rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Attualità


Torre Canne: malore in acqua, morta anziana Stamattina

noinotizie
Una donna del barese è morta stamattina in spiaggia a Torre Canne. Stando a prime informazioni l’ipotesi è che all’origine ci sia una crisi epilettica in acqua con la perdita di conoscenza, tale da averla portata ad ingerire fortuitamente acqua. Inizialmente l’anziana è stata soccorsa da un’infermiera, da un vigile del fuoco, da un bagnante e da un operatore del pronto soccorso, che erano tutti al mare in vacanza, nonché dai bagnini delle terme di Torre Canne. Tempestivo anche l’arrivo… Read More »

Manfredonia: incendio a Lago Salso, in fumo almeno 800 ettari di vegetazione. Da ieri le operazioni di spegnimento Possibile origine dolosa per il rogo nell'area protetta

Screenshot 20250719 050824
L’incendio era partito dal canneto in mattinata. Da un giorno dunque sono in corso le operazioni, compreso l’utilizzo di Canadair, per spegnere le fiamme a Lago Salso, oasi protetta non lontano da Manfredonia. Fumo visibile a chilometri di distanza (immagine tratta da video tgnorba). Il vasto incendio, circa ottocento ettari di vegetazione in fumo finora, ha causato problemi anche al traffico automobilistico sulla provinciale Manfredonia-Zapponeta. Da dettagliare l’origine del rogo che è possibile sia dolosa.… Read More »

Migranti: oltre quaranta persone salvate in mare, designato il porto di Bari per lo sbarco Sos Humanity

Screenshot 20250719 063700
L’organizzazione tedesca Sos Humanity ne ha data notizia nelle scorse ore. Le autorità italiane hanno designato il porto di sbarco per la nave della ong il cui equipaggio ha salvato in mare oltre quaranta persone che erano alla deriva da almeno cinque giorni ed erano allo stremo. Le autorità maltesi hanno rifiutato lo sbarco alla nave umanitaria. (foto: tratta da tweet di Sos Humanity)       … Read More »

Aeroporti di Puglia-Enac: contratto di programma da 218 milioni di euro Ieri la firma

aeroporto Brindisi 1 scaled
Di seguito un comunicato diffuso da Aeroporti di Puglia: È stato firmato ieri il Contratto di Programma tra ENAC e Aeroporti di Puglia, valido per il quadriennio 2024–2027, che prevede oltre 218 milioni di euro di investimenti destinati allo sviluppo e al potenziamento della Rete Aeroportuale Pugliese. Il Contratto di Programma, strumento che regola i rapporti tra ENAC e il Gestore aeroportuale, stabilisce gli obiettivi di investimento, qualità e tutela ambientale, sicurezza e sostenibilità economico-finanziaria del piano. La firma rappresenta… Read More »

Taranto per la Palestina: manifestazione in piazza Domani sera

Locandina 20 luglio taranto per la palestina
Di seguito il comunicato: Il 20 luglio alle ore 20:00 saremo in Piazza Castello, sotto Palazzo di Città, per presentare le nostre posizioni e richieste al neo-sindaco Bitetti e al Consiglio comunale:     1. Riconoscere subito lo Stato di Palestina  2. Interrompere ogni rapporto con Israele   3. Trasmettere questa presa di posizione a Governo e UE   4. Promuovere iniziative locali di informazione   5. Esporre la bandiera palestinese   6. Sostenere il cessate-il-fuoco immediato    Dopo la mobilitazione del 15 giugno, torniamo in piazza… Read More »

Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia Concorso fotografico

8.architello di capraia
Di Nino Sangerardi: “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” è il concorso fotografico patrocinato dalla Regione Puglia e organizzato dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea – APS) sezione Puglia e dall’Ordine dei Geologi della Puglia. Giunto alla 16^ edizione  si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare i siti di maggiore interesse geologico della Puglia. Quattro le sezioni in concorso: -paesaggi geologici o geositi , dedicata a luoghi, paesaggi, siti a valenza geologica dove le forme rappresentate sono… Read More »

Iniziato il festival della Valle d’Itria: musica per la pace Cinquantunesima edizione

IMG 20250718 210850
Tutti in piedi per l’inno nazionale italiano. Poi l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta da, Sesto Quatrini, ha iniziato “Tancredi” di Gioachino Rossini. È cominciata così ieri sera, nell’atrio del palazzo ducale di Martina Franca gremito di pubblico, la cinquantunesima edizione del festival della Valle d’Itria. “Guerre e pace” il tema delle opere, dei concerti e delle altre iniziative in programma in un festival che ripudia la guerra e vuole la pace, come anche ieri è stato ribadito in… Read More »

Trani: la musica di “Nessun dorma” dalla notte all’alba tra pubblico e mare Terza edizione, successo per il duo pianistico Alborada

IMG 20250719 WA0003
Alfonso Soldano e Giuseppe Greco, pianisti. Duo Alborada. Da tre anni propongono “Nessun dorma” nella notte di mezza estate a Trani, molo San Nicola, nello spazio del faro. Non in riva al mare ma praticamente in mezzo al mare. Anche la notte trascorsa è stata così. La terza edizione di “Nessun dorma ” è stata un un successo di pubblico, come e perfino più delle edizioni precedenti. I due pianisti pugliesi hanno proposto un programma variegato, dalla musica classica a… Read More »

Teatro popolare del Gargano: bando per la partecipazione al festival In programma da gennaio a marzo 2026

Screenshot
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il Festival del Teatro Popolare del Gargano ha pubblicato il bando per la selezione delle compagnie teatrali che, da tutta Italia, intendono partecipare alla quarta edizione della rassegna (e al relativo Premio) che si svolgerà dal 17 gennaio al 7 marzo 2026. Il bando può essere consultato e scaricato (https://www.festivalteatropopolaregargano.info/candidatura/) sul sito ufficiale del Festival. L’evento, ideato dall’APS ‘Ncvò Cappà ‘Nsciaun” e istituzionalizzato dall’Amministrazione Comunale di Vico del Gargano, che ne… Read More »

Conversano: prosegue “Borgo d’estate” Fino a settembre

510244604 757199043303974 7362363277718860744 n
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il borgo si accende, si anima, racconta. Dal 21 giugno al 30 settembre, Conversano diventa un grande palcoscenico a cielo aperto con “Borgo d’Estate” 2025, il calendario estivo promosso dal Comune per valorizzare l’identità culturale del territorio e offrire occasioni di partecipazione, riflessione e spettacolo. Un cartellone ricco, articolato, pensato per pubblici diversi e per far vivere il centro storico, le piazze, i chiostri e i cortili in un intreccio continuo tra tradizione… Read More »

Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina: trentatre anni Il 19 luglio 1992 la strage mafiosa di via D'Amelio

Locandina Strage di Via D'Amelio 2025
Di seguito un comunicato diffuso da Rosella Manco, segreteria nazionale coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: Il 19 luglio 2025 ricorre il 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, uno dei peggiori attentati di stampo terroristico-mafioso avvenuto in Italia in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. In quella tragica domenica di luglio del ’92, dopo aver trascorso… Read More »

Caldo: Bari oggi e domani in codice verde, domenica balzo in arancione Ministero della Salute, bollettino ondate di calore

Screenshot 20250718 155122
AL link di seguito il bollettino diffuso dal ministero della Salute in tena di ondate di calore: https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/bollettini-sulle-ondate-di-calore-0/?tema=Ondate+di+caloreRead More »

Inizia il festival della Valle d’Itria Cinquantunesima edizione

IMG 20250717 100011
Alle 21 nell’atrio di palazzo ducale, il maestro Sesto Quatrini dirige l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala per l’esecuzione dell’inno nazionale. Poi “Tancredi” di Gioachino Rossini, regia di Andrea Bernard. Comincia la cinquantunesima edizione del festival della Valle d’Itria, a Martina Franca. Tre opere e un concerto sinfonico in programma e decine di altre iniziative nel cartellone. Il festival della Valle d’Itria è una delle manifestazioni culturali più importanti in assoluto in Puglia e non solo nella regione. Nei giorni… Read More »

San Severo-Rodi Garganico-Peschici Calenella: sopralluogo in treno dell’assessore regionale Ieri

ferrovie gargano 10
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Ieri mattina l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, insieme a Giuseppe Germano Scarcia, consigliere d’amministrazione di Ferrovie del Gargano, e altri rappresentanti della società, ha viaggiato a bordo di uno dei nuovi treni di Ferrovie del Gargano dalla stazione di Foggia a Rodi Garganico, dove è stata poi accolta dal sindaco, Carmine D’Anelli. Intento del viaggio osservare direttamente gli interventi di adeguamento alle normative nazionali e comunitarie realizzati… Read More »

Grottaglie, dove sarà realizzato l’aereo più grande del mondo: il sindaco, “città attrattiva per grandi progetti” Primo volo previsto fra il 2029 e il 2030

2135516202021o ogrottaglie quartieredelleceramicheconpumo
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Grottaglie: In merito alla notizia della nascita, a Grottaglie, di uno stabilimento per la realizzazione dell’aereo più grande del mondo, il Sindaco Ciro D’Alò dichiara: “Grottaglie si conferma città attrattiva per grandi progetti. L’aereo più grande del mondo sarà realizzato proprio nella città della ceramica, con un nuovo stabilimento RADIA che sorgerà nei pressi dell’aeroporto. Un progetto che inorgoglisce me e la mia comunità. Abbiamo già avuto, come Amministrazione comunale, un’interlocuzione con… Read More »

Martina Franca: tra i visitatori Anna Falchi Foto nel centro storico

Screenshot 20250718 151730
La basilica di San Martino è bellissima. Anna Falchi anche. L’attrice e conduttrice romagnola ieri a Martina Franca ha visitato il centro storico e specificamente, appunto, San Martino. Ha diffuso alcune foto (fra cui quelladda noi pubblicata) nel social network.… Read More »

In Sicilia è iniziata la vendemmia: nei prossimi giorni al via in Puglia In anticipo

Vendemmia Cantine Ermes 2025
Di seguito un comunicato diffuso da Cantine Ermes: Con qualche giorno d’anticipo rispetto al consueto calendario, prende ufficialmente il via la vendemmia 2025 di Cantine Ermes, la più grande realtà cooperativa italiana nel comparto vitivinicolo per superficie biologica certificata. I primi grappoli raccolti questa mattina nei vigneti della Sicilia occidentale – Pinot Grigio, Chardonnay, Viognier e uve destinate alle basi spumante – segnano l’apertura di una campagna che si preannuncia impegnativa ma promettente, per qualità e per impostazione gestionale. Nei… Read More »

Galatina, “il paradosso della vittima: da aggredito a ‘protetto’ in comunità” Cnddu sul caso di un minore

prof. Romano Pesavento presidente CNDDU 2
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime forte preoccupazione in merito alla vicenda verificatasi a Galatina, dove un minore, vittima di una violenta aggressione documentata e diffusa attraverso i social, è stato recentemente collocato in una comunità protetta per decisione del Tribunale Civile, su impulso dei servizi sociali. Pur comprendendo le finalità assistenziali sottese al provvedimento, appare evidente il… Read More »

Matera: quel progetto inerente Borgo La Martella Associazioni chiedono incontro al sindaco

BORGO LA MARTELLA FOTO NINO SANGERARDI 2025
Di Nino Sangerardi: Le associazioni Legambiente, Italia Nostra e Mutamenti a Mezzogiorno in una nota chiedono al  nuovo sindaco di Matera, Antonio Nicoletti(centrodestra), di “organizzare un incontro pubblico per far conoscere alla città il progetto denominato “Zes Cultura – Fabbrica Giardino” previsto nel Borgo La Martella e finanziato dal Governo nazionale con 39,3  milioni di euro. Programma da realizzarsi in un’area tra  Borgo La Martella e la Zona industriale, il soggetto attuatore sarebbe la Regione Basilicata. ” I soli precedenti… Read More »

Trani: la prossima notte “Nessun dorma”, concerto Terza edizione

Nessun Dorma 2025 verticale
Alfonso Soldano e Giuseppe Greco, pianisti. Duo Alborada. Terza edizione di “Nessun dorma” dalle tre e mezza della prossima notte a Trani. —– Stralcio del comunicato diffuso dagli organizzatori: Terza edizione di “Nessun Dorma“, all’ombra del faro verde che veglia sulle onde. È in questo lembo tutto proteso sul mare e sospeso fra silenzio e rinascita, che sabato 19 luglio (ingresso ore 3,30) il concerto all’alba torna a incantare, trasformando la musica in esperienza totalizzante, sinestetica, spirituale. Giunto alla sua… Read More »