Nardò: principio di incendio nei nuovi uffici comunali Escluso il dolo
Di Eleonora Boccuni:
Un incendio si è sviluppato nella nuova sede dei nuovi uffici comunali (ex tribunale di Nardò);
Precisamente, nel locale adibito alla raccolta dei rifiuti d’ufficio, trattasi perlopiù di materiale cartaceo.
Esclusa l’ipotesi dolosa.
Le fiamme sarebbero state domate dal dirigente degli uffici, l’ingegner D’Alessandro, il quale è tempestivamente intervenuto con un estintore,bloccando la propagazione delle stesse (tra l’altro, poco distanti dall’ufficio).… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: due rapine, morto uno dei tre banditi Ferito da un colpo di fucile, il 38enne Gaetano Fiorile è deceduto in ospedale
Due rapine a Francavilla Fontana, in mattinata. La prima, a un rappresentante, ha fruttato trentamila euro. La seconda, a una donna, sulla strada per Villa Castelli, ha fruttato ai tre malviventi una Peugeot 208. Senonché, in ospedale a Brindisi (dopo un primo ricovero a Francavilla Fontana) è morto un uomo, conseguenza della ferita da colpo di fucile. Gaetano Fiorile, 38 anni, per lungo tempo residente a Concersano, è considerato uno dei tre banditi. Indagini in corso per la ricostruzione dell’accaduto.… Leggi tutto »
Michele Emiliano sarà processato dal Consiglio superiore della magistratura: iscritto al Pd nonostante sia ancora magistrato La contestazione sulla tessera di partito è ciò da cui il governatore pugliese dovrà difendersi nella seduta in sezione disciplinare del 6 febbraio
Il 6 febbraio, Michele Emiliano dovrà andare dinanzi alla sezione disciplinare. Lì dovrà difendersi dalla contestazione che gli è stata mossa, quella cioè di svolgere sistematicamente attività di partito, con tanto di tessera, nonostante sia ancora un magistrato. Contestazione che arriva dal Csm, Consiglio superiore della magistratura, nei confronti del governatore pugliese che, fra l’altro, sarà con ogni probabilità lo sfidante di Matteo Renzi per la segreteria nazionale del Pd.
… Leggi tutto »
Foggia: incidente sulla circonvallazione, due morti Vittime: un 25enne di Lavello, operaio della Sofim, e una 28enne marocchina. Due feriti di cui uno in gravi condizioni
Incidente stradale nel primo pomeriggio sulla circonvallazione di Foggia. Scontro frontale fra una Fiat e un’Audi. Sono morti un 25enne di Lavello, operaio della Sofim, e una ragazza di 28 anni, di origine marocchina. Ci sono anche, ricoverati agli Ospedali riuniti, due uomini feriti e fra loro, uno in gravi condizioni.… Leggi tutto »
Massafra: arrestato 28enne. Accusa: ha aggredito con un coltello la madre per rubarle venti euro Nel tarantino, in quattro giorni, tre aggressioni di figli alle mamme e un assassinio
Con un coltello, ha aggredito la mamma per rubarle 20 euro. Questa l’accusa nei confronti di un ventottenne di Massafra, arrestato dai carabinieri. L’uomo aveva precedenti specifici. Ovvero, lo aveva già fatto prima, secondo la contestazione mossagli.
Nel tarantino, a parte l’assassinio della 76enne Lucia Matarrelli (a Taranto) da parte del figlio 47enne che, confessando, ha detto di avere percepito la presenza del diavolo a indurlo ad uccidere la madre, altri due episodi di violenza da parte di figli nei… Leggi tutto »
Alla radio la protesta da Martina Franca per le buche stradali. Telefonata al Comune, non ci sono risposte Tommy Tedone riproverà domani
L’Altraradio, va in onda il programma di Tommy Tedone. Il popolare tribuno radiofonico della protesta popolare ne raccoglie una da Martina Franca, arriva con una telefonata.
Lamentela di chi ha chiamato, per le buche stradali che dopo la neve hanno raggiunto livelli piuttosto gravi (anche se oggi hanno luogo degli interventi) nonché per un’incuria complessiva e anche per l’illuminazione natalizia ancora accesa, passato un mese dal Natale.
Dall’emittente radiofonica, telefonate al Comune e all’ufficio della polizia municipale. Senza risposta, con… Leggi tutto »
San Giovanni Rotondo: albergo offre ospitalità ai terremotati del centro Italia Nel paese di padre Pio, l'hotel Corona mette a disposizione vitto e alloggio gratis
Un’iniziativa di solidarietà concreta (una delle tante, di tantissimi cittadini italiani) verso i terremotati arriva dal foggiano. Da San Giovanni Rotondo, per l’esattezza. “Vi apriamo le nostre porte mettendo a vostra disposizione la nostra struttura“ è il messaggio dei responsabili dell’hotel Corona e si riferisce all’ospitalità offerta ai terremotati del centro Italia. Vitto e alloggio gratis.
Di seguito il messaggio pubblicato dalla direzione dell’albergo:
“Cari fratelli e care sorelle del centro italia, Vi siamo vicini con la preghiera, ma non… Leggi tutto »
Vigili del fuoco: Usb, “in questo Paese non esiste prevenzione” Pompieri protagonisti di salvataggi eroici: sindacato di base, "dopo estenuanti giornate di lavoro non ce la facciamo a stare zitti"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Unione sindacale di base-Vigili del fuoco:
Ancora impegnati nei soccorsi nel pescarese, ma dopo giornate estenuanti di lavoro, non ce la facciamo a stare zitti proprio per rispetto della popolazione di questo territorio e di chi ancora vive in una situazione di estremo disagio.
Abbiamo atteso che la fase acuta dell’emergenza che ogni giorno colpisce il nostro paese si mitigasse per inviare una lettera al presidente della repubblica, perché è inconcepibile dichiarare di avere una… Leggi tutto »

Taranto: trasferita ad una struttura protetta la 96enne che viveva tra i rifiuti Vicenda denunciata da un prete
Il parroco Luigi Larizza aveva notato la situazione e subito l’ha denunciata. Una 96enne viveva tra i rifiuti, in una casa di Taranto. Era stata trovata, fra l’altro, riversa nell’androne del palazzo. Intervenuti gli agenti della polizia municipale, i servizi sociali del Comune hanno successivamente provveduto al trasferimento dell’anziana in una struttura protetta convenzionata con quell’amministrazione pubblica. L’assessore comunale Sciasciamacchia ha detto che il Comune non era al corrente della vicenda e che, una volta a conoscenza, sono stati immediatamente… Leggi tutto »
In Sicilia continua la mobilitazione contro i veleni dell’Ilva di Taranto Stasera assemblea a Siracusa: dalla Puglia "l'ultima arrivata di una lunga serie di abusi"
Il trasferimento di rifiuti industriali dall’Ilva di Taranto ai siti di stoccaggio della Sicilia orientale, alle popolazioni sicule, non va giù. Per niente. Si susseguono da mesi le iniziative. Di seguito la comunicazione di Martina Catana, dal sito change.org:
Assemblea a #Siracusa, lunedì 23 gennaio ore 20
c/o la chiesa di San Paolo Apostolo in Ortigia
A dispetto dei proclami istituzionali, la nostra mobilitazione prosegue con prossime iniziative in programma. Affinché, dal basso, possa crescere un percorso collettivo di lotta… Leggi tutto »
Brindisi: contrasto alla droga e ai reati contro la persona, in particolare Bilancio dell'attività 2016 del comando provinciale carabinieri: attenzione ai rimescolamenti dei gruppi criminali
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Durante l’anno appena trascorso il Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, con le sue 4 Compagnie (Brindisi, Francavilla Fontana, San Vito dei Normanni e Fasano) e 23 Stazioni, dislocate in tutti i comuni della Provincia, nonché un Reparto Operativo, da cui dipende un Nucleo Investigativo che si occupa di indagini di criminalità organizzata, reati contro la persona, reati contro il patrimonio, ricerca latitanti catturandi, stupefacenti e infine di repertamenti e rilievi sulla “scena criminis“,… Leggi tutto »
Taranto: aste giudiziarie, la denuncia dell’imprenditore di Sava. Da 31 anni va avanti il procedimento Roberto Di Taranto: "non avevo preventivato l'ingiustizia della giustizia"
Ha perso azienda agricola, azienda dei sistemi di sicurezza, una casa e ora, anche il rischio di perdere l’abitazione di Parma dove vive ora. Da 31 anni va avanti così, per una vicenda da cinquanta milioni di euro. Una procedura interminabile che, così com’è stata strutturata, non gli ha neanche dato modo di riabilitarsi come imprenditore. Roberto Di Taranto, imprenditore di Sava, come detto ora vive in Emilia ma è difficile risalire la china se non si riesce a chiudere… Leggi tutto »
Xylella: nuovi focolai in provincia di Brindisi e nel tarantino Il freddo non ha frenato l'insetto vettore
Carovigno e zona dell’invaso Pappadai, nel tarantino. I nuovi focolai della xylella sono stati individuati lì. Dopo Ostuni e Martina Franca, dunque, il brindisino e il tarantino sono territori di nuovi focolai. Si tratta della zona di contenimento. Il maltempo e il freddo, dunque, non hanno frenato l’insetto vettore.
… Leggi tutto »
Hotel Rigopiano: ancora 23 dispersi fra cui Bianca Iudicone, originaria di Alezio. L’allarme ignorato Sei morti, i soccorritori proseguono le ricerche
I soccorritori scavano ancora. Le speranze, con il passare delle ore, diminuiscono. Chi ha trovato la salvezza, si tratta di 11 persone fino alle 7 odierne, racconta di avere mangiato neve e di essersi scaldato con le altre persone presenti.
Fra i 23 dispersi c’è anche la cinquantenne Bianca Iudicone, famiglia originaria di Alezio, nel leccese. Dispersa lei con il marito. Ieri è stato recuperato il sesto corpo esanime. Nelle ultime ore è anche emerso il documento di allarme, lanciato… Leggi tutto »
Puglia, maltempo: meteo, oggi transito della piena del Fortore RILEVAZIONE DELLE 5,30 Protezione civile, previsti temporali. Dal pomeriggio anche vento forte fino a burrasca e mareggiate. In Sicilia un uomo travolto con la sua auto dalla pioggia torrenziale è annegato
Secondo il dipartimento della protezione civile, oggi è il giorno di transito della piena del Fortore. Allerta idraulico per quella zona della Puglia (Pugl-I, basso Fortore) per l’intera giornata con criticità moderata, codice giallo, livello di attenzione. Rischio idraulico con criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta, segnalato per il settore Pugl-B (Tavoliere-bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle) e rischio idrogeologico con il codice giallo per le altre zone della Puglia. Per l’intera regione, oggi, previsti temporali e dalle 15… Leggi tutto »
Università del Salento, “si faccia squadra per la manutenzione del patrimonio immobiliare” L'appello del rettore alla comunità accademica, ai politici e agli "attori del territorio in tutti i settori"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
«Comunità accademica, forze civiche e politiche, attori del territorio in tutti i settori facciano squadra per avviare le manutenzioni del prezioso patrimonio immobiliare dell’Università del Salento». È l’invito del Rettore Vincenzo Zara mentre è in corso il monitoraggio, da parte della Regione Puglia su indicazione del CIPE, degli interventi avviati nell’ambito dei finanziamenti del Piano per il Sud e l’Ateneo è in attesa di una risposta alla richiesta di proroga, inviata alla… Leggi tutto »
Ostuni: Paolo Belli, “Pur di fare musica” Domani al teatro Roma
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Paolo Belli torna in teatro con “Pur di fare Musica”, una inedita commedia musicale scritta con Alberto Di Risio, in programma il prossimo 24 gennaio al Cinema Teatro Roma di Ostuni alle 21:00. Dall’esordio “sold out” lo scorso novembre dal palco di Argenta, la commedia continua a raccogliere un successo dopo l’altro riscontrando il favore unanime del pubblico. L’evento è organizzato ed inserito ne “La Stagione del Roma” a cura dei Fratelli Sumerano con… Leggi tutto »
Corato: 45enne trovato morto su una panchina in piazza. Forse ucciso Disposta l'autopsia
Indaga la polizia, sulla morte del 45enne georgiano. Il suo cadavere è stato trovato su una panchina di piazza Simon Bolivar. Il corpo presenta un foro all’altezza di una scapola. Non è escluso si tratti di un omicidio. Disposta l’autopsia.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Temporali, vento fino a burrasca e mareggiate Protezione civile, previsioni: transito della piena del Fortore
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia il messaggio di allerta con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati. Transito della piena del fiume Fortore”. Rischio idraulico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione per il settore Pugl-I (bazso Fortore). Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per gli altri settori della regione.
Inoltre è stato emesso… Leggi tutto »