“Il parlamento come il calcio: arrivano i procuratori” Comunisti italiani, sezione di Monteiasi, sul codice etico
DI seguito il comunicato diffuso da Ciro Manigrasso, sezione PdCI di Montiasi:
Questa nota è inviata anche a tutti i parlamentari Pugliesi
La Giunta del Regolamento della Camera dei Deputati ha approvato a “larghissima maggioranza” il nuove “CODICE ETICO”.
Il Codice di sette norme che disciplinano, tra l’altro, che i Deputati debbano astenersi dal ricevere doni del valore superiore a 250 Euro, come se riceverli per tali cifre fosse una cosa di normale amministrazione per la stragrande maggioranza dei cittadini… Leggi tutto »
Terremoto in provincia di Matera nella notte: magnitudo 2,1 Epicentro a quattro chilometri da Salandra. La scossa alle 3,05
Lieve scossa di terremoto nel materano. Alle 3,05 con magnitudo 2,1. Epicentro a quattro chilometri da Salandra, sette da Grottole, otto da Garaguso e nove da Grassano. Profondità dieci chilometri.
(immagine: fonte Ingv)… Leggi tutto »
Taranto: il concerto del Primo Maggio Stimati in duecentomila
(foto: fonte Cittadini e lavoratori liberi e pensanti)… Leggi tutto »
Puglia, allerta maltempo. Codice rosso dall’Ofanto al Salento al tarantino Protezione civile, previsioni meteo: lunedì un'intera giornata all'insegna di temporali diffusi
Il dipartimento della protezione civile ha emesso, in aggiornamento rispetto a quanto già in essere, l’allerta per la Puglia con validità dalla mezzanotte di lunedì 2 maggio per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente elevati e da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale su Puglia garganica con quantitativi cumulati generalmente moderati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività… Leggi tutto »
Virtus Francavilla Fontana: la vittoria del Taranto fa rinviare la festa per la promozione in legapro Calcio serie D girone H, trentatreesima giornata RISULTATI E CLASSIFICA
Il Taranto, passato in svantaggio nel primo tempo, ha ribaltato il risultato nella ripresa. Doppietta di Alvino. Con questo risultato, la festa per la promozione della Virtus Francavilla Fontana è rinviata. La capolista (con settecento tifosi al seguito) ha pareggiato in trasferta, 0-0 con la Turris, e ha tre punti di vantaggio sulla seconda, il Taranto appunto, a una giornata dalla fine. Non è promossa, la Virtus, perché il Taranto ha teoricamente la possibilità di arrivare allo spareggio. Peraltro alla… Leggi tutto »
Francesco Zaccaria, stella al merito alla memoria della presidenza della Repubblica all’operaio Ilva Il 28 novembre 2012 era al lavoro nella gru spazzata via da un tornado che colpì Taranto. Morì in fondo al mare. Aveva 29 anni
Il 28 novembre 2012 un tornado sì abbatté su Taranto. In particolare, fu disastroso quanto accadde in porto, nella zona delle gru Ilva. A bordo di una di queste gru, alte oltre 30 metri, c’era un lavoratore 29enne, Francesco Zaccaria. La furia del tornado spazzò via la gru come fosse un fiammifero. La fece finire in mare. I sommozzatori trovarono il corpo di Francesco Zaccaria, a cinque metri di profondità, nella cabina della gru.
Di seguito il comunicato della presidenza… Leggi tutto »
Terremoto magnitudo 2,3. Epicentro fra Poggio Imperiale, Apricena e Lesina La scossa nel foggiano alle 12,45
Una scossa di terremoto di magnitudo 2,3 è stata registrata sulla costiera garganica. Epicentro a quattro chilometri da Poggio Imperiale e a sei da Lesina nonché da Apricena, profondità 16 chilometri. Sisma alle 12,45.
(foto: fonte Ingv)… Leggi tutto »
Mesagne: Laura Boldrini, “il caporalato è vera piaga della società” La presidentessa della Camera alla manifestazione per il Primo Maggio. A Taranto nel pomeriggio il concerto: il maltempo non ferma il pubblico
Laura Boldrini, presidentessa della Camera, è intervenuta a Mesagne alla celebrazione della festa del lavoro. Ha detto “il caporalato è vera piaga della società”, fra l’altro la manifestazione di Mesagne (masseria Canali) è proprio specificamente dedicata al contrasto dello sfruttamento dei lavoratori. Iniziativa Flai Cgil.
Con Laura Boldfini, il marito di Paola Clemente, bracciante di San Giorgio Ionico, morta lo scorso giugno. Sono numerose le manifestazioni del Primo Maggio in Puglia, molte delle quali nel foggiano. Il riferimento è peraltro… Leggi tutto »

Martina Franca: appuntamenti culturali di maggio Biennale delle memorie, Dante, concerti, la matematica, mostre, cavalli
Di seguito il comunicato diffuso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Martina Franca:
Domenica 1 maggio ore 19.30 – il CAV- Via Mottola 1
Gran concerto di Primavera, a cura del CAV
Lunedì 2 maggio 2016, ore 19.30 – Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Concerto di Belcanto, a cura della Fondazione Paolo Grassi
Martedì 3 maggio ore 10.30 – Università di Bari
Presentazione della prima edizione della Biennale delle Memorie 2016
Mercoledì 4 maggio ore 18 – Villa Carmine
Recitazione dell’Inferno… Leggi tutto »
Torre Santa Susanna: arrestato 17enne. Accusa: ha sparato a un musicista Il 36enne gambizzato, non è in pericolo di vita. All'origine, secondo l'accusa, una lite
Marco Scarciglia, musicista 36enne, è stato gambizzato in strada. Vicino alla chiesa madre di Torre Santa Susanna. Stava tornando a casa, è finito in ospedale, al “Perrino” di Brindisi, per una ferita a un polpaccio. Non è in pericolo di vita. I carabinieri hanno indagato e in serata hanno arrestato un 17enne, accusato di avere sparato al culmine di una lite con Scarciglia. Sequestrata anche una pistola calibro 7,65.… Leggi tutto »
Molfetta: si dimette il sindaco Protocollato il documento di Paola Natalicchio: "la città non merita ipocrisia"
Alcuni consiglieri della maggioranza (in particolare, del Pd) non hanno votato il bilancio e Paola Natalicchio ha detto basta. Dopo una giornata di indiscrezioni sull’ipotesi di dimissioni, le dimissioni sono arrivate sul serio con il documento protocollato. Dunque, fino al 20 maggio potrà ritirarle. Il sindaco di Molfetta, peraltro, ha detto una cosa che sembra la chiusura di una porta: la città non merita ipocrisia.… Leggi tutto »
Il concerto di Taranto e le altre manifestazioni: il Primo Maggio in Puglia Primo Maggio: nella città ionica concerto organizzato dai Liberi e pensanti. Sul palco Fabi, Silvestri, i Litfiba, Afterhours fra gli altri. E il sindaco di Lampedusa con Varoufakis. Mesagne: Laura Boldrini
Afterhours, Ghemon, Levante, Litfiba, LNRipley, Beatrice Antolini, Ministri, Luminal, Teatro degli Orrori, Niccolò Fabi, Andrea Rivera, Renzo Rubino, Daniele Silvestri, Selton, Giovanni Truppi. Spazio anche ai talenti tarantini come Mama Marjas, Orchestra Mancina, Terraross, SFK, Fidoguido, Frank Buffoluto. Dalle 14, mura del parco archeologico di Taranto. Il concerto del Primo Maggio nella città ionica, organizzato dal comitato Cittadini e lavoratori liberi e pensanti, ospita alcune personalità di assoluto rilievo internazionale, come (in collegamento da Boston) l’ex ministro greco Varoufakis e… Leggi tutto »
Virtus Francavilla Fontana, primo match point Calcio serie D girone H, penultima giornata: in caso di distanze almeno invariate dalle tre inseguitrici, promozione in legapro con un turno di anticipo. Taranto-Pomigliano a porte chiuse
Virtsu Francavilla Fontana 64 punti; Francavilla sul Sinni e Nardò 60; Taranto 59. Si parte così, nella penultima giornata del campionato di calcio di serie D girone H. Ovvero, mantenendo le distanze almeno invariate, la Virtus Francavilla Fontana celebrerebbe la storica promozione tra i professionisti. A causa di quanto fatto da supporters tarantini (ma che in realtà, comportandosi così, vogliono male al Taranto) domenica scorsa a Marcianise, turno di squalifica per lo Iacovone: Taranto-Pomigliano, oggi, a porte chiuse. Inizio delle… Leggi tutto »
Salento: gasdotto Tap, avviata la procedura di esproprio Snam ha depositato i documenti negli uffici tecnici dei Comuni di Brindisi, Castro di Lecce, Lizzanello, Melendugno, San Pietro Vernotico, Surbo, Torchiarolo e Vernole
Di Nino Sangerardi:
Snam rete gas spa, leader in Italia nel trasporto e dispacciamento di gas naturale, ha dato inizio alle operazioni di esproprio del tracciato utile alla costruzione del metanodotto “Interconnessione Tap DN 1400-56”. Gli atti sono stati depositati negli uffici tecnici dei Comuni di Melendugno, Brindisi, Surbo, Lizzanello, San Pietro Vernotico, Vernole, Torchiarolo, Castro di Lecce.
Le eventuali osservazioni riguardo il “vincolo preordinato all’esproprio” devono essere inviate–entro 30 giorni dall’avviso pubblicato sul Bur della Regione Puglia e su… Leggi tutto »
Martina Franca: buche stradali, M5S al sindaco “provveda” IdeaLista: stasera incontro pubblico in piazza
Di seguito un comunicato del meetup “Martina in movimento” e, a seguire, il comunicato del movimento IdeaLista di Martina Franca:
Il meetup “Amici di Beppe Grillo – Martina in Movimento”,
Viste le condizioni in cui versano le strade comunali, provinciali e statali, nello specifico manti stradali fatiscenti, con scarso drenaggio e con buche profonde oltre dieci centimetri;
Considerato, che tutto ciò potrebbe costituire un potenziale pericolo per gli utenti della strada;
Si chiede all’Amministrazione, nello specifico al Sindaco Franco Ancona,… Leggi tutto »
Musei aperti nella giornata di festa: ingresso gratuito Polo museale pugliese, in ascesa i dati delle visite
In settimana, a monopolizzare l’attenzione è stato il polo museale di Altamura. La ricostruzione iperrealistica del volto e del corpo di Ciccillo, l’uomo di Altamura risalente a circa 150mila anni fa, ha dato grande visibilità, mondiale, a una parte del patrimonio archeologico pugliese. La Puglia, però, vanta un patrimonio inestimabile nel suo complesso, dal punto di vista museale pubblico. Oggi, per la giornata di festa, museiaperti. Ingressi gratuiti. Al MarTa di Taranto, ad esempio, si celebra la festa dellavoro con… Leggi tutto »
Primo Maggio, festa del lavoro: dove manca il festeggiato Rispetto alle origini, molto diverse le esigenze dei lavoratori e di chi è alla ricerca di un'occupazione
In realtà, la festa dei lavoratori ha un’origine diversa da quella del primo maggio: infatti la prima manifestazione per l’ottenimento di un orario di lavoro adeguato alle necessità umane, fu il 5 settembre del 1882. Iniziativa dei Knights of Labor che, con una scelta risalente a un paio di anni prima, decisero di renderla manifestazione annuale. Altreorganizzazioni dell’internazionale indicarono come data della festività da tenersi, appunto, il primo maggio. L’origine dell’iniziativa, come detto, fu quella di promuovere l’adozione dell’orario di… Leggi tutto »