Home » Cultura
Presentato il Festival della Valle d’Itria, debutto del nuovo presidente Michele Punzi Piccolo Teatro di Milano
La foto è stata diffusa da Carlo Dilonardo, assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca. Al centro dell’immagine Michele Punzi, presidente della fondazione “Paolo Grassi”. Stamani presentata a Milano, nel foyer del Piccolo Teatro, l’edizione 2023 del Festival della Valle d’Itria.
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione “Paolo Grassi”:
Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, nell’edizione critica di Margaret Bent con la direzione di Michele Spotti, per la regia di Silvia Paoli; Il paese dei campanelli di… Read More »
Salone internazionale del libro: a Torino presenti quaranta editori pugliesi Fino a lunedì
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Anche quest’anno l’editoria pugliese sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio, con uno stand istituzionale, 40 case editrici, un catalogo che promuove i festival e i premi letterari regionali e un fitto calendario con oltre 40 presentazioni.
Lo stand della Regione Puglia, realizzato con Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito di Parole a sistema, linea d’intervento per lo sviluppo e la valorizzazione dell’editoria pugliese,… Read More »
Terlizzi: “Un secolo di architettura” Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dall’Ordine degli architetti Bat:
Dopo la lectio magistralis del Prof. Enrico Genovesi tornano gli appuntamenti del fitto cartellone di eventi di “Un secolo di Architettura”. Un programma organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia BAT. Protagonista di questo evento saranno sia l’Arch. Gianmario Gallina con “Il ruolo delle schermature solari nel progetto architettonico” che Annamaria Brindicci, Ceo & Founder dell’omonimo progetto. Appuntamento per giovedì 18 maggio a Terlizzi a partire dalle 17… Read More »
Salone del libro di Torino: ospite d’onore l’Albania, la presenza della Puglia Da domani
Di seguito il comunicato:
Dal 18 al 22 maggio torna il Salone Internazionale del Libro di Torino. «Attraverso lo specchio» è il tema di questa XXXV edizione, un omaggio a Lewis Carrol che porterà lettori e lettrici a credere nell’impossibile.
Quest’anno l’Albania è il Paese ospite: la casa editrice Besa Muci, che nel suo catalogo vanta numerosissime pubblicazioni di autori del Paese delle Aquile, organizzerà eventi a loro dedicati per tutta la durata del Salone.
Si parte il 18 … Read More »
Foggia: intitolata scuola a David Sassoli, è la prima in Italia Centro provinciale istruzione Adulti 1
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“La prima scuola italiana intitolata a David Sassoli è una scuola del Sud, è una scuola di Foggia ed è una scuola di eccellenza che insegna agli adulti: non c’è onore maggiore che si potesse tributare al mai troppo rimpianto presidente del Parlamento europeo”.
Lo ha detto il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, intervenendo questa mattina all’evento con cui il Centro Provinciale Istruzione Adulti 1 Foggia è stato intitolato al giornalista… Read More »
Regione Basilicata: finanziato il progetto Visual Storytelling Giunta
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato l’idea “Realizzazione progetto Visual storytelling”.
Finanziamento pari a 150 mila euro riconducibile ai fondi europei Por Fesr Basilicata 2014-2020.
Un’azione a sostegno della diffusione della conoscenza e fruizione del patrimonio culturale naturale e immateriale della Basilicata, attraverso la messa in opera di servizi e/o sistemi innovativi e utilizzo di tecnologie avanzate.
“L’asset natura e verde e vacanza—si legge nella scheda progettuale—è diventato imprescindibile nell’ambito della promozione turistica in un mercato altamente competitivo… Read More »
Notte europea dei musei: iniziative anche in Puglia Taranto: apertura del MarTa fino alle 23
Di seguito il comunicato:
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto MArTA, sabato 13 maggio, partecipa aprendo alle visite, oltre l’orario tradizionale, ed estendendo la fascia di ingresso fino alle 23.00, alla Notte Europea dei Musei.
La notte dei musei, che si svolge in tutta Europa dal 2005, celebra l’arte e le persone che hanno il desiderio di vivere i luoghi della cultura della città oltre gli orari canonici spesso limitativi per chi ha attività in proprio o esercizi commerciali.
L’ingresso… Read More »
Taranto: “Il mito della Taranta”, stasera Teatro Orfeo
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia.
Si terrà sabato 13 maggio alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto “Il Mito della Taranta”, concerto in un primo momento previsto mercoledì scorso all’interno dei festeggiamenti di San Cataldo e rinviato a causa del maltempo. “Il Mito della taranta”, programma musicale con l’Orchestra della Magna Grecia e il WakeUp Gospel Project, sarà diretto dal Maestro Graziano Leserri. Il pubblico potrà assistere al concerto, gratuito, mediante prenotazione obbligatoria utilizzando esclusivamente la… Read More »
Fasano, danza: Sine Metu, si conclude il primo ciclo del progetto Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si conclude sabato 13 maggio, al Teatro Sociale di Fasano, il primo ciclo del progetto SINE METU – Centro di residenze per la danza in Puglia, uno spazio di connessione e crescita artistica per danzatori e comunità del territorio, che da gennaio a maggio 2023 ha accolto a Fasano compagnie di danza contemporanea selezionate da bando nazionale, sviluppato nell’ambito del progetto “Hermes – Heritage Rehabilitation as Multiplier cultural Empowerment within Social context”, di… Read More »
Lecce: “Comizi d’amore” Oggi e domani
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo il successo dello scorso anno con L’ASSEMBLEA, Rita Maffei torna a Koreja con COMIZI D’AMORE, il suo nuovo progetto di teatro partecipato in scena sabato 13 maggio ore 20.45 e domenica 14 maggio ore 18.30 a conclusione della stagione teatrale STRADE MAESTRE 22/23.
Da molti anni Rita Maffei con il CSS di Udine porta avanti progetti di teatro partecipato. Già dagli anni ’90 erano cominciate le prime esperienze consolidatesi, nel ventennio successivo,… Read More »
Martina Franca: “A parte me” Stasera
Di seguito il comunicato:
DEPENDENCE DAY – Il Teatro contro ogni forma di dipendenza
Progetto atto a sensibilizzare il pubblico, attraverso spettacoli e laboratori, riguardo la tematica delle nuove dipendenze
presenta
“A parte me” di e con Vanessa Korn
Direzione artistica e coordinamento della rassegna di Marco Bellocchio
Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse… Read More »
Foggia: caffè letterario "Da una serata tra amici"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il “caffè letterario” che, come noto, identifica una specie di circolo culturale presente, più o meno, in ogni città del modo sin dal secolo XVI, nasce a Foggia, un po’ per gioco da tre amici, Samanta Mancini, Lucia Melchiorre e Pierpaolo Orlando, a cui si aggiunge, successivamente, anche Patrizia Palmieri, con l’intento di arricchirsi e andare oltre la semplice chiacchierata o serata ludica in un caffè o in un pub.
Non quindi semplici… Read More »
Galatina, sabato convegno “Legno di ulivo: paesaggio, rinascita e resilienza” Gli interventi
Di seguito il comunicato:
Sabato 13 Maggio 2023, alle ore 9, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Laporta/Falcone-Borsellino di Galatina e il Club per l’Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina – nell’ambito del progetto “Legno di Ulivo”, ammesso a finanziamento dal gruppo di lavoro di istruttoria e valutazione appositamente costituito da parte della Regione Puglia (Avviso “Puglia Capitale Sociale 3.0”) – organizzano un convegno dal titolo “LEGNO DI ULIVO” PAESAGGIO, RINASCITA e RESILIENZA.
Finalità del convegno è occuparsi della ricostituzione… Read More »
Locorotondo: sulle tracce di Italo Calvino, open call per fumettisti ed illustratori U Jùse Aps
Di seguito il comunicato:
Quest’anno ricorre il Centenario della nascita di Italo Calvino, uno degli scrittori italiani più emblematici e significativi del secolo scorso.
Calvino parlava di sé attraverso immagini, veri e propri autoritratti di sé stesso che possiamo riconoscere nei protagonisti dei suoi romanzi, in una costante, oscura e, al contempo, affascinante, metamorfosi. Lo scrittore evolve attraverso i suoi personaggi, guadagnandosi così un posto di riguardo nella storia della letteratura italiana e internazionale.
U Jùse Aps vuole rendere omaggio… Read More »
Giornata dell’archeologia italiana all’estero: la presenza dell’Università del Salento Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Le Missioni archeologiche dell’Università del Salento saranno tra le protagoniste della prima “Giornata dell’Archeologia italiana all’estero”, organizzata dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale a Roma, in Campidoglio, martedì 9 maggio 2023. Come spiegato dal MAECI, l’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Roma e vuole “manifestare l’eccellenza italiana nella ricerca archeologica all’estero che le Missioni archeologiche finanziate dalla Farnesina (246 nel 2022) conducono da decenni nei cinque… Read More »
Taranto: premio “Alessandro Leogrande” vinto da “Il cielo oltre le polveri” di Valentina Petrini Settima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 6 maggio alle ore 18:00 presso il Teatro Fusco di Taranto si è svolta la serata di premiazione della VII edizione del Premio Leogrande, con la conduzione di Giorgio Zanchini. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Presìdi del Libro e dal Comune di Taranto con il sostegno di Regione Puglia e Edison Next.
Il Premio, istituito alla memoria di Alessandro Leogrande, ha lo scopo di promuovere e far conoscere le migliori opere… Read More »




