rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Attualità


Consiglio di Stato: stop ad esami privati di tac e risonanze magnetiche in Puglia A rischio cinquecento posti di lavoro: dall'1 gennaio

sentenza 1
Sentenza del Consiglio di Stato: niente risonanze magnetiche, niente tac in Puglia negli esami privati. Dall’1 gennaio, la Regione dovrà sospendere gli accreditamenti fin quando non saranno offerte certezze sulle macchine dei cinquanta centri radiodiagnostici privati pugliesi. Notizia diffusa, fra l’altro, dal tgnorba.… Read More »

Si dimette Angela D’Onghia da sottosegretaria all’Istruzione Di Noci, eletta al Senato

angela donghia
Niente riforma delle accademie, niente riforma dei conservatori. Così, Angela D’Onghia si dimette da sottosegretaria all’Istruzione. Eletta al Senato quattro anni fa, è alla prima legislatura.… Read More »

San Pancrazio Salentino: arrestato Tony Ciavarello, genero di Totò Riina Ai domiciliari nella residenza in Puglia, deve scontare sei mesi

IMG 20171026 173159
Antonio Ciavarello deve scontare una condanna a sei mesi. Ai domiciliari, nell’abitazione di San Pancrazio Salentino dove vive con moglie e figli. Era accusato di una truffa risalente a otto anni fa, a Termini Imerese. Antonio Ciavarello è genero di Totò Riina. Alcune settimane fa diede luogo a una protesta perché ritenutosi perseguitato dalla procura di Palermo, tanto da avere subìto conseguenze proprio sulla normale conduzione di vita da padre di famiglia.… Read More »

Martina Franca: mercato-concorso, Lino fra gli asini e Libano fra i cavalli murgesi, vincitori della 62/ma edizione Rassegna in corso fino a domenica

IMG 20171130 215950
Libano, dell’allevatore Francesco Basile, primo classificato. Al secondo posto Libero, allevatore Carmelo Balena. Terzo posto per Lazzaro dei Monti, allevatore Giuseppe Simeone. Questo è l’esito del concorso riservato ai puledri stalloni di 30 mesi, dei cavalli murgesi. Sessantaduesima edizione della rassegna equina, in corso a Martina Franca (foro boario, contrada Ortolini) fino a domenica. Fra i puledri asinini di 30 mesi, ha vinto Lino (foto in alto), allevatore Andrea Novembre.… Read More »

Taranto: non favorì l’Ilva. Assolto in appello il sacerdote Il fatto non sussiste, la formula per don Marco Gerardo, segretario dell'ex arcivescovo Papa. Pena ridotta per Roberto Primerano

sentenza 1
Don Marco Gerardo assolto. Pena ridotta da tre anni e quattro mesi per Roberto Primerano. In appello a Taranto, sentenza per un presunto favoritismo all’Ilva da parte del sacerdote segretario dell’ex arcivescovo Benigno Luigi Papa. Il fatto non sussiste, è la formula pronunciata in appello. In ballo, una presunta tangente per il consulente della procura Lorenzo Liberti, con presunto favoritismo del prete (condannato a 10 mesi in primo grado) nei confronti di Girolamo Archinà, dirigente Ilva. Ciò, nell’ambito del più… Read More »

Whatsapp down, anche in Italia Disservizio in Europa e Sudamerica

images 1
Verso le sette di sera, ora italiana, le segnalazioni. Da molte parti d’Europa e di America del sud e anche dell’America centrale, come il Messico. In Italia, soprattutto la zona centrosettentrionale ha fatto registrare i disagi maggiori ma anche al sud e, nello specifico, in Puglia, il disservizio è stato avvertito. Per decine di minuti. All’inizio del mese, un analogo problema aveva oscurato Whatsapp per circa un’ora.… Read More »

Ilva, la preoccupazione di Arcelor Mittal: investimento di 2,3 miliardi a rischio Nota del gruppo dopo il ricorso della Regione Puglia

ilva
“Investimento di 2,3 miliardi di euro previsto migliorerà le performance industriali e ambientali dell’impianto di Taranto. È un vero e grande peccato che la nostra volontà e capacità di realizzare tali investimenti possano essere pregiudicate da questo ricorso”. Stralcio della nota di Arcelor Mittal. Sottolineato, nel comunicato, che si sono presi “impegni molto seri”. Le preoccupazioni dopo il ricorso della Regione Puglia sono “in consonanza con le dichiarazioni del ministro Calenda, delle organizzazioni sindacali in merito all’impatto che tale ricorso… Read More »

Banca popolare di Bari nella “lista nera” degli inottemperanti. L’istituto: “decisioni del tutto infondate” Controversia con l'Arbitro per le controversie finanziarie, istituito dalla Consob. Tema, il rimborso di due azionisti

banca popolare bari
Vicenda riportata, fra gli altri, dal Sole 24 ore. Due azionisti della banca popolare di Bari volevano i soldi indietro, perché ritenevano fossero state loro vendute azioni ad un prezzo non realistico rispetto all’effettivo valore. Per il risarcimento si sono rivolti all’Arbitro per le controversie finanziarie, organismo istituito dalla Consob, che ha dato loro ragione. Ma la banca pugliese non ha aderito alla decisione dell’Acf che così ha inserito quell’istituto nella “lista nera” degli inottemperanti. La banca, in un comunicato,… Read More »

Caso Ilva: domani sit-in davanti alla sede della Regione Puglia Iniziativa di Fim-Cisl e Uilm-Uil, manifestazione in via Capruzzi a Bari

ilva
Di seguito il comunicato: Domani 1 dicembre 2017, le organizzazioni sindacali Fim e Uilm con Cisl e Uil, in occasione del Consiglio regionale su Ilva, si riuniranno in presidio sotto la sede della Regione Puglia di via Capruzzi a Bari, insieme ai rappresentanti sindacali e gruppi di lavoratori Ilva diretti e dell’appalto. Chiederanno di essere ricevuti con una delegazione dall’assise regionale per rappresentare le preoccupazioni dei lavoratori, alla luce delle ultime scelte effettuate dalla Regione Puglia e dal Comune di… Read More »

Pietro Di Leo e Francesco Maldarizzi, fra i 25 nuovi cavalieri del lavoro Conferite oggi dal presidente della Repubblica le onorificenze

IMG 20171130 152050
Il più conosciuto è Urbano Cairo, editore e presidente del Torino. Ma si tratta di 25 eccellenze italiane (anche all’estero: Canada e Cile) che da oggi si fregiano del titolo di cavaliere del lavoro. Onorificenze conferite, al Quirinale, dal presidente della Repubblica il quale ha anche, opportunamente, ribadito a quali criticità sia collegata la parola lavoro. Assenza, incidenti di cui non pochi mortali, sfruttamento. Oggi è comunque il giorno delle eccellenze e fra esse, il materano Pietro Di Leo, a… Read More »

Brindisi: intervento al cuore, la tecnica adottata per la prima volta in Puglia salva la vita a un 51enne Impianto di sistema di assistenza ventricolare sinistra percutaneo

Equipe cardiologia.JPG
Di seguito un comunicato diffuso dall’azienda sanitaria locale di Brindisi: Il 16 novembre scorso, presso l’Emodinamica del Reparto di Cardiologia dell’Ospedale Perrino di Brindisi diretto dal dr. Gianfranco Ignone, è stato effettuato il primo impianto di sistema di assistenza ventricolare sinistra percutaneo Impella CP (Abiomed) in un paziente di 51 anni con shock cardiogeno conseguente ad un grave infarto miocardico acuto rivascolarizzato mediante angioplastica primaria. Nonostante l’efficacia e la tempestività dell’intervento di rivascolarizzazione miocardica il paziente presentava un grave quadro… Read More »

Rossella Brescia al parcheggio La ballerina pugliese prima di entrare in macchina si prepara così

IMG 20171130 141046
Semplicemente mozzafiato. Oh, voi non provate ad imitarla (si sarà fatta mica montare la frizione sul tetto?). (foto: fonte twitter)… Read More »

Castellaneta: assalto a mano armata in masseria, “agricoltura ostaggio della criminalità” Cia Puglia

carabinieri auto
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia: “Episodi come quello di Castellaneta sono gravissimi: è inaccettabile che la criminalità tenga in ostaggio il presente e il futuro dell’agricoltura”. E’ con queste parole che, Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, commenta il gravissimo episodio accaduto nella notte di mercoledì 22 novembre 2017 quando una banda criminale, composta da almeno 5 persone armate di pistole e fucili, ha fatto irruzione in una masseria di Castellaneta, terrorizzando e… Read More »

Ilva di Taranto: Michele Emiliano, “andremo avanti senza paura” Il governatore della Puglia: per evitare che la città "debba morire per lavorare"

michele emiliano assemblea
“Andremo avanti senza paura, per chiedere la decarbonizzazione dell’Ilva in coerenza con gli obblighi internazionali dell’Italia stipulati a Parigi e per tutelare la salute dei lavoratori e dei cittadini. Per evitare che Taranto debba morire per lavorare.” Michele Emiliano, su twitter… Read More »

Bari: sequestro di beni per quasi tre milioni e mezzo di euro “ad un individuo socialmente pericoloso” Guardia di finanza: nell'accezione del Codice antimafia

finanza nuova
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza: I Finanzieri del Gruppo Bari, a seguito di complesse indagini patrimoniali, hanno proceduto all’esecuzione del provvedimento, disposto dal Tribunale di Bari – Sezione Misure di Prevenzione su proposta del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari, di un pluripregiudicato già sorvegliato speciale di p.s.. L’esecuzione di mirate indagini economico-patrimoniali ha permesso di dimostrare da un lato la pericolosità sociale del soggetto, dall’altro la sproporzione tra le fonti di reddito “ufficiali”… Read More »

Martina Franca: funghi raccolti danneggiando l’ambiente, sanzione per cinque persone Carabinieri forestali: confisca e distruzione. In caso di presenza di specie mortali, scatta la denuncia penale

IMG 20171130 WA0002
Cinque persone sono state sanzionate all’esito di controlli dei carabinieri forestali. Avvenuto, ciò, a Martina Franca dove i militari, in varie operazioni, hanno individuato i raccoglitori, privi di patentino, intenti nel prendere i funghi. Questo, per la legge, rappresenta un danneggiamento del territorio e, appunto, fa scattare la sanzione amministrativa. I funghi, svariati chili, sono stati quindi consegnati al responsabile Asl del servizio micologico, Marcello Palmisano, per la valutazione delle specie. Alcune delle quali, tossiche. Non mortali, tuttavia. Qualora ve… Read More »

Banconote false, droga: quattro arrestati di Taranto, due di Napoli. Agivano in 21 Comuni Accusa: spaccio anche nel barese e nelle province di Brindisi, Lecce e Cosenza

IMG 20171130 102129
Agivano nel barese e nelle province di Brindisi, Lecce, Taranto e Cosenza. Facevano la spesa e pagavano con soldi falsi. Andavano in bar, paninoteche, Le perquisizioni hanno pure portato al rinvenimento, e al sequestro, di droga. Con queste accuse, in un’operazione della polizia, sono stati arrestati quattro tarantini e due napoletani. L’organizzazione criminale, secondo le contestazioni, aveva agito in 21 Comuni.… Read More »

San Vito dei Normanni: trovato in un casolare il cadavere di un settantenne. Coltellate sul torace Indagini dei carabinieri per risalire alla morte di Domenico Palmisano, ingegnere

carabinieri auto
Di seguito un comunicato dei carabinieri: Nella serata di ieri, 29 novembre 2017, alle ore 21.00 circa, in San Vito dei Normanni (BR) – contrada Varvolla, i Carabinieri della locale Compagnia unitamente a quelli del Reparto Operativo di Brindisi, sono intervenuti in un casolare di campagna, dove veniva trovato il corpo senza vita del proprietario PALMISANO Domenico, nato a San Vito dei Normanni il 23 febbraio 1947, ivi residente, celibe, ingegnere, incensurato, la cui prolungata assenza era stata segnalata da… Read More »

Taranto e Napoli, arrestati sei presunti falsari: quattro in Puglia Operazione di polizia. Da quantificare l'entità dello spaccio di banconote false, prevalentemente da venti euro

polizia foto dietro
Quattro arrestati a Taranto, due a Napoli. Operazione di polizia contro quella che è ritenuta, dagli investigatori, un’organizzazione di falsari. Da dettagliare l’entità dello spaccio di banconote false, prevalentemente da venti euro, nei territori in questione ma anche nel cosentino.… Read More »

Taranto: “le classifiche che ci fanno male” SostenibilITA, analisi dopo i rapporti del Sole 24 ore e di Italia Oggi

taranto porticciolo molo santeligio
Quanti indicatori servono per giudicare la qualità della vita in un territorio? Ne bastano quarantadue, come fa il Sole 24 Ore, o ne servono il doppio, come fa Italia Oggi? E quali indicatori sono necessari per tracciare un quadro della situazione quanto più vicino alla realtà o alla percezione dei cittadini? Le classifiche pubblicate contemporaneamente dai due quotidiani indicano una situazione jonica impietosa, ma non simile. Mentre il Sole 24 Ore che usa 42 indicatori, spinge Taranto e provincia in… Read More »