Castellaneta: moglie del medico ospedaliero, accuse ingiuste. La famiglia vive “un doppio incubo”, malattia e gogna Intervista rilasciata al Quotidiano
Così come ieri è stato dato spazio a chi lo ritiene gravemente responsabile, oggi va dato spazio a chi dà una versione completamente diversa. In un’intervista al Quotidiano, la moglie del medico di Castellaneta additato come una specie di untore per avere trasmesso il corona virus nell’ospedale in cui lavora, dice che il marito ha seguito tutt’altro comportamento da quello addebitatogli e che la famiglia sta vivendo un doppio incubo: quello della malattia e quello della gogna.
Le responsabilità eventuali… Leggi tutto »
“Perplessità per lo spostamento di due reparti dal Moscati”, espressa da tre consiglieri regionali pugliesi Ematologia ed oncologia dall'ospedale di Taranto nord ad altre strutture, fra oggi e domani
Di seguito un comunicato congiunto di Gianni Liviano, Francesca Franzoso e Donato Pentassuglia, consiglieri regionali della Puglia:
Questo momento di forte difficoltà ci impone un grande sforzo di responsabilità. Come consiglieri regionali del territorio siamo quotidianamente destinatari di richieste da parte di tanti cittadini preoccupati e da parte di medici e del personale sanitario tutto.
Per questa ragione, e al fine di parlare ad una sola voce, ci siamo incontrati (online) e abbiamo condiviso quanto in appresso indicato:
1) Riteniamo… Leggi tutto »
Studiò a Lecce, ora è cardiochirurgo di fama: medico cinese invia tremila mascherine al “Vito Fazzi” Emergenza corona virus
Quando era ancora un giovane allievo medico è stato a Lecce per un anno, ora che è professore e dirige uno di principali centri di cardiochirurgia in Cina si ricorda del suo maestro e invia 3mila mascherine per medici e sanitari salentini. I protagonisti di questa storia di solidarietà e amicizia a distanza sono il professore Wei Xiang del Tongji Hospital e il suo maestro, il professore Massimo Villani, all’epoca primario di Cardiochirurgia dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce e fondatore… Leggi tutto »
Taranto: “la politica non dimentichi il personale dell’appalto Asl” Usb
Di seguito un comunicato diffuso da Usb:
“Va riconosciuto in questo momento il grande impegno profuso da tutto il personale medico ed infermieristico della sanità pubblica, dai dipendenti della Sanitaservice, del Cup, di tutto l’appalto Asl ed in particolare delle mense ospedaliere, vicini, ciascuno per il proprio ruolo e le proprie competenze, a coloro che, anche sul nostro territorio, stanno purtroppo vivendo in prima persona l’esperienza del contagio da Covid-19”. Inizia così l’intervento di Franco Rizzo, Coordinatore provinciale dell’Unione… Leggi tutto »
Castellana Grotte: esercenti che effettuano consegne a domicilio, il Comune istituisce un elenco Per fronteggiare l'emergenza
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellana Grotte:
L’Amministrazione Comunale di Castellana Grotte intende creare una lista di esercenti locali che effettuano consegne a domicilio da mettere a disposizione della cittadinanza sul sito web dell’ente (www.comune.castellanagrotte.ba.it).
L’obiettivo è quello di stimolare gli esercenti ad attivare questa tipologia di servizio e limitare al minimo l’uscita dal proprio domicilio dei residenti in questo momento in cui l’intera nazione lotta contro la diffusione del coronavirus.
Le categorie merceologiche individuate sono le… Leggi tutto »
Regione Puglia: report corona virus Aggiornato a ieri pomeriggio
Il report è aggiornato a ieri pomeriggio mentre, ad esempio, si sa di un nuovo caso di positività a Martina Franca risalente alla serata. Ciò non varia in maniera essenziale, naturalmente, le statistiche che forniscono il quadro della situazione in Puglia.… Leggi tutto »
Terremoto in Abruzzo: magnitudo 3,5. Avvertito nel centro Italia Sisma di magnitudo 5,9 nella notte in Grecia: avvertito in Puglia
A tarda sera il sisma in Abruzzo, nella zona del parco nazionale del Gran Sasso. Magnitudo 3,5: avvertito nel centro Italia.
All’1,49 ora italiana il terremoto di magnitudo 5,9con epicentro in Grecia. Avvertito in Puglia, fino a Taranto.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
“Allevamenti e florovivaismo al collasso”: Cia Puglia al governo, “non lasciamo indietro nessuno” Nel comparto lattiero-caseario oltre duemila aziende, due i poli regionali dei fiori: Terlizzi e Taviano
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia:
“Il ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova ha raccolto il grido di dolore del comparto florovivaistico, ridotto sul lastrico. In questo delicato momento per le sorti del Paese non possiamo lasciare indietro nessuno. Tantomeno un settore che sta registrando il più alto livello di danni, come la ministra ha opportunamente fatto rilevare al Premier e ai colleghi. Le siamo grati per gli sforzi profusi e l’attenzione fin qui dimostrata, ma le chiediamo… Leggi tutto »

Genitori tarantini al sindaco: fermi “quell’industria” "Attendiamo che dia seguito alle sue dichiarazioni di fine febbraio"
Di seguito il testo della lettera, diffuso dai Genitori tarantini:
Gentile Sindaco,
la natura, pare, stia finalmente respirando. La drastica riduzione del traffico veicolare e il fermo delle attività industriali, come da prescrizione governative, ha prodotto un significativo risultato in zone dell’Italia settentrionale normalmente afflitte da inquinamento. Purtroppo, il governo nazionale ha fino ad oggi tenuto fuori dalle prescrizioni le produzioni dichiarate strategiche per la nazione, tra le quali l’acciaieria tarantina. Ancora una volta, chi doveva tutelare la salute dei… Leggi tutto »
Deloitte, un milione di euro alla protezione civile Donazione
Di seguito il comunicato:
Le persone e le società del network italiano di Deloitte insieme a Fondazione Deloitte sostengono la Protezione Civile. In questo momento di grave emergenza le persone di Deloitte hanno risposto all’iniziativa promossa da Fondazione Deloitte donando volontariamente ore del proprio stipendio. Fondazione Deloitte e le società del network italiano di Deloitte hanno integrato l’importo raccolto con donazioni aggiuntive e ciò ha permesso di devolvere alla Protezione Civile 1 milione di euro per l’acquisto di strumenti di… Leggi tutto »
Oggi tante Giornate Ad inizio primavera
Il 21 marzo è, per convenzione, l’inizio della primavera (l’equinozio, quest’anno, in realtà si è verificato ieri alle 4,49). Ma oggi ricorrono tante Giornate. Di Anna Lodeserto:
Il 21 marzo 2020 ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999. La poesia è una delle espressioni più usate per esprimere gli stati d’animo, per avvicinare gente lontana nello spazio e nel tempo. Non è difficile ed improbabile, infatti, ritrovarsi in versi scritti da qualche poeta anni addietro. La poesia… Leggi tutto »
Puglia: corona virus, ripartizione provinciale dei 581 positivi a test Dati della Regione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa oggi venerdì 20 marzo, in Puglia sono stati effettuati 743 test in tutta la regione per l’infezione Covid19 coronavirus e sono risultati positivi 103 casi, così suddivisi:
28 nella Provincia di Bari;
4 nella Provincia Bat;
9 nella Provincia di Brindisi;
29 nella Provincia di Foggia;
17 nella Provincia di Lecce;… Leggi tutto »
Ordinanza del ministro: chiusi parchi, ville, aree gioco Ulteriore restrizione
Ordinanza di Roberto Speranza, ministro della Salute. Entrata in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.… Leggi tutto »
Puglia: 551 positivi al test corona virus, incremento di 73 rispetto a ieri. Con i quattro guariti e 26 decessi, totale 581: incremento di 103 rispetto a ieri Dati diffusi dalla Regione
Lo schema nazionale, che tiene conto dei dati diffusi dalla protezione civile della Puglia e aggiornati alle 15.
Aggiornamento qui:
Puglia: corona virus, ripartizione provinciale dei 581 positivi a test Dati della Regione
… Leggi tutto »
Corona virus: Italia, 37860 positivi a test (+4670 rispetto a ieri) con 4032 decessi (627) e 5129 guariti (689) Dati diffusi dalla protezione civile
Il capo della protezione civile, Angelo Borrelli, ha diffuso i dati odierni.
Lombardia: 22264 contagiati (+2380 rispetto a ieri) con 2589 deceduti, 4235 guariti.… Leggi tutto »
Corona virus: Martina Franca, primo positivo a test L'uomo è stato ricoverato
Di seguito un comunicato diffuso al Comune di Martina Franca:
Aggiornamento Coronavirus ore 20.45
Il Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero Valle d’Itria ha comunicato al Sindaco Franco Ancona che dei due tamponi effettuati ieri (19 marzo 2020) uno è negativo e l’altro è positivo.
Per il paziente risultato positivo sono state attivate le procedure previste da parte del Dipartimento di Prevenzione della Asl Taranto al fine di individuare i contatti avuti dal paziente nei giorni scorsi.… Leggi tutto »
Siderurgico di Taranto: circa 24mila controlli finora, nessun caso di temperatura superiore alla norma Incontro Arcelor Mittal-sindacati
Di seguito il comunicato Usb:
Terminato intorno alle 13.00 l’incontro con Arcelor Mittal. Primo dato certamente positivo comunicato dall’azienda: su 24.000 controlli eseguiti con l’ausilio del termoscanner, su dipendenti diretti e dell’appalto in entrata, fortunatamente non si registrano casi di lavoratori con temperatura corporea superiore alla norma. Monitorati per diversi giorni consecutivi per l’esattezza 3.800 lavoratori diretti e circa 2.000 dell’appalto.
Il Responsabile Risorse Umane ha riferito che le presenze in fabbrica, al momento sulle 3.600 unità in totale,… Leggi tutto »
Xylella: altre 426 piante infette tra brindisino e tarantino Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Inarrestabile l’avanzata della Xylella che dilaga e colpisce altre piante in Puglia, in totale 426 nuove piante positive, di cui 404 olivi, 16 piante di lavanda, 5 oleandri ed 1 mandorlo. A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei risultati delle analisi condotte sul materiale vegetale campionato e pubblicati su InfoXylella. I nuovi positivi interessano quasi esclusivamente la provincia di Brindisi (419), tranne 7 in provincia di Taranto, rileva Coldiretti, con… Leggi tutto »
Caso ospedale di Castellaneta: Emiliano, “doverosa inchiesta penale”. E ipotizza il licenziamento per il medico "Ove i fatti ipotizzati venissero oggettivamente accertati". Cioè ancora non lo sono
Da resoconti, il medico ospedaliero tornato a Castellaneta ad inizio del mese, avvertiti sintomi di malessere è andato al pronto soccorso. Poi ha girato vari reparti. Ora è ricoverato al “Moscati” di Taranto, per corona virus. Doverosamente va detto che i fatti vanno accertati. Altrettanto doverosamente va detto che chiedere qualcosa al medico per completezza di informazione è oggettivamente e ovviamente impossibile.
Il sindaco di Castellaneta parla ora di “sfacelo” per la situazione. Il presidente della Regione Puglia ha preso… Leggi tutto »