rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Comunicati


“Cinghiali e lupi, in Puglia numero raddoppiato in dieci anni” l’allarme di Coldiretti L'incidente stradale di Corato ripropone il problema. Distrutte coltivazioni e agricoltori a rischio

quello che i lupi hanno lasciato di una capra
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Nel giro di dieci anni cinghiali e lupi sono raddoppiati, mettendo a rischio non solo le produzioni agroalimentari e l’assetto idrogeologico del territorio, ma anche la vita di agricoltori e automobilisti, come testimoniato dall’ultimo incidente stradale in ordine di tempo a Corato con due feriti gravi. I numeri la dicono lunga sulla necessità di innalzare il livello di allerta e programmare efficaci attività di contrasto della fauna selvatica che mette a repentaglio… Read More »

Ferrovie sud est: soppressioni anche oggi nel Salento Vicenda Atr 220, continua la carenza di treni per le linee ferroviarie dopo il fermo dei convogli nuovi perché pericolosi

Esercizio ferroviario del 21 settembre 20161 copia
Di seguito in formato pdf il programma di esercizio odierno, diffuso da ferrovie sud est: Esercizio ferroviario del 21 settembre 2016Read More »

Puglia: maltempo, allerta. Temporali anche domani Protezione civile, previsioni meteo per il primo giorno d'autunno

maltempo trani bisceglie
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 20 odierne per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, ad esclusione dei settori costieri, dove le precipitazioni saranno più isolate”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Read More »

Ferrovie sud est, treni: ritardi o soppressioni, studenti lasciati fuori dalla scuola. Denuncia del comitato genitori di Martina Franca Pullman, si stacca la porta e cade in strada: segnalazione di un cittadino

pullman sud est brindisi
Il treno da Martina Franca per Ceglie Messapica non è partito, alle sette e mezza del mattino. Fra i passeggeri, studenti che hanno atteso quello delle otto e venti: soppresso, stando al racconto di una mamma. I ragazzi sono riusciti a prendere un treno alle dieci e a venti e a scuola, istituto alberghiero di Ceglie Messapica, sono arrivati praticamente alle undici. L’ingresso a scuola era alle nove, le quasi due ore di ritardo hanno di fatto provocato il mancato… Read More »

Taranto: vertenza Marcegaglia, “criticità dal punto di vista occupazionale” Sindacati

disoccupati 1
Di seguito un comunicato congiunto Fiom-Fim-Uilm: Si è tenuta in questi giorni, congiuntamente alle Segreterie di Fim, Fiom e Uilm, l’assemblea dei lavoratori ex Marcegaglia per fare il punto della situazione della vertenza, vista la criticità degli stessi dal punto di vista occupazionale. Ricordiamo che questi lavoratori in data 30 novembre 2015 sono stati licenziati ed attualmente sono posti tutti nelle liste di mobilità. Nonostante l’accordo – siglato in Regione Puglia – che impegnava l’azienda a ricercare un nuovo soggetto… Read More »

Taranto: abusivismo commerciale, “ulteriore rafforzamento dell’azione di contrasto e prevenzione” Disposto dal prefetto che era stato sollecitato dal deputato. Chiarelli: lo ringrazio

chiarelli parlamento
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli: Le mie sollecitazioni riferite alla escalation che ha registrato il fenomeno dell’abusivismo commerciale a Taranto, hanno trovato pieno accoglimento da parte del Prefetto, dott. Guidato, che ringrazio per la risposta fornita. Con una mia nota del 5 settembre u.s. avevo richiesto l’assunzione di provvedimenti urgenti per porre argine al fenomeno, e già il giorno successivo, nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è stato disposto, come si… Read More »

Ventimila litri di mosto, sequestro nel goriziano: carico in autogrill dell’A14 nel foggiano, destinazione la Slovacchia Guardia di finanza: trasporto illegale

gdf gorizia mosto
Il carico di mosto, dalla Puglia diretto in Slovacchia, è stato fatto (secondo l’accusa) nell’area di un autogrill dell’autostrada A14 tra Cerignola e Foggia. Il tir aveva scaricato in Campania trentamila litri di latte, era ripartito dal meridione con ventimila litri di mosto. La Guardia di finanza ha bloccato l’autocisterna nel goriziano, casello autostradale di Villesse. Stando all’accusa, si trattava di trasporto illegale. Il conducente del tir, cittadino ceco, è stato denunciato così come gli altri presunti responsabili della vicenda.… Read More »

Migranti: a Canosa di Puglia la messa con i sottotitoli Brindisi, il parlamentare Ciracì evidenzia "l'innegabile situazione di degrado urbano" al prefetto. Avanzate anche altre questioni

canosa di puglia messa sottotitolata
A Canosa di Puglia, bellissima iniziativa in una parrocchia. Il numero di migranti desiderosi di andare a messa è divenuto crescente in modo esponenziale e così si è deciso di farsi capire da tutti. Anche con i sottotitoli, in inglese. Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì: È stato un lungo e proficuo incontro quello tra l’onorevole Nicola Ciracì (Cor) e il prefetto di Brindisi, Annunziato Vardè, nell’ambito del “tour per la sicurezza del cittadino e l’efficienza delle… Read More »

Castellaneta: chiesti dal sindaco “decisi interventi” a Provincia e Regione per le strade danneggiate dal maltempo Gugliotti, "fare squadra con il mondo agricolo"

GIOVANNI GUGLIOTTI SINDACO CASTELLANETA 1
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Castellaneta: «È importante fare chiarezza sulla viabilità nel territorio comunale, per informare i cittadini sulla situazione delle strade comunali e provinciali e per fare squadra con il mondo agricolo, sollecitando interventi decisi in Provincia e Regione». Lo dichiara il Sindaco di Castellaneta Giovanni Gugliotti, dopo le ennesime criticità emerse in seguito alle bombe d’acqua che hanno colpito il territorio comunale negli ultimi giorni. «Ritengo sia importante innanzitutto distinguere le strade… Read More »

Primitivo, “corsa contro il tempo per salvare il pregiato prodotto e portare a conclusione la vendemmia” Coldiretti, il maltempo dei giorni scorsi ha devastato anche le colture del tarantino

Vigneti allagati sud di Brindisi
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Corsa contro il tempo nelle terre delle uve ‘Primitivo’ per salvare il pregiato prodotto e portare a conclusione la vendemmia. “Le bombe d’acqua dell’ultima settimana – racconta il Presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo – ci hanno fatto temere il peggio. In campagna gli agricoltori stanno correndo ai ripari, lavorando incessantemente per evitare così muffe e marcescenza. Le condizioni in cui spesso si trovano ad operare sono complicate, perché molte campagne, allagate… Read More »

Aggressione ai tifosi del Siracusa, divieto di andare alle partite per quattro di Francavilla Fontana Il daspo emesso dal questore di Brindisi per quanto accaduto dopo la partita di calcio del 22 maggio scorso. San Pietro Vernotico: furto di energia elettrica da tredicimila euro, arrestata 53enne poi rimessa in libertà

carabinieri auto
Da 1 a 2 anni di divieto di accedere alle manifestazioni sportive emessi per ulteriori 4 tifosi della Virtus Francavilla. Nei giorni scorsi sono stati notificati dai Carabinieri di Francavilla Fontana i provvedimenti di “divieto di accesso nei luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (D.A.SPO)”, emessi dal Questore di Brindisi nei confronti di ulteriori 4 persone tutte del posto. Costoro, al termine dell’incontro di calcio del 22 maggio 2016, valevole per la “poule scudetto” del campionato nazionale dilettanti, U.S.D. Virtus… Read More »

Sanità, a Taranto “più posti letto e nascita del polo oncologico” Capogruppo Pd in consiglio regionale pugliese, "Emiliano riconosce con indiscutibile nettezza" le necessità del territorio ionico

consiglio regionale
Di seguito un comunicato di Michele Mazzarano, capogruppo del partito democratico in consiglio regionale della Puglia: “Più posti letto e nascita del polo oncologico per Taranto. Oggi il presidente Emiliano ha riconosciuto con una indiscutibile nettezza che Taranto merita un trattamento eccezionale, che deve essere riconosciuto da tutta la Puglia”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale tarantino e presidente del gruppo del Pd, Michele Mazzarano, all’esito della III commissione riunitasi questa mattina nel palazzo del Consiglio, alla presenza del presidente… Read More »

Manduria: Primitivo nel parco archeologico, l’ultima domenica d’estate Successo per l'iniziativa

Degustazione Primitivo al Fonte Pliniano ph Giovanni Colonna 4 1
Di seguito un comnicato diffuso da Confguide Taranto: Discutere del Primitivo di Manduria intorno al Fonte Pliniano, simbolo della città messapica. È accaduto per la prima volta nel Parco Archeologico di Manduria nell’ultima domenica d’estate. Nel giardino con pozzo e mandorlo più famosi del territorio dei Messapi si sono radunati enoturisti e appassionati di buoni vini per incontrare tre produttori di Primitivo che, insieme a tante altre aziende del territorio, hanno contribuito a rendere celebre nel mondo il vino di… Read More »

Ostuni: sequestrati dopo l’inseguimento in mare 7 quintali di droga, valore 7 milioni di euro Segnalazione dal reparto di stanza a Durazzo: lo scafo partito dall'Albania è stato intercettato dalla Guardia di finanza, azione dei gruppi di Bari e Taranto

11717 FOTO 05
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: L’operazione è scattata su una segnalazione della Polizia albanese fatta al Nucleo di Frontiera Marittima della Guardia di Finanza di stanza a Durazzo. In particolare, poco prima della mezzanotte di oggi, la Polizia del Paese delle aquile intercettava, a tre chilometri all’interno della foce del fiume Vojussa, a nord di Valona, un potente gommone carico di sostanza stupefacente, con due motori fuoribordo, che dirigeva a forte velocità e a luci spente, verso… Read More »

Incidente all’Ilva di Taranto: domani i funerali di Giacomo Campo e lutto cittadino a Roccaforzata Sindaco in carcere accusato di corruzione, ordinanza di proclamazione firmata dal vicesindaco. Niente autopsia sul corpo del 24enne lavoratore morto sabato mattina

giacomo campo
Roccaforzata vive giorni allucinanti. Con il sindaco in carcere accusato di corruzione (inchiesta sulle tangenti, coinvolti ufficiali della Marina militare) è il vicesindaco a firmare l’ordinanza di lutto cittadino per domani. Alle 16, domani appunto, i funerali di Giacomo Campo, 24enne di Roccaforzata morto sabato mattina all’Ilva di Taranto, nell’incidente sul lavoro al nastro trasportatore dell’altoforno 4. Sono dodici gli indagati dalla procura tarantina: Stefano Bagordo, Montemesola (Ta); Antonio Bianco, Taranto; Giuseppe Chimienti, Manduria (Ta); Ruggiero Cola (direttore del siderurgico… Read More »

Puglia: maltempo, allerta. Possibili temporali domani, soprattutto in mattinata Protezione civile, previsioni meteo: ultimo giorno d'estate con precipitazioni da isolate a sparse

maltempo trani bisceglie
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 20 odierne per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie nella prima parte della giornata di domani 20/09/2016, sui settori adriatici della Puglia, con quantitativi cumulati generalmente deboli fino a puntualmente moderati sui settori costieri”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Read More »

Ilva: “dichiarazioni di Emiliano improvvide se non irresponsabili” dice il coordinatore regionale di Forza Italia. Anche Fim-Cisl critica Luigi Vitali all'annuncio del governatore della Puglia che dopo la morte dell'operaio Giacomo Campo vuole fermare la produzione al siderurgico di Taranto per mancanza di sicurezza

ilva incidente mortale
Marco Bentivogli, segretario nazionale del sindacato dei metalmeccanici Fim-Cisl, udite le affermazioni di Michele Emiliano ritiene “inopportuna, proprio oggi, la propaganda. Ognuno faccia la sua parte”. Valerio D’Alò, responsabile Fim-Cisl per i territori di Taranto e Brindisi, afferma che ci sono “troppe risposte in sospeso per pensare agli scoop”, Di seguito, ripresa dall’agenzia Ansa, la dichiarazione di Luigi Vitali, coordinatore di Forza Italia per la Puglia: “Le dichiarazioni improvvide, se non irresponsabili, di Emiliano sull’Ilva meritano di essere stigmatizzate: se… Read More »

Gioia del Colle: bancarotta fraudolenta e truffa, due denunciati Accusa: raggiro da circa un milione di euro

finanza nuova
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: I finanzieri della Tenenza di Gioia del Colle, all’esito di un’attività di indagine delegata dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno denunciato due soggetti per “bancarotta fraudolenta” e “truffa”. Le indagini hanno disvelato un illecito sistema messo in atto da un gioiese il quale, dopo aver costituito una società con sede in Gioia del Colle e operante nel settore lattiero-caseario, ha beneficiato, avvalendosi, della complicità di un “prestanome” – attraverso una… Read More »

Autostrade: A16, il limite di velocità fra Baiano e Candela “uno scandalo” Sportello dei diritti: ottanta all'ora nel tratto lunghissimo, "meno di una qualsiasi strada provinciale"

sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: E’ proprio il caso di dire che l’Italia è un Paese a due velocità. Si perché mentre al Nord i tratti autostradali, anche di montagna, salvo rarissime limitazioni si possono percorrere a 130 all’ora o addirittura a 150 su quelli a tre corsie ove possibile come stabilito dall’articolo 142 del Codice della Strada, basta camminare lungo la A16 – anche nota come autostrada dei Due Mari per il fatto che collega… Read More »

Xylella: Confagricoltura, “gli agricoltori perdono i finanziamenti” A causa del divieto di reimpianto nelle zone infette: "mezza provincia di Taranto è nell'area rossa", chiesto l'intervento della Regione Puglia

torchiarolo ulivi sradicati 1
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto: Il paradosso della Xylella è che non colpisce solo gli ulivi, “fa male” anche agli agricoltori. Al danno diretto, infatti, si va sovrapponendo con sempre maggiore incidenza l’effetto collaterale legato alla perdita di finanziamenti Psr collegati al divieto di impiantare ulivi nella cosiddetta “zona infetta”. Per Confagricoltura Taranto, alla luce anche delle risultanze emerse duranti i recenti convegni sul tema Xylella tenuti in Fiera del Levante, è evidente che questo “paradosso” va… Read More »