Regione Puglia, piano di riordino ospedaliero: le sedici proposte di modifica presentate da Borraccino Il consigliere esponente di Sinistra italiana parla di "istanze provenienti da operatori del settore, comunità locali, associazioni di categoria e sindacati"
Sedici proposte di modifica al piano di riordino ospedaliero sono state depositate da Cosimo Borraccino, consigliere regionale di Sinistra Italiana e presidente della Commissione consiliare affari generali e personale.
«Si tratta di emendamenti che recepiscono le istanze provenienti da operatori del settore, comunità locali, associazioni di categoria e sindacati con i quali in questi mesi ci siamo costantemente confrontati per cercare di migliorare un provvedimento che, così come è stato adottato in Giunta, è certamente non condivisibile» dichiara Borraccino. Inoltre:… Leggi tutto »
Locorotondo: disagi Acquedotto dopo l’emergenza maltempo, il sindaco scrive al direttore generale Aqp Scatigna: ancora troppe persone sono senza acqua
Dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo, la comunicazione del sindaco Tommaso Scatigna:
Tante le segnalazioni,tantissimi i disagi, troppe persone sono ancora senza acqua. Ho scritto direttamente al l’acquedotto pugliese.
… Leggi tutto »
Taranto: aveva sparato alla ex e su facebook si era dispiaciuto di avere sbagliato mira. Suicida la notte scorsa. Lascia un biglietto: “vittima di un complotto” La donna rimase ferita. L'uomo si è tolto la vita in carcere. Aveva ricevuto online varie critiche e varie attestazioni di solidarietà. Quarto suicidio nelle carceri italiane nei primi dodici giorni dell'anno
Si è ucciso la notte scorsa in carcere a Taranto. Aveva sparato, alcune settimane fa, alla sua ex. Era accaduto a Ginosa Marina. L’uomo, dopo avere sparato ferendo la donna, si era detto dispiaciuto, con messaggio su facebook, per non avere ammazzato la donna. In internet, ci furono varie critiche ma anche varie attestazioni di solidarietà. L’uomo, prima di impiccarsi, ha scritto un biglietto: vittima di un complotto. In Italia è il quarto suicidio in carcere dall’inizio dell’anno. Cioè, fino… Leggi tutto »
Latiano: Alessandra Carteni e il fidanzato Tiziano Leuzzi, premiati per avere ospitato un migrante nel giorno di gelo Il sindaco: orgogliosi di loro
Sabato scorso, a Latiano come in tutta la Puglia, faceva un freddo terribile. Il migrante, che si chiama Friday, era sotto la pensilina della fermata del pullman. Ma per il maltempo, l’autobus non passava e Friday era lì a congelarsi. Con quella temperatura, chissà cosa sarebbe accaduto.
Però si sono accorti di lui due ragazzi: Alessandra Carteni, ventenne studentessa di ingegneria biomedica, e il fidanzato Tiziano Leuzzi, 23enne operaio. Hanno ospitato a casa loro Friday,lo hanno sottratto al freddo che… Leggi tutto »
“Verità sul gruppo Ilva” Taranto, la richiesta di Fiom-Fim-Uilm ai commissari
Di seguito il comunicato congiunto Fiom-Fim-Uilm:
Questa mattina i tre segretari generali territoriali di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, rispettivamente Valerio D’Alò, Giuseppe Romano e Antonio Talò, hanno scritto ai commissari dell’Ilva, in merito alla questioni legate alla gestione degli stabilimenti Ilva. Secondo le organizzazioni sindacali dei metalmeccanici all’interno del Gruppo Ilva Spa in A.S. sussistono diversità di gestione e trattamento: da una parte viene annunciato un rituale ammanco di risorse che, a dire dell’attuale gestione commissariale, è… Leggi tutto »
Questo è l’atrio del tribunale di Taranto Da settimane
Giandiego Monteleone, autore della goto, dice: è così da settimane. Taranto, atrio del tribunale.… Leggi tutto »
Cinque anni fa il naufragio della Concordia. Ancora nessun riconoscimento alla memoria dell’eroe di Alberobello Era il 13 gennaio 2012. Giuseppe Girolamo lasciò il suo posto sulla scialuppa di salvataggio a una bambina e morì
Una petizione online, con oltre 110mila firme, avviata dal campano Antonio Nisita. Questa è l’iniziativa presa da molti cittadini italiani perché si conferisca a Giuseppe Girolamo la medaglia d’oro al valore civile, alla memoria.
Giuseppe Girolamo morì nel naufragio della Concordia. Fra tanti anniversari che porta con sé il 13 gennaio (dal brevetto della fisarmonica alla nascita della nazionale italiana di calcio alla prima auto in plastica costruita dalla Ford alla pubblicazione della prima striscia di Topolino) c’è oggi il… Leggi tutto »
Puglia, manca il sangue. Al policlinico di Bari bloccate le operazioni. La situazione più difficile a Brindisi Chieste 350 sacche al Lazio. Nei giorni del maltempo mancati all'appello cinquecento donatori. Influenza: più di centomila pugliesi a letto
Al policlinico di Bari le operazioni, quelle che non fossero di assoluta emergenza almeno, sono state bloccate. La situazione in Puglia, in genere, è di emergenza: manca il sangue. Brindisi, ospedale Perrino: si concentra lì il 70 per cento del fabbisogno ed è l’emergenza peggiore. Il gruppo 0 è praticamente introvabile, poi A e B positivo. Il maltempo rappresenta una causa di tale situazione e nei giorni scorsi perfino l’appello del presidente della Regione è stato necessario per chiamare a… Leggi tutto »

Puglia, meteo: temperature alle 5,30. Faeto 3,6 gradi. In valle d’Itria fino a 7,2. Lecce 8,1. Bari 9,2. Taranto 11,2. Tremiti 12,9 Protezione civile, allerta maltempo per oggi: possibile pioggia. In vari Comuni scuole chiuse ancora oggi dopo l'ondata di maltempo con neve e ghiaccio
In qualche località sembra perfino primavera. Alle isole Tremiti si arriva a quota 12,9 gradi nella temperatura minima. Pure a Taranto c’è la doppia cifra come a Lecce alle 5,30 il mercurio si è fermato a livello di 8,3. A Martina Franca 6,2 e a Locorotondo un grado in più. A Foggia si sfiorano i dieci gradi e a Bari si superano i 9 mentre fra le località solitamente più fredde c’è Faeto che pure si piazza con il segno… Leggi tutto »
Brindisi: con il tuffo di capodanno 3267,16 euro in beneficenza Amici della conca, consegna all'associazione Cuore di donna
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Amici della conca:
Ammonta a 3267,16 euro il contributo devoluto alla delegazione brindisina dell’Associazione “Cuore di donna”, impegnata nella diffusione della cultura della diagnosi precoce e prevenzione del tumore al seno, ricavato dagli “Amici della Conca” in occasione dell’organizzazione dell’8.a edizione del “Tuffo di Capodanno”
La Cerimonia di Consegna Ufficiale, moderata dal giornalista brindisino Nico Lorusso, si è tenuta giovedì 12 gennaio 2017 presso la Zona Ristoro del Centro Commerciale “Le Colonne” di Brindisi… Leggi tutto »
Incidente sulla Grottaglie-Martina Franca: una 18enne in prognosi riservata Era in moto con un 19enne, per lui prognosi di 15 giorni
Nella zona della masseria Del Duca l’incidente stradale. A bordo della moto, un 19enne e una 18enne. Forse la presenza di un gregge di pecore sul ciglio della strada ha provocato il sinistro. La ragazza è in prognosi riservata al “Santissima Annunziata” di Taranto, per il ragazzo prognosi di quindici giorni. Rilievi della poluzia sul luogo del sinistro, strada provinciale Grottaglie-Martina Franca.… Leggi tutto »
Femminicidio di Grottaglie: 24 anni a Beniamino Ligorio Sentenza di condanna in appello a Taranto. Due anni e mezzo fa venne uccisa Fiorenza De Luca
Il 20 giugno 2014, nella casa del centro storico di Grottaglie, fu uccisa la 29enne Fiorenza De Luca. Con sentenza pronunciata in corte d’assise di appello di Taranto (che è sezione distaccata della corte d’appello di Lecce) è stato condannato Beniamino Ligorio, 31enne originario di Villa Castelli. Riconosciuto responsabile di omicidio volontario della convivente, a Ligorio è stata inflitta la cobdanna a 24 anni di reclusione.… Leggi tutto »
Neve: tubi gelati, Acquedotto pugliese riduce la pressione dell’acqua Da domani, in tutti i Comuni
Acquedotto pugliese comunica che da domani sarà ridotta la pressione nella rete idrica in tutti i Comuni serviti.
La decisione deriva dall’emergenza-ghiaccio di questi giorni, cosa che provoca la rottura di tubi e impianti.
… Leggi tutto »
Neve: la Regione Puglia chiede lo stato di calamità. Dichiarato lo stato di crisi dell’agricoltura Provvedimento della giunta
La giunta regionale della Puglia ha approvato oggi la dichiarazione di stato di crisi dell’agricoltura. Ha anche approvato il provvedimento con cui si chiede al ministero delle Politiche agricole la dichiarazione di stato di calamità, per il maltempo dei giorni scorsi. La neve e il ghiaccio hanno messo in ginocchio il settore agricolo e zootecnico.
(foto: repertorio)
… Leggi tutto »
Martina Franca: salta il contatore dell’acqua. Segnalazione all’Acquedotto, non bastano due numeri verdi e una email. Alla fine arrivano i pompieri Problema nel problema per i titolari di una masseria
Nel tardo pomeriggio, l’acqua era ormai arrivata in strada. Saltato il contatore, appena all’esterno della masseria che si trova in periferia di Martina Franca. Una delle conseguenze del maltempo, quella riguardante molti impianti idrici, in questi giorni. I titolari della masseria, così, hanno interpellato l’Acquedotto pugliese per la soluzione dell’emergenza. Ecco il racconto di chi si è occupato della cosa: fatto il numero verde, il risponditore ha rimandato a un altro numero verde. Contattato il quale, il risponditore ha dato… Leggi tutto »
Taranto: ispezione Nas, sospeso il servizio mensa nel carcere Chiusi i locali, trovati cibi avariati
“Evitata una intossicazione di massa dei poliziotti penitenziari in servizio presso il carcere di Taranto a seguito dell’intervento degli ispettori dell’ufficio igiene e dei Nas su richiesta dei vertici del carcere che, dopo un controllo nei locali dove si preparano i pasti, hanno constatato la presenza di moltissimi alimenti mal
conservati ed in pessimo stato”. Federico Pilagatti, segretario del sindacato di polizia penitenziaria Sappe, parla così dopo l’operazione dei carabinieri del Nas. Ispezione nel carcere di Taranto, scoperti cibi avariati.… Leggi tutto »
Neve in Puglia: “grave situazione”, la gestione della rete stradale finisce al question time in parlamento Interrogazione di Matarrese al ministro delle Infrastrutture dopo l'emergenza maltempo: "insufficienza del numero complessivo di uomini e mezzi"
Di seguito un comunicato del deputato Salvatore Matarrese:
«Ho posto all’attenzione del Ministro delle infrastrutture, tramite un question time, la grave situazione che si è verificata in Puglia per le intense nevicate e gelate nei giorni 5, 6, 7 e 8 gennaio che ha evidenziato l’insufficienza del numero complessivo di uomini e mezzi per la gestione delle emergenze sulla rete stradale.
La risposta del Ministro, per quanto evidenzi l’encomiabile sforzo organizzativo di Anas che ha lavorato in condizioni molto critiche,… Leggi tutto »