Ciclismo: morto Michele Scarponi, travolto da un camion Il nazionale italiano aveva 38 anni, indagano i carabinieri sulla dinamica dell'accaduto a Filottrano
Lutto per lo sport italiano. È morto stamani Michele Scarponi, ciclista fra i più talentuosi in ambito internazionale. Il 38enne, nativo di Jesi, nazionale azzurro, è stato travolto, mentre era in bici alle porte di Filottrano (An) da un autocarro. Si ipotizza che il conducente del camion non abbia dato la precedenza. Indagine dei carabinieri per omicidio stradale a carico del 57enne camionista.
Michele Scarponi sarebbe stato il capitano dell’Astana al Giro d’Italia 2017. Vinse la corsa rosa sei anni… Leggi tutto »
Melendugno: gasdotto Tap, a San Basilio parzialmente incendiata la pineta Domate le fiamme dai volontari, piromane in fuga. Individuato un secondo innesco
Il piromane entra nel novero di una tensione altissima, dalle parti dell’approdo del gasdotto Tap. Alle otto di sera, alcuni volontari a presidio dell’area di San Basilio, sono state notate colonne di fumo che andavano levandosi dalla pineta nella zona della torre. I volontari sono andati a verificare cosa stesse accadendo e hanno notato che ormai l’incendio stava prendendo corpo. Il piromane, alla vista di altre persone, è scappato. I volontari hanno spento le fiamme, utilizzando ciò che era possibile… Leggi tutto »
Dario Stefàno: la spending review ha strozzato il Pil, servono più risorse per il Mezzogiorno e l’agroalimentare Il senatore salentino: è arrivato il momento di abbandonare l'approccio incentrato esclusivamente sul rigore nei conti
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“E’ arrivato il momento di abbandonare l’approccio esclusivamente incentrato su spending review e rigore nei conti. Se vogliamo rilanciare davvero il Paese e renderlo competitivo, dobbiamo liberare gli investimenti pubblici, soprattutto per infrastrutturare il Sud e per accompagnare concretamente quei settori che possono contribuire a creare nuova occupazione, come per esempio l’agroalimentare, nell’ottica di uno sviluppo che sia sostenibile anche dal punto di vista ambientale”. E’ il commento del senatore Dario… Leggi tutto »
Martina Franca, rifiuti: ecco come aumenta il costo per famiglie e imprese. Anche oltre il 25 per cento Simulazione Tari 2017 ELENCO
I dati ci vengono forniti dall’ex consigliere comunale Franco Mariella, che presta sempre un’attenzione particolare ai conti pubblici di Martina Franca. In rapporto, anche e soprattutto, a ciò che i cittadini sono chiamati a spendere. In quanto alla Tari 2017 che è frutto di quanto approvato dalla gestione commissariale, “è comunque frutto delle politiche della gestione ordinaria”.
Legenda: la simulazione Tari 2017 per superfici di 100 metri quadrati tiene conto delle tariffe Tari 2016 e di quelle, relative all’anno in… Leggi tutto »
Foggia: prosegue oggi e domani “Libando, viaggiare mangiando” Festival del cibo di strada in una città già in festa per il pallone
Foggia, che domani farà festa per il ritorno della squadra di calcio in serie B, è soprattutto nel pallone ma non solo. È vero, tutte le strade sono ormai caratterizzate da vessilli rossoneri ma c’è anche un’altra festa, in questi giorni: quella del cibo di strada. Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Continua sabato 22 e domenica 23 aprile “Libando, Viaggiare Mangiando”, l’evento promosso e organizzato dal Comune di Foggia, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione Di terra di… Leggi tutto »

Lecce: al nuovo procuratore, i complimenti dell’università Oggi l'insediamento di Leonardo Leone de Castris
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara ha voluto esprimere le sue felicitazioni per l’avvenuto insediamento del dottor Leonardo Leone De Castris in qualità di Procuratore della Repubblica di Lecce e come capo della Direzione Distrettuale Antimafia, incarico «svolto fino a poco tempo fa» ha dichiarato Zara, «egregiamente dal dottor Cataldo Motta» di cui Leone De Castris raccoglie l’eredità. «Esprimo le mie più vive congratulazioni al dottor Leone De Castris» continua il… Leggi tutto »
Leonesse di Taranto, primo incontro organizzativo a Roma Direzione Italia
Di seguito il comunicato:
Si è tenuto il 19 aprile scorso il primo incontro programmatico a livello nazionale del gruppo delle “Leonesse” di Direzione Italia. Ricevute da Raffaele Fitto, le donne, provenienti da tutta Italia, hanno definito le linee programmatiche del movimento, individuando le principali priorità. Ampia la delegazione tarantina guidata dalla coordinatrice provinciale delle Leonesse, l’avv. Tatiana Margherita, e composta da Giovanna Salamino, Antonella Miccoli e Giusy Distratis.
In doppia veste, quella di Leonessa e vice coordinatrice provinciale del… Leggi tutto »
Bisceglie: rapina a mano armata in banca Hanno agito in due, con coltello e taglierino. Analogo episodio a Palagiano
Indagine dei carabinieri, per la rapina di oggi pomeriggio a Bisceglie. Nel mirino dei due banditi armati di taglierino e coltello, una banca: la filiale Credem. Bottino ancora da dettagliare, comunque stimato in qualche migliaio di euro.
Analogo accadimento a Palagiano, dove è stata rapinata una banca in pieno centro: per arma, un taglierino.… Leggi tutto »
Cinque ufficiali dell’Esercito rinviati a giudizio, uno suicida: pugliese. Indagine su truffa dei blindati a Kabul Antonio Muscogiuri, 50 anni, si è impiccato il 6 aprile. Sessantacinque veicoli noleggiati, il ruolo di un discusso uomo d'affari afghano
Pasquale Napolitano, Giuseppe Rinaldi, Ignazio Orgiu, Amedeo De Maio, Sergio Walter Li Greci. Rinviati a giudizio dalla procura militare. Altri due ufficiali dell’Esercito iscritti nel registro degli indagati, i quali ufficiali però si sono suicidati e fra essi il colonnello Antonio Moscogiuri, di origine pugliese, impiccatosi il 6 aprile in caserma a Bolzano. L’inchiesta riguarda una presunta truffa per un’operazione da 6,3 milioni di euro: il noleggio di 65 veicoli blindati per i militari italiani in servizio a Kabul, nell’ambito… Leggi tutto »
Foggia: credito di quattromila euro millantato, si fa consegnare la macchina. Poi il 27enne Nicola Cannone viene arrestato Deve rispondere, con un presunto complice, di estorsione
Il 27enne foggiano Nicola Cannone è stato arrestato dagli uomini della squadra mobile. Ai poliziotti si era rivolto un uomo dettosi costretto a consegnare la sua auto, valore 14mila euro, a Cannone che canrava un (inesistente, per l’accusa) credito di quattromila euro. Adesso il 27enne, che i poliziotti ritengono abbia agito con un complice, deve rispondere di estorsione.… Leggi tutto »
Castellaneta Marina, la ministra alla conferenza organizzativa Uil scuola Valeria Fedeli con il segretario generale del sindacato Carmelo Barbagallo, intervenuto anche Michele Emiliano
Anche Valeria Fedeli (foto: Francesco Manfuso) è intervenuta alla conferenza organizzativa nazionale del sindacato Uil scuola. La ministra dell’Istruzione ha preso parte all’assemblea di Castellaneta Marina e fra le altre presenze, di rilievo quelle del governatore della Puglia, Michele Emiliano (ieri) e di Carmelo Barbagallo, segretario generale Uil. La ministra Fedeli ha evidenziato che il lavoro va svolto improntandolo sul dialogo con le forze sociali, promuovendo ciò che unisce rispetto alle diversità di vedute delle quali pure occorre tener conto.… Leggi tutto »
Martina Franca: accoglienza con minaccia Palazzo ducale
Difficile dire se sia più opportuno preoccuparsi per un messaggio di questo tenore o ridete per un errore grammaticale del genere. Di sicuro c’è che l’ingresso del palazzo ducale di Martina Franca non può accogliere le persone, fra cui i turisti, in questo modo.… Leggi tutto »
Puglia, che freddo fa Nella notte il nevischio sul barese, temperatura anche con il segno meno
La foto si riferisce al centro urbano di Martina Franca. Termometro dinanzi a una farmacia alle 7,29. Siamo in primavera, stando al calendario, da un mese. Le temperature, da un paio di giorni in qua, sono invece di pieno inverno.
Anche oggi, fra l’altro, previsioni riguardanti qualche possibilità di neve sulle zone più in quota del foggiano. Nella notte, nevischio nella zona del sud est barese.
A Taranto, oggi, altro wind day: vento forte con particelle inquinanti, dato il verso… Leggi tutto »
Gasdotto Tap, il Tar del Lazio blocca la Regione Puglia. Il governatore: andremo avanti Michele Emiliano: "crediamo fermamente che sia ingiusto l'approdo in una delle spiagge più belle d'Europa" e la costruzione del tubo "sotto il maggiore giardino d'ulivi d'Italia"
Il tribunale amministrativo regionale del Lazio ha respinto il ricorso della Regione Puglia. I lavori di espianto degli alberi, per fare posto al tubo del gasdotto Tap nella zona di San Foca, vanno avanti. Alla decisione di ieri, segue una nuova presa di posizione di Michele Emiliano, governatore pugliese:
“Andremo avanti perché crediamo fermamente che sia ingiusto che la Tap approdi in una delle spiagge più belle d’Europa e che si debbano costruire chilometri di gasdotto sotto il maggiore giardino… Leggi tutto »
Taranto, estorsioni: processo per il pizzo sulle cozze, 28 rinviati a giudizio Operazioni delle forze dell'ordine un anno fa e a febbraio scorso
Ventotto rinviati a giudizio, sette richieste di procedimento abbreviato e un patteggiamento. Un imputato è stato infatti condannato a un anno e quattro mesi di reclusione. Queste le decisioni del giudice per l’udienza preliminare Paola Incalza, nel procedimento sulle estorsioni a danno di produttori e commercianti di cozze di Taranto. Le forze dell’ordine compirono due operazioni, ad aprile 2016 e due mesi fa. Contestazioni a vario titolo: estorsione, ricettazione di prodotti ittici messi in commercio senza controllo e furto aggravato.… Leggi tutto »