Molfetta: incidente sulla statale 16. Morto il 32enne Giacinto Seccia, di Cerignola. Moglie e figlia ferite Vieste-Mattinata: scontro fra pullman e auto, 13 feriti lievi
Giacinto Seccia, 32enne originario di Cerignola, è morto nell’incidente sulla strada statale 16. Territorio di Molfetta, carreggiata nord. A bordo della sua auto, occupata anche dalla moglie e dalla figlia di sei anni, Seccia si è scontrato con un carro attrezzi. La donna e la bambina sono ferite.
Sulla litoranea Vieste-Mattinata, scontro fra autobus delle Ferrovie del Gargano e un camion. Tredici feriti lievi.… Leggi tutto »
Avances sessuali alle avvocatesse: trasferito il magistrato che indaga sul caso dei marò Girone e Latorre Con questa accusa il giudice Francesco Scavo, 59 anni, deve lasciare l'incarico a Roma. Va a Viterbo, Decisione del Consiglio superiore della magistratura
Il giudice che, fra l’altro, è contitolare del caso riguardante i marò pugliesi Girone e Latorre, è trasferito da Roma a Viterbo.
Francesco Scavo, 59 anni, è incolpato di avances sessuali nei confronti di avvocatesse, con comportamenti (secondo l’accusa) che, compiuti durante l’attività lavorativa, hanno provocato grave imbarazzo alle destinatarie di messaggi e approcci. Il magistrato è anche titolare del caso Varani e sui casi degli italiani sequestrati all’estero. Nei suoi confronti è stato applicato il provvedimento discilplinare di censura… Leggi tutto »
Ilva: Commissione europea, indagine anche sullo stanziamento da 300 milioni di euro Ipotesi di aiuto di Stato per il siderurgico di Taranto
“La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita per stabilire se il sostegno dato dallo Stato italiano alle acciaierie Ilva rispetti la normativa UE sugli aiuti di Stato. Nell’indagine la Commissione vaglierà in particolare se l’accesso agevolato al finanziamento accordato all’Ilva per ammodernare lo stabilimento di Taranto conferisca all’azienda un vantaggio indebito precluso ai concorrenti”. Questa la nota dell’esecutivo dell’Unione europea. Dunque, in aggiunta a quanto già oggetto di indagine per l’ipotesi di aiuto di Stato per il siderurgico tarantino, c’è… Leggi tutto »
Al Salone del libro di Torino protagonista la Puglia: oggi Checco Zalone Con Michele Emiliano
Nel tweet di Michele Emiliano c’è anche la foto. Il presidente della Regione Puglia rappresentaal massimo livello, al Salone del libro in corso a Torino, appunto la regione che è protagonista come ospite specifico, della rassegna libraria internazionale. Oggi un ospite di eccezione: Checco Zalone. Ieri era stata la volta, insieme a Emiliano e all’assessore regionale Loredana Capone, di Al Bano, in un convegno dedicato ai rapporti fra Puglia e Russia.… Leggi tutto »
Martina Franca: Tari, termine per il pagamento prorogato al 15 giugno L'assessore comunale ai Tributi: ritardo nell'affidamento della spedizione degli avvisi
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Differito al 15 giugno il pagamento della prima rata della Tari.
“La decisione della Giunta di differire il pagamento della prima rata al 15 giugno si è resa necessaria a causa di un lieve ritardo nell’affidamento del servizio di postalizzazione, e onde evitare che gli avvisi arrivassero a pochi giorni prima della scadenza abbiamo preferito differire il termine al fine di dare maggior tempo ai contribuenti di poter effettuare il… Leggi tutto »
Caporalato, agromafia: Puglia e non solo nel business malavitoso da 17 miliardi di euro annui Rapporto Flai-Cgil
Il centro “Placido Rizzotto” della Flai-Cgil ha diffuso il rapporto sulle agromafie. Sul caporalato, lo sfruttamento dei lavoratori, in particolare. Una cosa che, stando alla stima sindacale, rappresenta un giro di affari oscillante fra i 14 e i 17 miliardi di euro annui.
Completamente illegali. E per realizzare i quali, vengono ridotte a livello di schiavitù le persone. Fino alla morte, come il caso di Paola Clemente (foto) deceduta undici mesi fa. La donna di San Giorgio Ionico, morta per… Leggi tutto »
Maglie: hacker tunisini, messaggio al liceo. “In Siria bambini bruciati vivi” Terribile cambio di immagine nella home page del sito scolastico: è dell'esercito Fallaga
Il Liceo Capece sotto attacco hacker. La pagina dell’istituto magliese colpita dai combattenti tunisini Fallaga che hanno sostituito l’home page con immagini cruente della guerra in Siria.
Sul sito un lungo messaggio che punta il dito sull’indifferenza dell’occidente su quanto accade in Medio Oriente:
“In questa terra ci sono persone che meritano di vivere ..
in questa stessa terra bambini bruciati vivi …
in questa terra a causa delle persone più spregevoli della terra, l’infanzia di innocenti bambini viene violentata… Leggi tutto »
Martina Franca: camion trancia il cavo elettrico al passaggio a livello, disagi Stamattina, nei pressi della stazione delle ferrovie sud est
Alla stazione ferroviaria di Martina Franca, a metà mattinata la situazione risultava perfettamente regolare. Così almeno è stato comunicato dalla biglietteria dello scalo delle ferrovie sud est. In realtà, in mattinata, c’è stato un problema, neanche di poco conto: a poche decine di metri dalla stazione, un camion che doveva attraversare il passaggio a livello ha evitato il primo cavo elettrico aereo che si trova lì quale dispositivo di alimentazione e sicurezza dell’impianto ma ha preso il secondo cavo, parallelo… Leggi tutto »

Gasdotto Tap, Melendugno: oggi il via ai lavori Partenza alle 9
A circa seicento metri dal tracciato del gasdotto, in una contrada di Melendugno, stamattina il via ai lavori. Gasdotto Tap, si è arrivati all’inizio dell’opera. Secondo i responsabili del consorzio si tratta, appunto, di vero e proprio avvio dell’opera, secondo il Comune di Melendugno e i comitati che si oppongono alla realizzazione, si tratta di verifiche sul terreno e nulla più. Comunque, alle nove, l’apertura dei lavori. Non quelli originariamente previsti, comunque: l’eradicazione, per piantarli successivamente a altrove, di 231… Leggi tutto »
Puglia, dalla sagra della cazzata a quella della ciliegia al convegno sul mal di schiena Marzo-aprile, recepite dall'ufficio di presidenza del consiglio regionale 43 domande di contributi per importi inferiori a 5614,57 euro ciascuna
Di Nino Sangerardi:
Uno dice: possibile? Sì, accade nelle Puglie anno 2016.
La Legge regionale n.2/2001 modifica quella del 1980 n.34. Concede facoltà all’Ufficio di presidenza del Consiglio, formato da cinque consiglieri regionali, di partecipare o condividere manifestazioni che attengono precipuamente alla comunità pugliese.
Prevista elargizione di contributi economici. Per quelli inferiori a 5.164,57 euro nessuna istruttoria, è sufficiente la presentazione,da parte dell’avente diritto, dell’incarto di realizzazione dell’evento.
Da marzo a fine aprile scorso sono state recepite 43 domande–per un… Leggi tutto »
Prima edizione del premio letterario “Fondazione Megamark – Incontri di dialoghi” L'organizzazione di Trani indice il concorso destinato a opere prime di narrativa italiana
Di seguito il comunicato della fondazione Megamark:
La Fondazione Megamark di Trani promuove la prima edizione del Premio letterario “Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi”, bando di concorso destinato a opere prime di narrativa italiana.
Il progetto è realizzato nell’ambito della kermesse culturale “I Dialoghi di Trani”, giunta quest’anno alla sua XV edizione, nel corso della quale si svolgerà la premiazione dell’autore del romanzo vincitore che si aggiudicherà 5.000 euro.
Al bando possono concorrere opere prime in commercio e pubblicate… Leggi tutto »
Xylella: critiche alla decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea Coldiretti: Ue come Ponzio Pilato. D'Amato (M5S): misure emergenziali sbagliate
Di seguito un comunicato di Coldiretti Puglia e, a seguire, quello di Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“L’UE fa come Ponzio Pilato sugli indennizzi da riconoscere agli olivicoltori che hanno subito e dovuto affrontare in solitudine l’aggressione del patogeno da quarantena Xylella Fastidiosa e devono fare i conti con ingenti perdite di reddito presenti e future. Non solo, è drammatica la conta dei danni sia per il valore inestimabile degli ulivi colpiti perché millenari e centenari e, malauguratamente in… Leggi tutto »
Calcio: Taranto, non abbiamo autorizzato nessuna raccolta fondi per il ripescaggio Comunicazione della società rossoblu. Bari: il malese Datò promette lo scudetto entro il 2021
Di seguito un comunicato diffuso dal Taranto calcio:
La Società Taranto FC 1927 e la Fondazione Taras 706 a.c., rendono noto che alla data odierna non è stata autorizzata alcuna raccolta fondi finalizzata all’eventuale ripescaggio in Lega Pro.
In tale direzione le iniziative di supporto saranno rese pubbliche – così come noi tutti ci auguriamo – al termine dei play-off.
A Kuala Lumpur, capitale della Malesia, conferenza stampa di Gianluca Paparesta e Datò Noordin. Ovvero il presidente del Bari calcio… Leggi tutto »
Conversano: sequestrato il carro funebre Intervenuto sul luogo dell'incidente in cui sono morti Giuseppe Deramo e Francesco Vittorione: accusa, aveva la cassa in legno e non in metallo ed era senza assicurazione
L’agenzia funebre, di un altro paese, chiamata a Conversano per il servizio successivo all’incidente mortale. Due giovani a bordo di una moto, deceduti, alle porte del paese, sulla strada di collegamento con Polignano a Mare. Il carro funebre è arrivato e stava per svolgere il suo servizio: solo che, notato dagli agenti della polizia municipale, non aveva la cassa metallica per il trasporto delle salme ma la cassa in legno. Soprattutto, stando ai vigili urbani, andava in giro, il carro… Leggi tutto »
Martina Franca: auto parcheggiate e danneggiate, rintracciato il presunto responsabile La polizia municipale ha individuato il guidatore che, secondo una telefonata anonima, alla guida della sua macchina ne ha sfasciate altre tre
Fonte della polizia municipale: il responsabile è stato individuato. Di più non viene detto. Si tratta del guidatore che, secondo una telefonata anonima ai vigili urbani, l’altro ieri pomeriggio, alla guida della sua macchina, ne ha danneggiate seriamente altre tre, parcheggiate davanti all’ateneo Bruni, scuola in pieno centro di Martina Franca. Tre vetture in fila: una Renage noleggiata da due turiste francesi e le macchine di due professori. In particolare, l’automobile di una insegnante ha riportato danni più seri. Il… Leggi tutto »
Foggia: dopo gli arresti, le sospensioni Accusa di assenteismo per venti dipendenti del Comune, sette dei quali a piede libero
Provvedimento della magistratura: sospesi i venti dipendenti del Comune di Foggia, indagati per l’ipotesi di assenteismo. Tredici di loro arrestati, gli altri a piede libero.… Leggi tutto »
Taranto: spuntino a base di cozze Nella città vecchia l'originale trasporto, come fosse un sidecar
Quanti problemi, quella città. Quanti pensieri. Poi ci sono momenti che rasserenano, anche con le cose apparentemente più semplici. E che danno di Taranto la dimensione veramente popolare, ricchezza vera della comunità. Questo trasporto di cozze, immortalato da Mauro Mari, per esempio. Il carrello portato come fosse un sidecar a forza di braccia, per portare da un punto all’altro della città vecchia (chissà, da un mercato a un negozio) in motorino, un quintale di mitili. Un piccolo spuntino, insomma. E… Leggi tutto »