Fabio Perrone: per l’ergastolano di Trepuzzi evaso il mese scorso, l’incredibile volantino a Torino "Fabio libero" sui muri del capoluogo piemontese. L'evasione dall'ospedale di Lecce, oggi manifestazione di protesta Osapp
Fabio Perrone, il 41enne ergastolano di Trepuzzi evaso dall’ospedale di Lecce il 6 novembre, ha qualche fan a Torino. Il capoluogo piemontese ha visto infatti affissi dei volantini con tanto di foto segnaletica di Perrone e scritta “Fabio libero”. Indagini in corso per capire chi ne sia responsabile e cosa c’entri Torino con il ricercato salentino.
Intanto oggi, protesta dei poliziotti facenti capo al sindacato della polizia penitenziaria Osapp: motivo, il governo non intende almeno per il momento, riconoscere alcunché… Leggi tutto »
Martina Franca: La parte cattiva dell’Italia, presentazione del libro Manufacta Xmas, terza edizione
La parte cattiva dell”Italia. È il titolo del libro che oggi (ore 19) viene presentato a Martina Franca, casa Cappellari, nell’ambito della terza edizione natalizia della rassegna Manufacta. Moderatore, il giornalista Massimiliano Martucci.… Leggi tutto »
Xylella: il procuratore di Lecce, nessun miglioramento con gli abbattimenti degli alberi. Dieci indagati, ulivi sequestrati L'Altra Puglia: grazie popolo degli ulivi
Il procuratore di Lecce, Cataldo Motta, e gli altri magistrati che conducono l’indagine, oggi ne hanno spiegato i contenuti. Non si è verificato, adottando un metodo empirico, alcun miglioramento della situazione, abbattendo gli alberi, malati e anche non malati, nelle zone salentine alle prese con la xylella. Epidemia colposa, i danni ambientali, varie altre accuse ancora, nei confronti dei dieci indagati fra cui il commissario dell’emergenza xylella, Giuseppe Silletti. Ieri stesso il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, aveva parlato… Leggi tutto »
Brindisi: spaccio di droga anche ai tredicenni, nei pressi dell’istituto alberghiero. Arrestato 22enne Fasano: auto rubata e richiesta di 1500 euro per la restituzione, arrestato 24enne
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri di Brindisi:
Era solito vendere droga all’interno del parco avvicinando anche minorenni, le indagini dei carabinieri hanno inchiodato Bagnato Marco Paolo, nato a Brindisi classe 1993, censurato, raggiunto, oggi, da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Brindisi, su richiesta della Procura, che ha concordato con le risultanze emerse dalle indagini del N.O.Rm. della locale Compagnia.
Le indagini hanno permesso di accertare vari episodi di spaccio di cannabinoidi a favore di minorenni,… Leggi tutto »
Fasano: la banda dell’Audi A6 due, la vendetta. Furto alla banca Unipol, bottino sessantamila euro Ieri erano stati arrestati i cinque presunti componenti della banda dell'Audi A6. Solo che in giro, evidentemente, ce n'è (almeno) un'altra usata per rapine e furti
Ma non li avevano presi? Ieri la polizia aveva arrestato cinque presunti componenti della cosiddetta banda dell’Audi A6, ovvero la banda che, a bordo della vettura nera, avevano compiuto razzie per mesi nel territorio del brindisino. la notte scorsa, a Fasano, è andata in scena la vendetta della banda dell’Audi A6: ladri a bordo di una macchina identica a quella sequestrata nell’operazione di ieri, sono andati in banca, hanno sfasciato quello che (dal loro punto di vista) dovevano e hanno… Leggi tutto »
Ilva, Imu agricola, xylella, “quanti errori di un governo del fare male” Critiche del deputato pugliese Chiarelli
|
La procura di Brindisi sospende l’attività di dieci ambulatori reumatologici. In realtà le irregolarità sono state sanate nel tempo Di tutta la Puglia. Indagine eseguita dai Nas di Taranto
Indagini coordinate dalla procura di Brindisi ed eseguite dai Nas di Taranto. Irregolarità ravvisate, secondo gli investigatori, tanto da portare alla revoca dell’autorizzazione per dieci ambulatori pubblici di tutta la Puglia. specificamente allestiti per pazienti con patologie remautologiche. Riscontrata, secondo l’accusa, l’assenza dei requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi. L’operazione dei Nas risale alla primavera, nel frattempo i centri si sono messi in regola.… Leggi tutto »

Incidente sulla Francavilla Fontana-Grottaglie: morta la 72enne Anna Saponaro L'anziana è deceduta in ospedale, alcune ore dopo lo scontro fra la Fiat Idea condotta da un 54enne e la Panda guidata dalla vittima
L’impatto sulla strada provinciale che collega Francavilla Fontana con la statale verso Grottaglie. Lo scontro, tra una Fiat Idea, condotta da un 54enne (a bordo anche la moglie) e la Fiat Panda guidata dalla 72enne Anna Saponaro, di Francavilla Fontana. La donna, per la gravità delle condizioni, è stata ricoverata, nel primo pomeriggio, al “Perrino” di Brindisi. Dopo alcune ore è morta.… Leggi tutto »
Unione europea: le tensioni Renzi-Merkel passano per la Puglia Gas, bloccato il progetto South Stream (approdo nel Salento) adesso la Germania vuole il raddoppio del North Stream
Ci sono le sanzioni alla Russia? Allora è incoerente puntare al raddoppio del North Stream. Cioè, il flusso dal nord, di gas nel territorio dell’Unione europea. Cioè, soprattutto la Germania. Incoerente, questo, soprattutto perché dall’Unione europea, per il motivo delle sanzioni, è arrivato lo stop al South Stream, il flusso dal sud. Quello dell’approdo nel Salento, insomma.
Le tensioni fra il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, e la cancelliera tedesca Angela Merkel, nel Consiglio dell’Unione europea di giovedì e… Leggi tutto »
Puglia: rifiuti, i Comuni ricicloni sono 20. Rapporto Legambiente: ancora una volta Rutigliano al primo posto Seguono Motta Montecorvino, Monteparano, Troia, Casalvecchio di Puglia, Cellamare, Fasano, Crispiano, Chieuti, Canosa di Puglia, Latiano, Sava, Laterza, Primo capoluogo, Andria
Da Legambiente Puglia, che ha presentato il rapporto 2015:
Nell’ottava edizione di Comuni Ricicloni Puglia 2015 sono 20 i Comuni che ricevono il riconoscimento di Legambiente per aver avviato un modello di gestione dei rifiuti orientato al recupero, con oltre il 65% di raccolta differenziata imposto dalla legge nazionale e raggiunto nel 2014. Anche quest’anno svetta al primo posto della classifica generale il Comune barese di Rutigliano. Nel 2014 il Comune con 18.467 abitanti ha raggiunto una percentuale media di… Leggi tutto »
Martina Franca: Umanesimo della pietra, presentazione della rivista Riflessioni Trentottesimo numero
Di seguito un comunicato del gruppo Umanesimo della pietra:
In collaborazione con l’Assessorato alla Attività Culturali del Comune di Martina Franca sabato 19 dicembre alle ore 19.00 nella Sala Consiliare del Palazzo Ducale verrà presentato dal direttore Domenico Blasi, alla presenza degli autori e dei redattori, il trentottesimo numero (2015) della rivista Riflessioni-Umanesimo della Pietra, della quale s’allega la copertina dell’artista Biagio Magliani.
L’annuario ospita in 164 pagine dieci saggi degli autori di seguito riportati:
Riccardo DI LEVA, Proposta di… Leggi tutto »
Tar Lazio boccia l’Imu agricola “ma la seconda rata è già stata pagata”, la protesta parte da Taranto Confagricoltura, Cia e Copagri: "pasticcio legislativo"
Di seguito un comunicato congiunto di Confagricoltura, Cia e Copagri Taranto:
Il Tar boccia l’Imu agricola, ma la seconda rata è già stata pagata. E’ notizia di queste ore, mentre la Legge di Stabilità percorre l’iter parlamentare e i contribuenti fanno la loro “via crucis” per pagare tasse e imposte. «Nell’infinito groviglio di leggi, regolamenti e sentenze agli agricoltori succede anche questo e non c’è da cantare vittoria» rilevano Confagricoltura Taranto, Cia Taranto e Copagri Taranto, che aggiungono: «Dire che… Leggi tutto »
Michele Emiliano: xylella, il sequestro degli ulivi “una liberazione” L'indagine della procura di Lecce, dieci indagati. Regione Puglia "persona offesa da eventuali reati, parte civile in caso di rinvio a giudizio"
Di seguito la nota diffusa da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, dopo l’iscrizione di dieci persone nel registro degli indagati dalla procura di Lecce in merito alla vicenda xylella:
La notizia del provvedimento di sequestro da parte della Procura della Repubblica di Lecce è arrivata come una liberazione. Finalmente avremo a disposizione dati tecnici ed investigativi per discutere con l’Unione Europea della strategia finora attuata per contrastare la Xylella, fondata essenzialmente sull’eradicazione di massa di alberi malati e sani.… Leggi tutto »
Trani: 21 indagati, fra cui due ex sindaci, per il caso della discarica che stava per esplodere L'impianto venne sequestrato a metà gennaio
Il 15 gennaio la discarica di Trani venne sequestrata dai carabinieri. Rischia di esplodere. Sarebbe stato un disastro ambientale in piena regola, se non si fosse messa fine al conferimento di rifiuti e se non fosse fatta un’urgente opera di messa in sicurezza, dato il rischio causato dai gas accumulatisi. Questo, stando all’accusa. La procura di Trani, sulla scorta di quel sequestro, ha aperto un’inchiesta: ci sono 21 indagati fra cui gli ex sindaci di Trani, Giuseppe Tarantini e Luigi… Leggi tutto »
Brindisi: rapina in banca. I ladri entrano mentre un’addetta alle pulizie butta l’immondizia Bottino ritenuto ingente nel colpo alla filiale Credem di via Aldo Moro
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: Poco dopo le 17 di oggi due malfattori hanno rapinato la filiale della CREDEM di via A. Moro. I due rapinatori, di cui uno armato di pistola, sono entrati all’interno dell’istituto approfittando del fatto che un’addetta alle pulizie stava portando fuori l’immondizia. Il bottino, ancora da quantificare, dovrebbe essere ingente poiché gli impiegati stavano caricando il bancomat per il fine settimana. Sul posto sono intervenuti gli addetti ai rilievi del Nucleo Investigativo e |