Autore: Agostino Quero
Vendola e il vaff… in consiglio regionale Insieme all'altra frase dopo il suo intervento in materia di stabilizzazione, sono fascisti di m... Corriere del Mezzogiorno pubblica il video
Ieri la seduta del consiglio regionale è stato al calor bianco. Il dibattito sulla stabilizzazione dei precari ha fatto andare in scena, in aula consiliare, anche un dibattito colorito per terminologia. Il presidente della Regione Pugka, Nichi Vendola, è stato immortalato, a questo proposito. Di seguito il link per accedere al video diffuso dal Corriere del Mezzogiorno:
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/politica/2014/12-novembre-2014/vaff-sono-fascisti-mecco-video-che-incastra-vendola-230525923526.shtml?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter… Leggi tutto »
I gemelli disabili di Merine: un commerciante di Lecce pagherà la cartella Equitalia Nobilissimo gesto del titolare del negozio salentino. Il padre dei gemelli lo ringrazia ma rimarca che devono provvedere le istituzioni
Un gesto più che nobile. Un commerciante, titolare di un negozio a Lecce, paga la cartella Equitalia da 1363 euro che era arrivata ad Antonio Quarta, il padre dei gemelli 34enni Marco e Sergio. I due ragazzi, a causa della sindrome di Deuchenne, sono entrambi costretti a letto e vivono attaccati ai respiratori.
Nei giorni scorsi avevano lanciato una sorta di ultimatum: o viene aiutata la nostra famiglia o facciamo staccare la spina ai macchinari. Quella famiglia di Merine è… Leggi tutto »
Maltempo nel tarantino: devastate le colture, in particolare ortaggi e ulivi Confagricoltura e Cia: due trombe d'aria, in corso la quantificazione dei danni
Di seguito un comunicato congiunto di Confagricoltura e confederazione italiana agricoltori (Cia)
Piogge alluvionali, allagamenti e due trombe d’aria hanno flagellato la provincia di Taranto. Ginosa e Castellaneta, marine comprese, nel versante occidentale, Sava a Torricella in quello orientale hanno subito i danni più pesanti per quanto riguarda le colture, principalmente ortaggi e ulivi.
A denunciarlo Confagricoltura Taranto e Cia, che hanno immediatamente segnalato all’Ispettorato Agrario Provinciale la gravità degli eventi meteorologici che si sono abbattuti su tutto il territorio… Leggi tutto »
Anche in Puglia l’operazione della Guardia di finanza contro una truffa internazionale Procura della Repubblica di Bologna: su centinaia di milioni di litri di alcolici, gigantesca evasione di accise. Decine di indagati
Di seguito in formato pdf il comunicato della procura della Repubblica di Bologna:
3776_comunicato stampa Procura della Repubblica di Bologna 12 nov 2014… Leggi tutto »
Martina Franca, dove ti chiamano per emergenza e non puoi andarci: c’è il mercato La sede dell'associazione nazionale carabinieri è bloccata il mercoledì mattina e in occasione delle fiere: bancarelle davanti all'uscita dei mezzi. E i mezzi non escono. Sollecitato il Comune, se n'è ricavato il nulla
Nella foto di home page, l’esterno. Era il pomeriggio estivo dell’inaugurazione, pochi mesi fa. Si inaugurava la sede dell’associazione nazionale carabinieri, sezione di Martina Franca. Un organismo che, direttamente connesso con l’Arma, svolge un’azione meritoria come organismo di protezione civile, nel territorio (come altre associazioni fanno).
Fatta quell’inaugurazione, col sottosegretario, il sindaco, il generale, centinaia di cittadini, si pensò che quella struttura fosse davvero una mano santa, così nel pieno centro della città. Ti capita un’emergenza e nel caso siano… Leggi tutto »
Erchie: lavoratrici Santa Lucia, per protesta si chiudono nella struttura e incatenano le porte Lo rende noto la Cgil
“Le dipendenti ex Messapica srl hanno deciso per protesta in modo pacifico di chiudersi dentro la struttura della Santa Lucia (chiuse le porte di accesso con catene)”.
Questo il contenuto di una comunicazione inviata dalla Cgil al prefetto e al questore di Brindisi, al comando carabinieri di Erchie, alle suore stimmatine e agli organi di stampa.
In questo modo le lavoratrici intendono portare a conoscenza la loro drammatica situazione:
1. dopo una lettera di licenziamento illegittimo;
2. dopo 70 giorni… Leggi tutto »
Martina Franca, oggi ore 13 circa Quella è una macchina di servizio del Corpo forestale dello Stato
Oggi all’una del pomeriggio, un nostro lettore fra i più affezionati, percorrendo via Gabriele D’Annunzio a Martina Franca ha visto questo. E lo ha fotografato. Non c’era alcun segnalatore di emergenza in funzione e quella che pubblichiamo è una delle tre foto costituenti la sequenza di svolta a sinistra.
D’accordo, quel segnale stradale di svolta a destra è rispettato da pochissimi automobilisti, proprio pochissimi. Ma un mezzo di servizio, di un Corpo autorevole come la Forestale, no. Ha un’aggravante specifica.… Leggi tutto »

Canosa di Puglia: sono 28 gli arrestati nell’operazione antidroga, 43 indagati a piede libero Sgominati dalla polizia tre distinti gruppi. Indagini anche su furti a depositi di alimentari in capannoni del centro e del nord Italia
Ventotto ordinanze di custodia cautelare, 43 indagati. Sequestrati quindici chili di droga e un quantitativo di alimentari per centinaia di migliaia di euro. L’operazione condotta dall’alba, da parte della polizia di Canosa di Puglia, nel nord barese ha sgominato secondo gli investigatori, tre distinti gruppi che gestivano lo spaccio di stupefacenti. Non solo: le indagini hanno anche portato a risalire, sempre secondo gli investigatori, ai responsabili di furti in depositi di alimentari, capannoni industriali del centro e del nord Italia.… Leggi tutto »
Arrestato un incensurato di Fasano, trovato con circa due chili e mezzo di cocaina in macchina Bloccato sulla statale 16 in territorio di Monopoli
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza, in merito all’arresto dell’incensurato L.O, 31enne di Fasano (diffuse solo le iniziali). Trovato in possesso di 2,4 chili di cocaina è ora rinchiuso in carcere a Bari:
I Finanzieri del Comando Provinciale di Bari, durante un servizio di controllo economico del territorio finalizzato alla prevenzione ed alla repressione dei traffici illeciti, in località Monopoli (BA), lungo la Strada Statale 16, notavano un furgone “Fiat Fiorino” che viaggiava ad andatura sostenuta in… Leggi tutto »
Martina Franca: tasse comunali, le file sfidando il maltempo Alle nove meno un quarto erano terminati i numeri di prenotazione
Foto inviataci da un lettore. Uno di quelli in fila. A Martina Franca, si inizia di prima, anzi primissima mattina con la coda, per andare a chiedere spiegazioni sulle tasse comunali. Una situazione “ripugnante” secondo una consigliera comunale di maggioranza, quella che vede costrette le persone andare a cercare di capire il perché di certi calcoli nella tassazione. Sono talmente tanti, per un ufficio oggettivamente angusto, che la fila stamani si fa anche sotto la pioggia. Magari nel momento della… Leggi tutto »
Canosa di Puglia: operazione antidroga nel nord barese, la polizia sgomina tre gruppi criminali Numerosi arresti: gestione dello spaccio di cocaina, eroina, marijuana, hashish e metadone. Nell'inchiesta anche i furti in depositi di generi alimentari
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/12-11-2014/canosa-di-puglia-sono-28-gli-arrestati-nelloperazione-antidroga-43-indagati-a-piede-libero/
La polizia esegue dall’alba numerosi arresti nel nord barese. Dettagli che saranno resi noti a conclusione dell’operazione, nelle prossime ore dunque. Vengono sgominati, dagli agenti del commissariato di Canosa di Puglia con l’auslio di unità cinofile e l’ausilio anche di velivoli, tre diversi gruppi criminali. Sgominato, secondo l’inchiesta, un cartello per la gestione dello spaccio di cocaina, eroina, marijuana, hashish e metadone. Nell’inchiesta sono anche annoverate le indagini per furti a danno di depositi di… Leggi tutto »
Ginosa Marina, tromba d’aria Gallipoli, grandinata: caos All'alba. Case scoperchiate, barche volate via, automobili distrutte, alberi abbattuti. Il sindaco di Ginosa: ora mancano solo le cavallette Coldiretti: sradicati dal vento circa duecento ulivi monumentali
Dalla notte il temporale poi, nella zona marina di Ginosa, intorno alle 6 di stamani la tromba d’aria. Alberi abbattuti, recinzioni anche, ville scoperchiate, interrotte linee telefoniche ed elettriche, barche volate come fiammiferi, auto distrutte, strade occupate da blocchi di cemento e pietre. Il sindaco annuncia da subito che la zona viene messa in sicurezza stamani e c’è da stabilire se qualcuno debba lasciare la sua abitazione divenuta inagibile. E così, dopo l’alluvione, il ponte crollato, i morti, gli smottamenti,… Leggi tutto »
Taranto, il far west contro i circoli ricreativi: due sparatorie Piazza Marconi e piazza Ramellini, teatri delle intimidazioni. Ci sarebbe un fermo
Piazza Marconi, piazza Ramellini. Due sparatorie a Taranto, presi di mira gli ingressi di circoli ricreativi. Non ci sono feriti. Nel primo episodio, sei colpi di pistola; nel secondo, cinque. Indaga la poliziaper risalire all’origine della serata da far west. La vicenda potrebbe essere legata al ferimento del pregiudicato Solfrizzi (titolare di almeno uno dei circoli) e ci sarebbe già un fermo, notizia ancora non ufficializzata peraltro.… Leggi tutto »
Taranto: politica agricola comune, tre convegni Come orientarsi nella giungla dei finanziamenti Pac. Iniziativa di Confagricoltura. Oggi il primo, a Martina Franca, poi a Manduria e Castellaneta
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura:
Tre appuntamenti per scoprire la «Politica agricola comune 2014-2020».
Confagricoltura Taranto ne parlerà in un ciclo di incontri il cui obiettivo è spiegare come funziona il sostegno della Pac e, soprattutto, quali riflessi economici concreti essa può avere per le diverse tipologie di imprese agricole.
Le tre tappe si svolgeranno mercoledì 12 novembre 2014 nel Palazzo ducale di Martina Franca (ore 19), giovedì 13 novembre 2014 nella sede Confagricoltura di Manduria (ore 18)… Leggi tutto »
“La scuola non serve a niente”, oggi a Martina Franca Andrea Bajani presenta il suo libro. Incontro con gli studenti
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
“La scuola non serve a niente”, Bajani discute con i ragazzi del Majorana
Mercoledì 12 novembre alle ore 11.00 Andrea Bajani presenterà “La scuola non serve a niente” e discuterà con alunni e docenti dell’IIS “Majorana”, una scuola all’avanguardia sul piano dell’innovazione tecnologica.
L’iniziativa, promossa dal presidio del Libro di Martina in collaborazione con l’Assessorato al Diritto allo Studio e alle Attività Culturali, contribuisce a una riflessione sui problemi attuali… Leggi tutto »
Vieste: ucciso in una rapina il commerciante Mario Nardella, 40 anni Arrestato l'uomo che secondo la polizia lo ha accoltellato: Silvio Stramacchia, pregiudicato 26enne
Mario Nardella, 40 anni, ucciso nella rapina in serata a Vieste. Ad ammazzarlo, con numerose coltellate, secondo la polizia che lo ha arrestato, è stato il pregiudicato Silvio Stramacchia, 26 anni. Stramacchia era stato notato fuggire dalla rivendita all’ingrosso di bevande, la pattuglia della polstrada lo ha inseguito e bloccato. Mario Nardella, figlio del titolare della rivendita, ha tentato di reagire alla rapina a mano armata: per questo è stato colpito numerose volte con il coltello, in maniera letale, al… Leggi tutto »
Ilva: il consigliere regionale ai Comuni, dovete costituirvi parte civile Laddomada ai sindaci di Crispiano e Massafra per il processo "Ambiente svenduto"
Di seguito un comunicato diffuso da Francesco Laddomada, consigliere della Regione Puglia:
Torna ancora una volta, il Consigliere regionale e Segretario della Commissione V (Ambiente) Francesco Laddomada, a sollecitare i Comuni di Crispiano e Massafra, perché si costituiscano Parte civile nel Processo “Ambiente svenduto” contro Riva + altri.
“La Legge – scrive il Consigliere in una nota ai Sindaci dei rispettivi Comuni – prevede la possibilità della partecipazione – come Parti civili – al Processo, anzitutto dei Comuni e dei… Leggi tutto »