non autorizzata di gestione dei rifiuti, e maltrattamento… Leggi tutto »
Modugno: sequestro di beni all’ex assessore comunale Vito Carlo Liberio
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza in merito al sequestro di beni nei confronti di Carlo Vito Liberio. Da assessore comunale a Modugno venne coinvolto negli anni scorsi in una vicenda di presunte tangenti al Comune, con vari arresti fra amministratori pubblici, funzionari e imprenditori:
Su richiesta della Procura Regionale della Corte dei Conti di Bari, la Sezione Giurisdizionale per la Puglia ha disposto il sequestro conservativo di vari immobili (la propria quota di n. 2 appartamenti… Leggi tutto »
Antonio Azzollini presenta istanza al tribunale del riesame Nei confronti del senatore di Molfetta la procura di Trani ha chiesto al Senato di autorizzare gli arresti domiciliari
Antonio Azzollini ha presentato l’istanza al tribunale del riesame per evitare l’arresto. Ritiene insussistenti i gravi indizi di colpevolezza nei suoi confronti e contesta l’ordinanza di custodia, che sarebbe ai domiciliari nei confronti del senatore di Molfetta, qualora la giunta per le immunità del Senato dovesse dare il suo assenso e qualora poi l’aula di palazzo Madama dovesse dare il suo ok definitivo alla richiesta di custodia avanzata dalla procura di Trani. Antonio Azzollini è coinvolto nell’inchiesta sul crac da… Leggi tutto »
Gasdotto Tap: Michele Emiliano, no al “tubo sotto il sedere della gente” Il presidente della Regione Puglia si esprime contro l'approdo a Melendugno
“La spiaggia di San Foca è talmente bella che l’idea che qualcuno possa stendersi sull’asciugamano con il tubo sotto il sedere scatena la rabbia della gente”. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha detto questo per esprimere la sua contrarietà all’approdo del gasdotto Tap a Melendugno. Si faccia, magari, più in prossimità di siti industriali, se proprio dev’essere.… Leggi tutto »
Trepuzzi: pedopornografia, quasi mille dvd sequestrati in casa di un maestro elementare Il 56enne è ai domiciliari. Blitz della polizia postale
Circa 950 tra cd e dvd con all’interno materiale pedopornografico sono stati sequestrati ieri pomeriggio durante un blitz della polizia postale in casa di un maestro di scuola elementare di Trepuzzi. Il 56enne è finito nella rete della polizia che ha portato a termine un’operazione su scala nazionale arrestando in tutto 30 persone. Al maestro salentino è stato contestato il reato di detenzione di materiale pedopornografico con l’aggravante dell’ingente quantità. L’archivio è ora nelle mani degli agenti della Polizia Postale… Leggi tutto »
Ilva: Taranto, spegnimento dell’altoforno 2. Incontro azienda-sindacati Valutate le conseguenze del provvedimento della procura COMUNICATO SINDACALE Panarelli (Fim-Cisl): accertare la verità sull'incidente, no operazioni mediatiche
Azienda e sindacati, vertice per capire cosa accade dopo lo spegnimento dell’altoforno 2 dell’Ilva di Taranto. Si deve bloccare, con le procedure già avviate, causa sequestro disposto dalla procura della Repubblica, dopo la morte dell’operaio 35enne Alessandro Morricella. Nell’immagine accanto (cliccare per ingrandirla) il comunicato ai lavoratori da parte dei sindacati.
Di seguito il comunicato diffuso da Fim-Cisl, dichiarazione del segretario provinciale Cosimo Panarelli:
L’Ilva rischia la paralisi a seguito della revoca della facoltà d’uso dell’Altoforno n.2, dopo l’incedente della… Leggi tutto »
Teleperformance: la vertenza del call center tarantino si sposta al ministero, tutti convocati il 25 giugno Giiovedì prossimo a Roma il vertice fra azienda e sindacati
In extremis, il ministero ha convocato le parti. Teleperformance, che vuole sostanzialmente dismettere il call center di Taranto e quello di Roma considerati in perdita; i sindacati dall’altra parte, ritengono che Teleperformance abbia incassato cospicui contributi e che ora non può abbandonare semplicisticamente tutto. La sorte di circa 2400 lavoratori tarantini dipende, moltissimo, dal vertice della prossima settimana.… Leggi tutto »
Ostuni: maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale, arrestato 55enne. Deve scontare tre anni di reclusione Carovigno: 22enne arrestato. Accuse: droga, violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale, violazione di domicilio aggravata e danneggiamento
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
A Ostuni, i carabinieri della locale stazione hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi – Ufficio Esecuzioni nei confronti di un uomo, classe 1960 del posto.
Costui deve espiare la pena cumulativa di 3 anni di reclusione per maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale (fatti accaduti a Brindisi, anno 2004).
L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato associato presso la… Leggi tutto »
Il cardinale intercettato voleva nascondere al papa una distrazione di 30 milioni di euro, accusa della procura di Trani Nell'inchiesta sul crac della Divina provvidenza, condotta dai magistrati pugliesi, la vicenda ritenuta emblema del modus operandi sulla gestione finanziaria di opere religiose
Giuseppe Versaldi, 72enne cardinale piemontese di Villarboti (Vercelli) è attualmente prefetto dell’educazione cattolica.
Il 26 febbraio dell’anno scorso, in una conversazione telefonica intercettata, parlava con il manager Giuseppe Profiti, il quale figura fra i coinvolti nel crac da 500 milioni di euro delle case della Divina provvidenza (Don Uva di Bisceglie e le strutture di Foggia e Potenza), In quella telefonata, vicenda ricostruita dall’agenzia Ansa, secondo gli inquirenti di Trani che indagano sul crac pugliese, Versaldi e Profiti parlavano della… Leggi tutto »

Savelletri: turismo vip, Regione Puglia, golf e soldi Investimento complessivo superiore ai quattro milioni di euro, la giunta regionale ratifica il progetto del consorzio turistico. Concedibile quasi un milione e mezzo di euro
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ratifica il progetto definitivo presentato dal Consorzio turistico Savelletri (Fasano), amministratore unico Luisa Sportelli.
A fronte di un investimento complessivo di 4.260.551,35 euro, l’agevolazione di soldi pubblici concedibile è pari a 1.491.192,97 euro.
Consorzio formato da tre società, a responsabilità limitata, che gestiscono attività turistiche e sportive qualificate extra lusso: Egnathia iniziative turistiche srl, Egnathia Golf Club srl, Iniziative San Domenico srl.
Amministratore unico delle prime due compagini è Antonio De Luca, Luisa Sportelli… Leggi tutto »
Contrasto ai reati economico-finanziari sul web: oscurati e sequestrati 410 siti, perquisizioni in tutta Italia Guardia di finanza, operazione "Stop falso on line"
Di seguito in formato pdf il comunicato della Guardia di finanza:
6210_Comunicato stampa – stop falso on line… Leggi tutto »
Emma, gli “Occhi profondi” della cantante salentina Il singolo da oggi in onda in radio. Entro la fine dell'anno l'album
“Occhi profondi”. Il singolo di Emma Marrone, cantante salentina, è in onda da oggi a rotazione in radio. Si tratta di una sorta di antipasto, peraltro: l’album, il quinto di Emma, è infatti già in cantiere e uscirà entro la fine dell’anno.… Leggi tutto »
Triggiano: 60 chili di droga nella jeep, tenta la fuga ma viene arrestato I carabinieri bloccano un pregiudicato. Taranto: militare della Guardia di finanza arrestato per avere chiesto una tangente a un commerciante in cambio di protezione
A Taranto un militare della Guardia di finanza è stato arrestato dalla polizia. In viale Virgilio, l’appuntamento con il commerciante per il pagamento della seconda tangente, quella da cinquemila euro, dopo la prima da 2500. Ma all’appuntamento si sono presentati anche i poliziotti che hanno arrestato il militare delle Fiamme gialle. Il quale aveva, secondo l’accusa, garantito protezione al commerciante già oggetto di attenzioni malavitose, purché, in cambio, l’esercente pagasse lui.
A Triggiano, i carabinieri hanno arrestato Alessandro Pace, pregiudicato… Leggi tutto »
Ilva: adesso si rischia lo stop completo al siderurgico di Taranto Dopo il sequestro dell'altoforno 2 successivo alla morte di Alessandro Morricella. Stamani vertice azienda-sindacati
Lo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto adesso rischia di fermarsi del tutto. Il sequestro senza facoltà d’uso dell’altoforno 2, dopo la morte di Alessandro Morricella, apre un problema di difficilissima soluzione tecnica, o forse non risolvibile. Praticamente, mantenere in funzione il solo altoforno 4 (gli altri sono in manutenzione) metterebbe a rischio la sicurezza complessiva nel siderurgico. Questo è emerso dagli incontri di tipo tecnico articolatisi ieri sera, dopo il provvedimento della procura della Repubblica.
Stamattina, vertice azienda-sindacati: sarà la… Leggi tutto »
Autovelox: “servono controlli periodici”, la Corte costituzionale boccia il Codice della strada Associazioni dei consumatori: si spiana la strada a milioni di ricorsi
Il giudice costituzionale Aldo Carosi è il redattore della sentenza le cui motivazioni sono state rese pubbliche nelle scorse ore. Una sentenza che sarà un terremoto nei rapporti fra automobilisti e amministrazioni pubbliche, in rapporto alle multe. Quelle per eccesso di velocità, nello specifico. L’autovelox deve essere sottoposto a controlli periodici, altrimenti la sua misurazione non può ritenersi affidabile, è il senso della sentenza della Corte costituzionale alla quale si era rivolta la Cassazione, in conclusione di un procedimento avviato… Leggi tutto »
Taranto: innovazione tecnologica per il sociale, il progetto Saracen Il robot per bambini autistici: oggi convegno di presentazione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa:
Venerdì 19 giugno 2015, alle ore 17:00, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Provincia di Taranto, avrà luogo il meeting: “L’innovazione tecnologica per il sociale”, durante il quale sarà presentato il progetto Saracen, anagramma di Socially Assistive Robots Autistic Children EducatioN, una start up che si propone come ausilio alle terapie per la cura di bambini affetti da disturbi dello spettro dell’autismo attraverso l’utilizzo di robot programmati ad hoc.
In… Leggi tutto »
Dino Abbascià. “Cavaliere del lavoro” L'economista Francesco Lenoci, vicepresidente dell'associazione pugliesi di Milano, ricorda il presidente morto alcuni giorni fa
Di seguito, il testo inviatoci da Francesco Lenoci, vicepresidente dell’associazione pugliesi di Milano:
Giovedì 11 giugno, mattina, ero a Milanofiori per la firma, con la più grande casa editrice d’Europa, del contratto relativo al mio trentatreesimo libro in materia di finanza aziendale e del contratto relativo al mio trentaquattresimo libro in materia di bilancio.
Alla fine del colloquio, ho invitato il direttore generale agli eventi che mi avrebbero visto protagonista giovedì sera e sabato sera, rispettivamente, l’inaugurazione del Salento Village… Leggi tutto »
Martina Franca: calcio, il dg si scaglia contro il Comune. “Pistola alla tempia” e “atto criminoso” Martino Petrosino parla anche di "cappio al collo" per la convenzione in programma ieri in consiglio comunale, poi rinviato a lunedì per il lutto cittadino. Ma lunedì sarà tardi
Di seguito un comunicato diffuso dal Martina calcio:
Politica e calcio, un binomio inscindibile. La politica di Martina che rischia di far chiudere il calcio a Martina. Forse perché il calcio non vale così tanto o non tanto da. Questione di punti di vista, eppure il calcio per questa città è vita. Non tutti, però, la pensano così. Potrebbero frantumarsi, infatti, le ultime speranze di tenerlo in vita, per mancanza di buon senso, menefreghismo, a causa di finte attenzioni o… Leggi tutto »
Locorotondo: “Professionisti in valle d’Itria”, tavola rotonda Oggi l'incontro dedicato ai commercialisti
Oggi i commercialisti, fra una settimana il convegno sul sovraindebitamento. A Locorotondo, per iniziativa dell’associazione liberi professionisti del barese (Alp) due incontri formativi.
(cliccare sull’immagine per ingrandirla)… Leggi tutto »